Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

La produzione della Giulietta Berlina

La produzione della Giulietta Berlina segna una svolta industriale epocale per Alfa Romeo. Se la 1900 aveva introdotto la produzione in serie, è con la Giulietta che lo stabilimento del Portello si trasforma davvero in una fabbrica moderna. All’inizio degli anni Cinquanta, il sito milanese era ancora legato a una logica produttiva artigianale, capace di sfornare non più di 50 vetture al giorno. Con la Giulietta, e con l’intervento dell’ingegnere austriaco Rudolf Hruska, l’intero processo viene ripensato: nascono nuove linee di montaggio, si riorganizzano i flussi, si razionalizzano le fasi produttive. Nel giro di pochi anni, il Portello arriva a produrre fino a 200 vetture al giorno, quadruplicando la sua capacità. Un salto quantitativo che racconta anche un salto culturale: l’Alfa Romeo non è più solo un marchio d’élite, ma una protagonista dell’industria automobilistica europea.

NUOVA FIAT 500 ELETTRICA SPORT TECHNO



In listino non è presente un allestimento sportivo per la nuova Fiat 500 elettrica, ma la si può rendere più sportiva con gli accessori Mopar.

Con la gamma Sport Techno, Mopar ha esplorato un tema che fa parte della storia del modello esaltandone fortemente il carattere. Esclusivi cerchi in lega da 17”, calotte degli specchietti retrovisori logo frontale e posteriore e key cover, tutti in colorazione grigio maratea opaco rendono questo veicolo marcatamente sportivo. Non mancano decorazioni specifiche per il tetto e per le fiancate. Completa la serie di personalizzazioni il battitacco illuminato e l’Interior Ambient Light, per un tocco di luminosità extra all’abitacolo.

Prossimamente arriverà la Nuova Abarth 595, la versione Abarth della nuova 500 elettrica.

Commenti

Post più popolari