Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Antonio Filosa e il Futuro di Fiat, Lancia e Alfa Romeo: Un’Attesa Carica di Speranza e Incertezza

Con l’avvicendamento ai vertici del gruppo Stellantis, e in particolare con l’arrivo di Antonio Filosa, l’attenzione del mondo automotive e, soprattutto, degli appassionati italiani, è tutta rivolta alle decisioni che verranno prese per Fiat, Lancia e Alfa Romeo. Questi tre marchi, pilastri storici dell’industria automobilistica italiana, si trovano ad un bivio cruciale, e le scelte di Filosa potrebbero plasmarne il destino per i decenni a venire. Un Contesto di Trasformazione: Stellantis, nato dalla fusione tra FCA e PSA, è un gigante che ha ereditato una molti marchi, ognuno con la propria storia, il proprio posizionamento e le proprie sfide. Per i marchi italiani, in particolare, la competizione globale e la necessità di trovare una propria identità distintiva all'interno del vasto portfolio del gruppo rappresentano ostacoli non indifferenti. Fiat: Tra Tradizione e Innovazione Fiat, da sempre il marchio del popolo, ha saputo negli ultimi anni reinventarsi con successo nel segmen...

Renault 21 Turbo



Quando Renault lancia la berlina Renault 21, è chiaro che essa è destinata alle famiglie, senza grandi velleità sportive. Ma solo un anno dopo, si cambia rotta: Renault decide di offrire una versione radicalmente sportiva di Renault 21. Lanciandosi in un mercato molto specifico, quello delle berline sportive fortemente caratterizzate, Renault ha le berline tedesche ultradinamiche nel mirino.

Lanciata nel 1986, la Renault 21 è una berlina definitivamente familiare. È offerta in versione a due e a tre volumi, poi station wagon. La Renault 21 2L Turbo diventerà un riferimento per le berline sportive.

Per competere con le berline tedesche, la Renault 21 2L Turbo viene dotata di motore sovralimentato con turbocompressore. La gestione del suo motore in lega leggera da 1995 cm3 è inoltre totalmente elettronica. Per completare il quadro, freni a disco, sistema ABS, sospensioni ribassate e nuovi gruppi assali garantiscono tenuta di strada, frenata e prestazioni ai massimi livelli.

Tra prestazioni, piacere di guida e aerodinamicità, la Renault 21 2L Turbo è senza alcun dubbio una sportiva senza confronti. D’altronde la Gendarmerie francese non si è sbagliata. Negli anni ‘80, la berlina sportiva era in servizio con la brigata d’intervento rapido della Gendarmerie per intercettare i conducenti colti in eccesso di velocità.

Nel 1988, due Renault 21 2L Turbo 4X4 saranno impegnate nel campionato di Francia Superproduction, con i piloti Jean Ragnotti e Jean-Louis Bousquet al volante. Quei due otterranno 6 vittorie, sulle 10 gare del campionato. E come ciliegina sulla torta, Jean Ragnotti conquisterà il titolo di campione. In quello stesso anno, il pilota giornalista Jean-Pierre Malcher batterà alcuni record di velocità su ghiaccio al volante di una Renault 21 2 Litri Turbo correndo a 246,926 km/h (pneumatici invernali) e 250,610 km/h (pneumatici chiodati) sul lago gelato di Hornavan, in Svezia.

Commenti

Post più popolari