Cerca nel blog
Blog personale sui marchi nati in Italia: Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Abarth. Da aprile 2014. Stellantis Europe, precedentemente conosciuta come Fiat Group Automobiles dal 2007 al 2014 e FCA Italy dal 2014 al 2023, è una società italiana con sede a Torino, partecipata da Stellantis. Ne fanno parte i marchi FIAT, Alfa Romeo, Lancia, Fiat Professional e Abarth. Torino è centro di coordinamento del gruppo, è sede dei Centri Stile e a Balocco è presente il centro sperimentale del gruppo Stellantis.
NOTIZIE
- Ottieni link
- X
- Altre app
Il viaggio di Alfa Romeo Giulia e Stelvio: L'arte della passione e della qualità
La realizzazione di due modelli veramente separati richiede anche la creazione di un'unità produttiva ugualmente separata. La casa natale dell'Alfa Romeo Giulia e Stelvio , la fabbrica di Cassino , è un'opera d'arte e di tecnologia.
I segreti della produzione di Giulia e Stelvio vengono svelati attraverso una serie di video separati che presentano le tecniche che portano ai tre pilastri espressi dalla costruzione dei due modelli premium : qualità, rispetto per l'ambiente e attenzione alle esigenze del cliente.
Le pratiche applicate presso lo stabilimento di Cassino consentono - tra l'altro - il viaggio di una nuova Giulia o Stelvio dal momento in cui viene configurata dal cliente alla sua consegna, impiegando circa 100 giorni.
Basate sull'innovativa piattaforma "Giorgio" e progettate per offrire i massimi livelli di qualità, tecnologia e piacere di guida, Alfa Romeo Giulia e Stelvio hanno richiesto per la loro costruzione un impianto produttivo altrettanto avanzato. La scelta dello stabilimento produttivo di Cassino a sud della capitale Roma per questa difficile missione è stata tutt'altro che casuale. Costruito nel 1971, lo stabilimento aveva già superato la produzione di 7,5 milioni di veicoli, mentre il suo ammodernamento totale nel 2015 ha ampliato la sua superficie totale a 2 milioni di metri quadrati, che ospitava più di 4.300 lavoratori. L'aggiornamento non ha riguardato solo gli spazi più ampi, ma principalmente il passaggio dell'unità al 4°rivoluzione industriale (4.0). Parallelamente, dall'inizio della creazione di Giulia e Stelvio, sono stati fissati anche gli assi principali della strategia produttiva, che sono: qualità, tutela dell'ambiente e assoluta attenzione ai desideri del cliente. Con una serie di brevi video, l'Alfa Romeo presenta la storia dietro il processo produttivo di Giulia e Stelvio presso lo stabilimento di Cassino e i "segreti" che hanno portato al raggiungimento delle rigide specifiche riguardanti la costruzione dei due modelli.
La fabbrica di Cassino – Investire nel futuro
Sotto la mitica Montecassino, lo stabilimento per la produzione di autoveicoli entrato in funzione nel 1971, si trova il centro della vita della zona a circa 130 km. Sud di Roma. Numerosi modelli di Fiat, Lancia e Alfa Romeo sono passati attraverso le sue linee, ma il grande cambiamento è arrivato nel 2015 quando si è deciso che l'unità si sarebbe concentrata sulla produzione di auto premium ad alte prestazioni, ridefinendo l'intero processo. Oggi Cassino crea, insieme alle Alfa Romeo Giulia e Stelvio, anche la nuova Maserati Grecale.
Tecnologia all'avanguardia - L'automazione al servizio della qualità
Robot e processi automatizzati sono stati a lungo una caratteristica importante della produzione automobilistica. Nel caso di Cassino questa realtà è stata portata a un livello superiore con l'installazione di 1.022 robot che effettuano una serie di lavorazioni, dalla sagomatura delle superfici metalliche e saldatura in vari modi, alla verniciatura. Le saldature eseguite dai soli robot su una Giulia o Stelvio superano le 5.000, mentre i relativi sistemi automatizzati controllano e verificano il corretto espletamento delle attività. L'alto livello di automazione ottimizza la qualità costruttiva e la sicurezza del personale ed è ideale per veicoli che combinano diversi tipi di materiali.
Dare colore - L'elemento umano dà valore aggiunto all'automazione
Il colore è un elemento speciale che mette in risalto lo stile dinamico di Giulia e Stelvio, proteggendo allo stesso tempo la carrozzeria. Sia il processo di protezione anticorrosione che quelli relativi alle fasi di verniciatura sono eseguiti in modo completamente automatico. Il processo è così preciso che le auto di diversi colori possono ottenere la vernice solo a pochi metri l'una dall'altra. Allo stesso tempo, in questo modo, si riducono sia il consumo di materie prime che di acqua, con il vantaggio che arriva al 90% rispetto ai metodi di verniciatura più tradizionali! Lo stesso processo, completamente automatizzato e di massima precisione, viene seguito per l'applicazione dei materiali di tenuta. Per ottenere la massima qualità, Alfa Romeo non si basa solo sull'alta tecnologia.
Lago di Cassino – Ecocompatibilità ed efficienza in armonia
Uno degli ammodernamenti più imponenti che Cassino ha ricevuto per ospitare la produzione della Giulia e dello Stelvio, è il lago artificiale con una superficie complessiva di 20.000 mq. che può raccogliere 500.000 mq di acqua all'anno, una quantità che può coprire il fabbisogno annuo di 6.000 famiglie. Sfruttando l'acqua piovana, l'unità di produzione raggiunge contemporaneamente due obiettivi molto basilari. Il primo ha a che fare con la tutela dell'ambiente attraverso la riduzione dei consumi idrici della rete idrica e il secondo con la qualità dell'acqua utilizzata per la verniciatura delle auto. L'acqua piovana ha zero percentuali di calcio, mentre con la parallela piantumazione di vegetazione che rimuove naturalmente tracce di metalli e altre sostanze.
Gestione dei rifiuti – Rispettando l'ambiente e le persone
Nonostante le elevate prestazioni e il carattere premium, Giulia e Stelvio sono prodotte con la massima cura nel rispetto dell'ambiente e delle persone. Per questo motivo nello stabilimento di Cassino è stato implementato un approccio olistico alla gestione dei rifiuti. Il primo passo è ottimizzare il consumo di materia prima attraverso processi di alta precisione. Il team di produzione ha quindi creato nuove parti che possono essere utilizzate più volte, come le protezioni del corpo durante le fasi di costruzione dell'auto. Gli ultimi due passaggi sono il riciclaggio e il recupero dei materiali in modo che possano essere utilizzati in futuro. Tutto ciò ha portato alla produzione della Giulia e dello Stelvio richiedendo solo l'esatta quantità di materie prime,
Nell'era del 4.0 – Qualità nel prodotto e nel servizio
Tutti i processi di cui sopra funzionano armoniosamente grazie all'implementazione di un sistema produttivo innovativo che ha portato Cassino nell'era della 4° rivoluzione industriale (4.0). La connettività di macchine e persone è in assoluta armonia, in modo che la produzione sia completata con assoluta sicurezza, massima qualità e tempi minimi. Gli addetti alla linea di produzione confermano ogni fase del processo tramite smartwatch, mentre gli schermi mostrano digitalmente la produzione dell'auto in tempo reale. In qualsiasi momento il lavoratore può chiedere aiuto o addirittura interrompere la produzione se riscontra qualche problema. L'interazione diretta tra macchine e persone, oltre alla massima qualità, riduce notevolmente anche i tempi di produzione.
L'esperienza maturata costruendo la Giulia e la Stelvio attraverso la nuova era nella produzione di Cassino, consente a un'auto completamente personalizzata di richiedere solo 100 giorni per la consegna dall'ordine. In Grecia i modelli sono disponibili con un'ampia gamma di motorizzazioni e versioni di equipaggiamento, oltre a caratteristiche di personalizzazione in modo che ogni acquirente possa configurare la propria Giulia o Stelvio speciale e riceverla in poco tempo. La gamma dei due modelli parte da 46.600 (Giulia) e 53.700 (Stelvio), con una garanzia di fabbrica di 4 anni che copre fino a 160.000 km.
- Ottieni link
- X
- Altre app
Post più popolari

Nuova Fiat 500 Ibrida
- Ottieni link
- X
- Altre app

Antonio Filosa annuncia il nuovo Leadership Team di Stellantis nel suo primo giorno da Chief Executive Officer
- Ottieni link
- X
- Altre app

Nuova gamma sportiva Lancia Ypsilon
- Ottieni link
- X
- Altre app
.jpg)
Al grande raduno internazionale Panda a Pandino 2025 ci sarà anche Fiat Grande Panda e il concorso per vincere un comodato d’uso del modello
- Ottieni link
- X
- Altre app

La 1000 Miglia 2025 è partita: l'Abarth 600e è la "auto di supporto" della storica Fiat 600 del 1955
- Ottieni link
- X
- Altre app

Lancia Ypsilon HF Line Ibrida
- Ottieni link
- X
- Altre app

Nuovo record mondiale per il raduno Panda a Pandino: 1063 Fiat Panda presenti
- Ottieni link
- X
- Altre app

Lancia Ypsilon on the road con “Yes Weekend” su Sky Tg24
- Ottieni link
- X
- Altre app

Gamma colori Nuova Fiat Grande Panda La Prima
- Ottieni link
- X
- Altre app

Lancia ritira il premio “A STAR IS BACK” per il successo del suo Rinascimento
- Ottieni link
- X
- Altre app
Commenti
Posta un commento