Passa ai contenuti principali

Elettrificazione e formazione, le eccellenze dello stabilimento FCA di Melfi per la nuova produzione europea della Jeep® Compass, anche ibrida plug-in



Prosegue il processo di elettrificazione della gamma FCA, avviati i primi test sulla nuova linea dedicata alla Jeep® Compass, anche in versione ibrida plug-in, nello stabilimento lucano che quest'anno celebra il suo 25° anniversario.
Fiore all'occhiello dello stabilimento di Melfi è la formazione del personale presso la "Plant Academy", un'innovazione assoluta per valorizzare le idee e i talenti nella realizzazione della strategia di elettrificazione di FCA e condividere le best practice con le altre fabbriche del Gruppo.
Dal primo trimestre del prossimo anno inizierà la produzione di Jeep Compass e a seguire quella dell'innovativa motorizzazione ibrida plug-in sia per Compass sia per Renegade, per rispondere sempre più velocemente alle richieste del mercato Europeo.
Posto così un altro tassello all'avanzamento del piano investimenti FCA 2019-2021 per l'Italia, annunciato lo scorso novembre, con cui il Gruppo affronterà le sfide dei prossimi anni nell'ambito di una strategia generale: non solo elettrificare la gamma secondo le linee guida di ciascun brand ma, grazie alla creazione dell'ente e-Mobility, coordinare tutte le attività collegate alla mobilità elettrica.
Con l'arrivo della nuova ibrida plug-in, Jeep Compass intende superare il record del 2018 con oltre 78.000 immatricolazioni nella regione EMEA attestandosi come il modello Jeep più venduto in Europa.

In un simbolico ponte tra passato e futuro sono stati celebrati oggi i 25 anni dello stabilimento di Melfi e l'inizio dei primi test sulla nuova linea per la Jeep® Compass destinata ai mercati europei. Il grande successo del modello, lanciato nel 2016, prodotto inizialmente in Messico, per l'Europa, ha permesso di portare la produzione direttamente in Italia anche con l'innovativa motorizzazione ibrida plug-in, presso lo stabilimento di Melfi in Basilicata che dal 1994 ha prodotto oltre 7,4 milioni di vetture.

In linea con il programma di investimenti da 5 miliardi di euro che FCA ha annunciato per l'Italia, si tratta di un altro passo importante nell'evoluzione del brand che mette in risalto sia la sua vocazione all'innovazione tecnologica sia l'eccellenza della fabbrica italiana, una delle più innovative a livello globale, che è già stata scelta nel 2014 per realizzare il primo B-SUV del brand: la Jeep Renegade (con 900.000 unità dall'inizio della produzione a Melfi). Inoltre, la produzione della Jeep Compass nel Sud Italia, che inizierà entro il primo trimestre del prossimo anno per essere venduta in Europa e che poi proseguirà con la produzione delle ibride plug-in sia per Compass sia per Renegade, consentirà di rispondere più rapidamente alle esigenze dei clienti e alla dinamicità del mercato.
Va ricordato che la produzione della Jeep Compass è parte di un piano di investimenti molto più ampio, con l'introduzione di 13 modelli totalmente nuovi o profondamente rinnovati e l'avvio di un piano di elettrificazione dell'offerta, con l'inserimento in gamma di 12 versioni elettriche di modelli nuovi o già esistenti. In particolare, le versioni ibride plug-in di Compass e Renegade saranno prodotte nello stabilimento lucano mentre il polo Mirafiori di Torino ospiterà le produzioni della nuova Fiat 500 con alimentazione elettrica e le vetture Maserati con sistemi a propulsione elettrica ibridi e a batteria (quest'ultime realizzate anche a Modena). Annunciate anche le produzioni di Ducato Electric e della nuova Alfa Romeo Tonale, entrambi negli impianti italiani.

Nel 2015, proprio in occasione della nascita della Renegade, nello stabilimento lucano è sorta la "Plant Academy", una fucina di idee e di sperimentazioni, oltre che una "fabbrica di talenti" dedicata allo sviluppo delle potenzialità delle persone. Un contributo rilevante alla strategia di elettrificazione di FCA,  un esempio virutoso che è stato seguito da numerosi stabilimenti FCA dove sono nate le altre Plant Academy. Naturale quindi pensare al polo industriale in Basilicata per la produzione di Renegade e Compass entrambe ibride plug-in nella regione EMEA, le prime versioni ibride plug-in del marchio, con cui scrivere un nuovo capitolo della sua leggendaria storia, ma sempre fedele ai suoi valori fondanti: libertà, avventura, autenticità e passione.

Al di là delle ragioni logistiche, la scelta dello stabilimento italiano poggia su valori condivisi, come la continua ricerca dell'eccellenza formativa, costruttiva e dell'innovazione tecnologica più sofisticata. Sono le stesse caratteristiche che ritroviamo sia in Melfi Plant - sia in Compass che, grazie anche all'innovativa ibrida plug-in, gioca la sua partita nel segmento più grande e in più rapida crescita, quello dei SUV compatti: oggi in Europa rappresenta il 45% del mercato complessivo dei SUV, e si prevede supererà gli attuali 2.5 milioni di unità vendute.

Prodotta in Messico, Brasile, Cina, India e da ora anche in Italia, la Jeep Compass, forte anche della nuova versione elettrificata,  è davvero un modello globale che vanta un fortissimo legame con la regione EMEA e soprattutto con l'Europa -  al lancio nel 2017 è stata la prima Jeep concepita per le strade del vecchio continente. In questo contesto si è inserita da protagonista, infatti nel 2018 ha immatricolato più di 78.000 unità in EMEA, pari ad oltre il 40% dei volumi Jeep, ed è stato, insieme a Renegade, il modello più venduto del brand in Europa. Inoltre, in Italia quest'anno il modello si sta confermando ai vertici nella parte premium del suo segmento: oggi un 4x4 ogni tre venduti in Italia nel segmento C-SUV è una Compass, e con la nuova ibrida plug-in è pronta a superare questo primato

Chiaro a questo punto come Jeep Compass giochi un ruolo strategico per il marchio Jeep ed è per questo che il brand continua a dedicargli investimenti importanti, come dimostrano il recente lancio dell'inarrestabile versione Trailhawk, il C-SUV con le migliori prestazioni off-road di sempre, e l'avvio futuro della nuova versione ibrida plug-in che rivoluzionerà lo stesso concetto di SUV. L'arrivo della Compass a Melfi segna un passo avanti in questa direzione, puntando anche sull'eccellenza dello stabilimento italiano. Ed è proprio qui che è nata Jeep Renegade, il primo B-SUV Jeep che ha contributo in modo determinante alla straordinaria crescita del brand in EMEA degli cinque ultimi anni, pari al 330%.

Tutto ciò all'interno della strategia generale di FCA: non solo elettrificare la gamma secondo le linee guida di ciascun brand ma, con la creazione dell'ente e-Mobility, coordinare tutte le attività collegate alla mobilità elettrica che porterà i clienti a intendere l'uso dell'auto e la mobilità in generale in modo completamente diverso. Perché per permettere alle vetture elettrificate di essere guidate quotidianamente e senza problemi è necessario creare un ecosistema funzionale al loro utilizzo - competitivo oltre che sostenibile - per offrire al cliente tutto ciò che serve per scegliere di guidare una vettura elettrica. Anche siglando (come è stato fatto nelle ultime settimane) una serie di accordi con diversi partner come, per esempio, Enel X, Engie, Terna, Transatel, Lexis Nexis e Generali. Obiettivo: permettere al cliente usufruire senza preoccupazioni di una serie completa di servizi dopo avere scelto la vettura elettrica più adatta alle proprie necessità.

Plant Academy: il futuro è la fabbrica dei talenti e delle idee, verso l'elettrificazione
Venticinque anni vissuti intensamente, alla continua ricerca del miglioramento. Melfi non si ferma mai e guarda ogni giorno al futuro, che significa nuovi modelli, innovazione, sviluppo ed elettrificazione. Un futuro che passa anche dalla Plant Academy, creata nel 2015 all'interno dello stabilimento e importante tappa verso il traguardo di "Industry 4.0". Si tratta di una fucina di idee e di sperimentazioni, oltre che una "fabbrica di talenti" vista l'attenzione dedicata allo sviluppo delle potenzialità delle persone, che nasce per migliorare la competitività complessiva della fabbrica: sostenibilità economica, qualità del prodotto e capacità di creare innovazione.
Punto di partenza dell'Academy è stata l'analisi dell'organizzazione e dei ruoli delle persone e la definizione delle competenze necessarie per svolgere al meglio ogni singola attività. Il secondo passaggio è stato la creazione di conoscenza (Knowledge Creation) in quello specifico ambito: a ogni competenza è stato associato un pacchetto formativo realizzato a partire dall'esperienza e dalle conoscenze dei migliori professionisti dello stabilimento in quel settore. Infine, sono state definite le modalità per lo sviluppo delle persone (Leadership Development) e messi a punto strumenti di valutazione e percorsi di sviluppo per far crescere quanti in futuro ricopriranno ruoli di maggiore responsabilità. È stato così possibile individuare talenti nascosti e predisporre per loro percorsi di crescita: fino a oggi sono stati messi a punto 119 percorsi di crescita concretizzati in oltre 300 moduli formativi.
In dettaglio, l'impostazione dei moduli di formazione dell'Academy prevede l'alternanza di aula, simulazione, verifica e applicazione pratica. Ogni anno la direzione dello stabilimento, sulla base dei piani produttivi ed economici, stabilisce gli obiettivi di business e su questi lo staff della Plant Academy definisce percorsi formativi a supporto. Così, grazie all'Academy, nuove tecnologie e nuove competenze a Melfi arrivano insieme, perché c'è la possibilità di provarle e migliorarle nei laboratori di simulazione. In dettaglio, sono quattro i laboratori principali - simulazione virtuale dei processi, riproduzione dei processi logistici, area digitale e area tecnica - che compongono la Plant Academy, tutti dedicati alla fase di simulazione dei concetti teorici per aumentare l'efficacia dell'apprendimento e alla ricerca e testing di soluzioni innovative.
Entrando nella Plant Academy di Melfi ci si trova immersi in una realtà dove a guidare sono le persone e la loro creatività. Indipendentemente dalla gerarchia e dai ruoli, chi ha idee da proporre e capacità da mettere in campo è libero di esprimersi: solo nel 2018 sono state presentate e discusse 5 mila idee. Anche l'estetica è insolita per una fabbrica, tanto che gli ambienti dell'Academy non hanno nulla da invidiare a quelli delle più innovative imprese della Silicon Valley in California: arredi dai colori vivaci, strumenti di studio a metà fra il gioco e l'hi-tech, schermi e ampi spazi di relax. Tutto realizzato internamente con materiali riciclati grazie al lavoro e alla passione delle persone dello stabilimento. Completano la struttura alcune aule adiacenti ai laboratori, nelle quali si acquisiscono i concetti teorici messi immediatamente in pratica nelle aree di simulazione. Tutto quello che viene insegnato è condiviso con le altre Plant Academy di FCA attraverso un grande archivio digitale. La Plant Academy di Melfi ha fatto scuola e il suo esempio è stato seguito da molti stabilimenti che hanno creato le loro Academy proprio sul suo modello.

Compass, il SUV Jeep destinato al segmento più grande in più rapida crescita nel mondo
Lanciato nel 2017 e rinnovato di recente con nuovi motori Euro 6D, Compass è il SUV Jeep che abbina la proverbiale capability off road del marchio americano e l'eccellente dinamica di guida a un design moderno in autentico stile Jeep e ad una ricca dotazione tecnologica per la connettività e la sicurezza. Il design esterno della Jeep Compass non passa inosservato grazie al bilanciamento tra una linea dinamica e proporzioni equilibrate che si traducono in un'estetica innovativa. È un'autentica Jeep: presenta gli elementi di design che appartengono alla tradizione del marchio come i passaruota trapezoidali e la griglia a sette feritoie, incastonate in una cornice nero lucido. Le cornici nere dei fari, poi, aggiungono personalità e carattere al frontale. Una caratteristica distintiva della parte posteriore di Compass è rappresentata dagli esclusivi fari con inserti a LED dalla forma rettangolare e allungata, che si inseriscono nella struttura del portellone conferendo al veicolo un aspetto sportivo e al tempo stesso elegante, immediatamente riconoscibile sia in strada sia sui percorsi off-road. Soprattutto, è un autentico SUV Jeep grazie alle capacità off-road, punto di riferimento nella categoria, garantite da due avanzati e intelligenti sistemi 4x4: Jeep Active Drive e Jeep Active Drive Low. Ciascun sistema è in grado di inviare la coppia necessaria a qualsiasi ruota se necessario, ed entrambi sono dotati del dispositivo Jeep Selec-Terrain che offre diverse modalità di gestione (Auto, Snow, Sand e Mud, oltre all'esclusiva modalità Rock specifica della versione Trailhawk) per garantire le massime prestazioni 4x4 su qualunque superficie, in strada o in fuoristrada, e in qualsiasi condizione climatica.
Tra le novità della gamma 2019 spiccano la nuova livrea Sting Grey e i nuovi motori diesel e benzina omologati Euro 6D.  La Compass 2019 è offerta in tre allestimenti (Longitude, Limited e Trailhawk) e in due nuovi modelli in edizione speciale: la sportiva e distintiva "S" e l'esclusiva "Night Eagle", che rendono più facile che mai scegliere il look e l'equipaggiamento della propria vettura. Inoltre, su tutte le versioni sono di serie i più avanzati sistemi di infotainment, in particolare a partire dall'allestimento Longitude è proposta la nuova Radio 7" con Apple Car Play/Android Auto (insieme al climatizzatore automatico bizona e ai cerchi in lega da 17"), mentre il sistema radio UconnectTM 8,4" NAV con Apple CarPlay/Android AutoTM è disponibile a richiesta sull'allestimento Longitude e di serie a partire dalla Limited.
Ma la possibilità di personalizzare la propria vettura non si ferma qui: i clienti possono scegliere tra sette diverse combinazioni di motopropulsori, tra cui due a motori a benzina e due a diesel, e due trasmissioni - quella automatica a nove rapporti e quella manuale a sei marce. In dettaglio, il MultiAir2 Turbo 1.4 con Start&Stop che eroga una potenza di 140 CV a 5000 giri/min. e 230 Nm di coppia a 1750 giri, in abbinamento al cambio manuale a sei marce e alla configurazione 4x2, e il motore MultiAir2 Turbo 1.4 che eroga 170 CV a 5500 giri/min. e 250 Nm di coppia a 2500 giri/min., con la trasmissione automatica a nove rapporti e la configurazione 4x4. Alle opzioni benzina, si aggiunge la gamma di motori diesel, che comprende il MultiJet II 1.6 con Start&Stop che eroga 120 CV a 3750 giri/min. e 320 Nm di coppia a 1750 giri/min., in abbinamento al cambio manuale a sei rapporti e alla configurazione 4x2, e il MultiJet II 2.0 con Start&Stop e 140 CV di potenza a 4000 giri/min. (se abbinato alla trasmissione automatica a nove rapporti) o 140 CV a 3750 giri/min. (con il cambio manuale a sei rapporti). Entrambi producono una coppia massima di 350 Nm a 1750 giri/min. e sono disponibili solo con configurazione 4x4. Una versione più potente del motore MultiJet II 2.0 con Start&Stop, in grado di erogare 170 CV di potenza e 380 Nm di coppia in abbinamento al cambio automatico a nove marce e alla configurazione 4x4 (compresa la modalità a marce ridotte esclusiva dell'allestimento Trailhawk), completa la famiglia dei propulsori diesel disponibili sulla Compass. Infine, la gamma attuale di Compass include anche un motore a benzina Tigershark 2.4 MultiAir2 da 184 CV a 6400 giri/min. e 237 Nm di coppia, disponibile solo nei mercati extraeuropei (Russia, Africa e Medio Oriente), oltre a una versione depotenziata dello stesso motore che eroga 150 CV. Entrambi sono abbinati al cambio automatico a nove rapporti e alla trazione 4x4.

25° anniversario di FCA Melfi Plant, la fabbrica dei record con un ruolo primario nell'elettrificazione di FCA
Quest'anno si celebrano i primi 25 anni di FCA Melfi Plant, attualmente una delle fabbriche automotive più avanzate dell'intera Europa, tra l'altro rinnovata a partire dal 2015, con l'investimento di oltre un miliardo di euro stanziato per l'avvio produttivo di Jeep Renegade e Fiat 500X.
Esteso su una superficie di circa 1,9 milioni di metri quadrati, lo stabilimento fu costruito fra il 1991 e il 1993 nei pressi di San Nicola, a 18 chilometri da Melfi, su una direttrice che collega la Basilicata con la Campania e la Puglia, regioni da cui provengono anche molti lavoratori dell'impianto. Attualmente si producono i modelli Jeep Renegade e Fiat 500X e da inizio 2020 anche la Jeep Compass ed i modelli ibridi plug-in, svolgendo un ruolo primario nell'elettrificazione di FCA.
Il complesso è costituito da reparti di stampaggio, lastratura, verniciatura e montaggio e impiega 7.300 dipendenti; 5 presse e 2 trance per la fase di stampaggio; 860 robot per la fase di lastratura; 54 robot per le operazioni di verniciatura; 278 stazioni automatiche di avvitatura; e circa 4.000 persone esclusivamente dedicate al montaggio delle auto.
FCA Melfi Plant rappresenta uno degli esempi più emblematici dell'evoluzione tecnologica/organizzativa, ed è stato sempre modello di innovazione. È stato il primo ad applicare il modello di "fabbrica integrata", con decentramento delle responsabilità ed integrazione delle funzioni, rispetto alle rigidità precedenti, ed è poi evoluto con il modello di "fabbrica modulare" e poi "a rete". Il tutto seguendo i principi della "lean production" con adozione di meccanismi di funzionamento che migliorassero la competitività. Oggi è una fabbrica digitale che utilizza le tecnologie abilitanti ed i sistemi dell'Industria 4.0, con una piattaforma che interconnette ed integra i processi aziendali, e dove si realizza la migliore sintesi tra organizzazione, tecnologie, persone. 

Post popolari in questo blog

Alfa Romeo è ancora nettamente in attivo in Germania

L'Autorità federale dei trasporti automobilistici ha segnalato 5.680 nuove immatricolazioni per l'Alfa Romeo entro la fine di novembre, con un aumento di circa l'80% rispetto al 2022. Solo nel mese di novembre, il marchio italiano ha aumentato le nuove immatricolazioni del 35% rispetto allo stesso mese dell'anno scorso. L'intera gamma di modelli è coinvolta nel successo. L'Alfa Romeo Giulia è quella che registra l'incremento più significativo con un aumento del 137%. Alfa Romeo si avvia verso ottimi risultati per il 2023. Alla fine di novembre, il tradizionale marchio italiano aveva venduto in Germania 5.680 veicoli, aumentando il numero di nuove immatricolazioni del 79,4%. Le ultime statistiche dell’Autorità federale dei trasporti automobilistici (KBA) mostrano anche che in Germania sono state immatricolate circa il 35,3% in più di Alfa Romeo rispetto a novembre 2022. Il marchio premium del gruppo Stellantis ha sovraperformato ancora una volta in modo signi

Fiat Nuova 127

PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici  su   Facebook Cliccando QUI (Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone) Creazioni di davidobendorfer.com Conosciamo molto bene queste creazioni al computer di una versione futuristica della Fiat 127 NON UFFICIALE ma creata da David Obendorfer, un appassionato che rivede in chiave moderna le vecchie glorie. Precisato che non essendo un progetto ufficiale Fiat, non è previsto il suo arrivo sul mercato, cosa ne pensate di questo progetto? La vedete come eventuale sostituta della Punto o vi piacerebbe vederla come proposta Premium di Fiat da affiancare alla Punto come fa Citroen con C3 e DS3? Fateci sapere la vostra opinione e inviateci le vostre proposte.

Fiat continua l'offensiva globale con il nuovo pick-up Titano in America Latina e Africa

- La nuova Fiat Titano offre offerte multiuso con particolare attenzione al design, alla tecnologia e alle capacità fuoristrada in Brasile e all'efficienza nei consumi e alla forza in Algeria - Il pick-up sarà equipaggiato con motori diversi a seconda del mercato - Il marchio continua a svolgere il suo ruolo globale da protagonista nelle diverse regioni e offrendo la risposta giusta per ogni cliente Torino, 6 dicembre 2023 - Lanciandosi in una dinamica offensiva di prodotto globale, Fiat amplia la sua gamma di pick-up con il Nuovo Fiat Titano, che arriverà in America Latina e Africa. Ispirato all'entità della mitologia greca, il nome di questo pick-up del segmento D fa riferimento a tutta la robustezza che avrà il nuovo modello Fiat, stabilendo anche un nuovo standard in termini di robustezza, capacità fuoristrada ed elevato carico utile. Realizzato su misura per soddisfare le diverse esigenze dei clienti nei diversi mercati, il Fiat Titano emerge come simbolo di versatilità e

Il rinnovato Fiat Doblò

A richiesta il Fiat Doblò è dotato di strumenti digitali e di uno schermo di infotainment da 10 pollici. La nuova stazione per smartphone fa ora parte della dotazione di serie. Utilizzando un'app che puoi scaricare sul tuo telefono, puoi navigare in vivavoce, effettuare chiamate o utilizzare la radio tramite il comando vocale o i comandi al volante. Inoltre, ulteriori sistemi di sicurezza e assistenza sono inclusi come equipaggiamento standard. Fiat Doblò soddisfa quindi i più recenti requisiti di sicurezza. Inoltre, Fiat e-Doblò completamente elettrico offre ora un’autonomia fino a 330 km (WLTP).

E' DISPONIBILE LA FIAT PANDA MY '24. COSTA MENO, HA UN SOLO MOTORE E 2 ALLESTIMENTI

Non è ancora tempo di aggiornamenti per la Fiat Panda, che vedrà almeno l'introduzione dei nuovi sistemi adas per la sicurezza in un secondo momento. Nel frattempo la gamma viene semplificata ulteriormente. La Fiat Panda perde il motore 1.2 GPL e le serie speciali Garmin e (Red), ed è disponibile solo con l'allestimento base Panda e top di gamma Cross, entrambe con trazione 4x2 (il 4x4 è disponibile solo sulla serie speciale 4x40° in 1983 unità). Stilisticamente non cambiano, mentre il prezzo scende di 250€.  Per l'allestimento Panda (climatizzatore e vetri elettrici di serie) si può scegliere il pack city per arricchirla (radio, specchi elettrici, sensori parcheggio, cerchi Style e sedile guida regolabile. Terzo posto optional) e il colore. Per la Cross, che perde il climatizzatore automatico e introduce un nuovo tessuto per i sedili, il full optional è di serie e si può scegliere solo il colore.   Panda 15.500€ - con pack city 16.250€ Cross 18.500€

La FIAT 500 rimane fino al 2026

Entro la fine del 2023 era prevista la fine della produzione della Fiat 500, ma che in realtà si intendeva la fine della produzione in Polonia o che sia un cambio di programma, la 500 Hybrid rimarrà in produzione fino al 2026 come la Panda. Fine produzione in Polonia perché la 500 è arrivata in Algeria e non solo nelle vendite. È in atto la fase di costruzione dello stabilimento di Tafraoui-Orano, che sarà completato entro agosto 2023 e la produzione della prima Fiat 500 è prevista per la fine del 2023. La produzione, quindi, si sposta in Algeria anche per l'Europa. La 500 verrà aggiornata almeno con i nuovi sistemi per la sicurezza adas che saranno obbligatori dal 2024. Ma potrebbero esserci altre novità disponibili anche su Panda, come il caricatore senza fili per smartphone. Si spera almeno nei nuovi loghi 5 0 0 e F I A T. Quindi la 500 continuerà ad essere proposta in versione ibrida con il vecchio modello ed elettrica con il nuovo modello. Non è da escludere che anche la Abart

La rinnovata Fiat Scudo

La Fiat Scudo ha ricevuto un nuovo frontale, con illuminazione a LED opzionale. All'interno è possibile trovare un quadro strumenti digitale opzionale. Un touchscreen da 10 pollici garantisce un funzionamento semplice e una piacevole visualizzazione dell'infotainment. Anche l'equipaggiamento di serie della Fiat Scudo è stato ampliato, soprattutto nei settori della sicurezza e dell'assistenza, così che anche questo modello soddisfa i requisiti più recenti. Il motore diesel 1.5 da 102 CV non è più disponibile, mentre il motore diesel da 120 CV è ora disponibile anche per la variante di lunghezza L3. L'autonomia della Fiat e-Scudo completamente elettrica è stata aumentata a 350 km (WLTP). Una novità è la presa di forza elettrica opzionale (e-PTO), che può essere utilizzata per fornire energia a dispositivi esterni.

Abarth 500E ha ricevuto il maggior numero di pre-prenotazioni dalla Germania

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 100% emozione, 0% emissioni: la nuova Abarth 500e SCORPIONISSIMA può essere ordinata ora Con la nuova 500e SCORPIONISSIMA, Abarth coniuga la tradizione sportiva del marchio con la tecnologia contemporanea e rispettosa dell'ambiente. Converte l'energia in piacere di guida: 100% emozione con 0% emissioni.  La prima Abarth completamente elettrica è limitata a 1949 unità, in omaggio alla fondazione dell'azienda 74 anni fa. Energia sostenibile per individualisti urbani: l'Abarth 500e SCORPIONISSIMA si mette al lavoro - con una potente accelerazione e tre modalità di guida. Ricarica rapida: Abarth assicura velocità anche durante il "rifornimento". Esperienza sonora intensa grazie ad AVAS. Design inconfondibile scelto dalla community Abarth: La nuova Abarth 500e SCORPIONISSIMA: esclusiva con due nuove colorazioni stravaganti e speciali bande laterali. Completamente attrezzato per la moderna Abarthista: tutto ciò di c

Avvio del Tavolo Sviluppo Automotive a Roma

Stellantis riafferma la centralità dell’Italia nella strategia globale del Gruppo e il desiderio di creare un futuro sostenibile per le attività italiane che hanno già contribuito alla bilancia del commercio estero dell’Italia con un surplus di 11 miliardi di euro dalla creazione di Stellantis nel 2021 a giugno di quest’anno. Tutti i partecipanti al “Tavolo Sviluppo Automotive” hanno l’obiettivo comune di creare le condizioni per sostenere la produzione di veicoli in Italia nei prossimi anni di difficile transizione, con l’ambizione di raggiungere 1M di veicoli (automobili e veicoli commerciali) all’uscita del piano Dare Forward 2030. L’obiettivo finale dipende da fattori abilitanti chiave e specifici come la rimozione di norme normative come Euro 7 per continuare a produrre piccole auto a prezzi accessibili per i clienti, il sostegno del mercato attraverso incentivi alle vendite e la competitività dei costi, compresi i costi energetici, per l’intera catena di fornitura .   TORINO, 06

L'Abarth Fastback riceve i primi riconoscimenti a un mese dal lancio

Sono questi i primi trofei vinti dal modello uscito sul mercato lo scorso 26 ottobre  L'Abarth Fastback è stata lanciata alla fine di ottobre e dopo solo un mese dal suo arrivo sul mercato ha già ricevuto i suoi primi due premi. Il primo SUV Coupé Abarth al mondo, che rispecchia l'essenza dello Scorpione, con un design audace abbinato a prestazioni sportive, è stato scelto come Miglior SUV Nazionale dai CAR AWARDS BRASIL 2024, di Car Magazine, e vinto nella categoria Sport di il premio Trend Car 2024, un'iniziativa di Guia do Carro e do Terra.   Sviluppata e prodotta presso lo Stellantis Automotive Hub di Betim (MG), la Nuova Abarth Fastback mantiene le caratteristiche di successo della Fiat Fastback, con il look accattivante e lo sterzo provocatorio dello scorpione più famoso al mondo. Le prestazioni del modello sono il suo punto più alto. Dotato del motore con la potenza e la coppia più elevate della sua categoria: 180 CV (benzina) / 185 CV (etanolo) e 270 Nm, il modello