Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

E se arrivasse la 500 Hybrid Abarth Line e Abarth 500 termica?

Negli ultimi anni, il mondo dell'automotive ha visto un'accelerazione senza precedenti verso l'elettrificazione. Tuttavia, il cuore degli appassionati batte ancora forte per le sonorità e le sensazioni di guida offerte dai motori a combustione interna. Un dibattito acceso, che ha trovato nuova linfa con l'introduzione di modelli ibridi e con il riposizionamento di marchi storici. È in questo contesto che emerge la proposta di Passione Auto Italiane di una Fiat 500 "Abarth Line", una versione che, prendendo spunto dalla recente operazione Lancia con la Ypsilon HF Line, potrebbe offrire una soluzione intrigante per chi cerca sportività e stile, senza rinunciare al brivido del motore termico. Lancia ha recentemente svelato la Ypsilon HF Line, una declinazione sportiva della sua nuova utilitaria, che pur non essendo una "vera" HF in termini di prestazioni pure, ne riprende l'estetica aggressiva e distintiva. Questa mossa ha dimostrato come ci sia una...

Gruppo Renault, Volvo Group e CMA CGM Group insieme per una nuova generazione di furgoni elettrici




Il Gruppo Renault, Volvo Group e CMA CGM Group uniscono le forze per creare una nuova generazione di furgoni completamente elettrici e servizi associati.

Le difficoltà degli operatori logistici saranno affrontate con soluzioni ottimali e sicure, grazie alla nuova piattaforma Software Defined Vehicle e ad un ampio ecosistema di soluzioni personalizzate.

Il Gruppo Renault e Volvo Group siglano accordi vincolanti per il lancio di una nuova azienda in cui deterranno inizialmente quote di partecipazione del 50% e prevedono di investire 300 milioni di euro ciascuno nel corso dei prossimi tre anni. CMA CGM firma una lettera d'intenti non vincolante con il Gruppo Renault e Volvo Group per entrare a far parte della nuova azienda, investendo 120 milioni di euro tramite PULSE, il suo fondo per l'energia pensato per accelerare la decarbonizzazione dei settori dei trasporti e della logistica.

La creazione della nuova azienda, prevista per inizio 2024, resta soggetta al completamento di tutti i processi di approvazione normativa. La futura azienda opererà con una propria identità e avrà sede in Francia.



Commenti

Post più popolari