Passa ai contenuti principali

Nuova Jeep Grand Cherokee 2022 - la Grand Cherokee più tecnologicamente avanzata, lussuosa e dalle performance 4x4 migliori di sempre



La gamma di quinta generazione include la Grand Cherokee 4xe, la prima Grand Cherokee elettrificata, e la nuova Trailhawk, la Grand Cherokee con prestazioni 4x4 di riferimento.

 

La quinta generazione del SUV più premiato di sempre presenta una nuova architettura, un nuovo sistema di propulsione ibrida plug-in, un nuovo design degli esterni e nuovi interni all’insegna della qualità artigianale
La prima Grand Cherokee 4xe elettrificata affianca la nuova Trailhawk, la versione Grand Cherokee con performance off-road di riferimento
Prestazioni, comfort, capability e funzionalità elevano il SUV più premiato e celebrato di sempre
Capability off-road di riferimento e un comportamento dinamico sicuro grazie a tre sistemi 4x4: Quadra-Trac I, Quadra-Trac II e Quadra-Drive II
Esclusive sospensioni pneumatiche Jeep Quadra-Lift™, ora con ammortizzazione elettronica semi-attiva, offrono 28,7 cm di altezza da terra e 61 cm di capacità di guado
Nuovo sistema di disconnessione della barra stabilizzatrice, esclusivo nella categoria, garantisce una migliore articolazione e trazione su rocce e terreni estremi
La Grand Cherokee Trailhawk 4xe ha percorso l’impegnativo Rubicon Trail in modalità full electric
Capacità di traino ai vertici della categoria – fino a 3.265 kg – grazie al motore V8 da 5,7 litri
Nuova tecnologia con il sistema Uconnect 5, dotato di schermo da 10,1 pollici, capacità di risposta cinque volte superiore rispetto alla generazione precedente e aggiornamenti over-the-air (OTA)
Esclusivo display interattivo da 10,25 pollici per il passeggero anteriore e display da 10,1 pollici per i passeggeri dei sedili posteriori con Amazon Fire TV
La nuova Jeep® Grand Cherokee arriverà nelle concessionarie in Nord America nel quarto trimestre del 2021. La Jeep Grand Cherokee 4xe sarà commercializzata in Nord America all’inizio del 2022, e a seguire nel corso dell’anno negli altri mercati globali
 

AUBURN HILLS, MI – 29 settembre 2021. Nell’anno del suo 80° anniversario, il marchio Jeep® presenta la prima versione elettrificata 4xe della Grand Cherokee. Al suo fianco la nuova Trailhawk, il modello Grand Cherokee con prestazioni off-road di riferimento.

 

Dal momento in cui il marchio Jeep ha introdotto la prima generazione della Grand Cherokee nel 1992, e il SUV ha fatto il suo esordio al salone dell’Auto di Detroit arrampicandosi sulla scalinata della Cobo Hall e sfondando letteralmente la vetrata d’ingresso, non ci sono stati dubbi sul carattere dirompente del nuovo modello, che ha definito il nuovo punto di riferimento nella categoria diventando rapidamente sinonimo di design ricercato e capacità senza compromessi.

 

La quinta generazione della Jeep Grand Cherokee, il SUV più premiato di sempre, presenta una nuova architettura, un nuovo sistema di propulsione ibrido plug-in, un nuovo design degli esterni, nuovi interni realizzati con qualità artigianale e tecnologie all’avanguardia che rappresentano un’anteprima nel segmento dei SUV full-size a livello globale. Mentre il marchio di SUV leader in termini di prestazioni off-road prosegue il suo viaggio verso un futuro all’insegna del “Zero Emission Freedom” (“Libertà a zero emissioni”), il nuovo modello si presenta come la Jeep Grand Cherokee più tecnologicamente avanzata e dalle prestazioni 4x4 migliori di sempre.

 

“La Jeep Grand Cherokee è la nostra ammiraglia a livello mondiale e porterà il marchio Jeep in una nuova era fatta di raffinatezza premium, tecnologia innovativa, avanzata capability 4x4 ed elettrificazione”, ha dichiarato Christian Meunier, Jeep Brand Chief Executive Officer. “Grazie al perfetto equilibrio tra dinamica su strada, performance 4x4 e prestazioni 4xe, la nuova Grand Cherokee 2022 si presenta in assoluto come il modello Grand Cherokee più lussuoso e tecnologicamente avanzato di sempre, con prestazioni 4x4 di riferimento.”

 

La nuova Jeep Grand Cherokee arriverà nelle concessionarie in Nord America nel quarto trimestre del 2021. La versione 4xe della Grand Cherokee sarà commercializzata in Nord America all’inizio del 2022, e a seguire nel corso dell’anno negli altri mercati del mondo.

 

Definire lo standard

Dopo oltre sette milioni di vendite globali, il SUV più premiato di sempre continua a definire il riferimento nel segmento dei SUV.

 

“Da quattro generazioni i clienti fanno affidamento e si divertono a bordo della Grand Cherokee”, ha dichiarato Jim Morrison, Vice President – Jeep Brand North America, “abbiamo preso spunto dai loro suggerimenti per migliorare ulteriormente la quinta generazione del SUV più premiato di tutti i tempi.”

Il nuovo modello è stato progettato e realizzato per offrire ancora di più rispetto a ciò che ha reso questo SUV Jeep un’autentica icona globale nel segmento dei SUV premium.

 

Più sistemi di propulsione - con la tecnologia 4xe (PHEV) che ha l’obiettivo di offrire una autonomia stimata in modalità full electric di 25 miglia, consumi pari a 57 MPGe (miglia per gallone equivalente) e un'autonomia combinata di 708 km. E’ la Grand Cherokee più sostenibile e dalla miglior capability 4x4 di sempre e rappresenta ulteriormente l'impegno del marchio Jeep verso la “Zero Emission Freedom”.
Più leggendaria capability - modello Grand Cherokee 4x4 più capace di sempre, la nuova Trailhawk 4xe ha percorso il Rubicon Trail in modalità full electric; l’esclusivo sistema di disconnessione della barra stabilizzatrice consente una migliore articolazione e trazione su rocce e terreni difficili
Più tecnologia - Uconnect 5 con nuovo schermo per il passeggero anteriore, un’anteprima nel segmento, nuovo sistema di intrattenimento per i sedili posteriori ad alta definizione e l’Active Driving Assist
Più spazio e versatilità - con 144,6 cu. ft. (4 m3) di volume interno totale per i passeggeri (+4,1 cu. ft., ovvero 0,11 m3 in più, rispetto alla generazione precedente) e 37,7 cu. ft. (1,06 m3) di spazio di carico (+ 1,4 cu. ft., ovvero 0,04 m3in più), la nuova Jeep Grand Cherokee 2022 offre maggior comfort e spazio a bordo, e la possibilità di trasportare un set di mazze da golf trasversalmente nel vano bagagli
Più caratteristiche innovative - con un'architettura completamente nuova, un nuovo design esterno, nuovi interni con schermo per il passeggero anteriore e funzionalità Amazon Fire TV, sospensioni anteriori e posteriori indipendenti e sospensioni pneumatiche Quadra-Lift con ammortizzazione elettronica semi-attiva
Più qualità artigianale - per la Grand Cherokee più lussuosa di sempre. La gamma include l'allestimento Summit Reserve con interni in pelle Palermo e sistema audio McIntosh da 950 watt e 19 altoparlanti
Più sicurezza - con oltre 110 avanzati sistemi di sicurezza attiva e passiva, tra cui l'Active Driving Assist per la guida autonoma di livello 2 (L2), la telecamera per la visione a 360° del veicolo e di ciò che lo circonda e quella per la visione notturna
 

Dotata di sistemi all’avanguardia, Jeep Grand Cherokee è stata progettata in ogni sua parte per offrire una capability off-road senza eguali e una dinamica di guida sicura. I sistemi di trazione 4x4 (Quadra-Trac I, Quadra-Trac II e Quadra-Drive II), le sospensioni pneumatiche Quadra-Lift e il sistema di gestione della trazione Selec-Terrain assicurano alla Grand Cherokee le leggendarie capacità 4x4 del marchio Jeep.

 

L’architettura completamente rinnovata si combina al profilo aerodinamico della carrozzeria per garantire migliori prestazioni, maggiore sicurezza e affidabilità, riducendo al contempo il peso, i livelli di rumorosità, vibrazioni e ruvidità. Progettata per offrire il massimo in termini di sicurezza, comfort e praticità per i passeggeri, Grand Cherokee offre una dotazione ricca di contenuti tecnologici e funzionalità di ultima generazione che le consentiranno di avere un ruolo di primo piano nel segmento dei SUV full-size.

 

La prima Grand Cherokee 4xe

La nuova Grand Cherokee 4xe 2022 è la prima Grand Cherokee ad offrire una versione ibrida plug-in (PHEV). La sua introduzione sul mercato nell’anno in cui il marchio celebra 80 anni di successi, intuizioni e innovazioni, sottolinea ancora una volta il continuo impegno del brand a costruire un futuro a zero emissioni, una missione denominata "Zero Emission Freedom".

 

La tecnologia Plug-In Hybrid 4xe garantisce ancora più divertimento, libertà e avventura – valori da sempre al centro del DNA Jeep – fornendo al contempo prestazioni, efficienza nei consumi e attenzione per l'ambiente:

 

Obiettivo 25 miglia stimate (40 km) di autonomia in modalità full electric e 57 MPGe
375 CV e 470 lb.-ft. (637 Nm) di coppia
Sistema di trazione 4x4 Quadra Trac II con scatola di rinvio a due velocità e rapporto delle marce ridotte pari a 2,72:1
Rapporto di riduzione (crawl ratio) pari a 47,4:1
Capacità massima di traino pari a 2.720 kg
 

"I guidatori della Jeep Grand Cherokee 4xe potranno personalizzare l’esperienza di guida a propulsione ibrida in base alla tipologia del loro viaggio, sia che si tratti di spostamenti quotidiani in modalità full electric, di lunghe percorrenze in autostrada senza ansia da autonomia, o di avventure in fuoristrada immersi nel quasi totale silenzio della la natura”, ha aggiunto Meunier. “Si tratta di un altro passo importante verso il raggiungimento della nostra visione “Zero Emission Freedom”. Entro il 2025, abbiamo intenzione di offrire un modello Jeep completamente elettrico in ogni segmento dei SUV”.

 

Disponibile sulle versioni Grand Cherokee Limited, Trailhawk, Overland, Summit e Summit Reserve, il sistema di propulsione 4xe combina due motori elettrici, un pacco batterie da 400 volt, un motore turbo a quattro cilindri da 2,0 litri e una trasmissione automatica TorqueFlite a otto marce per garantire elevate prestazioni e massima efficienza.

 

Nel complesso, il sistema 4xe eroga 375 cavalli (280 kW) e 470 lb.-ft. (637 Nm) di coppia. La Grand Cherokee 4xe si pone l’obiettivo di raggiungere una autonomia stimata di 25 miglia (40 km) in modalità full electric, un consumo stimato di circa 57 miglia per gallone equivalente (MPGe) e un'autonomia totale stimata di oltre 440 miglia (708 km).

 

Il motore turbocompresso I-4 da 2,0 litri appartiene alla famiglia di motori Global Medium Engine del Gruppo Stellantis. Si tratta di un avanzato propulsore benzina a iniezione diretta dotato di turbocompressore Twin Scroll a inerzia ridotta montato direttamente sulla testata. L'efficienza è migliorata grazie all'uso del servosterzo elettrico e di un compressore dell'aria condizionata azionato elettricamente.

 

Un primo motogeneratore ad alta tensione raffreddato ad acqua è posto sulla parte anteriore del motore, in sostituzione dell’alternatore tradizionale. E' collegato attraverso una robusta cinghia alla puleggia dell'albero motore e oltre ad alimentare il motore a combustione e gestire il funzionamento del sistema start-stop, genera al contempo l’elettricità da convogliare nel pacco batteria

 

Un secondo motogeneratore più grande è posto sulla parte anteriore della scatola del cambio, e sostituisce il tradizionale convertitore di coppia della trasmissione automatica. Due frizioni gestiscono la potenza e la coppia erogate dall’unità elettrica e dal motore a benzina.

 

La prima frizione è situata tra le due unità. Quando è aperta consente di viaggiare unicamente in modalità full electric poiché manca il collegamento meccanico tra motore elettrico e termico. Quando è chiusa, il motore termico da 2,0 litri e l’unità elettrica si combinano e forniscono coppia alla trasmissione automatica. Una seconda frizione variabile è montata dietro al motore elettrico e gestisce l’interazione con la trasmissione a beneficio della guidabilità e dell’efficienza.

 

La Jeep Grand Cherokee 4xe è equipaggiata con un pacco batterie da 400 volt e 17 kWh. Si trova insieme ai dispositivi di controllo nella parte inferiore del veicolo, imballato sotto il pavimento e al sicuro grazie ad una serie di piastre di protezione.

 

Il pacco batteria dispone di circuiti di riscaldamento e di raffreddamento dedicati, che consentono di mantenere la batteria a temperature ottimali a vantaggio delle prestazioni. Il sistema comprende una unità di raffreddamento che utilizza il fluido refrigerante del sistema di condizionamento dell'aria della Grand Cherokee per ridurre la temperatura in caso di necessità.

 

Il sistema ibrido della Grand Cherokee 4xe comprende un modulo IDCM (Integrated Dual Charging Module), che combina un sistema di ricarica della batteria e un convertitore DC/DC in un’unica unità più compatta rispetto ai due componenti separati. Il sistema ibrido include anche un inverter di potenza (PIM) dalle dimensioni ridotte. Sono alloggiati sotto il telaio, e protetti da eventuali danneggiamenti attraverso piastre in acciaio.

 

Tutti i componenti e i sistemi elettronici ad alta tensione sono sigillati e impermeabili, tanto che la Jeep Grand Cherokee 4xe con badge “Trail Rated” vanta una capacità di guado pari a 61 cm.

 

La presa per la ricarica è protetta da un coperchio con sistema di apertura e chiusura a pressione, dispone di indicatore a LED colorato che ne indica il funzionamento ed è situata lateralmente sulla sinistra del paraurti, consentendo il parcheggio “di muso” di fronte alla colonnina per semplificare le operazioni di ricarica. Per avere sempre sotto controllo lo stato di ricarica delle batterie, spicca in alto sulla plancia l’indicatore di stato della ricarica a LED.

 

Modalità di guida E Selec

Che si tratti degli spostamenti quotidiani, di lunghi trasferimenti in autostrada o di avventure off-road, i guidatori della Jeep Grand Cherokee 4xe potranno personalizzare l’esperienza di guida a propulsione ibrida in base alle diverse necessità e tipologia del loro viaggio.
Il sistema prevede tre modalità di funzionamento, denominate E Selec, selezionabili attraverso gli appositi pulsanti sulla plancia, alla sinistra del volante:

Hybrid: combina la coppia erogata dal motore elettrico a quella del motore termico. Il sistema di propulsione ottimizza l’energia prodotta dalla batteria e la potenza generata dal motore per offrire la migliore combinazione in termini di efficienza e prestazioni
Electric: il propulsore sfrutta l’energia elettrica a zero emissioni. Quando la batteria raggiunge il livello di carica minimo, o quando il guidatore richiede più coppia (per esempio quando preme a fondo l'acceleratore) si attiva il motore termico
eSave: questa modalità dà la priorità al motore a benzina, risparmiando la batteria per utilizzi successivi. Dispone di due modalità secondarie, denominate Battery Save e Battery Charge, entrambe attivabili tramite le Hybrid Electric Pages del sistema Uconnect:
 

Indipendentemente dalla modalità selezionata, la Grand Cherokee 4xe funziona in modalità ibrida quando la batteria raggiunge il livello di carica minimo.

 

La schermata iniziale del touchscreen dello Uconnect consente al conducente di accedere alle pagine di Eco Coaching, per monitorare il flusso di energia, verificare l’impatto della frenata rigenerativa, programmare i tempi di ricarica per sfruttare le tariffe più basse e visualizzare lo storico di guida con il dettaglio dei consumi di carburante ed elettricità.

 

La frenata rigenerativa è un elemento fondamentale del sistema 4xe. Quando il guidatore preme il pedale del freno, la centralina del sistema di propulsione inserisce la massima frenata rigenerativa disponibile prodotta dal motore elettrico (fino a 0,25 g) per far rallentare il veicolo, cui si aggiunge l’intervento del sistema freni tradizionale della Grand Cherokee.

 

Con la trazione integrale inserita, tutte e quattro le ruote erogano coppia utile alla frenata rigenerativa, ottimizzando il recupero di energia. L’elettricità prodotta dalla frenata rigenerativa viene fornita al pacco batteria per mantenere o incrementare lo stato di carica.
La funzione Max Regen per la produzione di energia rigenerativa, è selezionabile dal guidatore e consente una calibratura della frenata rigenerativa più intensa quando il veicolo procede in modalità di veleggiamento (coasting), ovvero senza che il guidatore agisca sul pedale dell'acceleratore. La funzione Max Regen consente di ridurre la velocità della Grand Cherokee 4xe più rapidamente di una frenata rigenerativa standard e di generare una quantità di elettricità maggiore da convogliare al pacco batteria.

 

Leggendaria capability 4x4 del marchio Jeep

La Jeep Grand Cherokee offre una capability off-road senza pari e una dinamica di guida su strada sicura. Leggendarie prestazioni in fuoristrada sono garantite da tre sistemi di trazione integrale - Quadra-Trac I, Quadra-Trac II e Quadra-Drive II con differenziale posteriore elettronico autobloccante a slittamento limitato (eLSD). Tutti sono dotati di una scatola di rinvio attiva che migliora la trazione ripartendo la coppia in modo da trasferirla sulla ruota con maggiore aderenza.

 

Le esclusive sospensioni pneumatiche Jeep Quadra-Lift™, ora con ammortizzazione elettronica semi-attiva, garantiscono 28,7 cm di altezza da terra e 61 cm di capacità di guado. Il sistema regola automaticamente la taratura degli ammortizzatori in base alle condizioni della strada per offrire maggiore comfort, stabilità e controllo, ma può essere controllato anche manualmente tramite i comandi sulla consolle, e offre cinque impostazioni per regolare l’altezza del veicolo a vantaggio delle prestazioni.

 

Il sistema di gestione della trazione Selec-Terrain™ consente di scegliere tra le modalità per la guida on-road ed off-road quella più adatta ad affrontare una particolare superficie. Questo dispositivo è in grado di coordinare elettronicamente il ripartitore di coppia 4x4, il sistema frenante, l’handling, lo sterzo e le sospensioni, l’acceleratore, il cambio, la scatola di rinvio, il controllo di trazione, il controllo della stabilità, il sistema antibloccaggio (ABS) e la reattività dello sterzo.
Il sistema Selec-Terrain consente di scegliere tra cinque diverse modalità di guida (Auto, Sport, Rock, Snow, Mud/Sand) quella più adatta ad affrontare una particolare tipologia di terreno.

 

Tra le novità, la Grand Cherokee 2022 presenta il sistema di disconnessione dell’asse anteriore. Quando il veicolo avverte che le condizioni della strada non richiedono l’utilizzo della trazione integrale, il sistema disconnette automaticamente l’asse anteriore e la Grand Cherokee passa al funzionamento a due ruote motrici, a vantaggio dei consumi e dell’efficienza. La trazione integrale viene reinserita automaticamente quando il sistema ne rileva la necessità.
La nuova Grand Cherokee vanta una capacità di traino pari a 3.265 kg sugli esemplari equipaggiati con il motore V8 da 5,7 litri.

 

Trailhawk – la Grand Cherokee dalle migliori capacità off-road

La nuova Jeep Grand Cherokee Trailhawk 2022 porta le prestazioni 4x4 della Grand Cherokee a un livello superiore.
La nuova versione Trailhawk è dotata di pneumatici all-terrain di serie, telecamera per la guida off-road, sospensioni pneumatiche Quadra-Lift che consentono un'altezza da terra fino a 28,7 cm, migliorati angoli di attacco, dosso e uscita e scatola di rinvio attiva Quadra-Drive II con eLSD posteriore e sistema Selec-Terrain.

 

La versione con le migliori capacità 4x4 nella nuova gamma Grand Cherokee prevede inoltre:

Esclusivo sistema di disconnessione della barra stabilizzatrice per una migliore articolazione e trazione su superfici rocciose e terreni a bassa aderenza
Selec-Speed®Control per la gestione della velocità del veicolo in modalità 4LO nella guida off-road più impegnativa. Sui terreni più ripidi o in caso di ostacoli, il Selec-Speed Control applica automaticamente la coppia del motore e/o la pressione dei freni necessaria per mantenere una velocità costante e sicura in fuoristrada, senza necessità per il guidatore di agire sull'acceleratore o sul freno
Protezioni sottoscocca in acciaio ad alta resistenza
Ganci di traino rossi
Cerchi da 18 pollici e pneumatici all-terrain
Trazione, altezza da terra, manovrabilità, articolazione e capacità di guado fino a 61 cm
Decalcomania antiriflesso “Trailhawk” nera e rossa sul cofano
 

 

Trailhawk 4xe – Trail Rated, approvata dalla natura

La quinta generazione della Grand Cherokee offrirà la versione elettrificata 4xe della versione Trailhawk, quella più specialistica nella guida off-road, che combina 25 miglia stimate (40 km) di autonomia nella guida in full electric all’insegna della “Zero Emission Freedom” e consumi pari a 57 MPGe con le leggendarie capacità 4x4 della Grand Cherokee Trailhawk. Infatti, la nuova Grand Cherokee Trailhawk 4xe non solo ha percorso l’impegnativo tracciato del Rubicon Trail, ma lo ha fatto sfruttando esclusivamente l'alimentazione elettrica in modalità di guida Electric.

 

Le principali caratteristiche e la dotazione specifica della Grand Cherokee Trailhawk 4xe includono:

Sistema di trazione integrale Quadra Drive II con scatola di rinvio a due velocità e rapporto delle marce ridotte pari a 2.72:1
Differenziale posteriore autobloccante elettronico a slittamento limitato (eLSD)
Sistema di controllo della trazione Selec-Terrain
Selec-Speed Control
Altezza da terra di 27,8 cm
Capacità di guado pari a 61 cm
Rapporto di riduzione (crawl ratio) di 47,4:1
Obiettivo di 25 miglia (40 km) stimate di autonomia in full electric e 57 MPGe
Ganci di traino blu
Cerchi da 18 pollici con finiture blu e pneumatici all-terrain
Decalcomania antiriflesso “Trailhawk” nera e blu opaca sul cofano
 

Motorizzazioni pluripremiate

Oltre all’avanzata motorizzazione ibrida plug-in equipaggiata sulla nuova Jeep Grand Cherokee 4xe, la nuova gamma Grand Cherokee 2022 offre due propulsori potenti, efficienti e raffinati in grado di garantire prestazioni eccellenti in qualsiasi condizione.

 

La gamma comprende il motore Pentastar V6 in alluminio da 3,6 litri, che eroga 293 CV e una coppia di 260 lb.-ft. (348 Nm). L’angolo a 60° tra le bancate dei cilindri di questo potente e raffinato propulsore rende la guida estremamente fluida, grazie anche ad accessori fissati direttamente sul blocco motore. Vincitore per ben sette volte del premio Wards 10 Best Engines and Propulsion System, il Pentastar V6 è un motore compatto con collettori di scarico integrati nelle teste dei cilindri. Gli alberi a camme in testa azionati a catena sono dotati di un sistema di alzata a due stadi e fasatura variabile delle valvole (VVT), una combinazione che consente di regolare rapidamente la potenza del propulsore alle esigenze del guidatore per garantire il perfetto equilibrio tra prestazioni e bassi consumi.

 

La tecnologia Engine Start-Stop (ESS) per la riduzione dei consumi è di serie sul motore Pentastar V6. Il sistema ESS è stato ulteriormente migliorato sulla Grand Cherokee. Le modifiche includono un nuovo serbatoio posto nella trasmissione a otto velocità, che fornisce l’olio agli elementi del cambio per assicurare partenze ancora più veloci. Queste modifiche e una nuova tecnologia di avviamento riducono al minimo le possibilità di avvio anticipato del motore dovuta a piccoli movimenti del piede del guidatore sul pedale del freno. Rumori, vibrazioni e ruvidità risultano ridotti grazie a controlli rivisti e a supporti motore intercambiabili.
Il propulsore Pentastar V6 da 3,6 litri ha una capacità di traino fino a 2.800 kg e un’autonomia stimata di oltre 805 chilometri, al vertice nella categoria.
Il sistema VVT con fasatura indipendente dei due alberi a camme del Pentastar V6 garantisce un maggiore risparmio di carburante all’interno di un’ampia erogazione di coppia. Quasi il 90 per cento della coppia massima del motore è disponibile tra i 1.800 e i 6.400 giri/min: un aspetto importante in fase di traino.

 

I clienti che desiderano maggiore potenza possono optare per il pluripremiato propulsore V8 da 5,7 litri, 357 CV e 390 lb.-ft. (528 Nm) di coppia.

 

Il V8 garantisce ottime prestazioni e massima efficienza grazie al sistema VVT e alla tecnologia Fuel Saver (per la disattivazione dei cilindri), che consente alla centralina che controlla il motore di interrompere l’erogazione del carburante, disattivare quattro degli otto cilindri ai bassi regimi, quando non è richiesta la massima potenza, come durante i viaggi in autostrada. Il sistema riattiva immediatamente i cilindri disattivati nel momento in cui il guidatore preme il pedale dell'acceleratore.
Il V8 da 5,7 litri offre una straordinaria capacità di traino pari a 3.265 kg.

 

Il propulsore V8 di Grand Cherokee è dotato di una tecnologia che consente di disattivare quattro cilindri quando non è richiesta la massima potenza o in caso di guida in autostrada a velocità costante. Il sistema ha un raggio d’azione più ampio rispetto alle generazioni precedenti e la sua attivazione non viene percepita dal guidatore. In base alle condizioni di guida, la disattivazione dei cilindri può portare a una riduzione dei consumi tra il 5 e il 20 per cento.

 

La riduzione dei consumi è garantita anche dalla tecnologia VVT, che limita il lavoro di pompaggio del motore tramite la chiusura ritardata della valvola di aspirazione e l’aumento della fase di espansione del processo di combustione. In questo modo una quantità maggiore di energia viene trasferita alle ruote invece di disperdersi negli scarichi in forma di calore. La tecnologia VVT migliora anche la fase di aspirazione, con un conseguente aumento dell’efficienza e della potenza del motore.

 

Entrambi i propulsori sono abbinati alla robusta e resistente trasmissione automatica TorqueFlite a otto marce, che garantisce consumi ridotti e fluidità di innesto. Consente di mantenere i giri del motore nell’intervallo ideale richiesto tanto durante un viaggio a velocità costante in autostrada quanto nei percorsi fuoristrada e in ogni altra situazione di guida. La modifica in tempo reale della mappatura del cambio consente alla trasmissione di adeguare la strategia di cambiata alle esigenze del guidatore sulla base di dati quali variazione della coppia, presenza di terreni in pendenza, temperatura e accelerazione longitudinale e laterale.

 

Tra le novità, Grand Cherokee presenta il sistema di disconnessione dell’asse anteriore. Quando il veicolo avverte che le condizioni della strada non richiedono l’inserimento della trazione integrale, il sistema disconnette automaticamente l’asse anteriore e Grand Cherokee passa alle due ruote motrici, riducendo i consumi di carburante. La trazione integrale viene reinserita automaticamente quando il sistema ne rileva la necessità.

 

La nuova architettura garantisce prestazioni 4x4, dinamica di guida e durabilità, ed è il fondamento della prima versione elettrificata 4xe

La nuova Jeep Grand Cherokee 2022 presenta un'architettura completamente nuova sviluppata specificatamente per la quinta generazione di questo modello. Si tratta di una particolare architettura flessibile, progettata sia per i modelli a due o a tre file di sedili che per le versioni elettrificate 4xe.
La nuova struttura monoscocca e il telaio della Grand Cherokee facilitano l'elettrificazione, mentre gli straordinari sistemi di trazione 4x4 Jeep Quadra-Trac I, Quadra-Trac II e Quadra-Drive II, le sospensioni pneumatiche Quadra-Lift e il sistema di controllo della trazione Selec-Terrain assicurano a Grand Cherokee le leggendarie capacità off-road del marchio Jeep.

 

Grazie alla flessibilità della nuova architettura, la nuova Grand Cherokee viene proposta in due configurazioni con lunghezza e passo differenti e nella versione elettrificata. Mentre la Grand Cherokee a due file di sedili e la Grand Cherokee L a tre file di sedili presentano la stessa larghezza complessiva di 215 cm, la Grand Cherokee a due file presenta un passo di 296,4 cm, più corto di 12,7 cm rispetto a quello della Grand Cherokee L (pari a 309 cm). Con una lunghezza complessiva di 491 cm, la versione a due file risulta 28,9 cm più corta rispetto ai 520,4 cm di lunghezza della Grand Cherokee L. Le dimensioni dei modelli di quinta generazione sono state ottimizzate per assicurare le capacità off-road di Jeep e consentire l'elettrificazione con il sistema 4xe senza alcun compromesso per il cliente.
La Grand Cherokee a due file, la Grand Cherokee dalle migliori performance 4x4 di sempre, è il secondo veicolo di questa famiglia di SUV Jeep a presentare la nuova architettura, dopo l’introduzione della versione L, la prima Grand Cherokee a tre file, lanciata all'inizio di quest'anno. All'inizio del 2022, prenderà il via la terza e ultima fase del lancio della nuova generazione di Grand Cherokee con la commercializzazione della prima Grand Cherokee 4xe elettrificata in Nord America, a cui seguirà nel corso dell'anno l’introduzione della versione 4xe nei mercati globali.

 

Una gamma di modelli dinamica e in grado di offrire prestazioni

La nuova gamma Grand Cherokee comprende gli allestimenti Laredo, Altitude, Limited, Overland, Trailhawk, Summit e Summit Reserve.
Tutti sono equipaggiati con il motore Pentastar V6 in alluminio da 3,6 litri. Il pluripremiato propulsore V8 da 5,7 litri è disponibile sulle versioni Overland, Trailhawk, Summit e Summit Reserve.
Il nuovo sistema di propulsione 4xe, con propulsore turbocompresso I-4 da 2,0 litri, due motori elettrici e trasmissione automatica a 8 marce, è disponibile sulle versioni Limited, Trailhawk, Overland, Summit e Summit Reserve.

 

Nuovo design degli esterni

Gli esterni dalle linee scolpite regalano un look distintivo più moderno e aggiornato alla Grand Cherokee più lussuosa di sempre.
Il profilo del tetto ribassato migliora l’aerodinamica e l'efficienza senza sacrificare lo spazio di carico, mentre la linea di cintura più bassa e i finestrini più grandi rendono più luminoso l’abitacolo e garantiscono una maggiore visibilità.
L’iconica griglia a sette feritoie è più ampia e più grande e la nuova fascia anteriore integra un radar e altre funzionalità avanzate. L’audace profilo del cofano allungato e slanciato conferisce forza visiva mentre la linea aerodinamica della carrozzeria offre un design flessibile e finiture migliorate.

 

Il sistema Active Grille Shutters, i parafanghi anteriori, le prese d'aria, il profilo aerodinamico del cofano, la linea del tetto ribassata (di 10 mm) e gli spoiler posteriori sul montante verticale migliorano le prestazioni su strada e consentono di ridurre i consumi.
Il tetto nero lucido è disponibile per la prima volta sul modello Overland ed è di serie sulle versioni Trailhawk, Summit e Summit Reserve.
La carreggiata è più ampia di 36 mm garantisce maggiore maneggevolezza e agilità. Infine, sono disponibili per la prima volta fino a otto diversi pneumatici con il caratteristico battistrada Jeep e cerchi da 21 pollici.

 

Interni completamente nuovi

I lussuosi interni della Jeep Grand Cherokee di nuova generazione si sono ulteriormente evoluti e sfoggiano materiali di qualità e moderne dotazioni per il comfort.
La fascia frontale alloggia delle nuove e più sottili bocchette del sistema di climatizzazione, una nuova consolle centrale e schermi digitali da 10,1 pollici (ovvero quadro strumenti digitale e radio touchscreen), nonché un esclusivo display interattivo da 10,25 pollici per il passeggero anteriore e un nuovo sistema di intrattenimento ad alta definizione per i passeggeri dei sedili posteriori con FireTV.

 

La Grand Cherokee presenta nuovi sedili anteriori regolabili in 16 posizioni, dotati di supporto lombare e funzione memory, mentre sugli allestimenti di livello superiore i sedili del guidatore e del passeggero anteriore sono dotati di un nuovo schienale massaggiante. Nelle prime due file sono disponibili sedili riscaldati/ventilati, con tre livelli di configurazione.
La consolle centrale presenta nuovi comandi e un vano portaoggetti ancora più spazioso, che può contenere due dispositivi e un caricabatterie wireless.

 

Novità assoluta sulla Grand Cherokee, è la suite completa con luci a LED personalizzabili con impostazioni giorno/notte di serie su tutti i modelli. Inoltre, un sistema di illuminazione ambientale con possibilità di scelta tra cinque colori è disponibile sugli allestimenti Overland, Summit e Summit Reserve.

 

Avanzati sistemi di sicurezza attiva e passiva

La nuova Jeep Grand Cherokee dispone di oltre 110 avanzati sistemi di sicurezza attiva e passiva, che includono l’applicazione di tecnologie innovative che perfezionano l’interazione tra guidatore, veicolo e strada.

 

I sistemi di sicurezza disponibili di serie sono:

Full-Speed Collision Warning con Active Braking e rilevamento pedoni/ciclisti
Rear Cross-Path detection
Adaptive Cruise Control con funzione Stop and Go
Active Lane Management
Lane Departure Warning LaneSense con Lane Keep Assist
Advanced Brake Assist
Blind Spot Monitoring
Telecamera posteriore ParkView
Sensori di parcheggio posteriori ParkSense con stop
Freno di stazionamento elettrico
Monitoraggio pressione pneumatici
 

Sono inoltre disponibili a richiesta i seguenti sistemi di sicurezza:

Nuova telecamera per la visione notturna con rilevamento di pedoni e animali
Nuovo sistema di assistenza Intersection Collision Assist
Nuovo sistema Drowsy Driver Detection
Sistema di assistenza al parcheggio Parallel & Perpendicular Park Assist e nuovo Traffic Sign Recognition
Nuova telecamera per la visione a 360° con sistema di autopulizia
 

È inoltre disponibile il nuovo sistema per la guida autonoma di livello 2 (L2) Active Driving Assist, con mani sul volante e occhi su strada.

 

La Grand Cherokee tecnologicamente più avanzata di sempre

La nuova Grand Cherokee di quinta generazione sfoggia il maggior numero di dotazioni tecnologiche della sua storia. Queste includono:

Uconnect 5 – il sistema Uconnect più avanzato di sempre, con tre display digitali da 10,1 pollici e due da 10,25 pollici per un'esperienza utente intuitiva
Esclusivo schermo per il passeggero anteriore per la navigazione, la visualizzazione delle immagini della telecamera e l'intrattenimento
Wireless Apple CarPlay e Android Auto
Nuovo specchietto posteriore digitale
Nuovo Head-up Display (HUD) a colori da 10 pollici sul parabrezza
Nuovo pad di ricarica wireless nella consolle entrale anteriore
Maggiore connettività con possibilità di abbinare contemporaneamente due dispositivi mobili via Bluetooth
Funzionalità assistente virtuale Amazon Alexa
Nuova app mobile Uconnect
Piattaforma SiriusXM 360L e servizio Personalized Stations Powered by Pandora
Navigatore TomTom con predizione testo, natural voice recognition e aggiornamenti sul traffico in tempo reale
Aggiornamenti OTA delle mappe del sistema Uconnect
Hotspot Wi-Fi 4G LTE per connettere fino a otto dispositivi wireless
 

Sulla Jeep Grand Cherokee 2022 è disponibile la funzionalità Fire TV, che consente ai passeggeri di vedere durante il viaggio video in streaming, giocare, ascoltare musica, ottenere informazioni e guardare contenuti scaricati:

Collegamento a Fire TV tramite l’hotspot Wi-Fi 4G del veicolo o tramite gli hotspot di dispositivi mobili
Possibilità di guardare contenuti scaricati su Prime Video senza connessione mentre si è in viaggio grazie alla memoria da 16 GB integrata in ciascun display posteriore (9 GB di memoria per l'utente per ciascun display posteriore)
Possibilità di riprodurre contenuti ad uso individuale su ogni singolo display posteriore o su entrambi contestualmente
Collegamento di Fire TV a Uconnect 5 in modo che i passeggeri dei sedili posteriori possano regolare le impostazioni individuali del sistema di climatizzazione e vedere l'orario di arrivo a destinazione
Comandi sui sedili anteriori per controllare i contenuti o le app in uso ai passeggeri dei sedili posteriori, selezionare i contenuti preferiti per avviare rapidamente un film sui display posteriori, oppure per mettere in pausa o interrompere le chat di famiglia
Due sistemi di controllo vocale remoto Alexa. È sufficiente chiedere ad Alexa di trovare, lanciare e controllare qualsiasi contenuto, nonché controllare risultati sportivi, riprodurre musica o vedere i feed della fotocamera dal vivo (dispositivo domestico intelligente compatibile richiesto e venduto separatamente).
 

Grand Cherokee è equipaggiata con un nuovo avanzato sistema audio McIntosh da 19 altoparlanti progettato su misura (compreso un subwoofer da 10 pollici), con 950 watt di potenza e un amplificatore a 17 canali. Il marchio Jeep è al momento l’unica casa automobilistica a montare sui propri veicoli un impianto audio McIntosh.
Grazie alla straordinaria combinazione tra sofisticata ricercatezza, prestazioni dinamiche, tecnologie avanzate ed eleganza, la nuova Grand Cherokee si distingue per fascino e prestazioni uniche, tipiche del marchio Jeep e inconfondibili a livello mondiale.

 

La nuova Jeep Grand Cherokee è prodotta nel nuovo Detroit Assembly Complex – Mack Plant, il primo impianto produttivo realizzato nella città negli ultimi tre decenni.

Commenti

Post popolari in questo blog

Fiat Nuova 127

PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici  su   Facebook Cliccando QUI (Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone) Creazioni di davidobendorfer.com Conosciamo molto bene queste creazioni al computer di una versione futuristica della Fiat 127 NON UFFICIALE ma creata da David Obendorfer, un appassionato che rivede in chiave moderna le vecchie glorie. Precisato che non essendo un progetto ufficiale Fiat, non è previsto il suo arrivo sul mercato, cosa ne pensate di questo progetto? La vedete come eventuale sostituta della Punto o vi piacerebbe vederla come proposta Premium di Fiat da affiancare alla Punto come fa Citroen con C3 e DS3? Fateci sapere la vostra opinione e inviateci le vostre proposte.

Nuova Lancia Ypsilon

Oggi, in occasione del 117 anniversario di Lancia, con la prima immagine di teasing della Nuova Lancia Ypsilon parte il Rinascimento del marchio.  La Nuova Lancia Ypsilon sarà presentata il prossimo Febbraio a Milano con la NUOVA LANCIA YPSILON EDIZIONE LIMITATA CASSINA, disponibile in sole 1906 unità numerate e certificate e in versione 100% elettrica. Lancia e Cassina, due espressioni del “Made in Italy”, rafforzano oggi la loro collaborazione dopo la presentazione del Concept Lancia Pu+Ra HPE. La prima immagine della Nuova Lancia Ypsilon svelata oggi rappresenta il tavolino, simbolo del comfort a bordo di Lancia e che porta la firma di Cassina.   “Finalmente è arrivato il giorno tanto atteso da tutti noi. Oggi parte il Rinascimento del marchio Lancia con la prima immagine della Nuova Lancia Ypsilon, la prima delle 3 vetture del nostro Piano Strategico. Celebriamo questo momento insieme a Cassina, eccellenza del design italiano, presentando la NUOVA LANCIA YPSILON EDIZIONE LIMITATA C

Alfa Romeo Tonale, la nuova Pantera della Polizia

Consegnata simbolicamente oggi a Torino, presso il Centro Stile Alfa Romeo, la prima Alfa Romeo Tonale che entrerà a far parte della flotta di vetture della Polizia di Stato. All’incontro hanno partecipato il Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, il Capo della Polizia, Vittorio Pisani, l’Amministratore Delegato di Alfa Romeo, Jean-Philippe Imparato e il Managing Director di Stellantis Italia, Santo Ficili. Saranno 850 le Alfa Romeo Tonale dotate di una specifica configurazione che verranno destinate alle Questure italiane per il controllo del territorio Si rinnova dunque lo storico binomio tra Alfa Romeo e Polizia di Stato che è iniziato negli anni ’50 con la 1900 Super TI speciale ed è proseguito negli anni successivi con vetture Alfa Romeo che hanno fatto la storia dell’automobile come Giulietta 1300, Giulia super 1600, 33, 155, 159 e Giulia.   Arriva sulle strade italiane la nuova Alfa Romeo Tonale in livrea Polizia di Stato. Una “Pantera” dallo stile sportivo e accattivante che

La Nuova Lancia Ypsilon sarà presentata il prossimo Febbraio a Milano

Con una motorizzazione 100% BEV, disponibile in 1906 unità numerate e certificate, la NUOVA LANCIA YPSILON EDIZIONE LIMITATA CASSINA rappresenta il primo passo concreto nel cammino del Rinascimento del marchio, con una strategia di elettrificazione chiara e ambiziosa che sta procedendo molto velocemente, in linea con il piano strategico “Dare Forward” di Stellantis e supportata da Free2move Charge in un ecosistema di ricarica integrato a 360°. L’immagine del tavolino presentato oggi rappresenta un inedito dettaglio, nonché elemento di design, creando un forte richiamo a quel concetto di comfort, da sempre centrale per Lancia e ora reso ancora più rilevante, grazie alla collaborazione con Cassina. Il reveal del modello è in programma a febbraio 2024 con un percorso di avvicinamento all’appuntamento in varie tappe che procederà nelle prossime settimane, svelando una serie di ulteriori dettagli della Nuova Lancia Ypsilon.

Video del set pubblicitario della nuova Fiat 600 (RED) a Lecce

Video YouTube 

E' DISPONIBILE LA FIAT PANDA MY '24. COSTA MENO, HA UN SOLO MOTORE E 2 ALLESTIMENTI

Non è ancora tempo di aggiornamenti per la Fiat Panda, che vedrà almeno l'introduzione dei nuovi sistemi adas per la sicurezza in un secondo momento. Nel frattempo la gamma viene semplificata ulteriormente. La Fiat Panda perde il motore 1.2 GPL e le serie speciali Garmin e (Red), ed è disponibile solo con l'allestimento base Panda e top di gamma Cross, entrambe con trazione 4x2 (il 4x4 è disponibile solo sulla serie speciale 4x40° in 1983 unità). Stilisticamente non cambiano, mentre il prezzo scende di 250€.  Per l'allestimento Panda (climatizzatore e vetri elettrici di serie) si può scegliere il pack city per arricchirla (radio, specchi elettrici, sensori parcheggio, cerchi Style e sedile guida regolabile. Terzo posto optional) e il colore. Per la Cross, che perde il climatizzatore automatico e introduce un nuovo tessuto per i sedili, il full optional è di serie e si può scegliere solo il colore.   Panda 15.500€ - con pack city 16.250€ Cross 18.500€

Lancia

Con quasi 117 anni di storia, Lancia è sinonimo di Eleganza Italiana, un marchio che ha fatto sognare tanti appassionati in tutto il mondo, grazie alle sue auto iconiche: le eleganti Flaminia e Aurelia B24 Spider, le grintose Delta, Stratos e 037, le eclettiche Fulvia, Beta HPE e molte altre. Lancia è ora pronta a iniziare il suo Rinascimento con un piano strategico a 10 anni che sta procedendo a pieno ritmo. Innovazione e design senza tempo sono da sempre i valori del marchio. E ora sostenibilità, centralità del cliente e responsabilità sociale diventano fondamentali, perché Lancia è decisa a guardare al futuro con grande impegno e ambizione.

Suggestivo shooting realizzato a Matera, antichissima città sospesa tra tradizione e innovazione

Alfa Romeo ha scelto Matera, una delle città più antiche del mondo, come suggestivo set per lo shooting della serie speciale Tributo Italiano. Famosa per i Sassi, dichiarati dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità nel 1993, la città lucana è sospesa tra passato e futuro, tra tradizione e innovazione, e riflette perfettamente l’essenza di Alfa Romeo: un brand dal glorioso passato che sta scrivendo la sportività del XXI secolo. Dalle vie storiche di Matera, ammantate dalla luce del Sud Italia, partono le tre vetture Tributo Italiano per raggiungere Milano, la capitale italiana dell’innovazione tecnologica e città natale del marchio che qui nacque il 24 giugno del 1910. Si crea così un fil rouge tra due realtà molto distanti tra loro ma accomunate dalla stessa volontà di guardare al futuro con ambizione e orgoglio. E oggi, grazie soprattutto ai tanti giovani del posto, la città è un laboratorio di progetti e proposte di innovazione sociale, sostenibilità e salvaguardia dell’identità

Nuovo Fiat Ducato

Il modello 2024 del furgone Fiat Ducato con un nuovo design anteriore è disponibile in tre passi e tre altezze di carrozzeria. Motori turbodiesel con potenza da 120 a 180 CV. Dotazioni avanzate con sistemi elettronici di assistenza alla guida. Il nuovo Fiat Ducato model year può ora essere ordinato in Germania nella versione con carrozzeria furgone. I prezzi per il versatile furgone partono da 32.800 euro (netti). Il nuovo Fiat Ducato si riconosce dal nuovo design del paraurti anteriore e della griglia del radiatore, dagli specchietti retrovisori esterni ottimizzati dal punto di vista aerodinamico e dai nuovi loghi su cerchi e copriruota in lega leggera. Negli interni i sedili sono stati rivisti nei dettagli, il volante ora porta il nuovo logo FIAT. Per il nuovo Fiat Ducato sono disponibili i passi nelle lunghezze da L2 a L4 e nelle altezze da H1 a H3. Ciò si traduce in un volume di carico da 10 a 17 metri cubi per il furgone. A seconda della versione, il peso totale consentito è compr

La Fiat Fastback raggiunge le 50mila unità prodotte

Sviluppata e prodotta presso lo Stellantis Betim Automotive Hub, la Fastback ha debuttato sul mercato brasiliano come uno dei più grandi lanci Fiat degli ultimi tempi  Una storia iniziata con una concept car presentata al Salone di San Paolo 2018. Apprezzata in tutto il mondo per il suo design affascinante e le linee decise, divenne presto un successo di pubblico e media. Tanto che, nel 2022, ha preso vita il concept che è servito da ispirazione per lo sviluppo della Fastback, dal nome alle linee sorprendenti e innovative. Ora, il primo SUV Coupé di Fiat torna a fare storia, questa volta con il traguardo delle 50mila unità prodotte.   “La Fastback è un veicolo che esemplifica perfettamente lo scenario attuale della Fiat, soprattutto per quanto riguarda la percezione del valore del marchio e dei suoi prodotti. Riunisce un design unico, il comfort, tutta la funzionalità del suo bagagliaio da 600 litri, la tecnologia e le prestazioni dei motori Turbo 200 e Turbo 270. Per finire, la famigl