Passa ai contenuti principali

FCA e Gruppo Grimaldi: inaugurata la nuova nave Grande Torino


Il battesimo al porto di Civitavecchia (Roma) da dove partirà per trasportare negli Stati Uniti il suo primo carico di vetture prodotte nelle fabbriche del Gruppo FCA in EMEA. Si consolida così lo stretto rapporto tra i due Gruppi nato 50 anni fa. Alla cerimonia Massimo Giletti e Cristina Chiabotto.

Si è svolto oggi, presso il porto di Civitavecchia (Roma), il battesimo della nave Pure Car & Truck Carrier Grande Torino del Gruppo Grimaldi che trasporterà negli Stati Uniti il suo primo carico di modelli FCA destinati al mercato americano, tra cui le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, le Fiat 500L e 500X, la Jeep Renegade e i veicoli Promaster e Dodge prodotti in Turchia. La cerimonia è stata condotta dal presentatore Massimo Giletti e madrina della nave è stata Cristina Chiabotto, conduttrice televisiva e Miss Italia 2004.

All'evento hanno partecipato le autorità locali, il management della Supply Chain di FCA e del Gruppo Grimaldi e la comunità portuale di Civitavecchia. A seguito dei saluti, Mons. Cono Firringa, parroco della Cattedrale di Civitavecchia, ha proceduto a benedire la nave. E a cornice della cerimonia, sulla banchina, erano schierate alcune delle novità di FCA, quali la Fiat 500X Sport, il Ducato di Fiat Professional, l'Abarth 595 esseesse, l'Alfa Romeo Stelvio, la Jeep Renegade e la Lancia Ypsilon Monogram. Tra l'altro, l'evento ricade nel cinquantesimo anniversario dall'avvio delle relazioni tra il gruppo partenopeo e FCA, quando la prima nave car carrier con la livrea "Grimaldi Lines" fu battezzata Warrington in omaggio alla Fiat UK la cui sede era nell'omonima città inglese. La Warrington fu impiegata sul collegamento tra l'Italia ed il Regno Unito trasportando auto Fiat destinate al mercato britannico.

Il Gruppo FCA, al fine di consegnare i propri veicoli nel mondo, ha sempre valutato scrupolosamente la modalità più appropriata di trasporto avendo come focus principale quello di sfruttare al meglio l'intermodalità e il trasporto marittimo. L'utilizzo della propria flotta di bisarche iFAST Automotive Logistics, che in parte è costituita da mezzi di ultima generazione Natural Power (Liquefied Natural Gas), combinati con i treni ed il trasporto marittimo è la leva fondamentale e premiante sotto l'aspetto della sostenibilità ed è su questo approccio che l'azienda sta puntando anche per il futuro e a livello globale. Circa 1 milione di vetture FCA e dei vari brand del Gruppo vengono spedite via nave in tutto il mondo utilizzando servizi "deep sea" tra le varie Region e servizi "short sea" a più corto raggio. Proprio su quest'ultimo Grimaldi ha avuto ed ha tutt'oggi un ruolo primario, avendo contribuito in modo significativo all'incremento del trasporto marittimo in EMEA e sviluppando un network di distribuzione capillare con oltre 30 porti toccati in Europa e Nord Africa. E negli ultimi 5 anni Grimaldi ha introdotto per FCA anche servizi settimanali "deep sea" da e verso USA e Messico ampliando la flotta navi per garantire un servizio regolare ed efficiente anche in Nord America.

La Grande Torino appartiene proprio a questa flotta che opererà sul collegamento ro/ro settimanale del Gruppo Grimaldi tra il Mediterraneo ed il Nord America, principalmente per trasportare veicoli FCA. Servirà i porti di Gioia Tauro, Civitavecchia, Livorno, Savona (Italia), Valencia (Spagna), Anversa (Belgio), Halifax (Canada), Davisville, New York, Baltimora, Jacksonville, Houston (USA), Tuxpan e Veracruz (Messico).

La Grande Torino è la prima di sette unità gemelle commissionate dal Gruppo Grimaldi al cantiere cinese Yangfan di Zhoushan. Lunga 199,90 metri e larga 36,45 metri, ha una stazza lorda di 65.255 tonnellate e una velocità di crociera di 19 nodi. Può trasportare circa 7.600 CEU (Car Equivalent Unit) o in alternativa 5.400 metri lineari di merce rotabile e 2.737 CEU. Si tratta di una nave molto flessibile, grazie ai quattro ponti mobili e alle due rampe d'accesso, una laterale e una in poppa: può quindi trasportare e imbarcare non solo autovetture ma anche qualsiasi tipo di carico rotabile, come camion, trattori, autobus, scavatrici, fino a 5,3 metri di altezza.  Dal punto di vista ambientale, la Grande Torino è una nave altamente efficiente. È, infatti, dotata di un motore Man Energy Solutions a controllo elettronico, come richiesto dalle nuove normative per la riduzione delle emissioni di ossido di azoto (NOx), nonché di uno scrubber per l'abbattimento delle emissioni di ossido di zolfo (SOx). Rispetta, inoltre, le più recenti normative in termini di trattamento delle acque di zavorra.

Post popolari in questo blog

Nuovo B-SUV Fiat: più Ritmo che 600

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane  La Fiat 600 continua a farsi vedere e questa volta abbiamo foto di qualità superiore, che ci permettono di capire meglio il suo stile e i suoi dettagli. Forse anche grazie a questo bel grigio scuro.  Se nella parte posteriore ricorda vagamente la Stilo tre porte, soprattutto nella foto qui in alto, la nuova 600 ricorda molto una Ritmo in chiave moderna. Ovviamente si intende la parte della fanaleria, ma anche le forme del cofano si possono vedere come una Ritmo del 2023.  La 600 mostra il logo 600 nel prolungamento dei fari, nella parte inferiore delle portiere posteriori e il sul fascino paraurti posteriore ( Guarda qui ). Sul portellone si vede la E di elettrica, perché come ho già detto questo modello esordirà con motore elettrico e successivamente con 1.2 Puretech Turbo Hybrid e in versione Abarth.  Idealmente sostituisce la 500L, si dovrebbe vedere ufficialmente già a giugno, con presentazione e lancio commerciale della serie spe

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

La mia su nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Lo stabilimento di Alfa Romeo Giulia e Stelvio sarà un centro di produzione per i modelli completamente elettrici con piattaforma STLA Large di Stellantis

Nello stabilimento di Cassino dove vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, proseguirà la produzione di nuovi modelli basati sulla nuova piattaforma per veicoli puramente elettrici, STLA Large, del Gruppo Stellantis . Le linee di produzione dello stabilimento di Cassino producono esclusivamente modelli premium Stellantis, mentre l'integrazione della nuova piattaforma nell'unità produttiva rafforza ulteriormente l'esecuzione del piano strategico del Gruppo, Dare Forward 2030.   Lo stabilimento di Cassino è una delle unità più avanzate del Gruppo Stellantis, con le sue linee di produzione dedicate esclusivamente alla produzione di modelli premium. Nello specifico, a Cassino vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, oltre alla Maserati Grecale. In questo stabilimento di punta del Gruppo si è deciso di inserire la produzione di modelli basati sulla nuova piattaforma STLA Large pensata appositamente per veicoli puramente elettrici.   Lo stabilimento di Cassino ha

Nuova Fiat 600: le prime immagini degli interni

Olivier Francois, CEO di Fiat e Abarth, nelle storie del suo account Instagram fa intravedere le prime immagini ufficiali degli interni della nuova Fiat 600. Il nuovo modello verrà svelato ufficialmente molto presto!

Fiat 500x fuori dall'Europa dal 2024?

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Il motore 1.2 Hybrid 48V della nuova Fiat 600

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE PASSIONE AUTO ITALIANE  Nel 2024 la nuova Fiat 600 riceverà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Fiat dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la 600 potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è

Nuova Fiat Topolino: il modo più simpatico per elettrificare le città!

Nuova Fiat Topolino è caratterizzata da un nome noto ed evocativo: Topolino, un nome che ha aperto la strada alla mobilità urbana e che oggi è alla guida della mobilità urbana sostenibile. Realizzata per la città, la Topolino estende mobilità e libertà anche ai clienti più giovani. 100% elettrica, la nuova Topolino segna un ulteriore passo nel percorso di elettrificazione del brand.   FIAT ha svelato il nome e la prima immagine della sua nuova soluzione di mobilità urbana sostenibile: la Topolino. Il quadriciclo completamente elettrico Fiat Topolino è pronto a contribuire all'espansione della mobilità elettrica urbana e portare tutto l'ottimismo del suo omonimo in una versione accessibile e completamente elettrica che racchiude tutta la “coolness” della Fiat 500. Questo nome ben conosciuto ed evocativo è ciò che ha aperto la via della mobilità urbana e richiama subito alla mente la prima Fiat 500, l'auto iconica che ha rivoluzionato il concetto di auto. Prodotta da FIAT dal

Alfa Romeo Tonale Arma dei Carabinieri

Arrivano dalle pagine Instagram 100x100 soccorso e veicoli d'emergenza le prime foto su strada della nuova Alfa Romeo Tonale per il nucleo radiomobile dell'Arma dei Carabinieri, che verrà mostrato in anteprima durante la parata del 2 giugno, festa della Repubblica, a Roma.

Gamma colori della nuova Fiat 600 2023

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane