Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Un viaggio nel cuore e tra la gente d’Italia: FIAT e Abarth celebrano l’eredità della Fiat 600 mentre la 1000 Miglia 2025 si conclude a Brescia

In cinque giornate indimenticabili, la 1000 Miglia si è trasformata in una festa itinerante di passione e tradizione, con FIAT e Abarth che hanno ritrovato il calore di migliaia di appassionati lungo le strade d’Italia, trasformando ogni tappa in un momento condiviso di orgoglio, memoria ed emozione. Con un equipaggio tutto al femminile e il supporto di FIAT e Abarth per tutta la durata della corsa, un omaggio speciale è stato dedicato all’iconica Fiat 600 nel suo 70° anniversario. A fianco dello storico modello, le “Support Car” ufficiali: la FIAT 600 Hybrid e l’adrenalinica Abarth 600e, un ponte tra l’eredità di Dante Giacosa e l’innovazione della mobilità contemporanea.   La 43ª edizione della 1000 Miglia ha ufficialmente tagliato il traguardo a Brescia dopo cinque straordinarie giornate su strada. Per FIAT e Abarth non è stato solo un viaggio lungo quasi 1.900 chilometri, ma una vera immersione nel cuore dell’Italia: un’occasione potente ed emozionante per riconnettersi con le ...

Jeep Wrangler 4xe



Jeep presenta la Wrangler 4xe, che va ad aggiungersi ai due già presenti in gamma, la Renegade 4xe e la Compass 4xe. Questi ultimi due sono già in vendita in Europa ma per il Wrangler plug-in bisognerà avere ancora un po' di pazienza: l'arrivo sul mercato è previsto per l'inizio del 2021.

L'iconico fuoristrada debutta quindi con questa variante in grado di muoversi in modalità completamente elettrica. Non abbiamo ancora i dati ufficiali dell'omologazione europea, ma per gli Stati Uniti si annuncia un'autonomia in modalità EV di circa 40 km.

Sotto il cofano della Wrangler 4xe un motore a benzina a quattro cilindri turbo da 2.0 litri abbinato ad un cambio automatico ZF TorqueFlite a otto marce e due motori elettrici alimentati da una batteria agli ioni di litio, il tutto per una potenza complessiva di 375 CV e una coppia massima di 637 Nm. Poteva mancare la trazione integrale? Certo che no.

Uno dei due motori elettrici è posizionato nella parte anteriore del blocco al posto dell'alternatore (è collegato all'albero motore tramite cinghia), mentre il secondo è integrato nella trasmissione e sostituisce al convertitore di coppia tradizionale. L'impianto elettrico a 400 V è alimentato da una batteria agli ioni di litio (Li-NMC) da 17 kWh di capacità collocata sotto il divano posteriore protetta da un guscio in alluminio.

Tre le modalità di guida: Hybrid, che combina la propulsione elettrica con il motore a benzina; Electric, che è la modalità a zero emissioni e permette la marcia totalmente in elettrico; eSave, che utilizza il motore termico sia per la propulsione che per caricare la batteria.

Ovviamente, la Wrangler 4xe adotta un sistema di recupero dell'energia in frenata, rigenerazione che può essere regolata su due livelli per procedere in una sorta di modalità a singolo pedale recuperando energia sollevando il piede dall'acceleratore e frenando automaticamente.

Come ogni Wrangler, indipendentemente dalla natura elettrificata di questa 4xe, le capacità in fuoristrada rimangono di prim'ordine: l'altezza massima di guado raggiunge i 76 centimetri mentre sull'allestimento specifico Rubicon sono disponibili funzionalità specifiche come il differenziale a slittamento limitato Trac-Lok e le barre stabilizzatrici indipendenti. L'altezza da terra è di 27,4 centimetri e sono inclusi cerchi da 17" con pneumatici specifici per l'off-road. Sugli allestimenti più civili base e Sahara, invece, i cerchi sono da 20.

Commenti

Post più popolari