Passa ai contenuti principali

Jeep celebra 80 anni di primati e innovazioni

 





  • Le nuove edizioni speciali “80° Anniversario”, la gamma celebrativa declinata sui modelli Renegade, Compass, Wrangler e Gladiator.
  • Jeep Wave®: il nuovo programma di fidelizzazione che prevede servizi esclusivi e un pacchetto speciale di vantaggi. 
  • Preview della Nuova Jeep Compass: rinnovata nel design e con un nuovo profilo high-tech.
  • Approfondimento: le peculiarità di ciascun modello celebrativo “80° Anniversario”.

 

Il 2021 è un anno speciale per il marchio Jeep® poiché celebra 80 anni di leadership nella categoria dei 4x4, della libertà di guida open-air e dell’avventura. La sua leggenda nasce nel 1941 con la produzione della mitica Willys MB – il primo veicolo 4x4 prodotto in serie – e si è alimentata nel corso dei decenni con il lancio continuo di nuovi prodotti. E il suo primato in termini di capability off-road dura da allora, e nel corso del tempo, parallelamente alle performance in fuoristrada, sono cresciuti il comfort, l'handling e la connettività.

 

Con i festeggiamenti per il suo ottavo decennio, Jeep entra in una nuova fase entusiasmante della sua storia leggendaria: ha avviato nel 2020 infatti il processo di elettrificazione, lanciando le nuove Renegade 4xe e Compass 4xe, i primi due modelli con tecnologia plug-in hybrid disponibili in Europa. Primi veicoli Jeep caratterizzati dal logo 4xe, rappresentano il percorso del brand verso la mobilità sostenibile ed offrono “emissioni zero” quando si guida in modalità elettrica, insieme alla sicurezza su ogni terreno garantita dal sistema Jeep eAWD che interviene quando necessario. 4xe identifica oggi il 4x4 secondo Jeep: assicura infatti ancora più capability e prestazioni, garantendo l’equilibrio ottimale fra efficienza, divertimento e attenzione per l’ambiente.  

 

In Europa, i festeggiamenti per l'80° anniversario si protrarranno per tutto il 2021 con eventi dedicati che si susseguiranno per avvicinare sempre di più clienti e appassionati al marchio e alla sua storia. Il primo appuntamento si è svolto oggi con la web conference di presentazione delle nuove edizioni speciali “80° Anniversario” che rendono omaggio sia agli otto decenni del marchio sia a una consolidata tradizione Jeep: risale infatti al 1966 la creazione della prima serie speciale con l’obiettivo di celebrare un compleanno o un traguardo raggiunto.

 

Le nuove edizioni speciali “80° Anniversario”

Protagonista del 2021 è la serie speciale "80° Anniversario", la gamma celebrativa declinata sui modelli Renegade, Compass, Wrangler e Gladiator. Tutte le serie 80° Anniversario nascono dalle versioni più vendute che si arricchiscono di contenuti tecnologici e di sicurezza, e vantano dettagli estetici dedicati che le rendono uniche. Già da questo mese sono disponibili in concessionaria i primi due modelli di questa serie speciale: la Renegade e la Wrangler. Invece le serie speciali "80° Anniversario" di Compass e Gladiator saranno disponibili a partire dalla primavera.

 

Sono SUV molto diversi tra loro, per dimensioni e carattere, ma tutti con un look condiviso che li rende inconfondibili, come dimostrano alcuni elementi di design esclusivi: il badge “80th” impreziosito da accenti Granite Crystal semilucidi; i sedili rivestiti in tessuto a rombi o in pelle nera con cuciture tungsteno e logo “80th”; i particolari neri lucidi negli interni; la targhetta con logo su sedili e tappetini; e infine i cerchi in lega dedicati. Inoltre, i nuovi modelli Jeep in edizione speciale “80° Anniversario” sono dotati di motorizzazioni termiche e ibride plug-in, contenuti tecnologici e sistemi di sicurezza di ultima generazione oltre alle proverbiali capacità 4x4 del marchio. Tra i nuovi contenuti hi-tech si segnalano il touchscreen da 8,4 a 10,1 pollici, radio DAB e navigatore con integrazione per smartphone e servizi UconnectTM, il pacchetto LED completo e la nuova schermata “Dal 1941” per il sistema di infotainment.

 

Infine, va sottolineato che proprio la serie speciale “80° Anniversario” sarà la prima versione della Nuova Compass MY 2021 a debuttare sul mercato quando il nuovo modello sarà ufficialmente lanciato nel corso dell’anno con un evento dedicato.

 

Un anno di eventi e servizi esclusivi nel segno della grande famiglia Jeep

Le numerose novità di prodotto di quest’anno saranno accompagnate da speciali iniziative di comunicazione ed eventi dedicati che puntano ad avvicinare ancora di più clienti e appassionati alla tradizione Jeep.

Importante novità del 2021, è Jeep Wave, il nuovo programma che si “prende cura della libertà” di chi sceglie Jeep, attraverso servizi esclusivi e un pacchetto speciale di vantaggi che migliorano l'esperienza e il senso di appartenenza al marchio. Disponibile da gennaio sulle serie speciali “80° Anniversario” e su tutti i modelli Jeep MY 2021 acquistati, si contraddistingue per il logo che riproduce il tipico saluto dei proprietari Jeep – ovvero due o quattro dita che si sollevano dal volante – un gesto che sottolinea il profondo senso di appartenenza che da sempre accomuna tutti i Jeeper. Un gesto che fa parte della storia del brand e che vuol dire “ci riconosciamo e siamo amici”, e che tutti i Jeeper amano rispettare e tramandare.  

 

I principali vantaggi di Jeep Wave includono i primi due tagliandi entro 24 mesi dall’acquisto, nell’ambito dei due anni di manutenzione programmata EASY CARE, l’assistenza stradale 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, il Servizio Clienti prioritario fornito dal Call Center Jeep, dedicato e multi-lingue e l'accesso privilegiato agli eventi e alle partnership del marchio.  Già attivo in Italia e nei principali mercati europei, sarà esteso agli altri mercati nei prossimi mesi.

 

80 anni di innovazioni per intraprendere oggi un futuro più sostenibile 

Certo molto è cambiato da quel lontano 1941, ma il suo modo di concepire l'auto, e soprattutto il modo in cui viene vissuta, è rimasto immutato nel tempo, divenendo una peculiarità del marchio ormai riconosciuto, a livello globale, quale simbolo di Libertà, Avventura, Autenticità e Passione. Basti pensare che dopo la Willys MB del 1941, il marchio Jeep lancia il primo Sport Utility Vehicle (SUV), il modello Willys Wagon a trazione integrale del 1949, e nel 1963 “inventa” la categoria dei SUV “Premium” con la Wagoneer. Insomma, in questi otto decenni di vita, Jeep ha sempre guardato avanti ed è stato sempre pioniere di nuovi segmenti e nuove tecnologie. Ed ora è pronto a scrivere una nuova pagina della sua lunga storia con i nuovi modelli Renegade 4xe e Compass 4xe, oltre che con la nuova Wrangler 4xe ibrida plug-in presentata lo scorso settembre a Detroit (USA): la Wrangler tecnicamente più evoluta e potente ad arrivare in Europa. Tra l’altro, il nuovo modello ha percorso, in modalità completamente elettrica, il Rubicon Trail, nella catena montuosa della Sierra Nevada, uno tra i più selvaggi ed estremi tracciati off-road al mondo e da sempre il terreno scelto da Jeep per mettere alla prova i suoi SUV.

 

Jeep Renegade “80° Anniversario”

Esternamente, la nuova Jeep Renegade 80° Anniversario presenta elementi di design esclusivi con inserti Granite Crystal semilucidi sull’iconica griglia frontale, sui cerchi in lega da 18” e sul badge celebrativo. Completano gli esterni della nuova serie speciale i vetri oscurati e il pacchetto Full LED dotato di luci diurne, i proiettori anteriori, i fendinebbia e i fari posteriori a LED.
L’abitacolo è contraddistinto da sedili in tessuto grigio scuro con trama a rombi, impreziositi da cuciture in tungsteno e badge “80th Anniversary”. A richiesta sono disponibili sedili in pelle neri con cuciture tungsteno e badge celebrativo. Rivestimenti neri e tappetini dedicati all’ottantesimo anniversario aggiungono esclusività all’allestimento interno all-black, dove in termini di contenuti tecnologici, spicca il sistema di infotainment UconnectTM con schermo touchscreen da 8,4”, integrazione smartphone Apple Car Play, Android Auto, radio DAB con navigatore GPS e servizi UconnectTM. Caratteristica esclusiva dello speciale allestimento 80° Anniversario è la nuova schermata iniziale, contraddistinta dalla scritta “Since 1941”.
I sistemi di protezione e sicurezza disponibili sulla nuova Renegade 80° Anniversario includono L’Adaptive Cruise Control, il Blind-spot Monitoring con Rear Cross Path detection, il Forward Collision Warning Plus, il Lane Departure Warning Plus, l’Intelligent Speed Assist e il Traffic Sign Recognition. A questi dispositivi si aggiungono il climatizzatore automatico bizona, i sensori di parcheggio anteriori e posteriori e il sistema Drowsy Driver Detection, per la rilevazione della stanchezza del conducente.
La gamma propulsori prevede motorizzazioni benzina, diesel e ibrida elettrica plug-in, tutte omologate Euro 6D Final. Nel dettaglio, l’offerta comprende la versione aggiornata del Multijet II da 1,6 litri che ora è in grado di erogare 130 CV a 3.750 giri/min e 320 Nm di coppia a 1.500 giri/min in abbinamento al cambio manuale a sei marce e alla trazione anteriore. L’aggiornamento ha riguardato l’incremento di 10 CV rispetto alla potenza fornita dal motore 1.6 diesel equipaggiato sul model year precedente.
La gamma benzina prevede il motore turbo a tre cilindri da 1 litro, 120 CV di potenza e 190 Nm di coppia massima, abbinato al cambio manuale a sei marce e il motore turbo a quattro cilindri da 1,3 litri che eroga 150 CV e 270 Nm di coppia massima, abbinato al cambio a doppia frizione DDCT. Entrambe le opzioni a benzina offrono la trazione anteriore.
Il propulsore turbo a quattro cilindri da 1,3 litri con tecnologia plug-in hybrid, 190 CV di potenza e 270 Nm di coppia, cambio automatico a sei marce e trazione integrale eAWD completa la gamma motori offerta sull’edizione speciale 80° Anniversario, che è già disponibile nelle concessionarie italiane ed europee.

 

Gamma Renegade MY 2021

L’introduzione della serie 80° Anniversario arriva poco dopo il lancio sul mercato della Renegade model year 2021 che ha previsto l’aggiornamento della gamma motori termici per ottimizzare le prestazioni delle versioni a trazione anteriore e l’adeguamento alla normativa Euro 6D Final.
La Renegade MY 2021 propone motorizzazioni benzina, diesel e plug-in hybrid, quattro allestimenti (Longitude, Limited, S e Trailhawk) e la nuova serie speciale 80° Anniversario.
In linea con la predisposizione alla personalizzazione del SUV compatto Jeep, è possibile scegliere tra 7 tipologie di cerchi e 18 diverse combinazioni per gli esterni tra monocolore o bicolore con tetto nero.

 

Jeep Gladiator “80° Anniversario”

La nuova Jeep Gladiator "80 Anniversario" presenta cerchi in lega da 18” con finitura Granite Crystal e bordo decorativo argentato, contorni griglia, cornici dei fendinebbia e fari anteriori nella colorazione Neutral Grey Metallic, hardtop e parafanghi in tinta e badge celebrativi. Il rivestimento spray protettivo per il vano di carico e le pedane laterali aggiungono funzionalità e praticità, completando la caratterizzazione estetica specifica di questa versione in edizione limitata. Internamente, la serie speciale presenta sedili in pelle nera con finiture tungsteno e badge “80th Anniversary” che arricchiscono ulteriormente un abitacolo generoso in termini di dotazioni. Gli equipaggiamenti tecnologici di serie comprendono l’impianto audio Alpine a nove altoparlanti con subwoofer da 552W, il sistema UconnectTM Nav di quarta generazione con schermo da 8.4” touchscreen, navigatore e integrazione smartphone con Apple CarPlay e Android Auto, e i sistemi Blind-spot Monitoring, Rear Cross Path Detection e Keyless Enter 'N Go™. Sono inclusi nella dotazione di serie i tappetini dedicati e il premium headliner interno. In concessionaria a partire dalla primavera, la Gladiator "80° Anniversario" è equipaggiata con il potente propulsore MultiJet V6 da 3,0 litri con 264 CV di potenza e 600 Nm di coppia e cambio automatico a 8 marce.

 

Jeep Wrangler “80° Anniversario”

Anche la Jeep Wrangler offre l'esclusiva edizione "80 Anniversario", che si distingue per peculiari elementi di design tra cui contorni griglia, cornici dei gruppi ottici anteriori e dei fendinebbia Neutral Grey Metallic e specifici cerchi in lega da 18 pollici bicolore con finitura Granite Crystal. Fari ad alta visibilità Full LED, hard top in tinta e lo speciale badge "80th Anniversary" sui parafanghi anteriori, completano la caratterizzazione estetica e segnalano l'esclusività di questo modello in edizione speciale. L’abitacolo presenta sedili in pelle nera con cuciture in tungsteno e badge “80th Anniversary”, rivestimento della plancia in pelle con cuciture a contrasto e tappetini neri dedicati. La dotazione tecnologica di serie include sistema UconnectTM Nav da 8,4 pollici con touchscreen, integrazione smartphone con Apple CarPlay e Android Auto, display TFT da 7 pollici, impianto audio Alpine a nove altoparlanti con subwoofer da 552W.
Sul fronte della sicurezza, l’equipaggiamento di serie prevede Blind Spot Monitoring con Rear Cross Path Detection, telecamera posteriore, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, sistema Keyless Enter 'N Go™ e specchi retrovisori elettrici.
L’edizione speciale "80° Anniversario” di Wrangler è già disponibile nelle concessionarie italiane con motore benzina a quattro cilindri turbocompresso da 2,0 litri, 272 CV e 400 Nm e cambio automatico a otto marce TorqueFlite a cui si aggiungerà in primavera il modello 4xe con tecnologia plug-in hybrid.
La Jeep Wrangler 4xe è anche l’esemplare Wrangler dalla maggior capability di sempre. Offre una potenza massima combinata di 380 CV, grazie alla combinazione di due motogeneratori elettrici, un pacco batteria ad alta tensione, un motore turbocompresso a benzina da 2,0 litri high-tech e la trasmissione automatica TorqueFlite a otto marce. Si tratta del sistema di propulsione più avanzato mai sviluppato ed equipaggiato sull’icona Jeep e consente di ottimizzare l’efficienza in termini di consumi ed emissioni di CO2, offrendo la possibilità di guidare in modalità 100% elettrica con una autonomia fino a 50 km*. Inoltre, la perfetta integrazione dell’alimentazione elettrica nel sistema di trazione 4x4 migliora le prestazioni off-road della Jeep Wrangler.

 

Gamma Wrangler MY 2021

Con il model year 2021, la Wrangler è stata resa ancora più efficiente, sicura ed adeguata sia alle necessità della guida di tutti i giorni che alle avventure in off-road grazie al motore 2.0 benzina omologato Euro 6d-Final, alla telecamera frontale per la guida su strada e in fuoristrada (di serie su Rubicon e a richiesta su Sahara e 80° Anniversario), alla nuova modalità Offroad+ della versione Rubicon che prevede una specifica taratura della catena cinematica e del telaio per affrontare passaggi estremi su sabbia e roccia sfruttando tutta la capability del sistema 4x4 Rock Trac.  Inoltre, per la prima volta sulla Rubicon sono disponibili parafanghi e tetto in tinta carrozzeria e le mezze porte (queste ultime anche su Sahara).

 

Nuova Jeep Compass “80° Anniversario”

La Nuova Compass si caratterizza per un rinnovato profilo high-tech, mantenendo al contempo il suo proverbiale spirito urbano, moderno e sofisticato. La prima versione della Nuova Compass a debuttare sul mercato europeo sarà l’edizione speciale “80° Anniversario”, che si distingue per alcuni elementi di design esclusivi, quali badge celebrativi e cerchi in lega da 18” dedicati e sarà la punta di diamante della gamma “80° Anniversario”. Arriverà negli showroom Jeep europei in primavera.
La Nuova Compass presenta design esterno rinnovato ed interni completamente nuovi, motorizzazioni termiche e ibride plug-in, contenuti tecnologici pensati per migliorare il comfort e rendere più intuitiva l’esperienza di guida urbana. Nuovi sistemi di sicurezza attiva e passiva all’avanguardia inoltre ottimizzano il comportamento dinamico e le proverbiali capacità 4x4 del marchio Jeep.

 

* Valori di autonomia massimi che possono variare in funzione della specifica modalità di guida selezionata, di frequenza raccomandata di ricarica, delle condizioni climatiche, dell'utilizzo degli accessori, elementi che hanno significativa influenza sull'autonomia in puro elettrico.  Maggiori dettagli disponibili sul Libretto uso e Manutenzione del veicolo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Alfa Romeo è ancora nettamente in attivo in Germania

L'Autorità federale dei trasporti automobilistici ha segnalato 5.680 nuove immatricolazioni per l'Alfa Romeo entro la fine di novembre, con un aumento di circa l'80% rispetto al 2022. Solo nel mese di novembre, il marchio italiano ha aumentato le nuove immatricolazioni del 35% rispetto allo stesso mese dell'anno scorso. L'intera gamma di modelli è coinvolta nel successo. L'Alfa Romeo Giulia è quella che registra l'incremento più significativo con un aumento del 137%. Alfa Romeo si avvia verso ottimi risultati per il 2023. Alla fine di novembre, il tradizionale marchio italiano aveva venduto in Germania 5.680 veicoli, aumentando il numero di nuove immatricolazioni del 79,4%. Le ultime statistiche dell’Autorità federale dei trasporti automobilistici (KBA) mostrano anche che in Germania sono state immatricolate circa il 35,3% in più di Alfa Romeo rispetto a novembre 2022. Il marchio premium del gruppo Stellantis ha sovraperformato ancora una volta in modo signi

Fiat Nuova 127

PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici  su   Facebook Cliccando QUI (Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone) Creazioni di davidobendorfer.com Conosciamo molto bene queste creazioni al computer di una versione futuristica della Fiat 127 NON UFFICIALE ma creata da David Obendorfer, un appassionato che rivede in chiave moderna le vecchie glorie. Precisato che non essendo un progetto ufficiale Fiat, non è previsto il suo arrivo sul mercato, cosa ne pensate di questo progetto? La vedete come eventuale sostituta della Punto o vi piacerebbe vederla come proposta Premium di Fiat da affiancare alla Punto come fa Citroen con C3 e DS3? Fateci sapere la vostra opinione e inviateci le vostre proposte.

Fiat continua l'offensiva globale con il nuovo pick-up Titano in America Latina e Africa

- La nuova Fiat Titano offre offerte multiuso con particolare attenzione al design, alla tecnologia e alle capacità fuoristrada in Brasile e all'efficienza nei consumi e alla forza in Algeria - Il pick-up sarà equipaggiato con motori diversi a seconda del mercato - Il marchio continua a svolgere il suo ruolo globale da protagonista nelle diverse regioni e offrendo la risposta giusta per ogni cliente Torino, 6 dicembre 2023 - Lanciandosi in una dinamica offensiva di prodotto globale, Fiat amplia la sua gamma di pick-up con il Nuovo Fiat Titano, che arriverà in America Latina e Africa. Ispirato all'entità della mitologia greca, il nome di questo pick-up del segmento D fa riferimento a tutta la robustezza che avrà il nuovo modello Fiat, stabilendo anche un nuovo standard in termini di robustezza, capacità fuoristrada ed elevato carico utile. Realizzato su misura per soddisfare le diverse esigenze dei clienti nei diversi mercati, il Fiat Titano emerge come simbolo di versatilità e

Il rinnovato Fiat Doblò

A richiesta il Fiat Doblò è dotato di strumenti digitali e di uno schermo di infotainment da 10 pollici. La nuova stazione per smartphone fa ora parte della dotazione di serie. Utilizzando un'app che puoi scaricare sul tuo telefono, puoi navigare in vivavoce, effettuare chiamate o utilizzare la radio tramite il comando vocale o i comandi al volante. Inoltre, ulteriori sistemi di sicurezza e assistenza sono inclusi come equipaggiamento standard. Fiat Doblò soddisfa quindi i più recenti requisiti di sicurezza. Inoltre, Fiat e-Doblò completamente elettrico offre ora un’autonomia fino a 330 km (WLTP).

E' DISPONIBILE LA FIAT PANDA MY '24. COSTA MENO, HA UN SOLO MOTORE E 2 ALLESTIMENTI

Non è ancora tempo di aggiornamenti per la Fiat Panda, che vedrà almeno l'introduzione dei nuovi sistemi adas per la sicurezza in un secondo momento. Nel frattempo la gamma viene semplificata ulteriormente. La Fiat Panda perde il motore 1.2 GPL e le serie speciali Garmin e (Red), ed è disponibile solo con l'allestimento base Panda e top di gamma Cross, entrambe con trazione 4x2 (il 4x4 è disponibile solo sulla serie speciale 4x40° in 1983 unità). Stilisticamente non cambiano, mentre il prezzo scende di 250€.  Per l'allestimento Panda (climatizzatore e vetri elettrici di serie) si può scegliere il pack city per arricchirla (radio, specchi elettrici, sensori parcheggio, cerchi Style e sedile guida regolabile. Terzo posto optional) e il colore. Per la Cross, che perde il climatizzatore automatico e introduce un nuovo tessuto per i sedili, il full optional è di serie e si può scegliere solo il colore.   Panda 15.500€ - con pack city 16.250€ Cross 18.500€

La FIAT 500 rimane fino al 2026

Entro la fine del 2023 era prevista la fine della produzione della Fiat 500, ma che in realtà si intendeva la fine della produzione in Polonia o che sia un cambio di programma, la 500 Hybrid rimarrà in produzione fino al 2026 come la Panda. Fine produzione in Polonia perché la 500 è arrivata in Algeria e non solo nelle vendite. È in atto la fase di costruzione dello stabilimento di Tafraoui-Orano, che sarà completato entro agosto 2023 e la produzione della prima Fiat 500 è prevista per la fine del 2023. La produzione, quindi, si sposta in Algeria anche per l'Europa. La 500 verrà aggiornata almeno con i nuovi sistemi per la sicurezza adas che saranno obbligatori dal 2024. Ma potrebbero esserci altre novità disponibili anche su Panda, come il caricatore senza fili per smartphone. Si spera almeno nei nuovi loghi 5 0 0 e F I A T. Quindi la 500 continuerà ad essere proposta in versione ibrida con il vecchio modello ed elettrica con il nuovo modello. Non è da escludere che anche la Abart

La rinnovata Fiat Scudo

La Fiat Scudo ha ricevuto un nuovo frontale, con illuminazione a LED opzionale. All'interno è possibile trovare un quadro strumenti digitale opzionale. Un touchscreen da 10 pollici garantisce un funzionamento semplice e una piacevole visualizzazione dell'infotainment. Anche l'equipaggiamento di serie della Fiat Scudo è stato ampliato, soprattutto nei settori della sicurezza e dell'assistenza, così che anche questo modello soddisfa i requisiti più recenti. Il motore diesel 1.5 da 102 CV non è più disponibile, mentre il motore diesel da 120 CV è ora disponibile anche per la variante di lunghezza L3. L'autonomia della Fiat e-Scudo completamente elettrica è stata aumentata a 350 km (WLTP). Una novità è la presa di forza elettrica opzionale (e-PTO), che può essere utilizzata per fornire energia a dispositivi esterni.

Abarth 500E ha ricevuto il maggior numero di pre-prenotazioni dalla Germania

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 100% emozione, 0% emissioni: la nuova Abarth 500e SCORPIONISSIMA può essere ordinata ora Con la nuova 500e SCORPIONISSIMA, Abarth coniuga la tradizione sportiva del marchio con la tecnologia contemporanea e rispettosa dell'ambiente. Converte l'energia in piacere di guida: 100% emozione con 0% emissioni.  La prima Abarth completamente elettrica è limitata a 1949 unità, in omaggio alla fondazione dell'azienda 74 anni fa. Energia sostenibile per individualisti urbani: l'Abarth 500e SCORPIONISSIMA si mette al lavoro - con una potente accelerazione e tre modalità di guida. Ricarica rapida: Abarth assicura velocità anche durante il "rifornimento". Esperienza sonora intensa grazie ad AVAS. Design inconfondibile scelto dalla community Abarth: La nuova Abarth 500e SCORPIONISSIMA: esclusiva con due nuove colorazioni stravaganti e speciali bande laterali. Completamente attrezzato per la moderna Abarthista: tutto ciò di c

Avvio del Tavolo Sviluppo Automotive a Roma

Stellantis riafferma la centralità dell’Italia nella strategia globale del Gruppo e il desiderio di creare un futuro sostenibile per le attività italiane che hanno già contribuito alla bilancia del commercio estero dell’Italia con un surplus di 11 miliardi di euro dalla creazione di Stellantis nel 2021 a giugno di quest’anno. Tutti i partecipanti al “Tavolo Sviluppo Automotive” hanno l’obiettivo comune di creare le condizioni per sostenere la produzione di veicoli in Italia nei prossimi anni di difficile transizione, con l’ambizione di raggiungere 1M di veicoli (automobili e veicoli commerciali) all’uscita del piano Dare Forward 2030. L’obiettivo finale dipende da fattori abilitanti chiave e specifici come la rimozione di norme normative come Euro 7 per continuare a produrre piccole auto a prezzi accessibili per i clienti, il sostegno del mercato attraverso incentivi alle vendite e la competitività dei costi, compresi i costi energetici, per l’intera catena di fornitura .   TORINO, 06

L'Abarth Fastback riceve i primi riconoscimenti a un mese dal lancio

Sono questi i primi trofei vinti dal modello uscito sul mercato lo scorso 26 ottobre  L'Abarth Fastback è stata lanciata alla fine di ottobre e dopo solo un mese dal suo arrivo sul mercato ha già ricevuto i suoi primi due premi. Il primo SUV Coupé Abarth al mondo, che rispecchia l'essenza dello Scorpione, con un design audace abbinato a prestazioni sportive, è stato scelto come Miglior SUV Nazionale dai CAR AWARDS BRASIL 2024, di Car Magazine, e vinto nella categoria Sport di il premio Trend Car 2024, un'iniziativa di Guia do Carro e do Terra.   Sviluppata e prodotta presso lo Stellantis Automotive Hub di Betim (MG), la Nuova Abarth Fastback mantiene le caratteristiche di successo della Fiat Fastback, con il look accattivante e lo sterzo provocatorio dello scorpione più famoso al mondo. Le prestazioni del modello sono il suo punto più alto. Dotato del motore con la potenza e la coppia più elevate della sua categoria: 180 CV (benzina) / 185 CV (etanolo) e 270 Nm, il modello