L’introduzione della serie 80th Anniversary coincide con il lancio sul mercato della Renegade Model Year 2021 disponibile con motorizzazioni benzina, diesel e plug-in hybrid, quattro allestimenti (Longitude, Limited, S e Trailhawk) e, appunto, la serie speciale. Nel dettaglio, l’offerta comprende la versione aggiornata del Multijet II da 1,6 litri che ora è in grado di erogare 130 CV a 3.750 giri/min e 320 Nm di coppia a 1.500 giri/min in abbinamento al cambio manuale a sei marce e alla trazione anteriore.
Altre novità contraddistingueranno questo primo scorcio del 2021: oltre ai nuovi Renegade e Compass 4xe plug-in hybrid, cui presto si affiancherà l’icona Wrangler con la stessa tecnologia, il mese di gennaio ha visto la presentazione sul mercato nordamericano della nuova Grand Cherokee 2021 e l’apertura dell’ordinabilità su quello italiano della nuova Gladiator, il modello che segna il ritorno del marchio Jeep® nel segmento dei pick-up.
L'Autorità federale dei trasporti automobilistici ha segnalato 5.680 nuove immatricolazioni per l'Alfa Romeo entro la fine di novembre, con un aumento di circa l'80% rispetto al 2022. Solo nel mese di novembre, il marchio italiano ha aumentato le nuove immatricolazioni del 35% rispetto allo stesso mese dell'anno scorso. L'intera gamma di modelli è coinvolta nel successo. L'Alfa Romeo Giulia è quella che registra l'incremento più significativo con un aumento del 137%. Alfa Romeo si avvia verso ottimi risultati per il 2023. Alla fine di novembre, il tradizionale marchio italiano aveva venduto in Germania 5.680 veicoli, aumentando il numero di nuove immatricolazioni del 79,4%. Le ultime statistiche dell’Autorità federale dei trasporti automobilistici (KBA) mostrano anche che in Germania sono state immatricolate circa il 35,3% in più di Alfa Romeo rispetto a novembre 2022. Il marchio premium del gruppo Stellantis ha sovraperformato ancora una volta in modo signi
Commenti
Posta un commento