Cerca nel blog
Blog personale sui marchi nati in Italia: Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Abarth. Da aprile 2014. Stellantis Europe, precedentemente conosciuta come Fiat Group Automobiles dal 2007 al 2014 e FCA Italy dal 2014 al 2023, è una società italiana con sede a Torino, partecipata da Stellantis. Ne fanno parte i marchi FIAT, Alfa Romeo, Lancia, Fiat Professional e Abarth. Torino è centro di coordinamento del gruppo, è sede dei Centri Stile e a Balocco è presente il centro sperimentale del gruppo Stellantis.
NOTIZIE
- Ottieni link
- X
- Altre app
FIAT PUNTA SULL'ELETTRICO PER TUTTI
FIAT disegna la nuova strategia: una gamma tutta a zero emissioni entro il 2027. Si parte con la compatta, poi la Nuova Panda in due varianti e a finire la Nuova 500X.
FIAT punta su utilitarie e compatte, le vetture con lunghezze comprese tra i 3,6 e i 4,3. L’obiettivo indicato da Olivier François - Ceo di Fiat - in un’intervista al magazine britannico Autocar è: «Provare a trasformarsi nella “Tesla del popolo” con quattro progetti chiusi e approvati».
Nella visione dei futuri modelli Fiat, da un lato ci sarà il "premium" della famiglia 500, dall’altro quella che fu, nella visione di Marchionne, la famiglia Panda. Si trasformerà in una sorta di “famiglia Centoventi” considerata la filosofia che sarà alla base dei modelli: accessibilità, anzitutto economica, minimalismo, modularità intesa anche come opportunità di personalizzazione. Così da avere l'elettrico democratico, a "basso costo".
Fiat entro il 2027 «punta a diventare il primo grande marchio generalista al mondo completamente elettrico» e la prima tappa è prevista nel 2023 con il debutto di un modello molto atteso: l’erede della Punto, anche se si dovrebbe trattare di una 500 intorno ai 4m e con 5 porte, infatti «non si chiamerà come la storica progenitrice, ma ne ricalcherà il ruolo in un contesto più moderno e tecnologico». E per fare in fretta e risparmiare sui costi, il modello sfrutterà la piattaforma modulare CMP - motori ibridi ed elettrici inclusi - delle «cugine» Peugeot 208 e Opel Corsa. Solo dal 2026, Fiat utilizzerà la nuova piattaforma STLA Small a cui sta lavorando Stellantis. A ispirare la «nuova "Punto"» è il successo della Nuova 500: «Il grande investimento di questi anni. Un progetto realizzato con concentrazione, passione e tempo. Aver trasformato un’icona in un’auto elettrica è stata una grande affermazione: ecco perché la porto nel cuore» ha sottolineato il Ceo di Fiat.
Nella riorganizzazione del brand, con un orizzonte temporale fissato dal 2023 al 2027, ci dovrebbe essere spazio per altri tre modelli oltre alla confermata Nuova 500 (l'erede arriverà dopo 7 anni dall'uscita del modello attuale: nel 2027). Due di questi saranno la nuova Panda e, presumibilmente, una crossover più grande, una sorta di Panda in formato XL, entrambe ispirate alla concept Centoventi presentata al salone di Ginevra del 2019 e ai principi di semplicità e robustezza. Il terzo modello dovrebbe essere l’erede dell’attuale 500X.
In sintesi:
500e/New 500e
500 5p
500X
New Panda
New Panda Crossover
Post più popolari

Lancia Gamma Rinasce a Melfi: Un Simbolo del Made in Italy
- Ottieni link
- X
- Altre app
.jpg)
Fiat Grande Panda: In Arrivo la Versione Benzina Pura per Conquistare Nuove Fasce di Mercato
- Ottieni link
- X
- Altre app

Antonio Filosa e il Futuro di Fiat, Lancia e Alfa Romeo: Un’Attesa Carica di Speranza e Incertezza
- Ottieni link
- X
- Altre app

E se arrivasse la 500 Hybrid Abarth Line e Abarth 500 termica?
- Ottieni link
- X
- Altre app

Fiat 500 Hybrid batte 500e per un utilizzo non solo cittadino
- Ottieni link
- X
- Altre app

Lancia Ypsilon: Un Rilancio Tra Luci e Ombre nel Primo Semestre 2025
- Ottieni link
- X
- Altre app

Fiat dice addio al grigio: un arcobaleno promesso, ma l'ampiezza della palette è sufficiente?
- Ottieni link
- X
- Altre app

Alfa Romeo: la Bella Macchina sulla strada del successo in Austria +21,6% nel primo semestre
- Ottieni link
- X
- Altre app

Il Cuore Efficiente della Città e non solo: Alla Scoperta del Motore 1.0 Firefly 70 CV Mild Hybrid
- Ottieni link
- X
- Altre app

Stellantis fa retromarcia su elettrico e idrogeno. Nuova strategia multi-energia
- Ottieni link
- X
- Altre app
Commenti
Posta un commento