Passa ai contenuti principali

Stellantis crea una rete globale di partnership per favorire l'innovazione in tutto il mondo



Stellantis è partner in oltre 160 progetti cofinanziati in tutto il mondo
L’azienda è coinvolta in uno dei più grandi ecosistemi del settore automobilistico, nel quale collaborano oltre 1.000 partner tra cui istituzioni pubbliche, centri di ricerca e sviluppo, università e altri stakeholder
I numerosi progetti collaborativi sono in linea con i settori tecnici strategici di Stellantis
Approccio aperto e spirito pionieristico stimolano l’innovazione all’interno di Stellantis e definiscono la roadmap per il futuro della mobilità
Le soluzioni alle sfide tecniche accelereranno la trasformazione di Stellantis in un’azienda tecnologica di mobilità sostenibile e contribuiranno al raggiungimento degli obiettivi del piano Dare Forward 2030
 

AMSTERDAM, 26 settembre 2022 - Stellantis collabora con ricercatori, scienziati e ingegneri di tutto il mondo in una delle più grandi reti di innovazione cooperativa per accelerare lo sviluppo e l’adozione di tecnologie all’avanguardia. Lo scopo è aiutare l’Azienda a raggiungere gli obiettivi del piano strategico Dare Forward 2030, come l’azzeramento delle emissioni nette di carbonio entro il 2038.

 

Forte di oltre tre decenni di collaborazioni con centri di ricerca e sviluppo, istituzioni pubbliche, accademie e altri stakeholder, Stellantis capitalizza la propria esperienza creando uno dei più grandi e ampi ecosistemi collaborativi al mondo, che oggi conta 164 progetti in corso e oltre 1.000 partner.

 

Questi progetti riuniscono le competenze di istituzioni di alto livello e dei talenti altamente qualificati della vasta comunità tecnica di Stellantis. Si tratta di iniziative che possono combinare finanziamenti pubblici e privati per ricercare soluzioni alle sfide più complesse della mobilità globale. Insieme, Stellantis e le sue numerose partnership stanno definendo la roadmap comune verso una più avanzata libertà di mobilità.

 

“Affrontare la complessità della mobilità di domani richiede innovazione. L’approccio aperto, basato su un ecosistema collaborativo globale incentrato sulle questioni tecniche più complesse, ci consente di far progredire le nostre conoscenze e di concentrarci sulla ricerca pre-competitiva, che può avere un impatto positivo sul mondo della mobilità,” ha dichiarato Ned Curic, Chief Technology Officer di Stellantis. “Siamo più forti e creativi quando lavoriamo insieme, soprattutto quando uniamo le forze con alcuni dei migliori partner e ricercatori del mondo. Questo spirito pionieristico è fondamentale per rendere Stellantis un'azienda tecnologica riconosciuta in tutto il mondo. Inoltre, è ciò che ci consente trovare risposte innovative alle sfide tecniche. Risposte che, a loro volta, vanno a beneficio dei nostri clienti, della nostra Azienda e della società.”

 

I team Stellantis di Brasile, Canada, Francia, Germania, Italia, Portogallo e Spagna lavorano in collaborazione con altri stakeholder su obiettivi comuni e armonizzati. Ogni progetto collaborativo cofinanziato può durare fino a quattro anni.

 

Inoltre, altri team Stellantis in Brasile, Cina, India e Stati Uniti sono attivamente coinvolti nella ricerca pre-competitiva con stakeholder dell’industria, contribuendo a risolvere problemi tecnici con risorse in natura.

 

I numerosi progetti collaborativi globali sono in linea con i settori tecnici strategici di Stellantis, che includono:

Guida autonoma e connettività
Scocca, chassis e interni
Elettrificazione e sistemi di propulsione avanzata
Tecnologie di produzione
Materiali
 

Esempi di progetti di collaborazione in corso:

Hi-Drive (guida autonoma e connettività): Hi-Drive è il principale progetto europeo dedicato alla guida automatizzata, nato dalla collaborazione tra case automobilistiche, fornitori di tecnologie, università e istituti di ricerca. L’iniziativa esplora e testa soluzioni per la connettività dei veicoli, il loro posizionamento ad alta precisione, la cybersecurity e machine learning per coprire un'ampia gamma di condizioni di traffico.

 

Thermal Comfort Research (scocca, chassis e interni): Questa collaborazione mira a sviluppare nuovi sistemi e strategie per la gestione del calore all’interno dei veicoli, riducendo al minimo il consumo di energia, un fattore chiave per estendere l’autonomia dei BEV.

 

CEVOLVER (elettrificazione e sistemi di propulsione avanzata): Il progetto CEVOLVER (Connected Electric Vehicle Optimized for Life, Value, Efficiency and Range - Ottimizzazione di durata, valore, efficienza e autonomia dei veicoli elettrici connessi) adotta un approccio incentrato sull’utente per ottimizzare lo sviluppo e il funzionamento dei veicoli elettrici utilizzando tecnologie, componenti e sistemi all'avanguardia. Il progetto sfrutta le opportunità offerte dalla connettività per potenziare le proprie capacità di elaborazione dei Big Data.

 

ODIN (tecnologie di produzione): Per rafforzare la fiducia dei produttori dell’Unione Europea nei confronti della robotica avanzata, ODIN utilizza le tecnologie sviluppate dalle ricerche più recenti per dimostrare che i nuovi sistemi di produzione basati su robot sono tecnicamente realizzabili, efficienti e immediatamente adottabili in maniera sostenibile.

 

Forest-Comp (materiali): Questo progetto di ricerca valuta l’utilizzo di risorse forestali rinnovabili e non rinnovabili per la produzione di massa di bio-compositi che potrebbero essere utilizzati per le finiture interne o l’isolamento acustico dei veicoli.

Commenti

Post popolari in questo blog

Alfa Romeo è ancora nettamente in attivo in Germania

L'Autorità federale dei trasporti automobilistici ha segnalato 5.680 nuove immatricolazioni per l'Alfa Romeo entro la fine di novembre, con un aumento di circa l'80% rispetto al 2022. Solo nel mese di novembre, il marchio italiano ha aumentato le nuove immatricolazioni del 35% rispetto allo stesso mese dell'anno scorso. L'intera gamma di modelli è coinvolta nel successo. L'Alfa Romeo Giulia è quella che registra l'incremento più significativo con un aumento del 137%. Alfa Romeo si avvia verso ottimi risultati per il 2023. Alla fine di novembre, il tradizionale marchio italiano aveva venduto in Germania 5.680 veicoli, aumentando il numero di nuove immatricolazioni del 79,4%. Le ultime statistiche dell’Autorità federale dei trasporti automobilistici (KBA) mostrano anche che in Germania sono state immatricolate circa il 35,3% in più di Alfa Romeo rispetto a novembre 2022. Il marchio premium del gruppo Stellantis ha sovraperformato ancora una volta in modo signi

Fiat continua l'offensiva globale con il nuovo pick-up Titano in America Latina e Africa

- La nuova Fiat Titano offre offerte multiuso con particolare attenzione al design, alla tecnologia e alle capacità fuoristrada in Brasile e all'efficienza nei consumi e alla forza in Algeria - Il pick-up sarà equipaggiato con motori diversi a seconda del mercato - Il marchio continua a svolgere il suo ruolo globale da protagonista nelle diverse regioni e offrendo la risposta giusta per ogni cliente Torino, 6 dicembre 2023 - Lanciandosi in una dinamica offensiva di prodotto globale, Fiat amplia la sua gamma di pick-up con il Nuovo Fiat Titano, che arriverà in America Latina e Africa. Ispirato all'entità della mitologia greca, il nome di questo pick-up del segmento D fa riferimento a tutta la robustezza che avrà il nuovo modello Fiat, stabilendo anche un nuovo standard in termini di robustezza, capacità fuoristrada ed elevato carico utile. Realizzato su misura per soddisfare le diverse esigenze dei clienti nei diversi mercati, il Fiat Titano emerge come simbolo di versatilità e

Fiat Nuova 127

PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici  su   Facebook Cliccando QUI (Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone) Creazioni di davidobendorfer.com Conosciamo molto bene queste creazioni al computer di una versione futuristica della Fiat 127 NON UFFICIALE ma creata da David Obendorfer, un appassionato che rivede in chiave moderna le vecchie glorie. Precisato che non essendo un progetto ufficiale Fiat, non è previsto il suo arrivo sul mercato, cosa ne pensate di questo progetto? La vedete come eventuale sostituta della Punto o vi piacerebbe vederla come proposta Premium di Fiat da affiancare alla Punto come fa Citroen con C3 e DS3? Fateci sapere la vostra opinione e inviateci le vostre proposte.

Il rinnovato Fiat Doblò

A richiesta il Fiat Doblò è dotato di strumenti digitali e di uno schermo di infotainment da 10 pollici. La nuova stazione per smartphone fa ora parte della dotazione di serie. Utilizzando un'app che puoi scaricare sul tuo telefono, puoi navigare in vivavoce, effettuare chiamate o utilizzare la radio tramite il comando vocale o i comandi al volante. Inoltre, ulteriori sistemi di sicurezza e assistenza sono inclusi come equipaggiamento standard. Fiat Doblò soddisfa quindi i più recenti requisiti di sicurezza. Inoltre, Fiat e-Doblò completamente elettrico offre ora un’autonomia fino a 330 km (WLTP).

E' DISPONIBILE LA FIAT PANDA MY '24. COSTA MENO, HA UN SOLO MOTORE E 2 ALLESTIMENTI

Non è ancora tempo di aggiornamenti per la Fiat Panda, che vedrà almeno l'introduzione dei nuovi sistemi adas per la sicurezza in un secondo momento. Nel frattempo la gamma viene semplificata ulteriormente. La Fiat Panda perde il motore 1.2 GPL e le serie speciali Garmin e (Red), ed è disponibile solo con l'allestimento base Panda e top di gamma Cross, entrambe con trazione 4x2 (il 4x4 è disponibile solo sulla serie speciale 4x40° in 1983 unità). Stilisticamente non cambiano, mentre il prezzo scende di 250€.  Per l'allestimento Panda (climatizzatore e vetri elettrici di serie) si può scegliere il pack city per arricchirla (radio, specchi elettrici, sensori parcheggio, cerchi Style e sedile guida regolabile. Terzo posto optional) e il colore. Per la Cross, che perde il climatizzatore automatico e introduce un nuovo tessuto per i sedili, il full optional è di serie e si può scegliere solo il colore.   Panda 15.500€ - con pack city 16.250€ Cross 18.500€

La FIAT 500 rimane fino al 2026

Entro la fine del 2023 era prevista la fine della produzione della Fiat 500, ma che in realtà si intendeva la fine della produzione in Polonia o che sia un cambio di programma, la 500 Hybrid rimarrà in produzione fino al 2026 come la Panda. Fine produzione in Polonia perché la 500 è arrivata in Algeria e non solo nelle vendite. È in atto la fase di costruzione dello stabilimento di Tafraoui-Orano, che sarà completato entro agosto 2023 e la produzione della prima Fiat 500 è prevista per la fine del 2023. La produzione, quindi, si sposta in Algeria anche per l'Europa. La 500 verrà aggiornata almeno con i nuovi sistemi per la sicurezza adas che saranno obbligatori dal 2024. Ma potrebbero esserci altre novità disponibili anche su Panda, come il caricatore senza fili per smartphone. Si spera almeno nei nuovi loghi 5 0 0 e F I A T. Quindi la 500 continuerà ad essere proposta in versione ibrida con il vecchio modello ed elettrica con il nuovo modello. Non è da escludere che anche la Abart

Abarth 500E ha ricevuto il maggior numero di pre-prenotazioni dalla Germania

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 100% emozione, 0% emissioni: la nuova Abarth 500e SCORPIONISSIMA può essere ordinata ora Con la nuova 500e SCORPIONISSIMA, Abarth coniuga la tradizione sportiva del marchio con la tecnologia contemporanea e rispettosa dell'ambiente. Converte l'energia in piacere di guida: 100% emozione con 0% emissioni.  La prima Abarth completamente elettrica è limitata a 1949 unità, in omaggio alla fondazione dell'azienda 74 anni fa. Energia sostenibile per individualisti urbani: l'Abarth 500e SCORPIONISSIMA si mette al lavoro - con una potente accelerazione e tre modalità di guida. Ricarica rapida: Abarth assicura velocità anche durante il "rifornimento". Esperienza sonora intensa grazie ad AVAS. Design inconfondibile scelto dalla community Abarth: La nuova Abarth 500e SCORPIONISSIMA: esclusiva con due nuove colorazioni stravaganti e speciali bande laterali. Completamente attrezzato per la moderna Abarthista: tutto ciò di c

La rinnovata Fiat Scudo

La Fiat Scudo ha ricevuto un nuovo frontale, con illuminazione a LED opzionale. All'interno è possibile trovare un quadro strumenti digitale opzionale. Un touchscreen da 10 pollici garantisce un funzionamento semplice e una piacevole visualizzazione dell'infotainment. Anche l'equipaggiamento di serie della Fiat Scudo è stato ampliato, soprattutto nei settori della sicurezza e dell'assistenza, così che anche questo modello soddisfa i requisiti più recenti. Il motore diesel 1.5 da 102 CV non è più disponibile, mentre il motore diesel da 120 CV è ora disponibile anche per la variante di lunghezza L3. L'autonomia della Fiat e-Scudo completamente elettrica è stata aumentata a 350 km (WLTP). Una novità è la presa di forza elettrica opzionale (e-PTO), che può essere utilizzata per fornire energia a dispositivi esterni.

Avvio del Tavolo Sviluppo Automotive a Roma

Stellantis riafferma la centralità dell’Italia nella strategia globale del Gruppo e il desiderio di creare un futuro sostenibile per le attività italiane che hanno già contribuito alla bilancia del commercio estero dell’Italia con un surplus di 11 miliardi di euro dalla creazione di Stellantis nel 2021 a giugno di quest’anno. Tutti i partecipanti al “Tavolo Sviluppo Automotive” hanno l’obiettivo comune di creare le condizioni per sostenere la produzione di veicoli in Italia nei prossimi anni di difficile transizione, con l’ambizione di raggiungere 1M di veicoli (automobili e veicoli commerciali) all’uscita del piano Dare Forward 2030. L’obiettivo finale dipende da fattori abilitanti chiave e specifici come la rimozione di norme normative come Euro 7 per continuare a produrre piccole auto a prezzi accessibili per i clienti, il sostegno del mercato attraverso incentivi alle vendite e la competitività dei costi, compresi i costi energetici, per l’intera catena di fornitura .   TORINO, 06

Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Abarth sono società Italiane. Ecco perché

C'è una bella differenza tra marchio Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Abarth e gruppo Stellantis. E infatti questi marchi fanno parte di FCA Italy, società Italiana con sede a Torino.  FCA Italy, precedentemente conosciuta col nome di Fiat Group Automobiles, è una società italiana partecipata da Stellantis.  Stellantis è un gruppo che ha le sue sedi in Olanda, Francia, Italia e Stati Uniti ed quotata alla Borsa Italiana, Euronext e NYSE. Il gruppo Stellantis controlla FCA Italy (Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Abarth e Fiat Professional), FCA US (Jeep, RAM, Chrysler e Dodge), Maserati, Vauxhall, Opel, DS Automobiles, Citroen e Peugeot.  Ciò vuol dire che Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Abarth fanno parte di una società italiana controllata del gruppo Stellantis. FIAT: casa automobilistica italiana, parte del gruppo Stellantis. Alfa Romeo: casa automobilistica italiana, parte del gruppo Stellantis. Lancia: casa automobilistica italiana, parte del gruppo Stellantis. Abarth: casa automobilistica itali