Passa ai contenuti principali

Nella settimana del GP d'Italia emozioni Alfa Romeo per tutti gli appassionati


Dal 4 al 15 settembre la leggendaria GP Tipo 159 "Alfetta" sfilerà sulla passerella della Boutique di Larusmiani. Una location esclusiva che rappresenta l'eccellenza sartoriale italiana più antica di via Monte Napoleone per una vettura iconica vincitrice del campionato di F1 del 1951.
Dal 6 all'8 settembre, Piazzale Cadorna a Milano ospiterà il Motorhome Alfa Romeo, il simulatore di Formula 1 e la spettacolare showcar F1 C38.
Al Museo Alfa Romeo di Arese: la Red Parade in pista, il FlashAutoMob dedicato all'Alfa Romeo Racing, la diretta su maxi schermo del GP d'Italia, l'incontro con il pilota Bruno Giacomelli e la trasmissione di Sky Sport F1 "race Anatomy" in diretta proprio dal Museo.
Dal 5 all'8 settembre, al Villaggio di #MonzaFuoriGP2019, saranno esposte le potenti versioni Quadrifoglio di Giulia e Stelvio. Tutti gli appassionati avranno la possibilità di effettuare test drive con l'intera gamma Alfa Romeo.

In occasione del GP d'Italia il marchio Alfa Romeo emozionerà tutti gli appassionati con una serie di attività che faranno di questa parte d'Europa il punto centrale della passione automobilistica a livello globale.
Si parte domani sera 4 settembre presso l'esclusiva Boutique di Larusmiani, il brand d'abbigliamento e sartoria più antico di Via Monte Napoleone nato nel 1922, dove sarà inaugurata una suggestiva installazione dell'Alfa Romeo GP Tipo 159 "Alfetta", la monoposto campione del mondo 1951 con J.M. Fangio. E per far rivivere le emozioni di quelle competizioni, all'interno della maison anche una rassegna fotografica dell'epoca e una selezionata collezione di merchandising a tema.

Il progetto che unisce Larusmiani e Alfa Romeo, simboli della bellezza italiana nel mondo, nasce dai valori che hanno dato vita a prodotti entrati nell'immaginario collettivo. Alla base di entrambi i marchi la capacità di combinare stile, qualità, eleganza e artigianalità. E se dal 1936 il simbolo del gabbiano (dal latino Larus) identifica ogni capo Larusmiani, allo stesso modo dal 1923 il mitico simbolo del Quadrifoglio contraddistingue tutte le vetture Alfa Romeo più performanti, come la GP Tipo 159 "Alfetta" del 1951 e l'attuale monoposto C38 del team "Alfa Romeo Racing" che Kimi Räikkönen e Antonio Giovinazzi condurranno nel "tempio della velocità" a Monza. Tra l'altro, lo scorso luglio proprio il bolide degli anni Cinquanta è stato guidato dal pilota finlandese nella "drivers parade" a Silverstone che ha preceduto il GP di Gran Bretagna. Alfa Romeo ha scritto alcune delle pagine più gloriose sia del motorsport sia dello stile italiano, basti pensare ad esempio all'esclusività dell'abitacolo, qualunque sia il modello, "cucito" come un abito raffinato, con cura artigianale e materiali pregiati. Ecco perché la GP Tipo 159 "Alfetta", icona sportiva ed elegante, impreziosisce ulteriormente la Boutique di Larusmiani.

Affascinante la storia della GP Tipo 159 "Alfetta" che appartiene alla collezione di FCA Heritage ed è esposta al Museo Storico Alfa Romeo di Arese - La Macchina del Tempo.  Nella stagione 1951, l'Alfa Romeo decise di correre effettuando un rifacimento radicale della vettura degli anni precedenti a cui venne dato il nuovo nome di GP Tipo 159. Il propulsore fu spinto a 425 CV a 9300 giri/min, con picchi di 450 CV e velocità massime che superavano i 300 km/h. Anche la trasmissione e i freni furono opportunamente migliorati. Al termine di una stagione avvincente Alfa Romeo si aggiudicò il campionato mondiale.

L'appuntamento presso l'esclusiva Boutique di Larusmiani, apre il calendario delle emozioni che Alfa Romeo regalerà in occasione del GP di Italia. Infatti, dal 6 all'8 settembre a Milano, presso il Piazzale Cadorna, sarà presente il Motorhome Alfa Romeo dove gli appassionati di Esports potranno cimentarsi con il simulatore di Formula 1, oltre ad ammirare l'esibizione di Daniel Bereznay, il nuovo componente dell'Alfa Romeo Racing F1 Esports. E sarà anche esposta la spettacolare showcar C38 del Team Alfa Romeo Racing.

 "La Macchina del Tempo" di Arese è pronta ad accogliere i tanti appassionati per un week end ricco di attività. Il maxi schermo della sala Giulia farà vivere in diretta ai visitatori del Museo le emozioni delle prove, delle qualifiche e della gara. Inoltre, si potrà partecipare con la propria Alfa Romeo - di qualsiasi modello ed epoca - ad attività coinvolgenti, come la Red Parade presso la pista interna in programma sabato. Domenica andrà in scena un FlashAutoMob con le vetture Alfa Romeo degli appassionati che "invieranno" un messaggio ai piloti dell'Alfa Romeo Racing in procinto di gareggiare. Il momento clou domenica quando sarà trasmesso il GP d'Italia, da vivere in diretta seduti di fronte ad auto che rappresentano le incredibili emozioni del Marchio. A seguire un momento di approfondimento sulla storia di Alfa Romeo in Formula 1 con Bruno Giacomelli, pilota nella massima serie alla fine degli anni Settanta. La giornata si concluderà con la trasmissione di Sky Sport F1 "race Anatomy", trasmessa in diretta proprio da Arese, davanti a una platea di appassionati alfisti.
Prenotazioni all'indirizzo info@museoalfaromeo.com, maggiori informazioni su www.museoalfaromeo.com

Dal 5 all'8 settembre a Monza, in Largo IV Novembre, il Villaggio di #MonzaFuoriGP2019: sport, musica e intrattenimento. Saranno esposte le potenti versioni Quadrifoglio di Giulia e Stelvio con il loro prorompente motore 2.9 V6 Bi-Turbo benzina da 510 CV. Sarà l'occasione per effettuare emozionanti test drive a bordo dell'intera gamma Alfa Romeo.

Post popolari in questo blog

Nuove foto della nuova Fiat 600

Fonte Autopareri.com Arrivano dal forum Autopareri le nuove foto della nuova Fiat 600, che possiamo vedere sulle bisarche nei colori cappuccino, rosso e nero. Il nuovo modello dovrebbe debuttare il 4 luglio insieme alla Topolino.

La Fiat 600 di David Obendorfer e l'interpretazione di Fiat della 600

Nel 2014 David Obendorfer creo al computer i render di come sarebbe secondo lui la Fiat 600 dei giorni nostri, e ne derivò il concept (non ufficiale di Fiat) che vedete qui sopra. Già negli anni '50 e '60 la 600 era più grande della 500 e il loro design non era molto distante tra i due modelli. Infatti se vediamo questa ricostruzione della 600 in chiave moderna, si notano elementi che ricordano l'antenata, ma non si va neanche molto lontani da quella che può essere una 500 cinque porte. Ancora di più se il modello in questione diventa un crossover, come nel caso del progetto di Fiat, e si avvicina ancora di più al mondo 500.  Infatti la 600 ha in comune con 500x il fatto di essere un crossover del mondo 500/600. Per il resto è più piccola, è un progetto totalmente nuovo, con una piattaforma e motori inediti per Fiat (piattaforma CMP e motore elettrico fino a 240cv per la Abarth e 1.2 turbo Puretech Hybrid 48v). Stilisticamente è molto vicina alla 500e. Quindi è normale che

La nuova Fiat Topolino si mostra completamente

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuove immagini della nuova Fiat Topolino

 

Alfa Romeo Tonale sfila insieme ai Carabinieri in onore della 77° Festa della Repubblica Italiana

Oggi, Venerdì 2 Giugno, in via dei Fori Imperiali a Roma si è tenuta la tradizionale parata delle forze armate. Accompagnata dai più alti rappresentanti dello stato e dell’esercito, la manifestazione ha omaggiato il 77esimo anniversario della Repubblica Italiana.  Insieme ai più caratteristici modelli storici, ha fatto il suo esordio Alfa Romeo Tonale nella distintiva livrea del corpo dei carabinieri. Il sodalizio tra Alfa Romeo e l’Arma dei Carabinieri è storico ed ha origine nel secondo dopoguerra; la prima Alfa Romeo dell’Arma fu la 1900 M “Matta” nel 1951. Un anno dopo, con la berlina 1900, nasce la Gazzella, che nel linguaggio dell’Arma, rappresenta il concetto di pronto intervento. La sua discendente diretta fu la Giulia degli Anni 60, che venne impiegata dal 1963 al 1968. Da allora il legame tra l’Arma e Alfa Romeo è proseguito negli anni: Alfetta, 90, 75, 155, 156 e 159, arrivando fino alla Giulia Quadrifoglio. Molte di queste vetture sono in mostra oggi presso il Museo Alfa Ro

La mia su nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Tutte le elettriche italiane in gamma e in arrivo entro il 2024

Con Abarth che sarà 100% elettrica entro il 2024, Fiat, Lancia e Alfa Romeo tra il 2027 e il 2028, anticipando il bando ai nuovi modelli termici del 2035 imposto dalla comunità Europea, i marchi italiani e più popolari del gruppo STELLANTIS, si arricchiscono sempre di più di nuovi modelli elettrici. Fiat ha già in gamma 500e, 500 3+1, 500 Cabrio, Doblò e Ulysse e quest'estate si aggiungeranno la nuova 600 (nel 2024 arriverà il 1.2 Hybrid 48V), il quadriciclo Topolino Spiaggina Dolcevita e la Topolino. Nel 2024 arriverà un nuovo modello di segmento B erede della Punto.  Abarth ha appena introdotto la 500e, ma nel 2024 arriveranno la 595e e la 600e. Nel 2024 Lancia presenterà la nuova Lancia Ypsilon 1.2 Hybrid 48V, e ci sarà anche la versione completamente elettrica, che nel 2025 sarà proposta anche in versione HF da 240cv.  Anche Alfa Romeo avrà la sua prima elettrica. Nel 2024 arriverà il B-suv fratello di Jeep Avenger e Fiat 600, prodotto a Tychy (Polonia) su piattaforma CMP, e ch

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

Il 29 giugno verranno resi noti i piani per Melfi. Fuori Fiat 500x ma arrivano 4/5 modelli

È stata definita la data del 29 giugno per entrare nel merito dei programmi produttivi e futuro da parte del gruppo Stellantis per lo stabilimento di Melfi. Al momento si sa che la Fiat 500x cesserà la produzione nel 2024 per essere trasferita in Algeria, dove sarà prodotta per l'Africa e mercati extra Europei, poiché il modello non sarà aggiornato alle nuove normative europee in fatto di sicurezza (adas) e normative anti inquinamento.  Sono 4 i modelli previsti per questo stabilimento, ma qualcuno dice che potrebbero essere anche 5. Sono tutti elettrici e si parla di Lancia Gamma, Opel Manta, un crossover Ds e nuova Jeep Compass anche ibrida per i mercati extra Europei. Viene così chiarito il piano per questo stabilimento, dopo l'annuncio dell'arrivo della piattaforma elettrica STLA Large a Cassino e la conversione dello stabilimento di Termoli che dal 2026 produrrà batterie. A Pratola Serra è stata confermata la produzione dei motori diesel Multijet3 Euro 7 per i veicoli

Nuova Fiat 600 (RED)

La nuova Fiat 600 è stata vista anche a Lecce e questa volta nella serie speciale (RED). Piattaforma CMP, produzione a Tychy (Polonia), 10 cm più corta rispetto alla 500x e 5 cm più bassa. Sarà proposta inizialmente