Passa ai contenuti principali

NUOVO PEUGEOT e-BOXER

 


Dopo aver raggiunto nel 2019 un livello record di vendite di veicoli commerciali, grazie ai quasi 274.000 esemplari consegnati, il Marchio PEUGEOT sta intensificando la sua offensiva in questo mercato e sta aggiungendo una nuova tappa all'elettrificazione complessiva della propria gamma.

Oltre a Nuovo PEUGEOT e-Expert, il Marchio PEUGEOT è orgoglioso di presentare Nuovo PEUGEOT e-BOXER, versione 100% elettrica, esempio perfetto della vasta offerta della Casa nel mercato dei veicoli commerciali.

Forte del suo successo commerciale ottenuto dalle varie generazioni, con oltre 1.250.000 veicoli prodotti e venduti in 110 paesi dal suo lancio avvenuto nel 1994, PEUGEOT Boxer si presenta con una nuova gamma di versioni elettriche. Nuovo e-BOXER si caratterizza per:

2 livelli di autonomia: fino a 340 km nel ciclo di omologazione WLTP (in corso di omologazione)

2 capacità della batteria (37 kWh e 70 kWh)

4 lunghezze e 3 altezze

un carico utile fino a 1890 kg (a seconda della versione)

un volume di carico identico alla versione a combustione interna, fino a 17 m³

Senza rinunciare a nessuna funzionalità, modularità o allestimenti specifici per i Clienti “Professionisti", Nuovo PEUGEOT e-BOXER garantisce anche l'accesso ai centri urbani.

Tutte le qualità originali del Boxer PEUGEOT, senza compromessi e ora a zero emissioni.

Il mercato dei furgoni

Questo segmento di mercato rappresenta più di 550.000 veicoli venduti all'anno in Europa, con PEUGEOT BOXER che aumenta ogni anno la sua presenza. Da notare che la produzione dell'attuale versione di PEUGEOT Boxer, lanciata nel 2014, supera i 400.000 esemplari.

Recentemente aggiornato agli standard Euro6d con una gamma adattata agli usi specifici dei professionisti, PEUGEOT BOXER esiste ora anche in versione 100% elettrica, diventando così PEUGEOT e-BOXER.

Visto che quasi l'80% dei conducenti di veicoli commerciali percorre in media meno di 200 km al giorno, la versione elettrica di PEUGEOT Boxer diventa una scelta intelligente ancor più rafforzata dalla possibilità di accedere ai centri urbani, in alcuni dei quali l’ingresso è consentito solo a veicoli 100% elettrici. Questa nuova versione mantiene tutte le apprezzate caratteristiche di PEUGEOT Boxer tradizionale.

PEUGEOT e-BOXER è in grado di soddisfare le esigenze di tutti i Clienti:

artigiani (specialisti nel settore edile, idraulico ed elettrico...), come un vero e proprio partner quotidiano

aziende interessate alla loro immagine rispettosa dell'ambiente (consegne...)

amministrazioni (ospedali, comuni, etc.) che cercano un veicolo a emissioni zero per il trasporto di merci da un posto all’altro.

Una vasta gamma di versioni: capacità di e-Van di nuova generazione

Nuovo PEUGEOT e-BOXER non scende a compromessi in termini di capacità di carico poiché le batterie sono state installate sotto il pavimento. Fedele all'ideale di un’offerta ampia e per ogni esigenza, offre un'ampia gamma di versioni di carrozzeria per adattarsi ad ogni utilizzo e lavoro.

Basato su 3 diverse lunghezze di passo (3 m, 3,45 me 4,04 m), le versioni furgonate sono disponibili in 4 lunghezze (L1, L2, L3 e L4) e 3 altezze (H1, H2 e H3), per un totale di 5 diverse combinazioni di volume che vanno da 8 a 17 m³ di capacità di carico e con una portata fino a 1890 kg (a seconda della versione).

Nuovo PEUGEOT e-BOXER è disponibile anche in altre versioni per soddisfare specifiche esigenze professionali, anche per esser destinato a specifici allestimenti:

telaio cabina singola (L2, L3 e L4)

telaio doppia cabina (L3)

pianale cabinato (L3 e L4).

Possente e con uno stile deciso

Nuovo PEUGEOT e-BOXER ha mantenuto il design possente, forte ed elegante delle versioni a combustione interna ed è riconoscibile all'esterno grazie a specifici monogrammi:

"e-BOXER" posto sul portellone posteriore

"e" posti lateralmente

Lo sportellino per la ricarica (al posto dello sportellino del serbatoio del carburante) si trova sul lato sinistro vicino alla portiera del conducente.

All'interno di nuovo PEUGEOT e-BOXER, il pratico e funzionale cruscotto è dotato di numerosi vani portaoggetti e di 3 pulsanti al posto del comando del cambio per selezionare la modalità di guida del veicolo:

"D" per la marcia avanti (Drive)

"N" per la folle (Neutral)

“R” per la retromarcia (Reverse)

Uno specchietto retrovisore interno specifico con display integrato trasmette le informazioni sul funzionamento del veicolo:

livello di carica della batteria in percentuale

autonomia in chilometri

tensione in Volt

amperaggio

modalità di guida (D, N o R)

Nuovo PEUGEOT e-BOXER è disponibile in tutte le diverse configurazioni citate, senza rinunciare alle prestazioni e, come sempre, con un’ottima capacità di carico utile. Un’eccezionale gamma di versioni offerte al pubblico!

In opzione sono disponibili le seguenti dotazioni tecnologiche:

navigazione con touchscreen e schermo da 9 pollici

telecamera di retromarcia

Active Safety Brake

avviso di attraversamento involontario della linea

lettura della velocità e segnali di divieto

commutazione automatica dei fari anabbaglianti

sistema di monitoraggio degli angoli ciechi

regolazione automatica della velocità

Grip Control & Hill Descent Control (sistema antipattinamento e controllo di velocità in discesa)

Rear traffic alert

Luci diurne (DRL) a LED

Tecnologia 100% elettrica, efficienza dei furgoni elettrici di nuova generazione

Nuovo PEUGEOT e-BOXER adotta un motore 100% elettrico in grado di erogare una potenza massima di 90 kW (122 CV) e una coppia massima di 260 Nm disponibile immediatamente, per una prontezza istantanea, senza vibrazioni, rumori, cambi di marcia, odori e, ovviamente, senza emissioni di CO2.

La trasmissione è dotata di un meccanismo di recupero dell'energia che viene attivato sia al rilascio del pedale dell'acceleratore che durante la frenata.

La velocità massima è limitata a 110 km/h (e 90 km/h per le versioni da 4 tonnellate).

Nuovo PEUGEOT e-BOXER combina dimensioni esterne compatte con massima capacità di carico e batterie posizionate sotto il pianale, per non compromettere il volume di carico.

Questa configurazione garantisce anche una adeguata rigidità, garantendo lo stesso piacere di guida delle versioni termiche grazie alla distribuzione ottimale del peso.

Nuovo PEUGEOT e-BOXER offre una doppia autonomia.

A seconda delle esigenze, le capacità disponibili delle batterie agli ioni di litio sono di 37 kWh o 70 kWh.

Le versioni L1 e L2 sono disponibili con la batteria da 37 kWh che permette un'autonomia fino a 200 km (valore in fase di omologazione) secondo il nuovo protocollo WLTP (Worldwide Harmonised Light Vehicles Test Procedures).

Le versioni L3 e L4 (così come il pianale cabinato L2) sono dotate di una batteria da 70 kWh con un'autonomia fino a 340 km (valore in fase di omologazione, secondo lo stesso protocollo).

La ricarica è compatibile con prese di tipo 2 (per la ricarica in modalità 2 o modalità 3 con corrente alternata) e combo CCS 4 (per la ricarica rapida in modalità 4 con corrente continua).

Nuovo PEUGEOT e-BOXER è dotato di serie di un doppio caricatore di bordo (monofase 7 kW e trifase 22 kW), in grado di soddisfare tutti gli utilizzi e le soluzioni di ricarica del Cliente.

I tempi di ricarica stimati sono i seguenti:

da una colonnina pubblica: raggiunge l'80% della carica in 1 ora (batteria da 37 kWh e 70 kWh) con un caricabatterie da 50 kW;

da un Wall Box da 22 kW: raggiunge la carica totale in 5 ore (batteria 37kWh) o in 9 ore (batteria 70kWh) con il caricatore trifase di bordo (22 kW),

da un Wall Box da 7,4 kW: raggiunge la carica totale in 6h (batteria 37kWh) o in 12h (batteria 70kWh) con il caricabatterie di bordo monofase (7 kW).

L'ecosistema PEUGEOT

Per supportare i propri Clienti nella transizione energetica, il Marchio PEUGEOT lancia una gamma di servizi basati su tre pilastri:

Easy-Charge per garantire ai nostri Clienti un facile accesso a diverse soluzioni di ricarica:

un'offerta di soluzioni di ricarica per uso domestico o in ufficio, tramite un’offerta di sistemi di ricarica (Wall box), inclusa una diagnosi per valutare l'impianto elettrico da fornire e anche la migliore soluzione di ricarica nonché il tipo di installazione finale

un'offerta pubblica di ricarica tramite i servizi Free2Move, incluso un abbonamento di ricarica con accesso a una rete di oltre 195.000 colonnine di ricarica in tutta Europa: preselezione delle colonnine in base alla distanza, velocità e prezzo di ricarica con l'app Free2Move Services.

Easy-Move o come garantire la mobilità dei nostri Clienti in ogni circostanza:

L'applicazione Free2Move Services comprende anche uno strumento di pianificazione del viaggio con veicoli elettrici che tiene conto dell'autonomia, della posizione delle colonnine di ricarica sulle strade, del terreno e dei limiti di velocità.

Mobility Pass: mobilità estesa e garantita grazie alla possibilità di noleggiare un veicolo termico che permette di viaggiare su distanze superiori all’autonomia di un veicolo elettrico.

Easy-care che rassicura i nostri Clienti durante la scoperta del veicolo elettrico e permetteloro di godere della loro auto in totale tranquillità:

nuovi simulatori e percorsi digitali per esplorare la mobilità elettrica sui siti del Marchio PEUGEOT,

la batteria è garantita per 8 anni o 160.000 km per il 70% della sua capacità di carica.

Nuovo PEUGEOT e-BOXER offre un’ampia gamma di scelta e PEUGEOT mantiene il proprio impegno volto ad elettrificare la propria gamma di modelli.

Nuovo PEUGEOT e-BOXER si basa su 3 pilastri:

Serenità: per offrire dei veicoli commerciali PEUGEOT 100% elettrificati entro il 2021

Piacere: prestazioni senza compromessi con il classico piacere di guida insito nel DNA della Casa

Semplicità: supporto dei Clienti durante tutta la fase di acquisto e utilizzo del veicolo

Nuovo PEUGEOT e-BOXER sarà commercializzato in Italia nel corso del primo trimestre 2021. Verrà prodotto presso la sede Sevel in Val di Sangro (Italia), quindi elettrificato e approvato dal partner BEDEO.

Commenti

Post popolari in questo blog

Listino Fiat 600: da 24.950 Euro per la versione Hybrid e da 35.950€ per la versione elettrica

Il prezzo di listino di Fiat (600e)RED è di 35.950€, mentre per la top di gamma Fiat 600e La Prima il listino è di 40.950€. Entrambe sono dotate di una motorizzazione completamente elettrica. La Nuova Fiat 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro.

Fiat Uno Turbo i.e. Antiskid

Milioni di automobilisti disposti a parcheggiare a quasi un miglio dalla destinazione prescelta per evitare il parcheggio parallelo; la metà ammette di soffrire di fobia parallela

In media, gli automobilisti sono disposti a parcheggiare a quasi un miglio di distanza – o a 20 minuti a piedi – dalla loro destinazione per evitare il parcheggio parallelo Il personaggio televisivo Jamie Laing afferma che eviterà il parcheggio parallelo "a tutti i costi" poiché quasi la metà (44%) degli automobilisti ammette di aver paura della manovra di parcheggio Gli uomini sono due volte più sicuri delle donne nel parcheggio parallelo Rivelate le migliori e peggiori regioni del Regno Unito per il parcheggio parallelo: Yorkshire e Humber in cima alla lista, i londinesi all'ultimo posto In totale, gli inglesi sborsano oltre 1,5 miliardi di sterline a causa degli ostacoli al parcheggio FIAT collabora con Driving School TV per lanciare la Guida al parcheggio parallelo, con Jamie Laing, [https://www.fiat.co.uk/news/parallel-parking] per aiutare gli automobilisti a padroneggiare l'abilità Londra: Milioni di automobilisti sono così agitati dalla prospettiva di un parche

Alfa Romeo Tonale Hybrid 160 VGT Ti

Il DNA di guida senza compromessi dell'Alfa Romeo le conferisce una forte presenza nel segmento più commerciale del mercato europeo . Con i geni sportivi e il design raffinato ispirato ad Alexandros Liokis, Tonale è una proposta irresistibile da ogni angolazione. Il sofisticato sistema Mild Hybrid con funzionamento puramente elettrico unisce elevate prestazioni a bassi consumi. Con il Tonale, Alfa Romeo fa un clamoroso ingresso nella categoria C-SUV, mantenendo tutti gli elementi del DNA unico dei suoi modelli. Disegnata con dinamismo e finezza da Alexandros Liokis, ha proporzioni semplici e chiari riferimenti alla storia del marchio, come i fari Matrix Full LED 3+3 e il lunotto posteriore che forma un angolo ottuso nella parte inferiore. Nell'abitacolo, l'alta qualità dei materiali convive con un quadro strumenti digitale da 12,3" e un touchscreen da 10,25" per l'infotainment, in un'implementazione completamente incentrata sul conducente con elevata ergon

FIAT presenta la Nuova Fiat 600 Hybrid the italian upgrade

FIAT conferma la sua strategia di brand socialmente rilevante: la Nuova 600, oltre alla versione 100% elettrica, sarà disponibile anche in versione ibrida soprattutto per quei pochi Paesi dove l'elettrico deve ancora decollare. La nuova 600 Hybrid è dotata di tecnologia ibrida avanzata adatta a tutti: il cliente potrà vivere un'esperienza di guida elettrica senza modificare il proprio il stile di guida. Il nuovo motore MHEV Mild-Hybrid garantisce: consumi ridotti, emissioni di CO2 inferiori fino al 15%* rispetto a un motore termico con cambio automatico e una migliore dinamica del veicolo. Nuova 600 Hybrid, insieme alla Nuova Fiat 600e elettrica, segnano il ritorno di FIAT nel segmento B. La Nuova 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro che, grazie all’offerta di lancio, si potrà acquistare già da 19.950€ in caso di rottamazione e finanziamento.   Dopo la presentazione ufficiale della Nuova Fiat 600e al Lingotto il 4 lu

Salone dell'automobile di Lione 2023

Alfa Romeo e Fiat saranno a Lione, dal 28 settembre al 2 ottobre 2023. Alfa Romeo : il marchio Premium presenterà la sua gamma completamente rinnovata con le Nuove Giulia e Stelvio oltre al SUV Tonale nella sua inedita versione ibrida plug-in, che completa l'offerta Tonale, il modello con cui il marchio ha fatto il suo ingresso nel mondo dell’elettrificazione. FIAT: il marchio continua la sua azione a favore della mobilità urbana e sostenibile, presentando per la prima volta in Francia la Nuova Fiat 600e . Disponibile al lancio in due versioni completamente elettriche, Nuova Fiat 600e La Prima e Fiat (600e) RED. Dal 2024 sarà disponibile anche il 1.2 Hybrid. Inoltre in Francia, Fiat estende il bonus ecologico di 7.000 euro a tutti gli acquirenti della Nuova 500 elettrica (indipendentemente dal reddito), permettendo loro di guidare una 500 elettrica a soli 99 euro al mese.

Fiat 127 (1971)

La Fiat 127 viene presentata nel 1971 e riscuote subito successo per la linea moderna e innovativa della carrozzeria, specie nella parte posteriore. Trazione anteriore, 2 volumi e 2 porte: la 127 è compatta e brillante, subito apprezzata non solo dalle famiglie ma anche dai giovani. In tre anni la produzione sorpassa il milione di esemplari. Al primo motore da 903 cm3 - evoluzione di quello della precedente Fiat 850 - viene in seguito affiancato un 1050 e poi un compatto 1,3 diesel. È tra le prime Fiat prodotta massicciamente in più Paesi e continenti, e riscuote numerosi premi internazionali. Nascono così allestimenti diversi, compare il portellone, la versione a 5 porte, la station wagon Panorama, la Rustica in stile "off road" e soprattutto la 127 Sport 70 HP. Le vendite europee terminano nel 1987, quando già primeggia la Fiat Uno, dopo tre serie e l’ultima versione “unificata”, che negli stabilimenti argentini continua a essere prodotta fino a fine anni Novanta. In tutto

Autobianchi A 112 Abarth 58 CV (1971)

Presentata al Salone di Torino nell'ottobre 1971, l’Autobianchi A112 Abarth è la prima "creatura" successiva all'acquisizione della Casa dello Scorpione da parte del Gruppo Fiat, e nasce per contrastare l'egemonia delle Mini Cooper nel mercato delle utilitarie sportive. La A112 si posiziona più in alto della concorrente inglese per abitabilità e qualità delle finiture, ma occorre migliorarne le prestazioni. LA "cura" Abarth raggiunge lo scopo. La cilindrata viene aumentata da 903 a 982 cc, e la potenza cresce da 42 a 58 cavalli. Oltre alle prestazioni sensibilmente migliorate, anche gli interni sono più sportivi, con sedili avvolgenti, volante in pelle e cruscotto ricco di strumenti. La piccola Abarth si rivela subito un enorme successo. Nel ’75 un nuovo motore porta la potenza da 58 a 70 cavalli. L’impiego sportivo è nei rally dove nasce il popolare Trofeo A112 per far crescere i piloti nazionali. La produzione termina nel 1985  dopo oltre 121mila esemp

Alfa Romeo Alfetta (1972)

L’erede di Giulia e 1750 prende il nome delle vincenti F1 degli anni ’50 soprannominate Alfetta. È una berlina sportiva che rispecchia le linee degli anni ’70 piuttosto squadrate, prive di nervature con la coda alta e un ampio e luminoso abitacolo. Presentata nel 1972 con la caratteristica calandra Alfa con quattro fari tondi viene, due anni dopo, affiancata dall’aerodinamica e affascinante Alfetta GT disegnata da Giugiaro. Sono gli anni della crisi petrolifera ma le Alfa non perdono grinta e vincono ancora per la gioia dell’affezionato pubblico. Le Alfetta GTV V6 2.5 dominano, dal 1982 all’85, il Campionato Europeo Turismo, conquistando anche il Campionato britannico e francese oltre ad essere spesso impiegate anche nei rally e nelle corse in salita. Dopo oltre 475.000 esemplari termina nel ’84 la produzione della berlina, mentre saranno oltre 137mila le GT e GTV prodotte fino al 1985.

Al via l’esclusivo tour dedicato alla Nuova Fiat 600e “The Italian Upgrade”

Parte il roadshow che porterà il nuovo modello elettrico di Fiat in giro per l’Italia, per un totale di 127 tappe e oltre 20mila km di percorso. Al lavoro 15 specialisti, divisi in 5 team, e 10 veicoli per il trasporto delle prime Fiat 600e assieme ad altrettanti allestimenti. Ad ogni tappa, presso le concessionarie Fiat coinvolte, sarà predisposta un’installazione modulare che racconterà l’anima di Fiat 600e attraverso i luoghi e gli scenari italiani più iconici. In programma anche due sessioni di appuntamenti dedicati “one to one” ed un esclusivo Private Party serale. Il nuovo modello segna il ritorno del brand FIAT nel segmento B per un piacere di guida “aumentato”. Con una lunghezza di 4,17 metri, vani portaoggetti anteriori per uno spazio ai vertici della categoria e una autonomia elettrica di oltre 400 km nel ciclo combinato WLTP e di oltre 600 km nel ciclo urbano, è la soluzione ideale sia per gli amanti della città sia per gli appassionati della vita all’aria aperta. Fino al 30