Passa ai contenuti principali

NUOVO PEUGEOT e-BOXER

 


Dopo aver raggiunto nel 2019 un livello record di vendite di veicoli commerciali, grazie ai quasi 274.000 esemplari consegnati, il Marchio PEUGEOT sta intensificando la sua offensiva in questo mercato e sta aggiungendo una nuova tappa all'elettrificazione complessiva della propria gamma.

Oltre a Nuovo PEUGEOT e-Expert, il Marchio PEUGEOT è orgoglioso di presentare Nuovo PEUGEOT e-BOXER, versione 100% elettrica, esempio perfetto della vasta offerta della Casa nel mercato dei veicoli commerciali.

Forte del suo successo commerciale ottenuto dalle varie generazioni, con oltre 1.250.000 veicoli prodotti e venduti in 110 paesi dal suo lancio avvenuto nel 1994, PEUGEOT Boxer si presenta con una nuova gamma di versioni elettriche. Nuovo e-BOXER si caratterizza per:

2 livelli di autonomia: fino a 340 km nel ciclo di omologazione WLTP (in corso di omologazione)

2 capacità della batteria (37 kWh e 70 kWh)

4 lunghezze e 3 altezze

un carico utile fino a 1890 kg (a seconda della versione)

un volume di carico identico alla versione a combustione interna, fino a 17 m³

Senza rinunciare a nessuna funzionalità, modularità o allestimenti specifici per i Clienti “Professionisti", Nuovo PEUGEOT e-BOXER garantisce anche l'accesso ai centri urbani.

Tutte le qualità originali del Boxer PEUGEOT, senza compromessi e ora a zero emissioni.

Il mercato dei furgoni

Questo segmento di mercato rappresenta più di 550.000 veicoli venduti all'anno in Europa, con PEUGEOT BOXER che aumenta ogni anno la sua presenza. Da notare che la produzione dell'attuale versione di PEUGEOT Boxer, lanciata nel 2014, supera i 400.000 esemplari.

Recentemente aggiornato agli standard Euro6d con una gamma adattata agli usi specifici dei professionisti, PEUGEOT BOXER esiste ora anche in versione 100% elettrica, diventando così PEUGEOT e-BOXER.

Visto che quasi l'80% dei conducenti di veicoli commerciali percorre in media meno di 200 km al giorno, la versione elettrica di PEUGEOT Boxer diventa una scelta intelligente ancor più rafforzata dalla possibilità di accedere ai centri urbani, in alcuni dei quali l’ingresso è consentito solo a veicoli 100% elettrici. Questa nuova versione mantiene tutte le apprezzate caratteristiche di PEUGEOT Boxer tradizionale.

PEUGEOT e-BOXER è in grado di soddisfare le esigenze di tutti i Clienti:

artigiani (specialisti nel settore edile, idraulico ed elettrico...), come un vero e proprio partner quotidiano

aziende interessate alla loro immagine rispettosa dell'ambiente (consegne...)

amministrazioni (ospedali, comuni, etc.) che cercano un veicolo a emissioni zero per il trasporto di merci da un posto all’altro.

Una vasta gamma di versioni: capacità di e-Van di nuova generazione

Nuovo PEUGEOT e-BOXER non scende a compromessi in termini di capacità di carico poiché le batterie sono state installate sotto il pavimento. Fedele all'ideale di un’offerta ampia e per ogni esigenza, offre un'ampia gamma di versioni di carrozzeria per adattarsi ad ogni utilizzo e lavoro.

Basato su 3 diverse lunghezze di passo (3 m, 3,45 me 4,04 m), le versioni furgonate sono disponibili in 4 lunghezze (L1, L2, L3 e L4) e 3 altezze (H1, H2 e H3), per un totale di 5 diverse combinazioni di volume che vanno da 8 a 17 m³ di capacità di carico e con una portata fino a 1890 kg (a seconda della versione).

Nuovo PEUGEOT e-BOXER è disponibile anche in altre versioni per soddisfare specifiche esigenze professionali, anche per esser destinato a specifici allestimenti:

telaio cabina singola (L2, L3 e L4)

telaio doppia cabina (L3)

pianale cabinato (L3 e L4).

Possente e con uno stile deciso

Nuovo PEUGEOT e-BOXER ha mantenuto il design possente, forte ed elegante delle versioni a combustione interna ed è riconoscibile all'esterno grazie a specifici monogrammi:

"e-BOXER" posto sul portellone posteriore

"e" posti lateralmente

Lo sportellino per la ricarica (al posto dello sportellino del serbatoio del carburante) si trova sul lato sinistro vicino alla portiera del conducente.

All'interno di nuovo PEUGEOT e-BOXER, il pratico e funzionale cruscotto è dotato di numerosi vani portaoggetti e di 3 pulsanti al posto del comando del cambio per selezionare la modalità di guida del veicolo:

"D" per la marcia avanti (Drive)

"N" per la folle (Neutral)

“R” per la retromarcia (Reverse)

Uno specchietto retrovisore interno specifico con display integrato trasmette le informazioni sul funzionamento del veicolo:

livello di carica della batteria in percentuale

autonomia in chilometri

tensione in Volt

amperaggio

modalità di guida (D, N o R)

Nuovo PEUGEOT e-BOXER è disponibile in tutte le diverse configurazioni citate, senza rinunciare alle prestazioni e, come sempre, con un’ottima capacità di carico utile. Un’eccezionale gamma di versioni offerte al pubblico!

In opzione sono disponibili le seguenti dotazioni tecnologiche:

navigazione con touchscreen e schermo da 9 pollici

telecamera di retromarcia

Active Safety Brake

avviso di attraversamento involontario della linea

lettura della velocità e segnali di divieto

commutazione automatica dei fari anabbaglianti

sistema di monitoraggio degli angoli ciechi

regolazione automatica della velocità

Grip Control & Hill Descent Control (sistema antipattinamento e controllo di velocità in discesa)

Rear traffic alert

Luci diurne (DRL) a LED

Tecnologia 100% elettrica, efficienza dei furgoni elettrici di nuova generazione

Nuovo PEUGEOT e-BOXER adotta un motore 100% elettrico in grado di erogare una potenza massima di 90 kW (122 CV) e una coppia massima di 260 Nm disponibile immediatamente, per una prontezza istantanea, senza vibrazioni, rumori, cambi di marcia, odori e, ovviamente, senza emissioni di CO2.

La trasmissione è dotata di un meccanismo di recupero dell'energia che viene attivato sia al rilascio del pedale dell'acceleratore che durante la frenata.

La velocità massima è limitata a 110 km/h (e 90 km/h per le versioni da 4 tonnellate).

Nuovo PEUGEOT e-BOXER combina dimensioni esterne compatte con massima capacità di carico e batterie posizionate sotto il pianale, per non compromettere il volume di carico.

Questa configurazione garantisce anche una adeguata rigidità, garantendo lo stesso piacere di guida delle versioni termiche grazie alla distribuzione ottimale del peso.

Nuovo PEUGEOT e-BOXER offre una doppia autonomia.

A seconda delle esigenze, le capacità disponibili delle batterie agli ioni di litio sono di 37 kWh o 70 kWh.

Le versioni L1 e L2 sono disponibili con la batteria da 37 kWh che permette un'autonomia fino a 200 km (valore in fase di omologazione) secondo il nuovo protocollo WLTP (Worldwide Harmonised Light Vehicles Test Procedures).

Le versioni L3 e L4 (così come il pianale cabinato L2) sono dotate di una batteria da 70 kWh con un'autonomia fino a 340 km (valore in fase di omologazione, secondo lo stesso protocollo).

La ricarica è compatibile con prese di tipo 2 (per la ricarica in modalità 2 o modalità 3 con corrente alternata) e combo CCS 4 (per la ricarica rapida in modalità 4 con corrente continua).

Nuovo PEUGEOT e-BOXER è dotato di serie di un doppio caricatore di bordo (monofase 7 kW e trifase 22 kW), in grado di soddisfare tutti gli utilizzi e le soluzioni di ricarica del Cliente.

I tempi di ricarica stimati sono i seguenti:

da una colonnina pubblica: raggiunge l'80% della carica in 1 ora (batteria da 37 kWh e 70 kWh) con un caricabatterie da 50 kW;

da un Wall Box da 22 kW: raggiunge la carica totale in 5 ore (batteria 37kWh) o in 9 ore (batteria 70kWh) con il caricatore trifase di bordo (22 kW),

da un Wall Box da 7,4 kW: raggiunge la carica totale in 6h (batteria 37kWh) o in 12h (batteria 70kWh) con il caricabatterie di bordo monofase (7 kW).

L'ecosistema PEUGEOT

Per supportare i propri Clienti nella transizione energetica, il Marchio PEUGEOT lancia una gamma di servizi basati su tre pilastri:

Easy-Charge per garantire ai nostri Clienti un facile accesso a diverse soluzioni di ricarica:

un'offerta di soluzioni di ricarica per uso domestico o in ufficio, tramite un’offerta di sistemi di ricarica (Wall box), inclusa una diagnosi per valutare l'impianto elettrico da fornire e anche la migliore soluzione di ricarica nonché il tipo di installazione finale

un'offerta pubblica di ricarica tramite i servizi Free2Move, incluso un abbonamento di ricarica con accesso a una rete di oltre 195.000 colonnine di ricarica in tutta Europa: preselezione delle colonnine in base alla distanza, velocità e prezzo di ricarica con l'app Free2Move Services.

Easy-Move o come garantire la mobilità dei nostri Clienti in ogni circostanza:

L'applicazione Free2Move Services comprende anche uno strumento di pianificazione del viaggio con veicoli elettrici che tiene conto dell'autonomia, della posizione delle colonnine di ricarica sulle strade, del terreno e dei limiti di velocità.

Mobility Pass: mobilità estesa e garantita grazie alla possibilità di noleggiare un veicolo termico che permette di viaggiare su distanze superiori all’autonomia di un veicolo elettrico.

Easy-care che rassicura i nostri Clienti durante la scoperta del veicolo elettrico e permetteloro di godere della loro auto in totale tranquillità:

nuovi simulatori e percorsi digitali per esplorare la mobilità elettrica sui siti del Marchio PEUGEOT,

la batteria è garantita per 8 anni o 160.000 km per il 70% della sua capacità di carica.

Nuovo PEUGEOT e-BOXER offre un’ampia gamma di scelta e PEUGEOT mantiene il proprio impegno volto ad elettrificare la propria gamma di modelli.

Nuovo PEUGEOT e-BOXER si basa su 3 pilastri:

Serenità: per offrire dei veicoli commerciali PEUGEOT 100% elettrificati entro il 2021

Piacere: prestazioni senza compromessi con il classico piacere di guida insito nel DNA della Casa

Semplicità: supporto dei Clienti durante tutta la fase di acquisto e utilizzo del veicolo

Nuovo PEUGEOT e-BOXER sarà commercializzato in Italia nel corso del primo trimestre 2021. Verrà prodotto presso la sede Sevel in Val di Sangro (Italia), quindi elettrificato e approvato dal partner BEDEO.

Commenti

Post popolari in questo blog

Fiat Grande Panda ordinabile dal 28 gennaio

Video del Canale YouTube Passione Fiat Lancia Alfa Romeo 

Render della Fiat 128 del futuro

E' sempre sorprendente l'immaginazione degli appassionati d'auto che pubblicano render fantasiosi in rete. Oggi vi proponiamo questa interpretazione della Fiat 128 del futuro, realizzata da un appassionato.

La Nuova Fiat Grande Panda potrebbe avere anche una versione puramente termica oltre all'ibrido e all'elettrico

A fine mese ci sarà la presentazione alla stampa della nuova Fiat Grande Panda in versione ibrida ed elettrica con l'apertura ordini per questa due versioni in tutta Europa. In Italia si potrà vedere in concessionaria intorno alla metà di marzo. A seconda della situazione ci potrebbe essere anche una versione puramente termica con un motore turbo a benzina da 1,2 l con una potenza di 100 CV, abbinato a un cambio manuale a 6 rapporti.  La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La Prima e 7 colori.  Con una batteria da 44 kWh e un motore da 83 kW di potenza, la Grande Panda elettrica offre un'autonomia oltre i 320 km nel ciclo combinato WLTP.

Fiat Grande Panda sarà ordinabile dal 28 gennaio. Allo studio anche la versione 4x4

In Fiat, dopo l’esperienza con la 600, hanno deciso di cambiare. Da fine mese - l’ora X scatterà il 28 gennaio - si aprono gli ordini per la Grande Panda, che arriverà negli show room all’inizio di febbraio. Un modello nato con una vocazione elettrica: per capirlo è sufficiente pensare alla spina incorporata per la ricarica alle colonnine. Ma il mercato impone di fare i conti con la realtà. E visti i precedenti della 600 - le vendite sono iniziate a salire con la versione ibrida - in Fiat preferiscono non rischiare. «Abbiamo imparato la lezione. Sbagliare è umano, perseverare è diabolico...», scherza Gaetano Thorel, responsabile per l’Europa di Fiat e Abarth. E poi puntualizza: «Siamo partiti a dicembre con la Grande Panda elettrica nei mercati che io definisco maturi - spiega - che sono Francia, Belgio, Olanda, Germania. Abbiamo già aperto, in occasione del Salone, le prenotazioni della versione ibrida in Belgio. che sarà estesa il 28 gennaio a tutta l’Europa, anche nei Paesi dove non...

Video del set pubblicitario della nuova Fiat 600 (RED) a Lecce

Video YouTube 

Lancia

Con 118 anni di storia, Lancia rappresenta l’eleganza italiana senza tempo, un brand che ha fatto sognare le persone di tutto il mondo, grazie ai suoi veicoli iconici, con l'eleganza di Flaminia e Aurelia B24 Spider, le grandi prestazioni di Delta, Stratos e 037, le eclettiche Fulvia, Beta HPE e molte altre. Ora Lancia è pronta ad avviare la sua Renaissance con un piano strategico decennale che sta procedendo a passi da gigante. Innovazione e design senza tempo sono da sempre i principi fondanti del marchio. E ora sostenibilità, centralità del cliente e responsabilità sociale diventano fondamentali, perché Lancia è decisa a guardare al futuro con grande impegno e ambizione.

Ficili: con nuove Alfa Romeo Stelvio e Giulia "partiremo prima con le motorizzazioni elettriche, poi con quelle ibride"

Grande attesa per le nuove Stelvio e Giulia. Santo Ficili, CEO di Alfa Romeo e Maserati ha dichiarato: “Stiamo andando veloci e bene con lo sviluppo dei prodotti. Le ho viste entrambi, sono emozionanti. Rispettano in pieno gli stilemi dell’Alfa Romeo, sono fluide, pulite, semplici. Partiremo prima con le motorizzazioni elettriche, poi con quelle ibride per questioni di investimenti, programmazione e rispetto dei nuovi limiti di emissioni. In Italia il mercato dell’elettrico vale tra il 4 e il 5%, il mix della Junior Bev vale il 10%. Vuol dire che chi la sceglie non lo fa solo perché è a batteria, ma perché è un’Alfa Romeo. Il mix Bev in Europa arriva al 20-22%”. Novità anche per lo stabilimento di Cassino, dove verrà introdotta la piattaforma STLA-LARGE (oltre allo sviluppo in anteprima mondiale delle architetture elettroniche STLA-Brain e STLA-Smart Cockpit), su cui saranno prodotti tre nuovi modelli. Dal 2025, infatti, sarà prodotta la nuova Alfa Romeo Stelvio, dal 2026 la nuova Alfa...

Le vendite di Alfa Romeo Junior stanno salendo

Santo Ficili, CEO di Alfa Romeo e Maserati ha dichiarato: “sono arrivato da tre mesi in Alfa Romeo, i numeri che sono in linea con i nostri target, anche se il contesto che abbiamo vissuto e viviamo è complesso. C’è spazio per migliorare? Di sicuro. La Junior sta salendo senza dare troppo fastidio al Tonale. E ho un’altra ambizione: arrivare a fine gennaio a 20.000 ordini. Junior e Tonale sono due modelli che lavorano in segmenti SUV diversi, il B e il C. La Junior ha un effetto traino sul Tonale e su tutta la gamma. Riesce a portare nuovi clienti in concessionaria, sia privati sia aziende. Su quest’ultimo filone abbiamo bisogno di crescere molto”. “Io sono un puro alfista. Io dormo dentro la mia Giulia: è una macchina fantastica per lo stile di guida. Lo stesso che ritrovo sulla Junior. E forse non sono l’unico alfista a pensarla così, forse faccio parte di una maggioranza silenziosa. Io trovo che la Junior rappresenti allo stesso tempo il meglio della storia e del Dna dell’Alfa Romeo...

Importanti novità Alfa Romeo nel corso del 2025. Verso fine anno verrà presentata la nuova Alfa Romeo Stelvio

L’Alfa Romeo Junior Veloce completamente elettrica da 207 kW/280 CV può già essere ordinata. La primavera vedrà anche l'inizio degli ordini e il lancio sul mercato del modello ibrido a trazione integrale Junior Ibrida Q4. Questo modello combina un motore turbo benzina da 100 kW (136 CV) con due motori elettrici che consentono sia la trazione integrale che la guida puramente elettrica. Inoltre, in primavera l'Alfa Romeo lancerà un'esclusiva edizione speciale. In autunno seguirà un aggiornamento per l'Alfa Romeo Tonale e verso fine anno verrà presentata la nuova Alfa Romeo Stelvio. A Cassino verrà introdotta la piattaforma STLA-LARGE (oltre allo sviluppo in anteprima mondiale delle architetture elettroniche STLA-Brain e STLA-Smart Cockpit), su cui saranno prodotti tre nuovi modelli. Dal 2025, infatti, sarà prodotta la nuova Alfa Romeo Stelvio, dal 2026 la nuova Alfa Romeo Giulia.

Nuova Fiat Grande Panda Hybrid costerà meno di Nuova Citroën C3 Hybrid

Nuova Citroën C3 Hybrid in Italia ha un listino che parte da 20.550 Euro. Nei prossimi giorni sarà ordinabile anche in Italia la nuova Grande Panda, che coprirà il vuoto in gamma Fiat lasciato dalla Punto nel 2018. L'attuale Panda rimane in listino nella versione Panda e Pandina. In Italia la nuova Fiat Grande Panda avrà una versione completamente elettrica che avrà un prezzo inferiore a 25.000€ (senza incentivi). Ci sarà anche una versione ibrida 1.2 con cambio automatico che avrà un prezzo di partenza inferiore a 19.000€ (in Belgio 18.890€). Per quanto riguarda gli allestimenti saranno 3, che si potranno arricchire con 2 Packs. Il motore a benzina a 3 cilindri da 1,2 litri ha una potenza di 100 CV, supportato da una batteria agli ioni di litio da 48 Volt e dall’innovativo cambio a doppia frizione a 6 rapporti eDCT, integrato con un motore elettrico da 21 kW (macchina sincrona a magnete permanente) e da un inverter e un’unità di trasmissione centralizzata. L’alimentazione ibrida o...