Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Fiat 128

Prodotta a partire dal 1969, la Fiat 128 è considerata una delle auto più rivoluzionarie della storia dell’automobile. Con questo modello, Dante Giacosa portò a compimento il concetto di motore anteriore trasversale con trazione anteriore, creando un’architettura che sarebbe diventata lo standard per le compatte di tutto il mondo. L’ingombro contenuto del gruppo propulsore consentiva di liberare spazio nell’abitacolo non solo eliminando il tunnel centrale, ma anche contenendo il numero di organi meccanici, con vantaggi in termini di riduzione del peso e dei consumi. Grazie a questa soluzione, la Fiat 128 fu eletta “Auto dell’Anno 1970” e divenne un riferimento per l’intera industria automobilistica europea. Venne prodotta nello stabilimento di Rivalta di Torino tra il ‘69 e il 1983 e fino agli anni ‘90 in Sudamerica, Egitto e Jugoslavia.

Raduno Alfa Romeo in Polonia




Oltre 400 equipaggi di auto e oltre 3.000 visitatori hanno preso parte quest’anno al raduno ForzaItalia.pl, organizzato domenica scorsa nel pittoresco Palazzo di Rozalin.
Da oltre 15 anni la manifestazione richiama gli appassionati dell'automobilismo e della cultura italiana, in particolare i possessori di auto d'epoca.

Sullo sfondo di splendidi classici come l'Alfa Romeo Junior Zagato 1600, la Ferrari F40, la Fiat 1600S OSCA, si è presentata con dignità l'ultimo modello del marchio: l'Alfa Romeo Junior.

Oltre quattrocento equipaggi e più di 3.000 visitatori sono arrivati ​​domenica scorsa al Palazzo di Rozalin per il raduno annuale di ForzaItalia.pl. Gli amanti dei motori e della cultura italiana hanno festeggiato insieme l'incontro, partecipando a numerose conferenze, mostre e concorsi e gustando le prelibatezze italiane preparate dagli chef del Palace di Rozalin.

I comizi di ForzaItalia.pl hanno una tradizione di oltre 15 anni e riscuotono di anno in anno un interesse sempre crescente. Riuniscono appassionati dell'ingegneria italiana, proprietari di auto italiane, sia d'epoca che moderne, membri di numerosi club e forum polacchi e sostenitori. All'edizione di quest'anno hanno partecipato oltre quattrocento equipaggi: i partecipanti si sono presentati a bordo di Fiat 500 originali degli anni '60, Lancia, Ferrari e Maserati d'epoca. Il veicolo più antico del rally è stata una Vespa ACMA V53 del 1953. A sua volta, il marchio più rappresentato e più amato dai partecipanti di ForzaItalia.pl rimane Alfa Romeo. L'Alfa più vecchia presente al raduno è l'iconica Duetto del 1967. I partecipanti hanno presentato un ampio spaccato della storia del marchio, da oltre 20 esemplari di varie versioni dell'Alfa Romeo degli anni '60 e '70 all'ultima Junior Veloce. Il premio del pubblico è stato assegnato all'Alfa Romeo Junior Zagato 1600 del 1973, uno dei soli 100 esemplari conosciuti al mondo. L'esposizione di auto da rally è stata accompagnata da numerose esposizioni di gioielli italiani: motociclette, un concerto, incontri con ospiti sui rally in Italia, sul significato culturale della Sicilia e corsi di primo soccorso.

I visitatori hanno potuto ammirare anche l'ultimo modello Alfa Romeo, la Junior, prodotta in Polonia, presentata in diverse versioni, tra cui le versioni speciali Intensa e Veloce. L'Alfa Romeo Junior è stata creata per avvicinare al marchio una clientela più giovane, alla ricerca di un'auto esclusiva e unica, il cui acquisto e utilizzo quotidiano non comporti un impatto eccessivo sul bilancio familiare. Con un nome ereditato dalla GT 1300 Junior, la best-seller del 1966, un design del Centro Stile Alfa Romeo, le più recenti soluzioni tecnologiche e l'eccellente maneggevolezza tipica del marchio, l'ultima incarnazione della Junior ridefinisce il segmento delle compatte. Il carattere sportivo della vettura, pensato per offrire un piacere di guida quotidiano eccezionale, richiama i 110 anni di successi del marchio in pista e si abbina a linee della carrozzeria accattivanti e soluzioni di alta gamma in termini di comfort, connettività di bordo, sicurezza e dinamica.

Commenti

Post più popolari