Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

E se arrivasse la 500 Hybrid Abarth Line e Abarth 500 termica?

Negli ultimi anni, il mondo dell'automotive ha visto un'accelerazione senza precedenti verso l'elettrificazione. Tuttavia, il cuore degli appassionati batte ancora forte per le sonorità e le sensazioni di guida offerte dai motori a combustione interna. Un dibattito acceso, che ha trovato nuova linfa con l'introduzione di modelli ibridi e con il riposizionamento di marchi storici. È in questo contesto che emerge la proposta di Passione Auto Italiane di una Fiat 500 "Abarth Line", una versione che, prendendo spunto dalla recente operazione Lancia con la Ypsilon HF Line, potrebbe offrire una soluzione intrigante per chi cerca sportività e stile, senza rinunciare al brivido del motore termico. Lancia ha recentemente svelato la Ypsilon HF Line, una declinazione sportiva della sua nuova utilitaria, che pur non essendo una "vera" HF in termini di prestazioni pure, ne riprende l'estetica aggressiva e distintiva. Questa mossa ha dimostrato come ci sia una...

Il futuro a idrogeno inizia adesso, con Opel Vivaro-e HYDROGEN


Il primo van a idrogeno di un costruttore automobilistico è pronto a partire. Il primo Opel Vivaro-e HYDROGEN a uscire dalla linea di produzione inizierà l’attività a zero emissioni all’interno della flotta di un produttore tedesco di elettrodomestici premium, Miele. Il veicolo a celle a combustibile a idrogeno del marchio del Blitz sarà utilizzato per l’assistenza nella regione del Reno-Meno. Uwe Hochgeschurtz, CEO di Opel e Marcus Lott, Head of Development, erano presenti all’avvio della produzione a Rüsselsheim.


“Con il nuovo Opel Vivaro-e HYDROGEN inizia un nuovo capitolo della nostra offensiva per la mobilità sostenibile. Questo prodotto intelligente unisce i vantaggi della propulsione a celle a combustibile a idrogeno e la praticità e le funzioni del nostro veicolo commerciale leggero più venduto”, ha dichiarato il CEO Opel presso la sede Opel di Rüsselsheim.


Marcus Lott, Head of Development, ha aggiunto: “Il nuovo Opel Vivaro-e HYDROGEN risponde alla perfezione alle necessità delle flotte. Questo van a idrogeno è la soluzione ideale per percorrere lunghe distanze a zero emissioni e per trasportare grandi carichi senza perdere tempo a ricaricare le batterie. Opel Vivaro-e HYDROGEN porta la mobilità a zero emissioni nel futuro, in particolare per l’uso commerciale”.


Una soluzione intelligente: tanta autonomia, zero emissioni, rifornimenti rapidi


Opel Vivaro-e HYDROGEN si basa sull’attuale Opel Vivaro-e elettrico a batteria, “International Van of the Year 2021”. Con i serbatoi pieni di idrogeno, l’autonomia supera i 400 chilometri (WLTP1). Le celle a combustibile da 45 kW sono in grado di generare potenza sufficiente per guidare tranquillamente in autostrada. Per fare il pieno di idrogeno bastano tre minuti, più o meno lo stesso tempo che serve per effettuare il rifornimento di un tradizionale veicolo a benzina o diesel.


La batteria agli ioni di litio da 10,5 kWh garantisce la potenza di picco quando è necessaria una maggiore dinamicità, per esempio all’avvio e in fase di accelerazione. Dato che la batteria copre le necessità di potenza in queste situazioni, le celle a combustibile possono funzionare in condizioni operative ottimali. La batteria consente anche la frenata rigenerativa, mentre la funzionalità plug-in offre la possibilità di ricaricare la batteria esternamente se necessario, per esempio presso una colonnina pubblica, garantendo 50 km di autonomia in modalità puramente elettrica. Opel Vivaro-e HYDROGEN è dotato di caricatore di bordo trifase (11 kW) e di cavo Modo 2 di serie.


Grazie alla sua architettura smart, Opel Vivaro-e HYDROGEN non accetta alcun compromesso in termini di spazio rispetto alle versioni con motore a combustione interna, e offre un volume di carico massimo di 5,3 o 6,1 metri cubi. Questo veicolo commerciale leggero elettrico a celle a combustibile è disponibile nelle lunghezze M e L (4,95 e 5,30 metri) con una portata massima di 1.000 chilogrammi.


Come il veicolo gemello elettrico a batteria e quelli con motori a combustione interna, Opel Vivaro-e HYDROGEN offre una gamma insolitamente ampia di sistemi di assistenza alla guida che aumentano la sicurezza. La dotazione comprende la retrocamera panoramica con visione a 180 gradi, l’allerta angolo cieco e l’assistente al parcheggio anteriore/posteriore.


Il sistema di infotainment Multimedia Navi Pro funziona con il riconoscimento vocale o lo schermo touch a colori ed è compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. Il navigatore è dotato di mappe dell’Europa, guida dinamica e TMC. Gli utenti possono raffreddare o riscaldare il veicolo durante la ricarica mediante “OpelConnect” e programmare gli orari di ricarica con l’app “myOpel”.


Il nuovo Opel Vivaro-e HYDROGEN si basa sugli oltre 20 anni di esperienza di Opel e Stellantis nello sviluppo dei veicoli a celle a combustibile a idrogeno. La produzione ha luogo presso Opel Special Vehicles (OSV) di Rüsselsheim. L’offensiva elettrica di Opel continua grazie al nuovo Opel Vivaro-e HYDROGEN. I clienti hanno la possibilità di scegliere, all’interno della gamma dei veicoli commerciali leggeri Opel, la trazione più adatta alle le loro necessità. Opel Vivaro-e HYDROGEN si aggiunge ai van elettrici a batteria Opel Combo-e, Vivaro-e e Movano-e, già ordinabili.

Commenti

Post più popolari