Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Fiat Grande Panda Hybrid Business

Grande Panda Hybrid Business: innovazione e connettività per il mondo professionale La nuova Grande Panda Hybrid Business nasce dalla versione ICON, integrando ulteriori contenuti per offrire il massimo della connettività e del comfort. Pensata per i professionisti e le flotte aziendali, questa versione si distingue per una dotazione tecnologica all’avanguardia e un design moderno ed esclusivo. Infatti, conserva tutte le caratteristiche estetiche che rendono unica la Grande Panda, come gli esclusivi fari LED PXL, che donano al frontale un aspetto iconico e immediatamente riconoscibile. Allo stesso modo, la versione Business propone lo stesso sistema di infotainment con schermo da 10,25”, che garantisce una guida sempre connessa e sicura, al quale aggiunge di serie la funzione di navigazione integrata. Inoltre, sono standard il pratico caricabatterie wireless per smartphone, il climatizzatore automatico, i sensori di parcheggio anteriori e posteriori con telecamera. Sono tutti contenuti...

Lavori di ampliamento della quarta corsia sulla A1 nel tratto Milano Sud-Lodi. Ampliamento anche della A14 tra Bologna Borgo Panigale e Castel Bolognese - Solarolo



I lavori interesseranno 16,8 km dalla progressiva 4+852 (in corrispondenza Tangenziale Ovest di Milano - A50) fino alla progressiva 22+306. La data di inizio lavori non è, però, stata indicata.

E’ stato approvato dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili il progetto esecutivo dei lavori di ampliamento alla quarta corsia del tratto Milano Sud - Lodi, sull’Autostrada A1 Milano - Napoli.

L’intervento ricade nella Regione Lombardia, nei territori della Città Metropolitana di Milano e della Provincia di Lodi, precisamente nei Comuni di San Giuliano Milanese (Mi), Melegnano (Mi), Cerro Al Lambro (Mi), San Zenone Al Lambro (Mi), Tavazzano Con Villavesco (Lo), Lodi Vecchio (Lo), Borgo San Giovanni (Lo) ed è previsto nel Piano Economico e Finanziario della Convenzione Unica tra Mims e Autostrade per l’Italia S.p.A. (allegato al III Atto aggiuntivo) del 12 ottobre 2007.
L’importo dell’intervento ammonta a oltre 207 milioni di euro, di cui 138.9 milioni di euro per lavori a base d’asta e 68,1 milioni per somme a disposizione.

I lavori, per i quali si prevede una durata di 36 mesi e che interesseranno 16,8 chilometri, comprendono l’ampliamento alla quarta corsia della Autostrada A1, dalla progressiva 4+852 (in corrispondenza della Tangenziale Ovest di Milano - A50) fino alla progressiva 22+306, ad esclusione della barriera di Milano Sud. Quest’ultimo tratto, infatti, presenta già una larghezza idonea per raccordarsi con gli interventi di ampliamento alla quarta corsia. All’interno della tratta d’intervento ricadono: l’Area di Servizio S. Zenone (Km 15+100), le rampe d’interconnessione con la A50 (tangenziale Ovest di Milano – inizio intervento), lo svincolo di Melegnano-Binasco (Stazione di Melegnano-Binasco Km 7+684), l’interconnessione con la A58 (TEEM – Km 10+750) e lo svincolo di Lodi (fine intervento). All’adeguamento della tratta saranno interessati quindici cavalcavia e otto opere d’arte maggiori, tra cui il ponte sul Fiume Lambro di lunghezza pari a 147 metri.

Contestualmente all’approvazione del progetto esecutivo, il Ministero ha dichiarato la pubblica utilità delle opere, consentendo così l’immediato avvio delle procedure espropriative.

Per quanto riguarda la seconda autostrada più importante d'Italia, l'autostrada Adriatica A14 Bologna - Taranto, all'inizio del 2023 inizieranno i lavori per la terza corsia più emergenza sulla A14 e sulla tangenziale di Bologna tra Bologna Borgo Panigale e Bologna San Lazzaro e nella primavera del 2023 inizieranno i lavori per la quarta corsia tra Bologna San Lazzaro/ Ponte Rizzoli e il nuovo casello di Castel Bolognese/ Solarolo, vicino alla diramazione per Ravenna.

Commenti

Post più popolari