Cerca nel blog
Blog personale sui marchi nati in Italia: Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Abarth. Da aprile 2014. Stellantis Europe, precedentemente conosciuta come Fiat Group Automobiles dal 2007 al 2014 e FCA Italy dal 2014 al 2023, è una società italiana con sede a Torino, partecipata da Stellantis. Ne fanno parte i marchi FIAT, Alfa Romeo, Lancia, Fiat Professional e Abarth. Torino è centro di coordinamento del gruppo, è sede dei Centri Stile e a Balocco è presente il centro sperimentale del gruppo Stellantis.
NOTIZIE
- Ottieni link
- X
- Altre app
“La Lancia Delta porta il nome di una vettura che in futuro potremmo sviluppare"
Il Chief Design Officer Lancia Jean-Pierre Ploué, ha spiegato la forte concretezza che c’è dietro il nuovo modello erede della Delta.
Il rilancio di alcuni marchi, Lancia su tutti, resta uno dei punti fondamentali sull’agenda del gruppo Stellantis. Poche settimane fa, al nuovo gruppo dirigenziale di Lancia era stato dato l’importante compito di rinvigorire il marchio con il lancio di nuovi modelli. Un passo che di fatto avrebbe proiettato la Casa, insieme a DS e Alfa Romeo, nel polo del lusso accessibile di Stellantis.
Promessa che sta per essere mantenuta visto il probabile ritorno sul mercato della Lancia Delta. Ritorno scandito dalle parole di Jean-Pierre Ploué, che in una recente intervista rilasciata a l’Auto Journal ha parlato delle possibilità di rivedere l’iconico modello presto su strada.
"La rinascita di Lancia è una sfida molto entusiasmante. È un marchio iconico, cui vogliamo restituire il ruolo centrale che ha rivestito in passato in Europa".
Ruolo centrale che probabilmente non farà fatica a conquistare con l’arrivo di un nuovo modello della mitica Delta. Ovviamente, l’idea di un possibile ritorno sul mercato non stuzzica solo la fantasia dei fan ma anche quella dei dirigenti Stellantis, che tuttavia frenano sul futuro a breve termine della possibile erede della Delta.
Jean-Pierre Ploué ha infatti spiegato come la Delta non necessariamente sarà la prima Lancia da fare, ma che “Se un marchio possiede un'eredità sportiva e ha bisogno di essere rivitalizzato, di sicuro lo sarà”. “La Lancia Delta conta molto nella ricostruzione del marchio. Porta il nome di una vettura che in futuro potremmo sviluppare”.
Nei piani Lancia la priorità verrà data quasi sicuramente allo sviluppo dell’erede di Ypsilon e alla produzione di un SUV di segmento B. Facile ipotizzare, quindi, che per la futura Lancia Delta bisognerà aspettare ancora qualche anno. Cosa che lascia spazio alla possibilità di vederla con una motorizzazione elettrificata o magari basata su una piattaforma 100% elettrica.
Post più popolari

NUOVO IVECO SUPER JOLLY E JOLLY
- Ottieni link
- X
- Altre app

A Termoli termina la produzione del FireFly. Il sito produrrà 300mila cambi eDCT per auto ibride
- Ottieni link
- X
- Altre app
.jpg)
In arrivo la Fiat Grande Panda 1.2 turbo benzina
- Ottieni link
- X
- Altre app

Fiat Pulse è stata riconosciuta come la vettura con il costo d'uso più basso del 2025 tra l'intero mercato da Quatro Rodas
- Ottieni link
- X
- Altre app

FIAT riscrive le regole: ricarica in meno di cinque minuti. A Madrid arriva la prima stazione di batterie modulari intercambiabili firmata Ample e una flotta di Fiat 500e gestita da Free2move
- Ottieni link
- X
- Altre app

Alfa Romeo sta preparando il ritorno di versioni Quadrifoglio ancora più estreme
- Ottieni link
- X
- Altre app

Lo stabilimento di propulsione Stellantis di Tychy ha prodotto il quinto milionesimo motore della sua storia
- Ottieni link
- X
- Altre app

Nuova Pulse Abarth
- Ottieni link
- X
- Altre app

Lancia Ypsilon HF Line Ibrida
- Ottieni link
- X
- Altre app

Al via la 1000Miglia di Alfa Romeo e Luna Rossa
- Ottieni link
- X
- Altre app
Commenti
Posta un commento