Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Nuova gamma sportiva Lancia Ypsilon

In arrivo entro l’estate la nuova Lancia Ypsilon HF, versione stradale 100% elettrica ad alte prestazioni da 280 CV, capace di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 5,6 secondi e dotata di massima agilità grazie al differenziale autobloccante. Assetto ribassato, carreggiata allargata di 2 cm, cerchi esclusivi da 18’’ e design ispirato alle icone più radicali del brand, con dotazioni tecniche di alto livello. Interni con volante sportivo e sedili racing. La HF sarà protagonista dei primi test con la stampa a fine giugno a Balocco. Debutta invece in questi giorni la nuova Ypsilon HF Line che riprende lo stile della HF e alla portata di chi desidera distinguersi ogni giorno con carattere e sportività. Disponibile con motorizzazione ibrida da 110 CV, presenta un design audace con il nuovo logo HF sul frontale sportivo. Completano la dotazione gli interni personalizzati HF, l’esclusiva grafica S.A.L.A., la guida autonoma di livello 2 e il sistema keyless entry. Le nuove Ypsilon HF 100% elettr...

AUTOSTRADE PER L’ITALIA, DUE GIORNI DI INIZIATIVE PER I CENTO ANNI DELLA A8 MILANO-VARESE, LA PRIMA AUTOSTRADA AL MONDO



Celebrazioni nell’area di servizio Villoresi, cortei di auto d’epoca e messaggi commemorativi su tutta la rete Aspi


 

Il 21 settembre 1924 rappresenta una data storica per il Paese: diventa di uso comune la parola “autostrada”, a indicare quelle strade a pedaggio dedicate alle sole autovetture per il trasporto rapido di merci e persone, con un percorso per lo più rettilineo e senza ostacoli, proiettando, così, l’Italia da un’economia rurale a quella industriale. A segnare questo cambiamento infrastrutturale e socioeconomico il taglio del nastro alla presenza del Re Vittorio Emanuele III a bordo della sua Lancia Trikappa della A8 Milano-Varese, oggi gestita dal Gruppo Autostrade per l’Italia, e allora opera fortemente voluta dall’ingegnere, imprenditore e costruttore milanese, Pietro Puricelli. 


 


Per festeggiare le 100 candeline di quella che oggi, grazie a un progetto di potenziamento del Gruppo Aspi, è la prima autostrada a 5 corsie del Paese, Autostrade per l’Italia promuove diverse iniziative ed eventi commemorativi durante l’intero fine settimana.


 


A dare il via alle celebrazioni, nella giornata di domani, la cerimonia nell’area di servizio "Villoresi Ovest", luogo simbolo dell’autostrada A8 che vedrà la partecipazione del Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, del Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, dell’Amministratore Delegato di Autostrade per l’Italia Roberto Tomasi. Interverranno, tra gli altri, il Presidente dell’Automobile Club d’Italia Angelo Sticchi Damiani, l’Amministratore Delegato di Autogrill Massimiliano Santoro. In ricordo della costruzione della Milano Varese, l’ACI donerà alle aree di servizio "Villoresi Ovest" e "Brughiera Est" due diversi totem, realizzati dall’artista Lorenzo Martinoli.


 


Domenica, sfileranno lungo la Milano-Varese le auto e moto d’epoca, rigorosamente legate agli anni ’20-’30 e iscritte all’Automotoclub Storico Italiano. La partenza dell’evento, promosso da ASI e sponsorizzato da Autostrade per l’Italia, è prevista dal palazzo sede della Regione Lombardia, a Piazza Città di Lombardia a Milano, in direzione Varese, per poi proseguire il viaggio fino al parco di Ville Ponti a Varese.


 


La ricorrenza del centenario sarà, inoltre, ricordata su tutta la rete. Durante il weekend, infatti, sui pannelli a messaggio variabile presenti lungo tutte le direttrici gestite da Aspi, comparirà il messaggio “1924-2024 CENTO ANNI DI AUTOSTRADE”. Mentre sugli schermi del circuito Infomoving, presenti nelle oltre 200 aree di servizio, verrà mandato in onda un video che ripercorrerà la storia della A8, con immagini di repertorio dalla costruzione fino ad arrivare all’attuale conformazione a 5 corsie. 


 


L’A8 Milano-Varese rappresenta un asset strategico della rete e uno dei principali collegamenti autostradali lombardi verso il Nord e costituisce un tratto di fondamentale importanza, poiché consente il collegamento tra le direttrici del Nord Italia, sia per l’afflusso turistico che economico, con considerevoli flussi di traffico, sia leggero che pesante, con una media di 120.000 veicoli al giorno che possono raggiungere punte di 150.000.

Commenti

Post più popolari