Passa ai contenuti principali

Nuovo Opel Mokka






Motori diesel e benzina avanzati: innovazioni per il traffico urbano ed extra-urbano

All'avanguardia: nuovo Opel Mokka introduce il volto del futuro marchio Opel e la plancia digitale

Look elegante: le finiture GS Line aggiungono un tocco sportivo

Illuminazione innovativa: fari a matrice IntelliLux LED® e lampade a LED

Stile Opel: comodi sedili in pelle con opzioni di massaggio per il conducente

Completamente integrato: infotainment con compatibilità Apple CarPlay e Android Auto

 


Sulla scia della nuova versione elettrica Opel Mokka-e, la casa automobilistica tedesca annuncia il lancio di nuovo Opel Mokka con motori termici all'avanguardia. Altamente efficiente e più compatto che mai, nuovo Opel Mokka è la perfetta combinazione di divertimento e modernità, ideale per la città e per gli ampi spazi aperti in autostrada.


"Nuovo Opel Mokka è l’icona di tutto ciò che il marchio rappresenta, oggi e per il futuro", afferma Michael Lohscheller, CEO di Opel. “Divertente, efficiente e completamente innovativo, Opel Mokka simboleggia esattamente i valori del nostro marchio: entusiasmo, accessibilità, costruito in Germania. I nostri clienti sono liberi di scegliere un Opel Mokka con motore elettrico o con uno dei nostri nuovi motori super efficienti".


Nonostante un passo leggermente più lungo (+2,0 mm), nuovo Opel Mokka è più corto di 12,5 cm rispetto al modello precedente, può ospitare cinque passeggeri mantenendo lo stesso vano di carico di 350 litri. La sua lunghezza totale di soli 4,15 metri lo rende estremamente facile da manovrare e parcheggiare nelle aree urbane ed extra-urbane.


Il design del nuovo Opel Mokka sorprende per le proporzioni sbalorditive, la purezza di stile, il suo look caratterizzato da sbalzi corti e proporzioni ampie, che, unite alle linee più tese, fanno apparire Opel Mokka più “piantato” al suolo. Il nuovo arrivato rappresenta il volto del futuro marchio e avrà ripercussioni su tutti i futuri modelli della casa automobilistica. È dotato di un cockpit completamente digitale di nuova generazione: l’Opel Vizor e l’Opel Pure Panel. La plancia allungata orizzontalmente integra due display widescreen; quello davanti al conducente ha una dimensione massima di 12 pollici. Per consentire un utilizzo intuitivo e una costante attenzione del guidatore sulla strada, i progettisti di Opel hanno mantenuto i pulsanti di controllo solo per le funzioni essenziali.


Con l'allestimento GS Line, Opel offre per la prima volta una versione più sportiva di Opel Mokka. Questo nuovo allestimento - che include di serie le caratteristiche luci diurne, la mascherina Vizor nero lucido, elementi decorativi e stemmi esterni neri anziché cromati, un tessuto particolare per i sedili anteriori, rifinitura in rosso della plancia comandi, cerchi in lega leggeri con finitura nera, tetto bicolore e nervatura nera - nuovo Opel Mokka è più bello che mai.


Tecnologie innovative per tutti: nuovo Mokka continua la tradizione Opel


Nuovo Opel Mokka rimane fedele alla tradizione del marchio di rendere disponibili tecnologie innovative a un'ampia gamma di acquirenti, che includono sistemi avanzati come ACC (Advanced Cruise Control) e Active Lane Positioning. Anche il sistema di illuminazione offre tecnologie all'avanguardia con fari a matrice IntelliLux LED® adattiva e quindi priva di abbagliamento caratterizzata da 14 elementi, unica nella categoria. Tutte le versioni di Opel Mokka sono dotate di serie di luci a LED anteriori e posteriori, freno di stazionamento elettrico e riconoscimento dei segnali stradali. È disponibile anche una telecamera posteriore panoramica a 180 gradi e l'assistenza automatica al parcheggio.


Nuovo Opel Mokka si basa sulla nuova versione della piattaforma multienergia altamente efficiente CMP (Common Modular Platform). Questo sistema modulare leggero ed efficiente offre la massima flessibilità nello sviluppo del veicolo e consente di offrire la versione elettrica e quelle più tradizionali con i motori termici. La scelta al cliente.


Il team di ingegneri di Rüsselsheim ha lavorato, in particolare, per contenere da un lato di molto il peso, risparmiando fino a 120 kg rispetto alla generazione precedente e migliorando dall'altro la rigidità del corpo, al fine di guadagnare fino al 30% di rigidità torsionale nel caso della versione elettrica con struttura a batteria integrata disposta sotto il pavimento. I vantaggi sono evidenti: nuovo Opel Mokka consuma sostanzialmente meno energia, pur essendo molto più reattivo, agile e divertente da guidare.


Nuovi motori: equilibrio ideale tra efficienza e prestazioni


I motori benzina e diesel vivaci, ma efficienti, offrono potenze che vanno da 74 kW (100 CV) a 96 kW (130 CV). Consumo di carburante moderato e prestazioni superiori sono caratteristiche di tutte le versioni (consumo di carburante preliminare NEDC1: combinato 3,8-4,8 l/100 km, 100-111 g/km CO2).


Il divertimento inizia con il 1.2 Turbo da 74 kW (100 CV) livello di ingresso abbinato a un cambio manuale a sei marce (consumo di carburante preliminare NEDC combinato 4,6 l/100 km, 104 g/km CO2).

Prestazioni più elevate sono fornite dal 1.2 Turbo da 96 kW (130 CV). Nonostante l'elevata potenza erogata, il consumo di carburante del motore interamente in alluminio rimane moderato con il cambio manuale a sei rapporti o automatico a otto rapporti (consumo di carburante preliminare NEDC: combinato 4,5-4,8 l/100 km, 103-111 g/km CO2).

 


Ampio plateau di coppia per motori a benzina: massima guidabilità


Alta efficienza e prestazioni vivaci sono caratteristiche dei nuovi motori a benzina. L'attrito interno e le perdite sono ridotte al minimo. Anche il turbocompressore reagisce immediatamente, con un forte sviluppo di coppia già ai bassi regimi. La coppia massima del 1.2 da 74 kW (100 CV) è 205 Nm; l'unità superiore da 96 kW (130 CV) sviluppa addirittura 230 Nm. Con la maggior parte della coppia massima disponibile in un'ampia fascia, entrambi i motori si distinguono per la loro elevata guidabilità. Almeno il 95% della coppia massima è disponibile tra 1.500 e 3.750 giri/min - in combinazione con il peso ridotto del veicolo, ciò consente un'ottima guidabilità.


Le prestazioni di guida corrispondono all'elevata efficienza dei motori. Nuovo Opel Mokka da 96 kW (130 CV) e cambio manuale raggiunge una velocità massima di 202 km/h2, con un'accelerazione da zero a 100 km/h in 9,2 secondi. Altrettanto impressionante è il 1.2 Turbo da 74 kW (100 CV). Con una velocità massima di 182 km/h, accelera da zero a 100 km/h in circa 11 secondi.


Il motore da 74 kW (100 CV) è dotato di cambio manuale a sei marce di serie. Con il 1.2 da 100 kW (130 CV), i clienti possono scegliere tra un manuale a sei velocità o un automatico fluido a otto velocità. I programmi di cambio adattivi e la tecnologia Quickshift rappresentano l’eccellenza nel segmento di mercato di Opel Mokka. I conducenti possono cambiare marcia da soli tramite le leve standard al volante.


High-tech e alta efficienza: 1.5 diesel


Ai due motori a benzina si aggiunge un vivace diesel da 1,5 litri con cambio manuale a sei marce, da 81 kW (110 CV) e coppia massima di 250 Nm (consumo carburante preliminare NEDC: combinato 3,8 l/100 km, 100 g/km CO2).


Per un post-trattamento ottimale dei gas di scarico, il sistema di riduzione delle emissioni del motore diesel, costituito da un catalizzatore di ossidazione passivo/adsorbitore di NOx, iniettore AdBlue, catalizzatore SCR e filtro antiparticolato diesel (DPF), è raggruppato come una singola unità compatta, il più vicino possibile al motore. L'adsorbitore di NOx funge da catalizzatore di avviamento a freddo, riducendo le emissioni di NOx a temperature inferiori.


Gli appassionati di mobilità elettrica possono ordinare Opel Mokka-e. La piattaforma modulare comune (CMP) ospita una varietà di propulsori.


Motori Mokka


1.2 Turbo


1.5 Diesel


Leader nel segmento: sistemi di assistenza ad alta tecnologia e illuminotecnica


Nuovo Opel Mokka entra nel segmento B con le migliori innovazioni che fino a poco tempo fa erano disponibili solo nella classe lusso. L'allarme di collisione frontale con frenata di emergenza automatica e rilevamento dei pedoni funziona a velocità superiori a 5,0 km/h. Se ci si avvicina troppo velocemente ad un veicolo o un pedone, il sistema emette un segnale acustico ed emette un messaggio nel Driver Information Center. Se una collisione è imminente, il sistema di frenata viene preparato e, se necessario, viene attivata la frenata di emergenza per ridurre al minimo gli effetti di una potenziale collisione. Al di sotto dei 30 km/h, il sistema può arrestare completamente il veicolo. Se la velocità supera i 30 km/h, la velocità viene ridotta e il conducente deve iniziare a frenare attivamente.


L’Adaptive Cruise Control mantiene una certa distanza tra nuovo Opel Mokka e il veicolo che precede, utilizzando sensori radar e telecamera. Operativo tra i 30 e i 180 km/h. La velocità del veicolo aumenta o diminuisce per seguire il veicolo che precede, ma non supererà la velocità impostata. Con il cambio automatico, il sistema offre funzionalità aggiuntive di stop and go. Può frenare l'auto fino all'arresto e seguire il veicolo che precede negli ingorghi.


Nuovo Opel Mokka sottolinea ancora una volta che Opel è leader anche nelle tecnologie di illuminazione. Tutte le varianti sono dotate di lampade a LED di ultima generazione, dalle luci di marcia diurna con la tipica grafica Opel ai fari e ai fendinebbia anteriori.


Un punto culminante assoluto in questo segmento sono i fari a matrice adattiva IntelliLux LED® con un totale di 14 elementi. Come per Opel Insignia, Opel Astra e nuova Opel Corsa, il sistema di illuminazione consente di guidare con gli abbaglianti permanenti. Al fine di evitare l'abbagliamento per i conducenti di veicoli in arrivo o che precedono, i singoli elementi LED possono spegnersi in pochi millisecondi per tagliare fuori i veicoli dal cono luminoso: nessuno è abbagliato, ma i passeggeri di Opel Mokka sperimentano un'illuminazione simile a quella di uno stadio. Nella parte posteriore, la scelta della tecnologia LED ha consentito ai progettisti di optare per luci molto sottili e allungate che migliorano la sensazione di precisione e qualità.


La straordinaria riprogettazione dei sedili è ciò che contraddistingue Opel. Sono disponibili vari sedili ergonomici con sei diverse disposizioni, regolabili individualmente. È possibile ordinare sedili in Alcantara sportivi o classici in pelle pieno fiore, cosa molto insolita per un veicolo del segmento B. Il fiore all'occhiello è il sedile in pelle riscaldato con superficie perforata e funzione di massaggio per il conducente.


Il guidatore e il passeggero anteriore possono riporre i propri smartphone nel vano portaoggetti presente nella consolle centrale. I telefoni compatibili si ricaricano in modo induttivo (wireless). Un tappetino in gomma sagomato impedisce ai dispositivi di scivolare.


La nuova gamma di infotainment collega perfettamente i vari dispositivi e intrattiene i guidatori e i passeggeri di Opel Mokka. Sono disponibili i sistemi Multimedia Radio e Multimedia Navi con schermo touch a colori da 7 pollici e il sistema top di gamma Multimedia Navi Pro con schermo touch a colori da 10 pollici ad alta risoluzione. I monitor sono integrati con il nuovo Pure Panel di Opel e idealmente posizionati verso il guidatore.


I sistemi multimediali compatibili con Apple CarPlay e Android Auto dispongono di controllo vocale integrato. Nuovo Opel Mokka offre anche il servizio OpelConnect. La LIVE Navigation3 con informazioni sul traffico in tempo reale, oltre a un collegamento diretto all'assistenza in caso di guasto e eCall, rende i viaggi ancora più rilassanti per guidatore e passeggeri. Se gli airbag o i pretensionatori delle cinture di sicurezza si attivano in un incidente, eCall contatta automaticamente il servizio di emergenza della pubblica sicurezza (PSAP) locale.


 


[1] I dati preliminari relativi al consumo di carburante e alle emissioni di CO2 citati sono determinati in base alla nuova World Harmonized Light Vehicle Test Procedure WLTP (Regolamento UE 2017/948), e i relativi valori sono tradotti in NEDC per consentire la comparabilità con altri veicoli. Contattare il proprio rivenditore per informazioni più aggiornate. I valori non tengono conto in particolare di condizioni d'uso e di guida, dotazioni o optional e possono variare a seconda delle dimensioni dei pneumatici.


[2] Tutti i dati sulle prestazioni sono preliminari.


[3] Servizi di LIVE Navigation disponibili gratuitamente per 36 mesi dall'attivazione. Successivamente è richiesto il pagamento di una quota.

Commenti

Post popolari in questo blog

Alfa Romeo è ancora nettamente in attivo in Germania

L'Autorità federale dei trasporti automobilistici ha segnalato 5.680 nuove immatricolazioni per l'Alfa Romeo entro la fine di novembre, con un aumento di circa l'80% rispetto al 2022. Solo nel mese di novembre, il marchio italiano ha aumentato le nuove immatricolazioni del 35% rispetto allo stesso mese dell'anno scorso. L'intera gamma di modelli è coinvolta nel successo. L'Alfa Romeo Giulia è quella che registra l'incremento più significativo con un aumento del 137%. Alfa Romeo si avvia verso ottimi risultati per il 2023. Alla fine di novembre, il tradizionale marchio italiano aveva venduto in Germania 5.680 veicoli, aumentando il numero di nuove immatricolazioni del 79,4%. Le ultime statistiche dell’Autorità federale dei trasporti automobilistici (KBA) mostrano anche che in Germania sono state immatricolate circa il 35,3% in più di Alfa Romeo rispetto a novembre 2022. Il marchio premium del gruppo Stellantis ha sovraperformato ancora una volta in modo signi

Fiat continua l'offensiva globale con il nuovo pick-up Titano in America Latina e Africa

- La nuova Fiat Titano offre offerte multiuso con particolare attenzione al design, alla tecnologia e alle capacità fuoristrada in Brasile e all'efficienza nei consumi e alla forza in Algeria - Il pick-up sarà equipaggiato con motori diversi a seconda del mercato - Il marchio continua a svolgere il suo ruolo globale da protagonista nelle diverse regioni e offrendo la risposta giusta per ogni cliente Torino, 6 dicembre 2023 - Lanciandosi in una dinamica offensiva di prodotto globale, Fiat amplia la sua gamma di pick-up con il Nuovo Fiat Titano, che arriverà in America Latina e Africa. Ispirato all'entità della mitologia greca, il nome di questo pick-up del segmento D fa riferimento a tutta la robustezza che avrà il nuovo modello Fiat, stabilendo anche un nuovo standard in termini di robustezza, capacità fuoristrada ed elevato carico utile. Realizzato su misura per soddisfare le diverse esigenze dei clienti nei diversi mercati, il Fiat Titano emerge come simbolo di versatilità e

Fiat Nuova 127

PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici  su   Facebook Cliccando QUI (Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone) Creazioni di davidobendorfer.com Conosciamo molto bene queste creazioni al computer di una versione futuristica della Fiat 127 NON UFFICIALE ma creata da David Obendorfer, un appassionato che rivede in chiave moderna le vecchie glorie. Precisato che non essendo un progetto ufficiale Fiat, non è previsto il suo arrivo sul mercato, cosa ne pensate di questo progetto? La vedete come eventuale sostituta della Punto o vi piacerebbe vederla come proposta Premium di Fiat da affiancare alla Punto come fa Citroen con C3 e DS3? Fateci sapere la vostra opinione e inviateci le vostre proposte.

Il rinnovato Fiat Doblò

A richiesta il Fiat Doblò è dotato di strumenti digitali e di uno schermo di infotainment da 10 pollici. La nuova stazione per smartphone fa ora parte della dotazione di serie. Utilizzando un'app che puoi scaricare sul tuo telefono, puoi navigare in vivavoce, effettuare chiamate o utilizzare la radio tramite il comando vocale o i comandi al volante. Inoltre, ulteriori sistemi di sicurezza e assistenza sono inclusi come equipaggiamento standard. Fiat Doblò soddisfa quindi i più recenti requisiti di sicurezza. Inoltre, Fiat e-Doblò completamente elettrico offre ora un’autonomia fino a 330 km (WLTP).

E' DISPONIBILE LA FIAT PANDA MY '24. COSTA MENO, HA UN SOLO MOTORE E 2 ALLESTIMENTI

Non è ancora tempo di aggiornamenti per la Fiat Panda, che vedrà almeno l'introduzione dei nuovi sistemi adas per la sicurezza in un secondo momento. Nel frattempo la gamma viene semplificata ulteriormente. La Fiat Panda perde il motore 1.2 GPL e le serie speciali Garmin e (Red), ed è disponibile solo con l'allestimento base Panda e top di gamma Cross, entrambe con trazione 4x2 (il 4x4 è disponibile solo sulla serie speciale 4x40° in 1983 unità). Stilisticamente non cambiano, mentre il prezzo scende di 250€.  Per l'allestimento Panda (climatizzatore e vetri elettrici di serie) si può scegliere il pack city per arricchirla (radio, specchi elettrici, sensori parcheggio, cerchi Style e sedile guida regolabile. Terzo posto optional) e il colore. Per la Cross, che perde il climatizzatore automatico e introduce un nuovo tessuto per i sedili, il full optional è di serie e si può scegliere solo il colore.   Panda 15.500€ - con pack city 16.250€ Cross 18.500€

La FIAT 500 rimane fino al 2026

Entro la fine del 2023 era prevista la fine della produzione della Fiat 500, ma che in realtà si intendeva la fine della produzione in Polonia o che sia un cambio di programma, la 500 Hybrid rimarrà in produzione fino al 2026 come la Panda. Fine produzione in Polonia perché la 500 è arrivata in Algeria e non solo nelle vendite. È in atto la fase di costruzione dello stabilimento di Tafraoui-Orano, che sarà completato entro agosto 2023 e la produzione della prima Fiat 500 è prevista per la fine del 2023. La produzione, quindi, si sposta in Algeria anche per l'Europa. La 500 verrà aggiornata almeno con i nuovi sistemi per la sicurezza adas che saranno obbligatori dal 2024. Ma potrebbero esserci altre novità disponibili anche su Panda, come il caricatore senza fili per smartphone. Si spera almeno nei nuovi loghi 5 0 0 e F I A T. Quindi la 500 continuerà ad essere proposta in versione ibrida con il vecchio modello ed elettrica con il nuovo modello. Non è da escludere che anche la Abart

Abarth 500E ha ricevuto il maggior numero di pre-prenotazioni dalla Germania

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 100% emozione, 0% emissioni: la nuova Abarth 500e SCORPIONISSIMA può essere ordinata ora Con la nuova 500e SCORPIONISSIMA, Abarth coniuga la tradizione sportiva del marchio con la tecnologia contemporanea e rispettosa dell'ambiente. Converte l'energia in piacere di guida: 100% emozione con 0% emissioni.  La prima Abarth completamente elettrica è limitata a 1949 unità, in omaggio alla fondazione dell'azienda 74 anni fa. Energia sostenibile per individualisti urbani: l'Abarth 500e SCORPIONISSIMA si mette al lavoro - con una potente accelerazione e tre modalità di guida. Ricarica rapida: Abarth assicura velocità anche durante il "rifornimento". Esperienza sonora intensa grazie ad AVAS. Design inconfondibile scelto dalla community Abarth: La nuova Abarth 500e SCORPIONISSIMA: esclusiva con due nuove colorazioni stravaganti e speciali bande laterali. Completamente attrezzato per la moderna Abarthista: tutto ciò di c

La rinnovata Fiat Scudo

La Fiat Scudo ha ricevuto un nuovo frontale, con illuminazione a LED opzionale. All'interno è possibile trovare un quadro strumenti digitale opzionale. Un touchscreen da 10 pollici garantisce un funzionamento semplice e una piacevole visualizzazione dell'infotainment. Anche l'equipaggiamento di serie della Fiat Scudo è stato ampliato, soprattutto nei settori della sicurezza e dell'assistenza, così che anche questo modello soddisfa i requisiti più recenti. Il motore diesel 1.5 da 102 CV non è più disponibile, mentre il motore diesel da 120 CV è ora disponibile anche per la variante di lunghezza L3. L'autonomia della Fiat e-Scudo completamente elettrica è stata aumentata a 350 km (WLTP). Una novità è la presa di forza elettrica opzionale (e-PTO), che può essere utilizzata per fornire energia a dispositivi esterni.

Avvio del Tavolo Sviluppo Automotive a Roma

Stellantis riafferma la centralità dell’Italia nella strategia globale del Gruppo e il desiderio di creare un futuro sostenibile per le attività italiane che hanno già contribuito alla bilancia del commercio estero dell’Italia con un surplus di 11 miliardi di euro dalla creazione di Stellantis nel 2021 a giugno di quest’anno. Tutti i partecipanti al “Tavolo Sviluppo Automotive” hanno l’obiettivo comune di creare le condizioni per sostenere la produzione di veicoli in Italia nei prossimi anni di difficile transizione, con l’ambizione di raggiungere 1M di veicoli (automobili e veicoli commerciali) all’uscita del piano Dare Forward 2030. L’obiettivo finale dipende da fattori abilitanti chiave e specifici come la rimozione di norme normative come Euro 7 per continuare a produrre piccole auto a prezzi accessibili per i clienti, il sostegno del mercato attraverso incentivi alle vendite e la competitività dei costi, compresi i costi energetici, per l’intera catena di fornitura .   TORINO, 06

Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Abarth sono società Italiane. Ecco perché

C'è una bella differenza tra marchio Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Abarth e gruppo Stellantis. E infatti questi marchi fanno parte di FCA Italy, società Italiana con sede a Torino.  FCA Italy, precedentemente conosciuta col nome di Fiat Group Automobiles, è una società italiana partecipata da Stellantis.  Stellantis è un gruppo che ha le sue sedi in Olanda, Francia, Italia e Stati Uniti ed quotata alla Borsa Italiana, Euronext e NYSE. Il gruppo Stellantis controlla FCA Italy (Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Abarth e Fiat Professional), FCA US (Jeep, RAM, Chrysler e Dodge), Maserati, Vauxhall, Opel, DS Automobiles, Citroen e Peugeot.  Ciò vuol dire che Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Abarth fanno parte di una società italiana controllata del gruppo Stellantis. FIAT: casa automobilistica italiana, parte del gruppo Stellantis. Alfa Romeo: casa automobilistica italiana, parte del gruppo Stellantis. Lancia: casa automobilistica italiana, parte del gruppo Stellantis. Abarth: casa automobilistica itali