Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

La produzione della Giulietta Berlina

La produzione della Giulietta Berlina segna una svolta industriale epocale per Alfa Romeo. Se la 1900 aveva introdotto la produzione in serie, è con la Giulietta che lo stabilimento del Portello si trasforma davvero in una fabbrica moderna. All’inizio degli anni Cinquanta, il sito milanese era ancora legato a una logica produttiva artigianale, capace di sfornare non più di 50 vetture al giorno. Con la Giulietta, e con l’intervento dell’ingegnere austriaco Rudolf Hruska, l’intero processo viene ripensato: nascono nuove linee di montaggio, si riorganizzano i flussi, si razionalizzano le fasi produttive. Nel giro di pochi anni, il Portello arriva a produrre fino a 200 vetture al giorno, quadruplicando la sua capacità. Un salto quantitativo che racconta anche un salto culturale: l’Alfa Romeo non è più solo un marchio d’élite, ma una protagonista dell’industria automobilistica europea.

Nel 2022 arriverà il nuovo Fiat Scudo



Un nuovo furgone di Fiat Professional sarà assemblato in Russia. La produzione inizia nello stabilimento PSMA Rus di Kaluga.

Il lancio del furgone è stato annunciato dal vicepresidente delle vendite al dettaglio del gruppo PSA Xavier Duchmann. Dal 2022, lo stabilimento PSMA di Kaluga produrrà il modello Fiat Scudo.

Il nuovo Fiat Scudo arriverà nel corso del 2022, sarà proposto anche in versione completamente elettrica e a idrogeno. Come già detto in precedenza, deriverà dai gemelli Peugeot Expert, Citroen Jumpy e Opel Vivaro. 

Il Fiat Scudo sostituisce l'attuale Talento. I rapporti con Renault sono già conclusi, e il veicolo nato dalla collaborazione tra Fiat e Renault è disponibile solo in pronta consegna nella versione furgone.

Commenti

Post più popolari