Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Antonio Filosa e il Futuro di Fiat, Lancia e Alfa Romeo: Un’Attesa Carica di Speranza e Incertezza

Con l’avvicendamento ai vertici del gruppo Stellantis, e in particolare con l’arrivo di Antonio Filosa, l’attenzione del mondo automotive e, soprattutto, degli appassionati italiani, è tutta rivolta alle decisioni che verranno prese per Fiat, Lancia e Alfa Romeo. Questi tre marchi, pilastri storici dell’industria automobilistica italiana, si trovano ad un bivio cruciale, e le scelte di Filosa potrebbero plasmarne il destino per i decenni a venire. Un Contesto di Trasformazione: Stellantis, nato dalla fusione tra FCA e PSA, è un gigante che ha ereditato una molti marchi, ognuno con la propria storia, il proprio posizionamento e le proprie sfide. Per i marchi italiani, in particolare, la competizione globale e la necessità di trovare una propria identità distintiva all'interno del vasto portfolio del gruppo rappresentano ostacoli non indifferenti. Fiat: Tra Tradizione e Innovazione Fiat, da sempre il marchio del popolo, ha saputo negli ultimi anni reinventarsi con successo nel segmen...

Collaborazione più agile ed efficace per l'Alleanza Gruppo Renault, Nissan Motor Co. e Mitsubishi Motors Corporation



Entro fine 2023, l'organizzazione dell’Alleanza Gruppo Renault - Nissan - Mitsubischi passerà da un modello standard su scala mondiale ad una collaborazione incentrata sui progetti, per consentire un processo decisionale più agile e veloce. Si baserà sui punti di forza geografici, sulle risorse tecniche e sulle competenze di mercato di ciascun partner, per sostenere i rispettivi piani strategici.

Questi sviluppi sono stati pensati per adattarsi alla nuova tendenza dell’industria dell'auto, in cui i mercati stanno diventando sempre più regionali a causa delle differenze a livello di normative e ritmi di adozione dei veicoli elettrici.

L'organizzazione degli acquisti dell’Alleanza evolverà verso funzioni distinte. L’azienda di un determinato progetto potrà stabilire in autonomia le specifiche e i processi per rispondere ai requisiti di prodotto delle singole entità, nel rispetto delle normative della regione interessata. La nuova organizzazione consentirà di prendere decisioni più velocemente e di migliorare l’efficienza operativa in vari settori, per sostenere l’implementazione dei progetti comuni dell’Alleanza per Europa, America Latina e India.

Commenti

Post più popolari