Cerca nel blog
Blog personale sui marchi nati in Italia: Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Abarth. Da aprile 2014. Stellantis Europe, precedentemente conosciuta come Fiat Group Automobiles dal 2007 al 2014 e FCA Italy dal 2014 al 2023, è una società italiana con sede a Torino, partecipata da Stellantis. Ne fanno parte i marchi FIAT, Alfa Romeo, Lancia, Fiat Professional e Abarth. Torino è centro di coordinamento del gruppo, è sede dei Centri Stile e a Balocco è presente il centro sperimentale del gruppo Stellantis.
NOTIZIE
- Ottieni link
- X
- Altre app
Presentata l’Alfa Romeo Giulia per l’Arma dei Carabinieri
Prosegue il sodalizio tra Alfa Romeo e l’Arma, che affonda le sue radici a oltre settant’anni fa quando tutte le “Gazzelle” avevano il marchio del Biscione: da allora, l’impegno al servizio della legge ha visto orgogliosamente impegnati tutti i modelli più rappresentativi.
È stata consegnata oggi a Torino presso il Centro Stile, sede del nuovo quartier generale Alfa Romeo, la Giulia Radiomobile 2.0 turbo 200 CV con cambio automatico a 8 rapporti in livrea blu istituzionale, destinata all'impiego da parte del personale delle Tenenze e delle Stazioni dei Carabinieri per il controllo del territorio: è la prima di una flotta di 1.770 esemplari. Alla cerimonia hanno partecipato il Presidente del Gruppo Stellantis N.V., John Elkann, il Comandante generale dell’Arma dei Carabinieri, Teo Luzi, il CEO del Brand Alfa Romeo, Jean-Philippe Imparato, l’Italy Country Manager di Stellantis, Santo Ficili, il Comandante della Regione Carabinieri Piemonte e Valle d’Aosta, Aldo Iacobelli e il Comandante Provinciale Carabinieri di Torino, Francesco Rizzo.
Alfa Romeo e l’Arma: un sodalizio storico
Queste nuove Alfa Romeo Giulia rafforzano il sodalizio storico tra Alfa Romeo e i Carabinieri, nato nel secondo dopoguerra quando tutte le “Gazzelle” avevano il marchio del Biscione.
La prima Alfa Romeo dell’Arma è stata la 1900 M “Matta” nel 1951. Un anno dopo, con la berlina 1900 è nata la Gazzella. Nel linguaggio dell’Arma, la Gazzella rappresenta concetto di pronto intervento: veloce, agile e resistente. La sua discendente diretta fu la Giulia degli anni Sessanta, proponeva concezioni all'avanguardia riuscendo a coniugare ottime prestazioni motoristiche con elevate doti di affidabilità. L’auto ben si integrava nel disegno di rinnovamento strutturale dell'Arma, completato dai nuovissimi apparecchi radiotelefonici collegati alle Centrali Operative, che costituivano il fiore all’occhiello dell’Arma. Il mezzo venne impiegato dal 1963 al 1968. Da allora lo stretto legame tra l’Arma e Alfa Romeo è proseguito negli anni con vetture sempre più grintose e affidabili: dall’Alfa Romeo Alfetta all’Alfa Romeo 90, dall’Alfa Romeo 75 all’Alfa Romeo 155, dall’Alfa Romeo 156 all’Alfa Romeo 159, arrivando sino all’eccezionale Giulia Quadrifoglio, simbolo dell’eccellente know-how tecnologico e del migliore spirito creativo del nostro Paese.
Il Museo Alfa Romeo di Arese
Molte di queste vetture sono esposte presso il Museo Alfa Romeo di Arese, nella sezione “Alfa Romeo in Divisa” realizzata in collaborazione con l’Arma e inaugurata il 24 giugno 2020 in occasione del centodecimo compleanno del brand. In esposizione permanente sei selezionatissimi modelli di Alfa Romeo, rappresentativi dei dello storico rapporto con l’Arma, ospitati in un ambiente caratterizzato dal colore rosso, simbolo dell’Alfa Romeo, dal blu delle luci di emergenza delle sirene. Proprio da questa collezione proviene la Giulia del 1968 immortalata oggi accanto alla Giulia attuale appena arruolata.
Una dotazione tecnologicamente avanzata
L’allestimento delle vetture è stato sviluppato in modo specialistico secondo le richieste dell'Arma, e tra le dotazioni specifiche spiccano:
Gruppi ottici composti da
Pannello messaggio variabile aerodinamico di ultima generazione
Due lampeggianti con luce laterali e faro orientabile di ultima generazione,
Lampeggianti led su specchi retrovisori esterni
Parabrezza blindato (livello B4) e cristalli laterali e lunotto antisfondamento (anteriori antiframmentazione)
Porte anteriore blindate con protezione piedi scendenti (livello B4)
Protezione antiscoppio del serbatoio carburante
Due portaarma elettromeccanico
Cellula detenuto unipersonale (permette un terzo equipaggio)
Portagiubbotti antiproiettili in abitacolo
Due porta tonfa e paletta
Radio in posizione centrale per l'utile impiego da parte di entrambi i componenti dell’equipaggio
Sistema di amplificazione e diffusione esterno vettura
Post più popolari

Nuova Fiat 500 Ibrida
- Ottieni link
- X
- Altre app

Antonio Filosa annuncia il nuovo Leadership Team di Stellantis nel suo primo giorno da Chief Executive Officer
- Ottieni link
- X
- Altre app

Nuova gamma sportiva Lancia Ypsilon
- Ottieni link
- X
- Altre app
.jpg)
Al grande raduno internazionale Panda a Pandino 2025 ci sarà anche Fiat Grande Panda e il concorso per vincere un comodato d’uso del modello
- Ottieni link
- X
- Altre app

La 1000 Miglia 2025 è partita: l'Abarth 600e è la "auto di supporto" della storica Fiat 600 del 1955
- Ottieni link
- X
- Altre app

Lancia Ypsilon HF Line Ibrida
- Ottieni link
- X
- Altre app

Nuovo record mondiale per il raduno Panda a Pandino: 1063 Fiat Panda presenti
- Ottieni link
- X
- Altre app

Lancia Ypsilon on the road con “Yes Weekend” su Sky Tg24
- Ottieni link
- X
- Altre app
Fiat Prototipo 100
- Ottieni link
- X
- Altre app

Gamma colori Nuova Fiat Grande Panda La Prima
- Ottieni link
- X
- Altre app
Commenti
Posta un commento