Passa ai contenuti principali

È ufficiale FCA produrrà in Polonia le Fiat e Alfa Romeo di segmento B




FCA annuncia nuovi investimenti in un progetto da implementare nei prossimi anni presso lo stabilimento FCA Poland di Tychy.
A Tychy verranno costruite nuove auto ibride ed elettriche Jeep, Fiat e Alfa Romeo.
Insieme alla dichiarazione di investimento, FCA Poland riceve una decisione positiva dalla Zona Economica Speciale di Katowice a sostegno degli investimenti nello stabilimento di Tychy.
 

Il Gruppo FCA annuncia nuovi investimenti in un progetto strategico implementato nello stabilimento di Tychy. L'investimento riguarderà l'ampliamento e l'ammodernamento dello stabilimento di FCA Poland e durerà diversi anni. Il suo obiettivo è avviare la produzione in serie del primo di tre nuovi modelli di autovetture per i marchi del gruppo nella seconda metà del 2022. I preparativi sono già iniziati.

Le auto annunciate Jeep, Fiat e Alfa Romeo sono modelli tecnologicamente avanzati basati su un nuovo concetto di mobilità. Saranno prodotti utilizzando i sistemi di trasmissione più avanzati, compresa la trazione completamente elettrica.

Di conseguenza, definiranno gli standard nei loro segmenti, consentendo un ulteriore sviluppo dei marchi del Gruppo e una concorrenza effettiva nei mercati più esigenti del mondo.

L'annuncio dell'investimento di FCA nello stabilimento di Tychy è stato suggellato con un simbolico passaggio di consegne della decisione di concedere aiuti pubblici al Gruppo FCA da parte della Katowice Special Economic Zone (KSEZ). Documenti del Presidente della KSEZ, Dr. Janusz Michałek è stato ricevuto da un membro del consiglio di amministrazione di FCA Poland, il direttore finanziario Sławomir Bekier. Il sostegno concesso riguarda la creazione di condizioni favorevoli per la realizzazione dell'investimento pianificato fornendo ad FCA la possibilità di usufruire di agevolazioni fiscali in materia di imposta sul reddito delle società (CIT).

Dichiarazioni di rappresentanti del Gruppo FCA e KSEZ

Pietro Gorlier, Chief Operating Officer (COO) di FCA per l'EMEA:
“Oggi Tychy sta scrivendo un nuovo capitolo nella straordinaria storia centenaria della presenza del Gruppo in Polonia, iniziata con l'apertura della prima filiale Fiat nel 1920. Sono particolarmente orgoglioso dei nostri stabilimenti polacchi che, grazie all'impegno e all'impegno quotidiano dei dipendenti, rappresentano i centri di eccellenza di FCA nel mondo. Gli investimenti annunciati oggi mantengono la promessa di rafforzamento delle operazioni in Polonia fatta da FCA due anni fa durante la presentazione del nostro piano industriale ”.

Dr Henryka Bochniarz, membro del Supervisory Board di FCA Poland:
“Fiat Chrysler Automobiles (FCA) non è solo uno dei maggiori produttori di autovetture in Polonia, ma anche uno dei più importanti investitori stranieri del Paese nel settore industriale. Il Gruppo è composto da tredici aziende polacche che impiegano 6,4 mila persone. persone. Vorrei anche sottolineare che lo scorso anno ben il 74% della produzione delle società polacche FCA, per un valore di oltre 12,4 miliardi di PLN, ha trovato i propri clienti all'estero. FCA non è solo un'impresa efficiente e moderna, ma anche un'organizzazione affidabile per la quale il fattore umano è un elemento chiave del suo successo. Grazie alla professionalità del team di Tychy, oggi possiamo celebrare uno dei più grandi investimenti automobilistici in Polonia e con questo accento estremamente forte possiamo celebrare il 100 ° anniversario della presenza del Gruppo FIAT in Polonia.

Alfredo Leggero, presidente del consiglio di amministrazione di FCA Poland:
“La Polonia è sempre stata di importanza strategica per FCA. FCA Poland produce e produrrà auto con un'elevata percentuale di componenti fabbricati localmente, che possono essere tranquillamente definiti "Made in Poland". Il team di FCA Poland negli anni ha dimostrato determinazione e professionalità nell'impegno a raggiungere i più alti standard mondiali nel campo della produzione automobilistica. Ogni dipendente del nostro stabilimento di Tychy merita questo investimento e tutti possono essere orgogliosi di aver contribuito alla decisione che garantirà l'ulteriore sviluppo dello stabilimento di Tychy ”.

Tomasz Gębka, direttore di Zakład Tychy, membro del consiglio di FCA Polonia:
“Grazie per il supporto del nostro management, sia a Torino che a Detroit. Qualcuno che conosce lo stabilimento di Tychy e il team locale potrebbe dire che la decisione di individuare qui un progetto così strategicamente importante dovrebbe essere automatica. D'altra parte, il Gruppo FCA ha molti stabilimenti in Europa, sia nelle Americhe che in Asia con i quali ho collaborato in passato e in cui abbiamo implementato il sistema World Class Manufacturing. Come lo stabilimento di Tychy, garantiscono la massima qualità ed efficienza, puntando sull'ecologia. Tanto più grazie per questa fiducia accordataci.

Dr. Janusz Michałek, presidente della Katowice Special Economic Zone SA (KSEZ):
“Il nostro investitore di punta con un'altra decisione della KSEZ da sostenere. Questa volta FCA Poland produrrà in Polonia, e qui a Tychy, modelli di auto nuovi di zecca che finora non sono stati prodotti dal Gruppo . Grazie alla realizzazione dell'investimento del Gruppo FCA pianificato da diversi anni, nel KSEZ in Slesia verranno realizzate moderne vetture FCA a trazione elettrica e ibrida. Come parte della decisione di sostenere la KSEZ, il nostro investitore ha dichiarato oltre 755 milioni di PLN di spese per lo stabilimento di Tychy ”.
Anche l'annunciata decisione sull'investimento del Gruppo FCA ha un'importante dimensione simbolica: quest'anno suggella il 100 ° anniversario della presenza del Gruppo e del marchio FIAT sul fiume Vistola. Sono passati 100 anni dalla fondazione della società per azioni Polski Fiat a Varsavia e 11 anni dopo è iniziata la produzione delle prime Fiat su licenza italiana presso Państwowe Zakłady Inżynierii a Varsavia. La storia del dopoguerra del marchio rivive nel 1965 all'UST di Varsavia con la produzione di una nuova vettura su licenza, e otto anni dopo all'FSM di Bielsko-Biała, dove esce dalla catena di montaggio la prima Fiat 126p. Nel 1975 iniziò la produzione nello stabilimento di Tychy. Nel 1992 Fiat Auto ha acquisito FSM, fondando Fiat Auto Poland, attualmente Fiat Chrysler Automobiles - Polonia.

FCA Polonia - Stabilimento di Tychy:
Lo stabilimento di FCA Poland (Tychy) è uno dei più grandi impianti di produzione di FCA. Copre un'area di 2,4 milioni di m², di cui 0,5 milioni di m² sono destinati a capannoni di produzione e edifici di servizio. Nello stabilimento lavorano circa 2,5mila persone. persone, e nei suoi locali sono presenti 42 società che forniscono servizi allo stabilimento. Un'auto nuova esce dalle linee di assemblaggio circa ogni minuto. Nel 2019, lo stabilimento FCA di Tychy ha prodotto un totale di 263.176 vetture Fiat, Abarth e Lancia, tra cui: 179.689 Fiat 500, 21.015 Abarth 595 e 62.472 Lancia Ypsilon. Lo stabilimento FCA di Tychy opera secondo World Class Manufacturing, una metodologia di gestione aziendale integrata secondo i più elevati standard mondiali. Zakład Tychy FCA Poland è stato uno dei primi del Gruppo a raggiungere il livello "Gold" del WCM.
FCA Poland è uno dei maggiori datori di lavoro della regione: alla fine dello scorso anno, impiegava quasi 2.500 persone. È costantemente alla ricerca di soluzioni innovative e miglioramenti nell'organizzazione del lavoro. Uno degli elementi che influenzano lo sviluppo è Plant Academy, un progetto che mira a sviluppare le capacità tecniche e di leadership dei dipendenti.
L'esportazione è un ramo estremamente importante e redditizio per l'economia e l'industria automobilistica è di fondamentale importanza nelle esportazioni polacche. Il 99% delle vetture prodotte nel 2019 dei marchi Fiat, Abarth e Lancia (ovvero 260.842 unità) sono state esportate in 58 mercati nel mondo.

Zona economica speciale di Katowice SA (KSEZ)
KSEZ viene premiata con il titolo di migliore zona in Polonia, Europa e 2a nel mondo secondo il Financial Times e "Altamente consigliata" nella categoria delle migliori SEZ per piccole e medie imprese in Europa. La KSEZ riunisce oltre 400 piccole e grandi imprese moderne che, investendo quasi 40 miliardi di PLN, hanno creato oltre 80.000 nuovi posti di lavoro. KSEZ si concentra su investimenti moderni e automatizzati, sicuri per l'ambiente e sul miglioramento della qualità della vita degli abitanti della regione. Il cluster di punta di KSEZ, Silesia Automotive and Advanced Manufacturing, che attualmente comprende oltre un centinaio di aziende automobilistiche, il mese scorso ha ottenuto il livello successivo del certificato di qualità della gestione dei cluster europei: SILVER LABEL Cluster Management Excellence rilasciato dal Segretariato europeo per l'analisi dei cluster.

Post popolari in questo blog

La mia su nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuove immagini della nuova Fiat Topolino

 

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

La nuova Fiat Topolino si mostra completamente

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

La Fiat 600 di David Obendorfer e l'interpretazione di Fiat della 600

Nel 2014 David Obendorfer creo al computer i render di come sarebbe secondo lui la Fiat 600 dei giorni nostri, e ne derivò il concept (non ufficiale di Fiat) che vedete qui sopra. Già negli anni '50 e '60 la 600 era più grande della 500 e il loro design non era molto distante tra i due modelli. Infatti se vediamo questa ricostruzione della 600 in chiave moderna, si notano elementi che ricordano l'antenata, ma non si va neanche molto lontani da quella che può essere una 500 cinque porte. Ancora di più se il modello in questione diventa un crossover, come nel caso del progetto di Fiat, e si avvicina ancora di più al mondo 500.  Infatti la 600 ha in comune con 500x il fatto di essere un crossover del mondo 500/600. Per il resto è più piccola, è un progetto totalmente nuovo, con una piattaforma e motori inediti per Fiat (piattaforma CMP e motore elettrico fino a 240cv per la Abarth e 1.2 turbo Puretech Hybrid 48v). Stilisticamente è molto vicina alla 500e. Quindi è normale che

Grande evento Fiat in arrivo il 4 luglio

Nelle nuove foto della Fiat Topolino, pubblicate da Olivier Francois CEO di Fiat e Abarth sul suo account ufficiale di Instagram, si vede la parte posteriore, che a differenza di Citroen Ami è diversa rispetto alla parte anteriore. Su Topolino ricorda la parte posteriore della nuova Fiat 500 1957, mentre la parte anteriore ricorda il suo "musetto".  Questa nuova Fiat Topolino è la versione Spiaggina. Il 4 luglio, assieme alla nuova Fiat 600 verranno presentate tutte le versioni.

Nuova Fiat Topolino: il modo più simpatico per elettrificare le città!

Nuova Fiat Topolino è caratterizzata da un nome noto ed evocativo: Topolino, un nome che ha aperto la strada alla mobilità urbana e che oggi è alla guida della mobilità urbana sostenibile. Realizzata per la città, la Topolino estende mobilità e libertà anche ai clienti più giovani. 100% elettrica, la nuova Topolino segna un ulteriore passo nel percorso di elettrificazione del brand.   FIAT ha svelato il nome e la prima immagine della sua nuova soluzione di mobilità urbana sostenibile: la Topolino. Il quadriciclo completamente elettrico Fiat Topolino è pronto a contribuire all'espansione della mobilità elettrica urbana e portare tutto l'ottimismo del suo omonimo in una versione accessibile e completamente elettrica che racchiude tutta la “coolness” della Fiat 500. Questo nome ben conosciuto ed evocativo è ciò che ha aperto la via della mobilità urbana e richiama subito alla mente la prima Fiat 500, l'auto iconica che ha rivoluzionato il concetto di auto. Prodotta da FIAT dal

Nuova Lancia Ypsilon 2024 1.2 Hybrid 48V

Nel 2024 la nuova Lancia Ypsilon avrà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Lancia dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la Ypsilon potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è nuovo) per l'ibridazione, le cui caratte

Il motore 1.2 Hybrid 48V della nuova Fiat 600

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE PASSIONE AUTO ITALIANE  Nel 2024 la nuova Fiat 600 riceverà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Fiat dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la 600 potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è

Nuovo B-SUV Fiat: più Ritmo che 600

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane  La Fiat 600 continua a farsi vedere e questa volta abbiamo foto di qualità superiore, che ci permettono di capire meglio il suo stile e i suoi dettagli. Forse anche grazie a questo bel grigio scuro.  Se nella parte posteriore ricorda vagamente la Stilo tre porte, soprattutto nella foto qui in alto, la nuova 600 ricorda molto una Ritmo in chiave moderna. Ovviamente si intende la parte della fanaleria, ma anche le forme del cofano si possono vedere come una Ritmo del 2023.  La 600 mostra il logo 600 nel prolungamento dei fari, nella parte inferiore delle portiere posteriori e il sul fascino paraurti posteriore ( Guarda qui ). Sul portellone si vede la E di elettrica, perché come ho già detto questo modello esordirà con motore elettrico e successivamente con 1.2 Puretech Turbo Hybrid e in versione Abarth.  Idealmente sostituisce la 500L, si dovrebbe vedere ufficialmente già a giugno, con presentazione e lancio commerciale della serie spe