Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Fiat 128

Prodotta a partire dal 1969, la Fiat 128 è considerata una delle auto più rivoluzionarie della storia dell’automobile. Con questo modello, Dante Giacosa portò a compimento il concetto di motore anteriore trasversale con trazione anteriore, creando un’architettura che sarebbe diventata lo standard per le compatte di tutto il mondo. L’ingombro contenuto del gruppo propulsore consentiva di liberare spazio nell’abitacolo non solo eliminando il tunnel centrale, ma anche contenendo il numero di organi meccanici, con vantaggi in termini di riduzione del peso e dei consumi. Grazie a questa soluzione, la Fiat 128 fu eletta “Auto dell’Anno 1970” e divenne un riferimento per l’intera industria automobilistica europea. Venne prodotta nello stabilimento di Rivalta di Torino tra il ‘69 e il 1983 e fino agli anni ‘90 in Sudamerica, Egitto e Jugoslavia.

Il successo di Alfa Romeo Junior corre veloce sui binari di Milano



Un esemplare del tram Sirietto - simbolo della mobilità sostenibile di Milano - circolerà tra vie e piazze con una livrea dedicata alla Junior.

Alfa Romeo riafferma così il proprio impegno nel proporre una mobilità premium, accessibile e orientata al futuro, a partire dai luoghi dove la sua storia ha avuto origine.

Oltre 40.000 ordini in 38 Paesi e il primato di vendite in Italia ad aprile: Junior è già un punto di riferimento tra i B-SUV premium, offrendo la gamma più completa nel segmento.


Alfa Romeo torna nel cuore della sua città natale con una nuova iniziativa ad alto impatto visivo che unisce territorio, storia e innovazione, portando nelle strade di Milano tutto il carattere distintivo della compatta sportiva del Biscione. Per tutto il mese di giugno, infatti, un tram Sirietto – tra i mezzi simbolo della mobilità milanese – sarà personalizzato con una livrea dedicata a Junior, il modello che segna l’atteso ritorno del marchio nel segmento B – uno dei più strategici e rilevanti in Italia e in Europa – e che sta consolidando un crescente successo commerciale a livello globale.


L’iniziativa rafforza quindi il legame tra Alfa Romeo e Milano, dove il brand di nobile sportività italiana è nato nel 1910 e dove ancora oggi continua a ispirarsi per interpretare l’evoluzione della mobilità. Ed è proprio da questa visione – radicata nella tradizione ma orientata al futuro – che nasce Junior, un modello sportivo nell’anima, compatto nelle dimensioni e attraente nello stile. Pensata per un pubblico giovane, urbano e attento alla sostenibilità, Junior rappresenta anche la porta d’accesso all’universo Alfa Romeo, con l’ambizione di rendere la sportività del marchio ancora più inclusiva.


Un’identità così forte e ben definita ha trovato immediata risposta sul mercato. A pochi mesi dal lancio in 38 Paesi il nuovo modello ha infatti raggiunto i 40.000 ordini, di cui il 18% è rappresentato dalla configurazione full electric. In particolare, la Junior ha conquistato il mercato internazionale con la sua doppia offerta ibrida ed elettrica, il suo stile distintivo e la gamma più completa del segmento B-SUV Premium, grazie anche alla recente introduzione della versione Ibrida Q4, che di certo contribuirà ad accrescerne il successo. In Italia, lo scorso aprile, si è confermato il modello del Biscione più venduto con 1.775 immatricolazioni, ossia oltre la metà dei volumi del marchio nel mese, e nel cumulato annuo sono oltre 6100 le unità di Junior che circolano sulle strade italiane da inizio anno.


Un successo concreto, quindi, che Alfa Romeo ha scelto di celebrare con una nuova attività di comunicazione perfettamente coerente con i valori del marchio – visione, modernità, attenzione al territorio e rispetto per la propria eredità storica – e realizzata tramite un mezzo di trasporto collettivo e sostenibile. Il tram Sirietto, personalizzato con una livrea dedicata a Junior, diventa così un invito a guardare Milano con occhi nuovi, seguendo il passo leggero e deciso della compatta sportiva del Biscione tra le vie del centro, le architetture contemporanee di CityLife e il fermento dei Navigli. E per vivere questa coinvolgente esperienza di guida, sempre confortevole, sicura e connessa, Alfa Romeo Junior è protagonista di una promozione dedicata: da 250€ al mese per 48 mesi, con un anticipo a partire da 4.339€.


 


DETTAGLIO PROMOZIONE

Iniziativa valida fino al 30 giugno 2025 con il contributo Alfa Romeo. Alfa Romeo Junior ibrida 1.2 145CV Hybrid eDCT6, allestimento base: Prezzo di Listino (IPT e contributo PFU esclusi) 30.400€. Prezzo Promo 28.812€. Es. di finanziamento Stellantis Financial Services Italia S.p.a.: Anticipo 4.339 € - Importo Totale del Credito 24.744, €. L'offerta include il servizio Identicar 12 mesi di 271 €. Importo Totale Dovuto 30.161,69 € composto da: Importo Totale del Credito, spese di istruttoria 395 €, Interessi 4.791,84 €, spese di incasso mensili 3,5 €, imposta sostitutiva sul contratto da addebitare sulla prima rata di 62,85 €. Tale importo è da restituirsi in n° 48 rate come segue: n° 47 rate da 250 € e una Rata Finale Residua (pari al Valore Garantito Futuro) 18.349,1 € incluse spese di incasso mensili di 3,5 €. Spese invio rendiconto periodico cartaceo: 0 € /anno. TAN (fisso) 5,49%, TAEG 6,83%. Solo in caso di restituzione e/o sostituzione del veicolo alla scadenza contrattualmente prevista, verrà addebitato un costo pari a 0,1 €/ km ove il veicolo abbia superato il chilometraggio massimo di 40.000 km. Offerta valida su clientela privata fino al 31 maggio 2025, non cumulabile con altre iniziative in corso.

Offerta Stellantis Financial Services Italia S.p.A. soggetta ad approvazione. Documentazione precontrattuale bancaria/assicurativa in concessionaria e sul sito www.stellantis-financial-services.it (Sez. Trasparenza). Messaggio Pubblicitario con finalità promozionale.

Consumo di carburante Alfa Romeo Junior Ibrida (l/100km): 5,3-4,8; emissione di CO2 (g/km): 119-109, secondo la direttiva UE 1999/94. Valori ottenuti in base al ciclo misto WLTP, aggiornati al 15/04/2025 e indicati a fini comparativi. Il consumo effettivo di carburante e le emissioni di CO2 possono essere diversi e variare a seconda delle condizioni di utilizzo e di vari fattori quali: optional, temperatura, stile di guida, velocità, peso del veicolo, utilizzo di determinati equipaggiamenti (aria condizionata, impianto di riscaldamento, radio, navigazione, luci, ecc.), pneumatici, condizioni stradali, meteo, ecc. Immagini a puro scopo illustrativo.

Commenti

  1. Lächerlich. Historisches Erbe aus Polen und Frankreich? Wen wollen die verarschen? Der Wagen gehört zumindest in Italien gebaut! Aber der Erfolg scheint ja trotzdem da zu sein. Mir kommt der allerdings nicht nach Hause.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari