Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Fiat Grande Panda Hybrid: L'Elettrificazione Accessibile a Tutti

Fiat fa il suo grande ritorno nel segmento B con la Grande Panda Hybrid, un veicolo che promette di rivoluzionare la mobilità urbana rendendo l'elettrificazione più accessibile che mai. Costruita sulla versatile piattaforma multi-energia SMART-CAR di Stellantis e progettata per un pubblico globale, la Grande Panda si propone come un'icona di semplicità, innovazione e design emozionale, replicando il successo degli anni d'oro del marchio. Un Design Iconico, un Cuore Ibrido Accessibile La Grande Panda Hybrid unisce il meglio del design italiano iconico con un'ingegneria all'avanguardia. A partire da un prezzo di listino inferiore a 19.000€, e con offerte speciali in Italia che la portano a 16.950€ con rottamazione e finanziamento Stellantis Financial Services, questo modello mira a portare la mobilità elettrificata nelle mani di un pubblico più ampio. Sotto il cofano, la Grande Panda Hybrid ospita il nuovo motore T-Gen3 da 110 CV, un 1.2 litri turbo a 3 cilindri, abbi...

FIAT PUNTA SULL'ELETTRICO PER TUTTI



FIAT disegna la nuova strategia: una gamma tutta a zero emissioni entro il 2027. Si parte con la compatta, poi la Nuova Panda in due varianti e a finire la Nuova 500X.


FIAT punta su utilitarie e compatte, le vetture con lunghezze comprese tra i 3,6 e i 4,3. L’obiettivo indicato da Olivier François - Ceo di Fiat - in un’intervista al magazine britannico Autocar è: «Provare a trasformarsi nella “Tesla del popolo” con quattro progetti chiusi e approvati».


Nella visione dei futuri modelli Fiat, da un lato ci sarà il "premium" della famiglia 500, dall’altro quella che fu, nella visione di Marchionne, la famiglia Panda. Si trasformerà in una sorta di “famiglia Centoventi” considerata la filosofia che sarà alla base dei modelli: accessibilità, anzitutto economica, minimalismo, modularità intesa anche come opportunità di personalizzazione. Così da avere l'elettrico democratico, a "basso costo".


Fiat entro il 2027 «punta a diventare il primo grande marchio generalista al mondo completamente elettrico» e la prima tappa è prevista nel 2023 con il debutto di un modello molto atteso: l’erede della Punto, anche se si dovrebbe trattare di una 500 intorno ai 4m e con 5 porte, infatti «non si chiamerà come la storica progenitrice, ma ne ricalcherà il ruolo in un contesto più moderno e tecnologico». E per fare in fretta e risparmiare sui costi, il modello sfrutterà la piattaforma modulare CMP - motori ibridi ed elettrici inclusi - delle «cugine» Peugeot 208 e Opel Corsa. Solo dal 2026, Fiat utilizzerà la nuova piattaforma STLA Small a cui sta lavorando Stellantis. A ispirare la «nuova "Punto"» è il successo della Nuova 500: «Il grande investimento di questi anni. Un progetto realizzato con concentrazione, passione e tempo. Aver trasformato un’icona in un’auto elettrica è stata una grande affermazione: ecco perché la porto nel cuore» ha sottolineato il Ceo di Fiat.


Nella riorganizzazione del brand, con un orizzonte temporale fissato dal 2023 al 2027, ci dovrebbe essere spazio per altri tre modelli oltre alla confermata Nuova 500 (l'erede arriverà dopo 7 anni dall'uscita del modello attuale: nel 2027). Due di questi saranno la nuova Panda e, presumibilmente, una crossover più grande, una sorta di Panda in formato XL, entrambe ispirate alla concept Centoventi presentata al salone di Ginevra del 2019 e ai principi di semplicità e robustezza. Il terzo modello dovrebbe essere l’erede dell’attuale 500X.


In sintesi:

500e/New 500e

500 5p

500X

New Panda

New Panda Crossover

Commenti

Post più popolari