Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Fiat 128

Prodotta a partire dal 1969, la Fiat 128 è considerata una delle auto più rivoluzionarie della storia dell’automobile. Con questo modello, Dante Giacosa portò a compimento il concetto di motore anteriore trasversale con trazione anteriore, creando un’architettura che sarebbe diventata lo standard per le compatte di tutto il mondo. L’ingombro contenuto del gruppo propulsore consentiva di liberare spazio nell’abitacolo non solo eliminando il tunnel centrale, ma anche contenendo il numero di organi meccanici, con vantaggi in termini di riduzione del peso e dei consumi. Grazie a questa soluzione, la Fiat 128 fu eletta “Auto dell’Anno 1970” e divenne un riferimento per l’intera industria automobilistica europea. Venne prodotta nello stabilimento di Rivalta di Torino tra il ‘69 e il 1983 e fino agli anni ‘90 in Sudamerica, Egitto e Jugoslavia.

Stellantis dimostra l’efficacia delle sue performance in tutti i parametri chiave del primo Bilancio di Responsabilità Sociale d’Impresa


Il bilancio delinea la roadmap di RSI a lungo termine, che mira ad aggiungere valore per tutti gli stakeholder e a ridurre l’impatto ambientale sul pianeta

La roadmap supporta l’ambizioso obiettivo del raggiungimento delle zero emissioni di carbonio entro il 2038  

 

Appena un anno dopo la costituzione della società, Stellantis ha pubblicato oggi il suo primo bilancio di Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI), che indica nel dettaglio l’efficacia delle sue performance del 2021 nei parametri chiave. Inoltre, delinea la roadmap dettagliata per la sostenibilità, che include l’impegno per il raggiungimento delle zero emissioni di carbonio entro il 2038. 


Mettendo al centro l’azione e i progressi fatti, il bilancio sottolinea i passi avanti di Stellantis nella creazione e nella condivisione di valore con i suoi dipendenti, clienti, partner commerciali, le comunità in cui opera e altri stakeholder.


"Gestire un business in modo responsabile è la chiave per la nostra sostenibilità a lungo termine. L'esecuzione del nostro piano strategico Dare Forward 2030, che consente di raggiungere il carbonio netto zero in tutta la nostra catena del valore entro il 2038, dà a Stellantis un ruolo di leadership nella decarbonizzazione del settore" ha detto Carlos Tavares, CEO di Stellantis. "Il nostro approccio alla responsabilità sociale d'impresa inquadra le nostre decisioni per portare valore aggiunto alle persone, al pianeta e a Stellantis".


Il bilancio esplora sei aree principali, tutte a sostegno della visione tracciata dagli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU: 


Produrre un impatto tangibile sul cambiamento climatico

Guidare la trasformazione dell’azienda attraverso lo sviluppo del capitale umano 

Soddisfare le mutevoli aspettative dei clienti sulla mobilità

Prevenire le violazioni etiche promuovendo una cultura etica

Promuovere la protezione delle risorse naturali e implementarne un uso responsabile 

Garantire la protezione dei diritti umani e sostenere uno sviluppo economico equilibrato dei territori

 


Incentrato sui rischi materiali e sulle opportunità e fondato su prove scientifiche e oggetto di audit indipendente, il bilancio spiega come Stellantis stia sviluppando la diversità e il talento delle persone che ne fanno parte, promuovendo attivamente il rispetto per i diritti umani nella sua catena di fornitura globale, affrontando nel frattempo le sfide ambientali sul suo cammino. Inoltre, all’interno del bilancio, si spiega nei particolari come l’azienda stia supportando gli obiettivi climatici a breve, medio e lungo termine nei siti industriali e in relazione alle sue proprietà, ai veicoli e alla base di approvvigionamento.

Commenti

Post più popolari