Passa ai contenuti principali

DS AUTOMOBILES È PRONTA AD AFFRONTARE L’INVERNO GRAZIE AD AVANZATI SISTEMI DI MOTRICITÀ

 


I modelli della gamma DS propongono una geniale tecnologia per affrontare i limiti dell'aderenza su fondi difficili nel periodo invernale.

DS ADVANCED TRACTION CONTROL esalta la motricità in maniera semplice ed efficace, senza dover ricorrere necessariamente alla trazione integrale.

Il SUV DS 7 CROSSBACK E-TENSE 4X4 offre invece la possibilità della trazione integrale grazie a un motore endotermico accoppiato a due motori elettrici, presentandosi come tecnologica alternativa ai tradizionali sistemi 4x4.

 


L'avvicinarsi della stagione più difficile dal punto di vista della mobilità, in presenza di avverse condizioni atmosferiche e basse temperature, offre l'opportunità per valutare le scelte tecnologiche di DS Automobiles.


Il pregevole design con cui ogni modello DS Automobiles si presenta è costantemente affiancato da tecnologie di ultima generazione, pronte a manifestarsi non appena si preme il pulsante di avviamento della vettura.


È così per le brillanti luci, che sembrano prendere vita ad ogni accensione, oppure per sistemi meno evidenti ma altrettanto fondamentali per la mobilità. In particolare, durante il periodo invernale la sicurezza su strada si avvantaggia del sistema DS ADVANCED TRACTION CONTROL, efficace per veicoli con la sola trazione anteriore ed in grado di esaltare la motricità su fondi difficili, grazie alla combinazione sinergica con il controllo di trazione ESP.


Con possibilità di scelta tra 3 distinte modalità, DS ADVANCED TRACTION CONTROL aiuta ad affrontare specifiche situazioni con una semplice selezione dalla plancia:


• NEVE, indicato per velocità fino a 80 km/h, adatta la motricità in base al differente grip di ciascuna delle due ruote frontali.


• FANGO, attiva per velocità fino a 50 km/h, facilita la rotazione della ruota con minore aderenza, al fine di ottimizzare la rimozione del fango e guadagnare nuovo grip. Nel contempo, viene trasferita più coppia possibile sulla ruota con migliore aderenza.


• SABBIA, efficace fino a 120 km/h di velocità, punta invece sulla lenta rotazione delle ruote anteriori, in contemporanea per consentire al veicolo di avanzare, limitando contestualmente il rischio di rimanere bloccati dalla sabbia.


Il sistema DS ADVANCED TRACTION CONTROL arricchisce in maniera evidente la motricità dei modelli DS Automobiles, in maniera ancora più evidente considerando la presenza della trazione sulle due ruote anteriori, con cui viene conferito meno peso e si limitano gli attriti legati alla trasmissione, rispetto ai tradizionali sistemi 4x4.


Sulle versioni endotermiche di DS 3 CROSSBACK questo tecnologico sistema esordisce in opzione da soli 150 euro, ed arriva a comprendere pneumatici ALL SEASONS per gli allestimenti SO CHIC e PERFORMANCE LINE.


Con DS 4 l'opzione è prevista sulla variante CROSS a partire da 500 euro, mentre le versioni endotermiche di DS 7 CROSSBACK debuttano da 150 euro e comprendono DS Sensorial Drive.


Sempre su DS 7 CROSSBACK, la variante ibrida plug-in E-TENSE 4X4 si avvantaggia invece della presenza di un motore benzina turbo da 200 CV e due motori elettrici: uno anteriore associato al cambio ed uno posteriore collocato sul retrotreno. In questo modo viene garantita la trazione integrale, selezionabile direttamente in plancia.


In ultima analisi, si tratta dell'ennesima conferma di come DS Automobiles sia in grado di mantenere costante il benessere a bordo delle sue vetture premium, con tecnologiche soluzioni che ne sottolineano il leggendario savoir-faire.

Commenti

Post popolari in questo blog

La Nuova Fiat Grande Panda potrebbe avere anche una versione puramente termica oltre all'ibrido e all'elettrico

A fine mese ci sarà la presentazione alla stampa della nuova Fiat Grande Panda in versione ibrida ed elettrica con l'apertura ordini per questa due versioni in tutta Europa. In Italia si potrà vedere in concessionaria intorno alla metà di marzo. A seconda della situazione ci potrebbe essere anche una versione puramente termica con un motore turbo a benzina da 1,2 l con una potenza di 100 CV, abbinato a un cambio manuale a 6 rapporti.  La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La Prima e 7 colori.  Con una batteria da 44 kWh e un motore da 83 kW di potenza, la Grande Panda elettrica offre un'autonomia oltre i 320 km nel ciclo combinato WLTP.

Nuova Fiat Grande Panda Hybrid costerà meno di Nuova Citroën C3 Hybrid

Nuova Citroën C3 Hybrid in Italia ha un listino che parte da 20.550 Euro. Nei prossimi giorni sarà ordinabile anche in Italia la nuova Grande Panda, che coprirà il vuoto in gamma Fiat lasciato dalla Punto nel 2018. L'attuale Panda rimane in listino nella versione Panda e Pandina. In Italia la nuova Fiat Grande Panda avrà una versione completamente elettrica che avrà un prezzo inferiore a 25.000€ (senza incentivi). Ci sarà anche una versione ibrida 1.2 con cambio automatico che avrà un prezzo di partenza inferiore a 19.000€ (in Belgio 18.890€). Per quanto riguarda gli allestimenti saranno 3, che si potranno arricchire con 2 Packs. Il motore a benzina a 3 cilindri da 1,2 litri ha una potenza di 100 CV, supportato da una batteria agli ioni di litio da 48 Volt e dall’innovativo cambio a doppia frizione a 6 rapporti eDCT, integrato con un motore elettrico da 21 kW (macchina sincrona a magnete permanente) e da un inverter e un’unità di trasmissione centralizzata. L’alimentazione ibrida o...

Fiat Grande Panda Hybrid in Belgio da 18.890€

FIAT, Abarth e FIAT Professional partecipano alla 101esima edizione del Salone dell'Auto di Bruxelles 2025 - la più grande esposizione automobilistica del Belgio per gli appassionati e i professionisti del settore - dall'11 al 19 gennaio 2025, presentando le ultime novità di prodotto. Regina dello stand è la nuova Fiat Grande Panda, sotto i riflettori dopo l'anteprima dell'11 luglio scorso durante le celebrazioni del 125° anniversario di FIAT a Torino. Inoltre, in concomitanza con il Salone dell'Auto, in Belgio si apriranno gli ordini per il nuovo modello in versione elettrica - proseguendo l'apertura degli ordini in Francia, Olanda, Germania, Portogallo e Austria - e, primo Paese, in versione ibrida. La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La P...

Render della Fiat 128 del futuro

E' sempre sorprendente l'immaginazione degli appassionati d'auto che pubblicano render fantasiosi in rete. Oggi vi proponiamo questa interpretazione della Fiat 128 del futuro, realizzata da un appassionato.

Imparato: "A marzo 2025 arriverà la Fiat Grande Panda, sia in versione elettrica che ibrida"

"A marzo 2025 arriverà la Grande Panda, sia in versione elettrica che ibrida", ha detto ad Autocar al salone dell'automobile di Bruxelles Jean-Philippe Imparato, COO per l'Europa della società madre di Fiat, Stellantis. La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La Prima e 7 colori.  Con una batteria da 44 kWh e un motore da 83 kW di potenza, la Grande Panda elettrica offre un'autonomia oltre i 320 km nel ciclo combinato WLTP.

Fiat Grande Panda sarà ordinabile dal 28 gennaio. Allo studio anche la versione 4x4

In Fiat, dopo l’esperienza con la 600, hanno deciso di cambiare. Da fine mese - l’ora X scatterà il 28 gennaio - si aprono gli ordini per la Grande Panda, che arriverà negli show room all’inizio di febbraio. Un modello nato con una vocazione elettrica: per capirlo è sufficiente pensare alla spina incorporata per la ricarica alle colonnine. Ma il mercato impone di fare i conti con la realtà. E visti i precedenti della 600 - le vendite sono iniziate a salire con la versione ibrida - in Fiat preferiscono non rischiare. «Abbiamo imparato la lezione. Sbagliare è umano, perseverare è diabolico...», scherza Gaetano Thorel, responsabile per l’Europa di Fiat e Abarth. E poi puntualizza: «Siamo partiti a dicembre con la Grande Panda elettrica nei mercati che io definisco maturi - spiega - che sono Francia, Belgio, Olanda, Germania. Abbiamo già aperto, in occasione del Salone, le prenotazioni della versione ibrida in Belgio. che sarà estesa il 28 gennaio a tutta l’Europa, anche nei Paesi dove non...

Pomigliano D'Arco (Napoli) rimane la casa della Fiat Panda anche con la nuova generazione del modello di segmento A

Lo stabilimento G. Vico di Pomigliano d'Arco (Napoli) è un impianto all'avanguardia che ha conquistato numerosi premi proprio a partire dal 2011 quando è stato totalmente ristrutturato per produrre la Fiat Panda. A iniziare dal 2012 quando ottiene la certificazione Silver, nell'ambito del programma World Class Manufacturing, e riceve l'Automotive Lean Production Award come miglior stabilimento d'Europa. Nel 2013 - un solo anno dopo, sempre in ambito WCM - all'impianto viene riconosciuto il livello Gold, con relativa certificazione. E nel 2014 arriva un nuovo riconoscimento internazionale, il Lean and Green Management Award, che testimonia i rilevanti progressi fatti nell'ottimizzazione di tutte le "risorse" necessarie per poter produrre automobili. A Pomigliano, dal 2028, sarà installata la nuova piattaforma (STLA-SMALL), sulla quale è prevista la produzione di 2 nuovi modelli compatti. Nello stabilimento campano verrà rafforzato il presidio per la...

Fiat Grande Panda ordinabile dal 28 gennaio

Video del Canale YouTube Passione Fiat Lancia Alfa Romeo 

Imparato: la nuova Fiat 500 arriverà nel 2029 (Mirafiori), la nuova Fiat Pandina nel 2030 (Pomigliano)

Fiat prevede di lanciare una nuovissima 500 nel 2029 e una nuovissima Panda nel 2030, impegnandosi a produrre city car in Italia per il prossimo futuro. "Il piano per Fiat è molto chiaro", ha detto ad Autocar al salone dell'automobile di Bruxelles Jean-Philippe Imparato, COO per l'Europa della società madre di Fiat, Stellantis. "La 500 sarà completata da una versione ibrida della 500 elettrica nel novembre 2025. In secondo luogo, la prossima generazione della 500 arriverà intorno al 2029 a Mirafiori", come le attuali 500e e ibrida. "La Pandina sarà costruita a Pomigliano D'Arco (Napoli) fino al 2030, e poi avrete una nuova Pandina a Pomigliano nel 2030". "Quindi avrete la nuova 500, la nuova Panda e la Grande Panda nella gamma del segmento A (prime due) e B della Fiat".

Video del set pubblicitario della nuova Fiat 600 (RED) a Lecce

Video YouTube