Cerca nel blog
Blog personale sui marchi nati in Italia: Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Abarth. Da aprile 2014. Stellantis Europe, precedentemente conosciuta come Fiat Group Automobiles dal 2007 al 2014 e FCA Italy dal 2014 al 2023, è una società italiana con sede a Torino, partecipata da Stellantis. Ne fanno parte i marchi FIAT, Alfa Romeo, Lancia, Fiat Professional e Abarth. Torino è centro di coordinamento del gruppo, è sede dei Centri Stile e a Balocco è presente il centro sperimentale del gruppo Stellantis.
NOTIZIE
- Ottieni link
- X
- Altre app
Alfa Romeo GTA – Dominio nel motorsport
Negli anni ‘60, Alfa Romeo ridefinì la sua strategia nel motorsport. Dopo aver vinto due campionati del mondo di Formula 1— nel 1950 con Giuseppe “Nino” Farina e nel 1951 con Juan Manuel Fangio— l'attenzione si spostò sulle vetture turismo derivate dalla produzione di serie, un grande richiamo per gli appassionati di corse. Le gare di durata al Nürburgring, a Monza, a Brands Hatch e a Zandvoort attiravano centinaia di migliaia di spettatori. Autodelta, il reparto corse di Alfa Romeo, pianificò un grande colpo: una versione estremamente alleggerita della Giulia Sprint GT. Per ridurre il peso, gli ingegneri modificarono in profondità la struttura della carrozzeria. Al posto dell’acciaio, utilizzarono il Peraluman, una lega di alluminio, magnesio, zinco e manganese, per i pannelli esterni. Porte, cofano e tutte le parti non portanti della carrozzeria furono realizzate in alluminio, mentre solo il pianale e i montanti del tetto rimasero in acciaio. I vetri laterali e posteriori erano in plexiglas leggero. Anche il motore da 1,6 litri fu profondamente rivisto. Il blocco era già in alluminio, ma ora anche la coppa dell’olio, la copertura frontale del motore, il coperchio delle valvole, la campana del cambio e la copertura posteriore del cambio erano fusi in Elektron, una lega di magnesio. Dotato di doppia accensione e due carburatori Weber doppio corpo da 45 mm, il famoso “bialbero” erogava un’impressionante potenza di 115 CV. L'auto chiamata GTA, dove la “A” stava per “Alleggerita, pesava alla fine solo 745 chilogrammi—oltre 200 chilogrammi in meno rispetto a una Sprint GT convenzionale. Inoltre, esteticamente si riconosceva per le prese d’aria aggiuntive nel frontale, le maniglie delle porte a forma di anelli in alluminio leggero, i cerchi in magnesio Campagnolo, i rivetti visibili per il fissaggio della carrozzeria, il volante sportivo e gli adesivi con il Quadrifoglio Verde, simbolo portafortuna. Alfa Romeo presentò il modello di serie, chiamato ufficialmente Giulia Sprint 1600 GTA, al Salone dell'Auto di Amsterdam del 1965. Le uniche due colorazioni disponibili erano rosso e bianco.
Post più popolari

Prodotta nello stabilimento di Pomigliano d’ Arco la n. 100.000 Alfa Romeo Tonale
- Ottieni link
- X
- Altre app

Alfa Romeo cresce del 98% a marzo 2025 e si conferma il marchio in più rapida crescita sul mercato francese
- Ottieni link
- X
- Altre app

Gamma colori Nuova Fiat Grande Panda La Prima
- Ottieni link
- X
- Altre app

10 FIAT 500e donate dal Gruppo PPC alla Polizia Ellenica
- Ottieni link
- X
- Altre app

Alfa Romeo Tonale
- Ottieni link
- X
- Altre app

Grande successo per il ritorno di Lancia nei rally
- Ottieni link
- X
- Altre app

FIAT a fianco delle imprese: al via l’ordinabilità delle versioni Business di Grande Panda Hybrid e 600 Hybrid
- Ottieni link
- X
- Altre app

La gamma più completa del segmento: nasce l'Alfa Romeo Junior con l'innovativa tecnologia Q4
- Ottieni link
- X
- Altre app

Fiat 600 Hybrid Business
- Ottieni link
- X
- Altre app

“Abarth Day 2025”: oltre 200 abarthisti hanno vissuto una giornata ricca di azione e spirito di squadra
- Ottieni link
- X
- Altre app
Commenti
Posta un commento