Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Alfa Romeo Tonale

Il suo design, inconfondibilmente italiano, trova un corrispettivo nella tecnologia da primato e nella connettività ai massimi livelli, come dimostra l’interfaccia completamente digitale degli interni, che combina il quadro strumenti Cannocchiale da 12,3” riconfigurabile e il sistema di infotainment di ultima generazione con display touch da 10,25”. Inoltre, per Tonale, Alfa Romeo ha concepito soluzioni tecniche uniche ed esclusive per offrire al cliente un’esperienza di guida in linea con il DNA del marchio, in cui la meticolosa cura dei dettagli sposa la ricerca continua della più elevata qualità. Attualmente, la gamma si articola su tre allestimenti – Sprint, Veloce e intensa – e una gamma motorizzazioni estremamente completa: Ibrida Plug-In Q4 da 280 CV con cambio automatico a 6 rapporti; Ibrida da 160 CV con tecnologia VGT (Variable Geometry Turbine) e cambio automatico a doppia frizione a 7 marce; e Turbo Diesel da 130 CV con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti. Inso...

Sono in arrivo le nuove Lancia Ypsilon, Delta e Aurelia. Con Ypsilon Lancia tornerà in Europa



Luca Napolitano, ceo di Lancia, conferma in un’intervista rilasciata alla rivista specializzata Automotive News Europe che dal 2024 al 2028, la gamma si articolerà su tre modelli, tra cui spiccherà una reinterpretazione della Delta.

La nuova Lancia Delta sarà una berlina due volumi. Napolitano, nell’intervista al magazine americano, la definisce genericamente un’hatchback, cioè con carrozzeria berlina due volumi. Data d’arrivo, 2028. La nuova Delta sarà, infatti, l’ultimo dei tre modelli ad esordire.

Gli altri due prodotti sono l’erede della Ypsilon (nel 2024), nonché l’unico a essere offerto anche con motorizzazioni endotermiche (piattaforma Cmp); poi, nel 2026, sarà la volta di un’ammiraglia. Il ceo della Lancia ha rivelato che si tratterà di una "compact crossover". Quel "compact" è da intendersi più all’americana e quindi allude a un veicolo a ruote alte di taglia medio-grande. Presumibilmente, attorno ai 4 metri e 60 centimetri. Internamente, la vettura è nota come Aurelia e non è del tutto escluso che mantenga questa denominazione anche nella versione di serie.

Sia la crossover di punta sia la riedizione della Delta prenderanno le mosse dalla futura architettura Stla per vetture medio-grandi a trazione 100% elettrica. Il lancio della nuova gamma coinciderà anche con il ritorno del marchio sui mercati europei, dai quali è assente dal 2017. I primi saranno quelli di Austria, Belgio, Francia, Germania e Spagna, nel 2024.  


Ypsilon 2024

Aurelia 2026

Delta 2028


Espansione in Europa dal 2024


Commenti

Post più popolari