Passa ai contenuti principali

Le architetture condivise non impediranno di differenziare i marchi Alfa Romeo e Lancia. È nata la prima nuova Lancia



Con Stellantis, Fiat, Lancia e Alfa Romeo hanno finalmente la prospettiva di uno sviluppo di lungo termine, grazie alla condivisione di pianali, motori, componenti... ma i marchi italiani saranno ben differenziati nel design e non solo. Lo spiega Jean-Pierre Ploué, il nuovo capo del design dei marchi europei di Stellantis, a Quattroruote.

"La condivisione delle piattaforme è inevitabile per qualsiasi grande costruttore, se vuole sopravvivere. Certo, in questa situazione, il nostro è un lavoro pieno di condizionamenti, ma non è una circostanza nuova per me, ci sono abituato. Se sia difficile differenziare i brand condividendo le basi meccaniche, la risposta è che si può fare: dobbiamo combattere, dobbiamo negoziare di continuo. Per riuscire nell'impresa abbiamo bisogno di avere capi brand forti e design team forti, con le idee chiare su ciò che si deve fare… Io sono arrivato qui con due missioni in testa. La prima è che ogni modello europeo del gruppo Stellantis abbia un design di alto livello, in termini di qualità, di unicità e di riconoscibilità. La seconda è che ciascun brand abbia un'identità ben distinta e diversa da tutti gli altri. Se non riuscissi a perseguire questa diversificazione, avrei fallito il mio compito. Naturalmente, oltre a fare buon design, non posso dimenticarmi che sono parte del gruppo Stellantis, il cui obiettivo primario è generare utili, perciò devo anche fare in modo che il nostro lavoro sia efficiente sul piano economico".

"Carlos Tavares intende ritagliare per i marchi italiani del gruppo una presenza rilevante sul mercato. Voglio immergermi completamente nella realtà del centro stile, a Torino, voglio essere parte di questa nuova e fantastica avventura. Perché questi marchi sono iconici".

"Come designer abbiamo il dovere per ciascun brand di studiare il passato e di capire di che cosa abbiamo bisogno nel futuro. La legacy, l'eredità di un marchio è un punto di partenza fondamentale. Da designer francese, poi, ho bisogno di mettere a fuoco, d'identificare, l'italianità dei brand. Per farlo si deve prima di tutto isolarne i fondamentali. Questa è un'operazione che comporta molto brainstorming con il proprio team. Ecco, le mostro una cosa... Questo fascicolo contiene decine e decine d'immagini che illustrano altrettanti concetti o semplici suggestioni ed è un ottimo strumento per esplicitare le caratteristiche intrinseche di un brand come espressione di una cultura, che alla fine è quello che stiamo cercando di fare: definire l'italianità. Si parte alla lontana, un processo che può anche far sorridere, ma che invece è davvero molto utile. Ecco, qui (e indica fotografie di persone, in contesti lifestyle, di vita urbana, di moda, ndr) mettiamo a confronto il modo di vivere, portarsi, porgersi degli italiani e dei francesi: se l'eleganza francese è più chic, perfezionista nei dettagli, controllata, gli italiani sono maestri dell'arte della sprezzatura, cioè di quell'eleganza rilassata e apparentemente distratta, quasi naturale, che in realtà è frutto di un attento studio. Casual, ma per nulla casuale".

"L'eleganza della DS è più sofisticata, più decorativa, più focalizzata sui dettagli: deve evocare una bellezza quasi inaccessibile. L'eleganza di una Lancia dev'essere "effortless", cioè naturale, semplice, mai pretenziosa. Basti pensare a certi modelli del passato, alla Flaminia, all'Aurelia B20… forme lineari, essenziali, pure. Ma così bilanciate, così naturalmente belle… Ecco, quella della Lancia potremmo definirla "natural beauty". Diversamente dall'Alfa Romeo, che invece è espressione di "emotional beauty". Facendo un paragone diverso, DS è la cucina francese, sempre un po' elaborata, Lancia è quella italiana, basata sull'esaltazione dei sapori primari. A volte bastano un gustoso pomodoro, un'eccellente mozzarella, l'olio più buono del mondo et... voilà!"

"È vero che all'interno del gruppo cerchiamo le sinergie e la condivisione il più possibile estesa di architetture e moduli, ma allo stesso modo individuiamo alcune soluzioni tecniche che cerchiamo di associare a uno specifico brand, assegnandogliele in modo esclusivo, almeno in una prima fase. Pensiamo, per esempio, alle sospensioni ad aria per le DS. Poiché il confort è uno dei valori tradizionali della Lancia, si potrebbe ipotizzare magari una tecnologia particolare per i sedili, una schiuma speciale... A livello di gruppo esiste una "libreria" di soluzioni tecnologiche in fase di sviluppo: si tratta d'individuare ogni volta quale brand possa adottarle per primo".

"I materiali sono un'altra chiave fondamentale per la differenziazione e l'identità. Quando sono arrivato qui al centro stile di Torino per la prima volta, ho visitato il reparto di Color&Trim diretto da Rossella Guasco e mi sono sorpreso per quanto diverso fosse nei materiali, nei tessuti, nei colori da quello di Parigi… Nel quadro dell'efficienza economica, si era ipotizzata l'eventualità di avere un unico grande studio di Color&Trim unificato a livello europeo. Ma mi sono opposto, proprio perché perderemmo queste specificità culturali nazionali. Semmai, potremmo creare un dipartimento organizzato per cluster, al fine non di massimizzare le sinergie, ma di capire meglio come impiegare materiali e tecnologie in accordo con il Dna dei vari marchi. Vedremo".

"Oggi la situazione è più semplice e razionale. Nel periodo pre-Stellantis, l'intero reparto design FCA qui a Torino era trasversale e liquido. Cioè, a parte i referenti fissi per i vari marchi, tutti gli altri designer potevano seguire un brand o quell'altro a seconda dei carichi di lavoro: ora Alfa, ora Maserati, ora Fiat… Il volume di modelli in agenda, assai più ridotto di quello che abbiamo in testa come Stellantis, e le dimensioni contenute del team giustificavano tale organizzazione. Quando sono arrivato, invece, ho suddiviso tutto per marchi: ora l'Alfa, la Lancia, la Fiat hanno ciascuno il proprio studio e ogni studio può focalizzarsi sul Dna".

"Lo scopo è avere un team forte. Fra l'altro, a Torino abbiamo un vantaggio: l'avere collocato la dirigenza dei marchi in prossimità. Il ceo Alfa, Jean-Philippe Imparato, e la sua squadra sono negli uffici accanto al design studio, nell'area dedicata all'interno del centro stile. Lo stesso vale per Luca Napolitano, ad della Lancia… Tutto ciò rende ogni marchio più forte e con un'identità univoca. Con tale organizzazione riusciremo ad aumentare specificità e differenziazione".

"Comunque il team Lancia si è messo subito al lavoro e, proprio qualche giorno fa, il primo frutto del suo impegno ha preso le sembianze di un modello "full scale". Non posso svelare nulla, ma è la prima Lancia "reborn". Fatta in tempi record. Il segreto è la leggerezza e la struttura snella. Se ci sono troppe procedure, troppe decisioni da prendere, non funziona. Ovviamente, i centri design dell'Alfa e della Fiat sono un po' più corposi, ma è inevitabile, perché le rispettive gamme saranno più ricche di modelli."

"Mi piacerebbe vedere rinascere auto come la Stratos, ma anche la Delta: la trovo un'auto molto risolta, bilanciata, elegante. Prenderemo – e non vale soltanto per la Lancia – spunti dal passato, che facilitano la riconoscibilità di marca, e li rinnoveremo per rendere unici i nuovi modelli".

"Per quanto capisca il trend delle Suv e alcuni vantaggi che possono dare, esse tenderanno sempre più verso il genere crossover, un po' più basso. Come designer, poi, combatto per un ritorno alle carrozzerie tipo berlina, poiché sono il modo più efficiente, ma pure più elegante, per trasportare le persone". E i marchi più adatti a questa tipologia di auto sono "i marchi Premium Alfa Romeo e Lancia".

Anche per "Fiat e Citroen le opportunità per diversificare sono tantissime" La Fiat manterrà una linea chic, basata su 500, e una pratica, con Panda e Tipo. "Ma non ci sarà alcuno spin-off di 500 come brand a sé. Il marchio Fiat manterrà un suo unico patrimonio genetico, che può assumere sfumature diverse sul piano del design, secondo il prodotto.

E per chi rimpiange la Punto dice "Di avere solo un po' di pazienza". Stellantis ha annunciato ufficialmente il ritorno di Fiat nel segmento B nel 2023.

Commenti

Post popolari in questo blog

Fiat Nuova 127

PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici  su   Facebook Cliccando QUI (Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone) Creazioni di davidobendorfer.com Conosciamo molto bene queste creazioni al computer di una versione futuristica della Fiat 127 NON UFFICIALE ma creata da David Obendorfer, un appassionato che rivede in chiave moderna le vecchie glorie. Precisato che non essendo un progetto ufficiale Fiat, non è previsto il suo arrivo sul mercato, cosa ne pensate di questo progetto? La vedete come eventuale sostituta della Punto o vi piacerebbe vederla come proposta Premium di Fiat da affiancare alla Punto come fa Citroen con C3 e DS3? Fateci sapere la vostra opinione e inviateci le vostre proposte.

Nuova Lancia Ypsilon

Oggi, in occasione del 117 anniversario di Lancia, con la prima immagine di teasing della Nuova Lancia Ypsilon parte il Rinascimento del marchio.  La Nuova Lancia Ypsilon sarà presentata il prossimo Febbraio a Milano con la NUOVA LANCIA YPSILON EDIZIONE LIMITATA CASSINA, disponibile in sole 1906 unità numerate e certificate e in versione 100% elettrica. Lancia e Cassina, due espressioni del “Made in Italy”, rafforzano oggi la loro collaborazione dopo la presentazione del Concept Lancia Pu+Ra HPE. La prima immagine della Nuova Lancia Ypsilon svelata oggi rappresenta il tavolino, simbolo del comfort a bordo di Lancia e che porta la firma di Cassina.   “Finalmente è arrivato il giorno tanto atteso da tutti noi. Oggi parte il Rinascimento del marchio Lancia con la prima immagine della Nuova Lancia Ypsilon, la prima delle 3 vetture del nostro Piano Strategico. Celebriamo questo momento insieme a Cassina, eccellenza del design italiano, presentando la NUOVA LANCIA YPSILON EDIZIONE LIMITATA C

La Fiat Fastback raggiunge le 50mila unità prodotte

Sviluppata e prodotta presso lo Stellantis Betim Automotive Hub, la Fastback ha debuttato sul mercato brasiliano come uno dei più grandi lanci Fiat degli ultimi tempi  Una storia iniziata con una concept car presentata al Salone di San Paolo 2018. Apprezzata in tutto il mondo per il suo design affascinante e le linee decise, divenne presto un successo di pubblico e media. Tanto che, nel 2022, ha preso vita il concept che è servito da ispirazione per lo sviluppo della Fastback, dal nome alle linee sorprendenti e innovative. Ora, il primo SUV Coupé di Fiat torna a fare storia, questa volta con il traguardo delle 50mila unità prodotte.   “La Fastback è un veicolo che esemplifica perfettamente lo scenario attuale della Fiat, soprattutto per quanto riguarda la percezione del valore del marchio e dei suoi prodotti. Riunisce un design unico, il comfort, tutta la funzionalità del suo bagagliaio da 600 litri, la tecnologia e le prestazioni dei motori Turbo 200 e Turbo 270. Per finire, la famigl

Video del set pubblicitario della nuova Fiat 600 (RED) a Lecce

Video YouTube 

La Nuova Lancia Ypsilon sarà presentata il prossimo Febbraio a Milano

Con una motorizzazione 100% BEV, disponibile in 1906 unità numerate e certificate, la NUOVA LANCIA YPSILON EDIZIONE LIMITATA CASSINA rappresenta il primo passo concreto nel cammino del Rinascimento del marchio, con una strategia di elettrificazione chiara e ambiziosa che sta procedendo molto velocemente, in linea con il piano strategico “Dare Forward” di Stellantis e supportata da Free2move Charge in un ecosistema di ricarica integrato a 360°. L’immagine del tavolino presentato oggi rappresenta un inedito dettaglio, nonché elemento di design, creando un forte richiamo a quel concetto di comfort, da sempre centrale per Lancia e ora reso ancora più rilevante, grazie alla collaborazione con Cassina. Il reveal del modello è in programma a febbraio 2024 con un percorso di avvicinamento all’appuntamento in varie tappe che procederà nelle prossime settimane, svelando una serie di ulteriori dettagli della Nuova Lancia Ypsilon.

Suggestivo shooting realizzato a Matera, antichissima città sospesa tra tradizione e innovazione

Alfa Romeo ha scelto Matera, una delle città più antiche del mondo, come suggestivo set per lo shooting della serie speciale Tributo Italiano. Famosa per i Sassi, dichiarati dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità nel 1993, la città lucana è sospesa tra passato e futuro, tra tradizione e innovazione, e riflette perfettamente l’essenza di Alfa Romeo: un brand dal glorioso passato che sta scrivendo la sportività del XXI secolo. Dalle vie storiche di Matera, ammantate dalla luce del Sud Italia, partono le tre vetture Tributo Italiano per raggiungere Milano, la capitale italiana dell’innovazione tecnologica e città natale del marchio che qui nacque il 24 giugno del 1910. Si crea così un fil rouge tra due realtà molto distanti tra loro ma accomunate dalla stessa volontà di guardare al futuro con ambizione e orgoglio. E oggi, grazie soprattutto ai tanti giovani del posto, la città è un laboratorio di progetti e proposte di innovazione sociale, sostenibilità e salvaguardia dell’identità

E' DISPONIBILE LA FIAT PANDA MY '24. COSTA MENO, HA UN SOLO MOTORE E 2 ALLESTIMENTI

Non è ancora tempo di aggiornamenti per la Fiat Panda, che vedrà almeno l'introduzione dei nuovi sistemi adas per la sicurezza in un secondo momento. Nel frattempo la gamma viene semplificata ulteriormente. La Fiat Panda perde il motore 1.2 GPL e le serie speciali Garmin e (Red), ed è disponibile solo con l'allestimento base Panda e top di gamma Cross, entrambe con trazione 4x2 (il 4x4 è disponibile solo sulla serie speciale 4x40° in 1983 unità). Stilisticamente non cambiano, mentre il prezzo scende di 250€.  Per l'allestimento Panda (climatizzatore e vetri elettrici di serie) si può scegliere il pack city per arricchirla (radio, specchi elettrici, sensori parcheggio, cerchi Style e sedile guida regolabile. Terzo posto optional) e il colore. Per la Cross, che perde il climatizzatore automatico e introduce un nuovo tessuto per i sedili, il full optional è di serie e si può scegliere solo il colore.   Panda 15.500€ - con pack city 16.250€ Cross 18.500€

Lancia

Con quasi 117 anni di storia, Lancia è sinonimo di Eleganza Italiana, un marchio che ha fatto sognare tanti appassionati in tutto il mondo, grazie alle sue auto iconiche: le eleganti Flaminia e Aurelia B24 Spider, le grintose Delta, Stratos e 037, le eclettiche Fulvia, Beta HPE e molte altre. Lancia è ora pronta a iniziare il suo Rinascimento con un piano strategico a 10 anni che sta procedendo a pieno ritmo. Innovazione e design senza tempo sono da sempre i valori del marchio. E ora sostenibilità, centralità del cliente e responsabilità sociale diventano fondamentali, perché Lancia è decisa a guardare al futuro con grande impegno e ambizione.

Fiat Argo raggiunge il mezzo milione di unità prodotte

- Il modello è uno di quelli responsabili della leadership della Fiat nel segmento delle berline - Prodotto in Brasile, Argo viene esportato anche in 10 paesi - Una delle automatiche più economiche del segmento, Argo ha già venduto più di 55mila unità nel 2023, occupando l'ottavo posto nella classifica dell'anno Quando si parla del mercato delle berline, è impossibile non menzionare la tradizione della Fiat nel segmento. Dal suo arrivo nel Paese, il marchio ha venduto più di otto milioni di veicoli di questa categoria ed è diventato noto per il lancio di modelli che hanno influenzato la vita dei brasiliani nel corso degli anni. Uno di questi è Argo, che da cinque anni riscuote successo di pubblico e media ed è un punto di riferimento nella categoria. Ora fa di nuovo la storia raggiungendo la soglia del mezzo milione di unità prodotte. Con un nome ispirato a una costellazione, Argo brilla come una vera star del brand. Tanto che detiene il titolo di uno dei veicoli più venduti in

La Fiat Toro si rinnova

Il marchio italiano presenta un nuovo aggiornamento del celebre modello per il mercato argentino, conferendo maggiore appeal estetico all'offerta completa del pick-up compatto. Fiat, marchio di Stellantis, lancia sul mercato argentino un nuovo aggiornamento del suo Fiat Toro, veicolo che dal suo lancio nel 2016 ha stabilito un nuovo concetto nel mondo dei pick-up, e con più di 51mila unità vendute ha raggiunto diventare un punto di riferimento nella categoria dei pick-up compatti. Il pluripremiato modello del marchio italiano quest'anno si è posizionato come il terzo modello più venduto del marchio, superato solo dalle imbattibili performance commerciali di Cronos e Strada.   La Fiat Toro si distingue sempre per il suo Design che continua a trasmettere grande attrattiva al prodotto, le sue Prestazioni con un'unità motrice che le conferisce maggiore potenza con minori consumi, la sua Connettività con i suoi centri multimediali da 8,4" e 10,1" e il suo caricabatteri