Passa ai contenuti principali

Salone Auto e Moto d’Epoca di Padova: l’Heritage di Stellantis ancora protagonista



Dopo oltre trent’anni di attività, il Salone delle Auto e Moto d’Epoca di Padova è a pieno diritto considerato tra le maggiori manifestazioni europee del settore. L’Ente Heritage di Stellantis gioca un ruolo di primo piano nell’evento con uno stand di altissimo livello

Saranno infatti ben sei le prestigiose vetture storiche che faranno bella mostra di sé nell’allestimento studiato ad hoc per l’occasione: Abarth 750 Record (1956), Abarth 1000 SP (1966), Alfa Romeo Alfetta (1974), Alfa Romeo S.Z. (1989), Lancia Aurelia B20 GT (1951) e Lancia Delta HF Integrale (1994)

A queste reginette classiche si affiancherà, in una première internazionale, l’attuale Abarth Classiche 1000 SP, il progetto del 2009 ispirato all'omonima sportiva del 1966, una rarità rinata grazie a Heritage e in vendita in soli 5 esemplari.

Il Salone di Padova sarà anche l’occasione per ribadire la missione fondamentale dell’Heritage di Stellantis, volto a recuperare, custodire e valorizzare il patrimonio storico dei marchi Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Abarth. Un obiettivo recentemente ribadito con l’apertura alle visite guidate dell’Heritage Hub di Torino, che accoglie circa 300 vetture che fanno parte della collezione storica di proprietà di Stellantis.

 


115.000 mq di superficie, 1.600 espositori, 130.000 visitatori e oltre 5.000 vetture in vendita: questi sono i numeri che fanno rientrare il Salone Auto e Moto d’Epoca di Padova (20-23 ottobre) nel novero delle principali manifestazioni d’Europa nel settore del motorismo storico.


 


Su questo palcoscenico non poteva mancare l’Heritage di Stellantis, fondato nel 2015 con l’obiettivo di tutelare il patrimonio storico dei marchi Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Abarth e di trasmettere i valori di oltre 120 anni di passione per l’auto. L’ente si presenta così in grande spolvero, proponendo un affascinante stand arricchito da sei vetture storiche di epoche e marchi differenti.


 


A fianco di questi gioielli del passato, viene per la prima volta svelata a livello internazionale l’Abarth Classiche 1000 SP, il cui modello di stile era stato presentato un anno fa, sempre a Padova. Ispirata alla Fiat Abarth 1000 Sport Prototipo del 1966, sua progenitrice storica, l’Abarth Classiche 1000 SP è una rarità che verrà prodotta solo su ordinazione e in un massimo di 5 esemplari, oltre ad essere la prima vettura in assoluto a sfoggiare uno dei marchi Classiche sotto l’egida di Heritage: tutte le informazioni sulla sportiva possono essere richieste allo staff presente sullo stand.


 


Padova è inoltre la sede scelta per presentare alla stampa ed al pubblico presente le rinnovate certificazioni di autenticità Alfa Romeo Classiche, realizzate in stretto coordinamento con la Casa del Biscione: il riconoscimento ufficiale sull’originalità delle auto storiche possedute da privati viene ora rilasciato da un comitato di certificazione composto dai vertici del brand, da esperti del marchio e dai tecnici di Heritage. A testimonianza di quanto sopra, in esposizione si potrà ammirare una Alfetta uniproprietario certificata dal team, che presenta condizioni di origine esemplari: il motore è quello di primo equipaggiamento, la vettura non ha mai lasciato il garage del primo proprietario, il colore è quello d’origine, così come gli interni antracite. Ad affiancare la storica vettura, la sportiva Alfa Romeo S.Z. restaurata dagli esperti tecnici di Heritage ed ora in mostra nell’Heritage HUB di Mirafiori.


 


Le due Alfa Romeo esposte sono state selezionate in virtù della loro stretta correlazione tecnica: l’Alfetta, di cui quest’anno si festeggiano i 50 anni, ha un’architettura distintiva e sofisticata basata sulla soluzione “transaxle” (cambio, differenziale e frizione al retrotreno) unita al ponte “De Dion” posteriore, che ha dato origine a tutta una serie di modelli, la cui evoluzione finale si ritrova proprio sulla S.Z. del 1989.


 


Da sottolineare che l’Heritage Hub di Torino, dove sono custodite tutte le automobili in esposizione sullo stand insieme a circa 300 altre vetture facenti parte della collezione storica di proprietà del Gruppo Stellantis, ha di recente aperto le porte alle visite guidate. Negli spazi accessibili dalla Porta 31 del comprensorio industriale di Mirafiori – situata in Via Plava, 80 – vengono organizzate visite guidate nelle giornate di mercoledì, venerdì e sabato, al mattino e al pomeriggio, della durata di circa due ore. I biglietti per le visite sono acquistabili online a questo link.


 


Infine, lo spazio può accogliere anche eventi culturali ed aziendali di enti e società esterne al Gruppo Stellantis. Per maggiori informazioni in merito, e per richiedere un preventivo dettagliato, è disponibile la casella di posta elettronica dedicata heritagehub@stellantis.com


 


Esaminiamo ora nel dettaglio le vetture esposte:


 


Abarth Classiche 1000 SP (2022)


L’Abarth Classiche 1000 SP rappresenta la reinterpretazione contemporanea della Sport Prototipo del 1966, una delle pietre miliari nella storia agonistica dell’Abarth. Lo stile, le prestazioni e le vittorie conquistate in tutta Europa fecero di questa icona della sportività uno dei modelli più amati della Casa dello Scorpione. Una vettura leggendaria che ha continuato a ispirare i designer del Centro Stile Fiat e Abarth tanto che nel 2009 viene concepita la sua erede. Nel 2021, a 55 anni esatti dal debutto dello storico modello, il progetto viene rielaborato e perfezionato da Abarth Classiche, dando vita a un’auto che conserva e attualizza tutto il carattere della sua gloriosa antesignana.


 


Nell’Abarth Classiche 1000 SP riecheggiano linee ed elementi estetici caratteristici dell’omonima sportiva degli Anni Sessanta. Il corpo vettura sinuoso – con le superfici morbide dei parafanghi che evidenziano la posizione delle ruote – riprende lo schema della spider a motore centrale. Le geometrie del posteriore della Abarth Classiche 1000 SP sottolineano un’armonia perfetta tra i gruppi ottici e gli scarichi. La livrea è rigorosamente rossa e su tutto il corpo vettura compaiono le caratteristiche prese d’aria, dal cofano anteriore fino agli slot di raffreddamento su quello posteriore. Anche la fanaleria rispetta lo schema minimalista della 1000 SP storica, con proiettori puntiformi sul muso e una sola coppia di fanali posteriori rotondi a sottolineare la notevole larghezza dell’auto dalla vista posteriore. La vettura è equipaggiata con un grintoso motore da 1742 cc, in grado di erogare 240 cv a 6000 giri al minuto.


 


Abarth 1000 SP (1966)


La Fiat Abarth 1000 SP, nome in cui 1000 indica la cilindrata in centimetri cubi e SP le iniziali di Sport Prototipo - leggera e potente vettura da competizione a ruote coperte con carrozzeria spider due posti – nasce nel 1966 dalla matita del progettista Mario Colucci. Equipaggiata con telaio in traliccio di tubi d’acciaio e motore centrale, la 1000 SP viene portata in gara dalla Scuderia ufficiale Abarth e gli ottimi risultati ottenuti in prestigiose competizioni sono il miglior veicolo pubblicitario per promuovere la vettura presso i clienti privati.


 


La Sport Prototipo monta l’ennesima evoluzione del bialbero Abarth costruito intorno al basamento delle Fiat 600 ed è progettata per eccellere sia nelle brevi corse in salita sia nelle lunghe e impegnative gare di durata. Il leggero telaio e la carrozzeria in poliuretano e vetroresina mantengono il peso complessivo della vettura in 480 kg a secco, consentendo una velocità massima che supera i 220 km/h. Le linee semplici, basse e filanti, soprattutto nella parte anteriore, si devono alla collocazione ai lati del motore dei radiatori.


 


Il primo importante successo sportivo è nella massacrante 500 km sul circuito del Nürburgring, il 4 settembre 1966: l’Abarth 1000 SP condotta da Müller e Steinmetz vince la classe 1000, salendo sul terzo gradino del podio nella classifica assoluta.


 


L’eco di quella vittoria rimbomba a distanza di pochi giorni in Valle d’Aosta, alla corsa in salita Aosta-Pila. La voce dei due repentini successi comincia a dare i suoi frutti e in Abarth arrivano i primi ordini. Raggiunti i 50 esemplari prodotti, nel marzo del 1968 l’Abarth può ottenere l’omologazione Gruppo 4 Sport / Classe 1000.


 


La 1000 SP continua a inanellare successi. Beneficiando di numerose evoluzioni e trasformazioni, la vettura continua a correre per oltre un decennio, dando molte soddisfazioni ai piloti privati, disposti ad attendere anche parecchio tempo prima di ricevere la propria vettura ordinata in Abarth.


 


Abarth 750 record (1956)


Presentata al pubblico durante il Salone di Torino del 1956 e riconoscibile per la caratteristica carrozzeria realizzata da Bertone su disegno di Franco Scaglione, la 750 Record ha un profilo studiato in funzione della massima rispondenza aerodinamica, per avvolgere e inglobare il posto guida e terminare nella sezione posteriore con una grande pinna.


 


Il propulsore, derivato da quello della Fiat 600, viene portato da Abarth a 750 cc ed è montato posteriormente a sbalzo. Dalla vettura di serie vengono mutuate anche le sospensioni e altri organi meccanici mentre il cambio, modificato, è dotato di soli tre rapporti con l’ultimo particolarmente lungo in base alle performance richieste. Anche se la potenza è di soli 47 CV, grazie alla scocca montata su un pianale in lamiera scatolare con un peso inferiore ai 390 kg e alle dimensioni contenute, la velocità massima è di oltre 190 km/h. Con questa vettura, nel giugno del 1956, Abarth stabilisce sul circuito di Monza ben sei record nella Classe H: 24 ore, 5000 km, 5000 miglia, 10000 km, 48 ore e 72 ore, con una velocità media mai inferiore ai 140 km/h.


 


Alfa Romeo Alfetta (1974)


Nel 1967 l’Alfa Romeo avvia uno dei progetti fondamentali per le sorti della Casa del Biscione: frutto di una costante ricerca di miglioramento e innovazione, esso si orienta allo studio della vettura che sarebbe diventata l’Alfetta (tipo “116”), il cui compito era quello di elevare ancora di più il livello tecnico delle berline sportive Alfa Romeo rispetto alle concorrenti. La vettura doveva essere il compendio dell’evoluzione tecnica e dei successi raggiunti nei vent’anni precedenti prima con la Giulietta e poi con la Giulia.


 


L’Alfetta - presentata nel maggio del 1972 - si rivela immediatamente un successo. Alla presentazione prende parte, come ospite d’onore, il pilota argentino Juan Manuel Fangio, Campione del Mondo di F.1 nel 1951 con la “159”, chiamata informalmente “Alfetta”: questa circostanza è un esempio significativo di come la storia e la tradizione abbiano sempre avuto un ruolo rilevante tra i valori dell’Alfa Romeo. L’Alfetta berlina del 1972 assume questa denominazione perché adotta una soluzione tecnica - il ponte De Dion posteriore, uno tra gli elementi principali della sofisticata meccanica della vettura - che si ritrova anche sulla monoposto del 1951. I contenuti tecnici dell’Alfetta ribadiscono ancora una volta la superiorità dell’ingegneria Alfa Romeo: equipaggiata con un motore da 1.8 cc in grado di erogare 122 cv a 5500 giri/min e raggiungere una velocità massima di 180 km/h.


 


L’Alfetta del 1972 è stata prodotta fino al 1984 nello stabilimento di Arese in 476.000 esemplari.


 


Alfa Romeo S.Z. (1989)


Prodotta soltanto in circa 1000 esemplari tra la fine del 1989 e il 1991, l’Alfa Romeo S.Z. (Sprint Zagato) è una sportiva di razza dalle linee aggressive e inconfondibili. Concepita nell’atelier Zagato, l’Alfa Romeo S.Z. viene assemblata praticamente a mano negli stabilimenti del carrozziere stesso alle porte di Milano. Montata su una sottoscocca in acciaio, la carrozzeria esterna è in materiali compositi, mentre pianale e meccanica derivano dall’Alfa Romeo 75 da competizione, con il motore tre litri V6 portato a 207 cavalli per una velocità massima di 245 km/h.


 


L’esemplare esposto è più che unico. Tra le prime prodotte, si tratta di una vettura “ex-works”, proveniente dal circuito di prova di Balocco, in cui è stata impiegata per sperimentare soluzioni differenti. Autentica vettura laboratorio, è diversa in alcuni dettagli rispetto alle altre S.Z. successivamente prodotte tanto da poter essere considerata un prototipo.


 


La vettura è stata smontata completamente e sottoposta a un accurato restauro nelle Officine Classiche di Heritage a Mirafiori. La carrozzeria è stata sverniciata e trattata. Gli interni sono stati completamente rigenerati secondo un approccio conservativo. Il serbatoio carburante è stato sottoposto a un intervento di pulizia con apposito trattamento. Accurati controlli hanno interessato anche il motore, integrando la sostituzione di oli, filtri e candele e un intervento di messa a punto generale. I cerchi ruote hanno beneficiato di un’accurata pulizia, che ne ha rispettato l’originalità, e i quattro pneumatici sono stati sostituiti.


 


Lancia Aurelia B20 GT (1951)


Prodotta dal 1951 al 1958, l'indimenticabile Lancia Aurelia B20 ottiene fin da subito un grosso successo di vendite e si distingue in competizioni nazionali e internazionali.


 


Viene presentata al Salone dell’Automobile di Torino il 2 aprile 1951 e inaugura immediatamente una formula fino ad allora sconosciuta, quella della vettura Gran Turismo a 2 posti più 2 (di fortuna). Il suo brillante motore V6 (il primo nella storia dell’automobile) da 2000 cc, nato dal genio dell’ingegnere Francesco De Virgilio, eroga 75 cv a 4500 giri al minuto e consente alla vettura di raggiungere una velocità massima di 162 km/h: anche grazie a queste performance, l’auto ha un notevole successo commerciale nonostante il prezzo non irrisorio per l’epoca, 2 milioni e 600 mila lire.  


 


La competizione scelta per il debutto della nuova vettura è la Mille Miglia del 1951, cui la Lancia prende parte con quattro B20 GT 2000 praticamente di serie. La vettura guidata dall'equipaggio Bracco/Maglioli ottiene un lusinghiero 2° posto assoluto dietro la Ferrari 4500 di Villoresi; l'eccellente prestazione viene confermata anche dai buoni piazzamenti delle altre tre vetture: 5°, 7° e 17° posto. Nel giugno del 1951, alla 24 ore di Le Mans, la B20 di Bracco conquista la vittoria di classe e il dodicesimo posto nella classifica assoluta. Sempre nel 1951, le B20 si impongono anche nella "6 ore" di Pescara e nella Coppa delle Dolomiti. I successi sportivi della B20 due litri si ripetono anche alla Mille Miglia dell'anno successivo, con un terzo posto assoluto e quattro vetture tra i primi dieci classificati: un bottino di prim'ordine, specie se comparato alla modesta spesa di preparazione delle vetture, che garantisce all'Aurelia grande visibilità e un'immagine di vettura di serie tanto efficiente e sicura da poter essere utilizzata con successo anche nelle competizioni.


 


Ancora oggi la Lancia Aurelia B20, la Granturismo per eccellenza, dimostra un fascino classico e senza tempo. L'esemplare esposto, elegantissimo nella sua carrozzeria nera abbinata agli interni in panno Lancia grigio, è uno dei 500 prodotti della prima serie nel 1951.


 


Lancia Delta HF Integrale (1994)


L'esemplare esposto, che non ha mai lasciato l'azienda e ha al suo attivo solo poche decine di chilometri, appartiene alla quinta e ultima serie della Delta HF Integrale (in gergo definita "Evo 2").

Ennesima evoluzione della Delta a quattro ruote motrici (una vettura entrata nella leggenda dei rally con le sue sei vittorie consecutive del Campionato Mondiale, dal 1987 al 1992), sospensioni e freni potenziati ed un incremento di potenza del quattro cilindri turbo da due litri: la vettura arriva a sviluppare 215 cv, che le permettono di toccare i 220 km/h.


 


Da sottolineare infine che, accanto alla gloriosa sportiva – che incarna magistralmente, come l’Aurelia B20, la “timeless elegance” del Marchio – sono esposti i paraurti e i lamierati dedicati espressamente alla Delta Integrale, realizzati da Heritage e Mopar e disponibili in vendita per i collezionisti.

Commenti

Post popolari in questo blog

Fiat Nuova 127

PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici  su   Facebook Cliccando QUI (Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone) Creazioni di davidobendorfer.com Conosciamo molto bene queste creazioni al computer di una versione futuristica della Fiat 127 NON UFFICIALE ma creata da David Obendorfer, un appassionato che rivede in chiave moderna le vecchie glorie. Precisato che non essendo un progetto ufficiale Fiat, non è previsto il suo arrivo sul mercato, cosa ne pensate di questo progetto? La vedete come eventuale sostituta della Punto o vi piacerebbe vederla come proposta Premium di Fiat da affiancare alla Punto come fa Citroen con C3 e DS3? Fateci sapere la vostra opinione e inviateci le vostre proposte.

Nuova Lancia Ypsilon

Oggi, in occasione del 117 anniversario di Lancia, con la prima immagine di teasing della Nuova Lancia Ypsilon parte il Rinascimento del marchio.  La Nuova Lancia Ypsilon sarà presentata il prossimo Febbraio a Milano con la NUOVA LANCIA YPSILON EDIZIONE LIMITATA CASSINA, disponibile in sole 1906 unità numerate e certificate e in versione 100% elettrica. Lancia e Cassina, due espressioni del “Made in Italy”, rafforzano oggi la loro collaborazione dopo la presentazione del Concept Lancia Pu+Ra HPE. La prima immagine della Nuova Lancia Ypsilon svelata oggi rappresenta il tavolino, simbolo del comfort a bordo di Lancia e che porta la firma di Cassina.   “Finalmente è arrivato il giorno tanto atteso da tutti noi. Oggi parte il Rinascimento del marchio Lancia con la prima immagine della Nuova Lancia Ypsilon, la prima delle 3 vetture del nostro Piano Strategico. Celebriamo questo momento insieme a Cassina, eccellenza del design italiano, presentando la NUOVA LANCIA YPSILON EDIZIONE LIMITATA C

Video del set pubblicitario della nuova Fiat 600 (RED) a Lecce

Video YouTube 

La Nuova Lancia Ypsilon sarà presentata il prossimo Febbraio a Milano

Con una motorizzazione 100% BEV, disponibile in 1906 unità numerate e certificate, la NUOVA LANCIA YPSILON EDIZIONE LIMITATA CASSINA rappresenta il primo passo concreto nel cammino del Rinascimento del marchio, con una strategia di elettrificazione chiara e ambiziosa che sta procedendo molto velocemente, in linea con il piano strategico “Dare Forward” di Stellantis e supportata da Free2move Charge in un ecosistema di ricarica integrato a 360°. L’immagine del tavolino presentato oggi rappresenta un inedito dettaglio, nonché elemento di design, creando un forte richiamo a quel concetto di comfort, da sempre centrale per Lancia e ora reso ancora più rilevante, grazie alla collaborazione con Cassina. Il reveal del modello è in programma a febbraio 2024 con un percorso di avvicinamento all’appuntamento in varie tappe che procederà nelle prossime settimane, svelando una serie di ulteriori dettagli della Nuova Lancia Ypsilon.

La Fiat Fastback raggiunge le 50mila unità prodotte

Sviluppata e prodotta presso lo Stellantis Betim Automotive Hub, la Fastback ha debuttato sul mercato brasiliano come uno dei più grandi lanci Fiat degli ultimi tempi  Una storia iniziata con una concept car presentata al Salone di San Paolo 2018. Apprezzata in tutto il mondo per il suo design affascinante e le linee decise, divenne presto un successo di pubblico e media. Tanto che, nel 2022, ha preso vita il concept che è servito da ispirazione per lo sviluppo della Fastback, dal nome alle linee sorprendenti e innovative. Ora, il primo SUV Coupé di Fiat torna a fare storia, questa volta con il traguardo delle 50mila unità prodotte.   “La Fastback è un veicolo che esemplifica perfettamente lo scenario attuale della Fiat, soprattutto per quanto riguarda la percezione del valore del marchio e dei suoi prodotti. Riunisce un design unico, il comfort, tutta la funzionalità del suo bagagliaio da 600 litri, la tecnologia e le prestazioni dei motori Turbo 200 e Turbo 270. Per finire, la famigl

Suggestivo shooting realizzato a Matera, antichissima città sospesa tra tradizione e innovazione

Alfa Romeo ha scelto Matera, una delle città più antiche del mondo, come suggestivo set per lo shooting della serie speciale Tributo Italiano. Famosa per i Sassi, dichiarati dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità nel 1993, la città lucana è sospesa tra passato e futuro, tra tradizione e innovazione, e riflette perfettamente l’essenza di Alfa Romeo: un brand dal glorioso passato che sta scrivendo la sportività del XXI secolo. Dalle vie storiche di Matera, ammantate dalla luce del Sud Italia, partono le tre vetture Tributo Italiano per raggiungere Milano, la capitale italiana dell’innovazione tecnologica e città natale del marchio che qui nacque il 24 giugno del 1910. Si crea così un fil rouge tra due realtà molto distanti tra loro ma accomunate dalla stessa volontà di guardare al futuro con ambizione e orgoglio. E oggi, grazie soprattutto ai tanti giovani del posto, la città è un laboratorio di progetti e proposte di innovazione sociale, sostenibilità e salvaguardia dell’identità

Alfa Romeo Tonale, la nuova Pantera della Polizia

Consegnata simbolicamente oggi a Torino, presso il Centro Stile Alfa Romeo, la prima Alfa Romeo Tonale che entrerà a far parte della flotta di vetture della Polizia di Stato. All’incontro hanno partecipato il Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, il Capo della Polizia, Vittorio Pisani, l’Amministratore Delegato di Alfa Romeo, Jean-Philippe Imparato e il Managing Director di Stellantis Italia, Santo Ficili. Saranno 850 le Alfa Romeo Tonale dotate di una specifica configurazione che verranno destinate alle Questure italiane per il controllo del territorio Si rinnova dunque lo storico binomio tra Alfa Romeo e Polizia di Stato che è iniziato negli anni ’50 con la 1900 Super TI speciale ed è proseguito negli anni successivi con vetture Alfa Romeo che hanno fatto la storia dell’automobile come Giulietta 1300, Giulia super 1600, 33, 155, 159 e Giulia.   Arriva sulle strade italiane la nuova Alfa Romeo Tonale in livrea Polizia di Stato. Una “Pantera” dallo stile sportivo e accattivante che

E' DISPONIBILE LA FIAT PANDA MY '24. COSTA MENO, HA UN SOLO MOTORE E 2 ALLESTIMENTI

Non è ancora tempo di aggiornamenti per la Fiat Panda, che vedrà almeno l'introduzione dei nuovi sistemi adas per la sicurezza in un secondo momento. Nel frattempo la gamma viene semplificata ulteriormente. La Fiat Panda perde il motore 1.2 GPL e le serie speciali Garmin e (Red), ed è disponibile solo con l'allestimento base Panda e top di gamma Cross, entrambe con trazione 4x2 (il 4x4 è disponibile solo sulla serie speciale 4x40° in 1983 unità). Stilisticamente non cambiano, mentre il prezzo scende di 250€.  Per l'allestimento Panda (climatizzatore e vetri elettrici di serie) si può scegliere il pack city per arricchirla (radio, specchi elettrici, sensori parcheggio, cerchi Style e sedile guida regolabile. Terzo posto optional) e il colore. Per la Cross, che perde il climatizzatore automatico e introduce un nuovo tessuto per i sedili, il full optional è di serie e si può scegliere solo il colore.   Panda 15.500€ - con pack city 16.250€ Cross 18.500€

Lancia

Con quasi 117 anni di storia, Lancia è sinonimo di Eleganza Italiana, un marchio che ha fatto sognare tanti appassionati in tutto il mondo, grazie alle sue auto iconiche: le eleganti Flaminia e Aurelia B24 Spider, le grintose Delta, Stratos e 037, le eclettiche Fulvia, Beta HPE e molte altre. Lancia è ora pronta a iniziare il suo Rinascimento con un piano strategico a 10 anni che sta procedendo a pieno ritmo. Innovazione e design senza tempo sono da sempre i valori del marchio. E ora sostenibilità, centralità del cliente e responsabilità sociale diventano fondamentali, perché Lancia è decisa a guardare al futuro con grande impegno e ambizione.

Fiat Argo raggiunge il mezzo milione di unità prodotte

- Il modello è uno di quelli responsabili della leadership della Fiat nel segmento delle berline - Prodotto in Brasile, Argo viene esportato anche in 10 paesi - Una delle automatiche più economiche del segmento, Argo ha già venduto più di 55mila unità nel 2023, occupando l'ottavo posto nella classifica dell'anno Quando si parla del mercato delle berline, è impossibile non menzionare la tradizione della Fiat nel segmento. Dal suo arrivo nel Paese, il marchio ha venduto più di otto milioni di veicoli di questa categoria ed è diventato noto per il lancio di modelli che hanno influenzato la vita dei brasiliani nel corso degli anni. Uno di questi è Argo, che da cinque anni riscuote successo di pubblico e media ed è un punto di riferimento nella categoria. Ora fa di nuovo la storia raggiungendo la soglia del mezzo milione di unità prodotte. Con un nome ispirato a una costellazione, Argo brilla come una vera star del brand. Tanto che detiene il titolo di uno dei veicoli più venduti in