Passa ai contenuti principali

Fiat Panda Cross 2014






In arrivo tra pochi mesi


Destinata a un pubblico giovane e dinamico, la Panda Cross comunica subito solidità e robustezza grazie a uno stile tipicamente SUV, con tutti i vantaggi che soltanto una vettura compatta può offrire.

Stile e dimensioni
Ogni dettaglio di Panda Cross è stato studiato per renderla immediatamente riconoscibile e distintiva, con un linguaggio stilistico tipicamente SUV.

Il frontale presenta un inedito look, grazie al nuovo paraurti, che presenta un generoso skid plate in colore titanio satinato per la protezione degli organi meccanici con un disegno a fori che reinterpreta il caratteristico segno a "squircle" di Panda. A sottolineare il carattere robusto ed off-road, sono presenti ganci traino di nuova foggia in un rosso brillante immediatamente riconoscibili. Inediti anche i gruppi ottici, grazie ai proiettori e ai nuovi fendinebbia integrati nella zona del baffo portalogo, e alle luci diurne DRL con tecnologia LED, integrati nello skid plate.

Nella vista laterale si evidenziano alcuni elementi specifici come i passaruota marcati, le modanature con badge 'Cross', e le nuove barre portatutto che riprendono entrambe le finiture dello skid plate. I cerchi in lega da 15'' presentano un disegno a 5 razze a V ed una finitura in metallo brunito.
Il posteriore si caratterizza anch'esso per un look molto distintivo, un nuovo paraurti con protezione sotto-scocca che riprende design e finiture dello skid plate anteriore, un nuovo gruppo ottico brunito e il terminale di scarico cromato.

L'insieme di questi dettagli ne rendono l'aspetto estremamente ricercato e trasmette immediatamente dinamismo e agilità.

All'interno, inoltre, Panda Cross è caratterizzata da un abitacolo curato e dalla forte personalità. I sedili sono in tessuto naturale fiammato dal look tecnico con i fianchetti di contenimento laterali in ecopelle marrone che si abbinano al rivestimento presente sui pannelli porta. I sedili anteriori si caratterizzano per la scritta Cross brunita sullo schienale ottenuta mediante un riporto poliuretanico.

La fascia plancia è in un nuovo colore rame all'interno della quale spicca la nuova finitura titanio satinato della plancia portastrumenti. Lo stessa finitura è utilizzata per il mobiletto centrale, a due livelli, sul quale è montato l'inedito selettore Terrain Control. Completano l'equipaggiamento il volante, con comandi integrati, e il pomello cambio, entrambi in pelle.

Grazie alle cinque porte e alla sua abitabilità da segmento superiore, la nuova Panda Cross è un vero e proprio City SUV in quanto coniuga le ridotte dimensioni esterne - misura 370 centimetri di lunghezza, 167 di larghezza e 166 di altezza - con un sorprendente spazio interno: basti pensare che il bagagliaio è uno dei più grandi del segmento  (225  litri) e sono presenti ben 15 vani porta-oggetti incluso il comodo mobiletto a due livelli nel tunnel centrale esclusivo delle versioni 4x4 e Cross.

Trazione integrale "Torque on demand" e funzione ELD (Electronic Locking Differential)
Panda Cross è una vettura dalla spiccata personalità che saprà conquistare clienti esigenti, amanti dell'avventura e della vita all'aria aperta. Per loro la nuova versione adotta un sistema di trasmissione di tipo "Torque on demand", che si avvale di due differenziali e di un giunto controllato elettronicamente. Si tratta di una trazione integrale permanente gestita da una centralina elettronica che, attraverso l'analisi dei segnali veicolo, ripartisce la trazione sui due assali anteriore e posteriore in modo omogeneo e proporzionale secondo le condizioni di aderenza del fondo stradale. I vantaggi che offre questo sistema sono l'assoluto automatismo del funzionamento e l'assenza di manutenzione.

Panda Cross propone di serie il sistema ESC (Electronic Stability Control) completo di funzione ELD (Electronic Locking Differential), un ulteriore ausilio alla guida e allo spunto in partenza su percorsi a scarsa aderenza (neve, ghiaccio, fango ecc.).

Selettore dedicato per gli amanti della guida in fuoristrada Terrain Control
Come nei SUV di alta gamma ed in tutti modelli dalla spiccata vocazione off-road, anche Panda Cross offre la possibilità agli amanti della guida in fuoristrada di poter selezionare l'utilizzo della trazione integrale a seconda delle condizioni di guida, scegliendo fra tre modalità:
  • AUTO - Ripartizione automatica della trazione sui due assali a seconda delle condizioni di aderenza del manto stradale;
  • LOCK - La trazione integrale rimane sempre inserita per l'utilizzo ottimale in fuoristrada con una ripartizione della coppia tra le quattro ruote, ottenuta frenando le ruote che perdono aderenza (o slittano più delle altre) e trasferendo così la forza motrice su quelle che hanno maggior presa sul terreno. Questa funzione agisce sotto la soglia dei 50 km/h;
  • HILL DESCENT - Per una gestione ottimale delle discese su pendenze particolarmente ripide o su percorsi con elevate sconnessioni.

Pneumatici
Per garantire la massima aderenza su ogni superficie, il nuovo modello adotta pneumatici 185/65R15 di tipo 'All Seasons' - sono di maggiori dimensioni rispetto a quelli della Panda 4x4 - appositamente sviluppati per assicurare ottima guidabilità e trazione su fondo innevato cui si accompagnano una grande prontezza di sterzo, piacere di guida su fondo asciutto e bagnato, oltre che un ottimo disimpegno in fuoristrada.

Sospensioni
Le sospensioni di una vettura 'integrale' devono rispondere a due principali compiti. Da una parte assicurare comfort ai passeggeri, guidabilità, tenuta di strada e sicurezza, caratteristiche proprie delle vetture 2WD; dall'altra, devono garantire la maggiore capacità di disimpegno in qualunque percorso, soprattutto in quelli off-road.  Per raggiungere entrambi gli obiettivi, i tecnici sono intervenuti per offrire prestazioni di assoluta eccellenza con un'attenzione particolare al comfort e alle prestazioni in fuoristrada. Da qui la scelta di due schemi collaudati: una soluzione a ruote indipendenti di tipo Mc Pherson per l'anteriore mentre al posteriore si è preferito un sistema a ruote interconnesse tramite ponte torcente specificamente sviluppato per la versione integrale. Rispetto alla soluzione a bracci tirati della generazione precedente, quest'ultimo schema garantisce maggiore leggerezza, comfort di marcia ed acustica a parità di prestazioni off-road.

Angoli caratteristici
Panda Cross si trova a proprio agio su terreni sconnessi e difficili, grazie alla generosa altezza da terra (16 cm ) e agli ottimi valori degli 'angoli caratteristici fuoristrada': 24° (attacco), 33° (uscita), 20° (dosso) e 31,5° (70%) di pendenza massima. In particolare, rispetto alla Panda 4x4, l'angolo di 'attacco' è migliorato di 3 gradi permettendole di affrontare una maggiore inclinazione del terreno, senza toccare con la parte anteriore della vettura e di 1 grado l'angolo di uscita.

Motorizzazioni
Fiat Panda Cross è disponibile con due motorizzazioni, entrambe dotate di Start&Stop: il nuovo 0.9 TwinAir Turbo da 90CV e il diesel 1.3 Multijet II da 80CV.

Entrambi offrono 5 cv in più rispetto alle rispettive unità montate sul resto dell'offerta Panda, per garantire migliori prestazioni e sottolineano il posizionamento top di gamma di Panda Cross.

Capostipite della nuova famiglia di motori bicilindrici Fiat, il propulsore 0.9 TwinAir Turbo eroga infatti una potenza massima di 90 CV (66 kW) a 5.500 giri/min e una coppia di 145 Nm a 1.900 giri/min (costante fino a 3.000 giri/min). Inoltre, qualora si preferisca privilegiare l'aspetto 'ecologico' e i minimi consumi, è possibile premere il tasto ECO presente sulla plancia per limitare la coppia a 100 Nm a 2.000 g/min. Questo propulsore fa registrare, nel ciclo combinato, un consumo di 4,9 litri/100 km ed emissioni di CO pari a 114 g/Km.

Sempre all'insegna del rispetto ambientale e del piacere di guida, la nuova Panda Cross può essere equipaggiata con il turbodiesel 1.3 Multijet II con DPF di serie che eroga una potenza massima di 80  CV (59 kW) a 4.000 giri/min ed una coppia di ben 190 Nm a soli 1.500 giri/min. Vero e proprio capolavoro di tecnologia in miniatura - completo di tutti i suoi accessori pesa circa 140 kg - il propulsore diesel  appartiene alla seconda generazione dei motori Multijet ed è dotato di turbocompressore a geometria fissa con intercooler, ottimizzato per l'erogazione di coppia a bassi regimi. Nel ciclo combinato il 1.3 Multijet II fa registrare appena 125 g/km di emissioni di CO2 e consumi pari a 4,7 litri per 100 km.
Cambio a 6 marce specifico
In abbinamento al motore TwinAir Turbo, la nuova Panda Cross propone un cambio specifico a 6 rapporti con prima marcia corta che accentua le doti off-road del modello garantendo un eccellente spunto nelle partenze in salita. Inoltre, la prima marcia corta è vantaggiosa nell'impiego più impegnativo in quanto consente, al regime minimo del motore, di procedere ad una velocità molto contenuta assicurando il massimo del controllo del veicolo, caratteristica fondamentale per un fuoristrada.

Dotazioni di serie e optional
La nuova Panda Cross è il top di gamma, come dimostra una dotazione di serie completa e unica che include: climatizzatore automatico,  radio CD/MP3 con sistema Blue&MeTM con comandi al volante, cerchi in lega specifici da 15", retrovisori elettrici, chiusura centralizzata con telecomando a distanza, poggiatesta posteriori, volante regolabile in altezza, fendinebbia, volante e pomello cambio in pelle, comandi al volante, sedile guida regolabile in altezza, sistema ESC completo di ELD e pneumatici 185/65R15 di tipo 'All Seasons'. Inoltre, chi volesse arricchirla ulteriormente può scegliere tra un ampio menu di optional e accessori, a seconda che l'utilizzo sia prevalentemente cittadino oppure in fuoristrada. Tra questi ricordiamo, il parabrezza termico, i vetri privacy, e l'innovativo City Brake Control che lo scorso anno è stato premiato con il riconoscimento 'Euro NCAP Advanced 2013'.

Sicurezza
La Panda Cross offre, a richiesta, l'innovativo City Brake Control, il sistema di sicurezza attiva che riconosce la presenza di altri veicoli o di ostacoli posti di fronte alla vettura e frena automaticamente nel caso in cui il guidatore non intervenga direttamente per evitare la collisione o ridurne le conseguenze. Vincitore del prestigioso 'Euro NCAP Advanced 2013', il dispositivo è stato pensato per supportare la guida nel traffico cittadino ed è sempre in funzione quando la velocità della vettura è compresa tra 5 e 30 km/h. Attivo ad ogni accensione dell'auto, il sistema può essere disattivato e riattivato a discrezione del guidatore.

In dettaglio, il 'City Brake Control' impiega un sensore laser di tipo LIDAR (Light Detection And Ranging), posto sulla parte superiore del parabrezza, che dialoga con il sistema ESC (Electronic Stability Control). A seconda di alcuni parametri - condizioni del fondo stradale, dinamica e traiettoria dei veicoli, scenario degli ostacoli, stato degli pneumatici - l'intervento del sistema può evitare completamente l'urto ('Collision Avoidance') o ridurne le conseguenze ('Collision Mitigation').

Il sofisticato dispositivo integra tre funzioni: l'Automatic Emergency Braking (AEB), il Prefill ed il Brake Assist.  Il primo, pur rispettando la volontà del guidatore e lasciandogli il pieno controllo della vettura, entra in azione con una frenata d'emergenza quando l'impatto sembra ormai inevitabile ed il guidatore non è ancora riuscito a reagire, di fatto anticipandolo. Invece, la funzionalità "Prefill" precarica il sistema frenante al fine di consentire una risposta più pronta sia quando interviene l'Automatic Emergency Braking sia in caso di frenata da parte del guidatore. Infine, il Brake Assist riconosce le situazioni di emergenza e, se la collisione è imminente, il sistema diventa più sensibile potenziando l'azione frenante per consentire un ridotto spazio di arresto.

Cross, 4x4 e Trekking: le diverse interpretazioni off-road del modello Panda
La Fiat Panda Cross è la versione top di gamma che, insieme ai modelli Panda 4x4 e Panda Trekking, compone un'offerta di city SUV unica nel proprio segmento. Tre anime che interpretano in maniera differente il concetto di city SUV, capaci di soddisfare le molteplici esigenze di utilizzo e mobilità: da coloro che amano usarla in città a quanti la vogliono accanto come 'compagna di viaggi' tanto nelle gite fuori porta quanto nelle esplorazioni più estreme. Comune a tutti e tre i modelli, il design innovativo, la tecnologia avanzata resa accessibile a tutti e le soluzioni intelligenti che semplificano e migliorano la vita a bordo.

In particolare, insignita del prestigioso titolo 'SUV of the Year 2012', la Panda 4x4 è l'unica 'citycar integrale' del mercato ed è l'erede di un best seller che dal 1983 ad oggi ha registrato più di 500.000 unità vendute, 3 generazioni e diverse serie speciali di successo proprio come la nuovissima Panda 4x4 Antartica lanciata alla fine del 2013 per celebrare il 30esimo anniversario del modello. Degna concorrente di vetture off-road dalle dimensioni (e dal prezzo) ben più importanti, la Panda 4x4 adotta il sistema di trasmissione 'torque on demand', che entra in funzione automaticamente quando occorre, e propone di serie il sistema ESC (Electronic Stability Control) completo di funzione ELD (Electronic Locking Differential). Inoltre, è l'unica city-car a offrire di serie gli pneumatici 'All Seasons' 175/65 R15 84T specifici che migliorano la capacità di trazione su fondi a bassa aderenza del 20%.

Trait d'union tra la versione 4x2 e quella 4x4, Fiat Panda Trekking rappresenta l'accesso al mondo city SUV di Panda combinando la praticità di una vettura a 5 porte sotto i 3,7 metri al look off-road tipico di Panda 4x4 e, unica del segmento, una trazione anteriore intelligente grazie alla tecnologia "Traction+". L'innovativo sistema di controllo della trazione, incrementa la motricità del veicolo su terreni a scarsa aderenza garantendo ottime performance di disimpegno in partenza e permettendo prestazioni ottimali nel fuoristrada leggero. Offerto di serie con le motorizzazioni 0.9 TwinAir Turbo da 85 CV e 1.3 Multijet II da 75 Cv, il sistema "Traction+" è in perfetta sintonia con il concept di Panda: una vettura con la quale puoi fare tutto ciò che più ti piace. Dunque, la Panda Trekking è la risposta ideale per chi usa prevalentemente l'auto in città e desidera affrontare, in tutta sicurezza, fondi a scarsa aderenza durante le sue attività outdoor. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Fiat Grande Panda ordinabile dal 28 gennaio

Video del Canale YouTube Passione Fiat Lancia Alfa Romeo 

Render della Fiat 128 del futuro

E' sempre sorprendente l'immaginazione degli appassionati d'auto che pubblicano render fantasiosi in rete. Oggi vi proponiamo questa interpretazione della Fiat 128 del futuro, realizzata da un appassionato.

La Nuova Fiat Grande Panda potrebbe avere anche una versione puramente termica oltre all'ibrido e all'elettrico

A fine mese ci sarà la presentazione alla stampa della nuova Fiat Grande Panda in versione ibrida ed elettrica con l'apertura ordini per questa due versioni in tutta Europa. In Italia si potrà vedere in concessionaria intorno alla metà di marzo. A seconda della situazione ci potrebbe essere anche una versione puramente termica con un motore turbo a benzina da 1,2 l con una potenza di 100 CV, abbinato a un cambio manuale a 6 rapporti.  La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La Prima e 7 colori.  Con una batteria da 44 kWh e un motore da 83 kW di potenza, la Grande Panda elettrica offre un'autonomia oltre i 320 km nel ciclo combinato WLTP.

Fiat Grande Panda sarà ordinabile dal 28 gennaio. Allo studio anche la versione 4x4

In Fiat, dopo l’esperienza con la 600, hanno deciso di cambiare. Da fine mese - l’ora X scatterà il 28 gennaio - si aprono gli ordini per la Grande Panda, che arriverà negli show room all’inizio di febbraio. Un modello nato con una vocazione elettrica: per capirlo è sufficiente pensare alla spina incorporata per la ricarica alle colonnine. Ma il mercato impone di fare i conti con la realtà. E visti i precedenti della 600 - le vendite sono iniziate a salire con la versione ibrida - in Fiat preferiscono non rischiare. «Abbiamo imparato la lezione. Sbagliare è umano, perseverare è diabolico...», scherza Gaetano Thorel, responsabile per l’Europa di Fiat e Abarth. E poi puntualizza: «Siamo partiti a dicembre con la Grande Panda elettrica nei mercati che io definisco maturi - spiega - che sono Francia, Belgio, Olanda, Germania. Abbiamo già aperto, in occasione del Salone, le prenotazioni della versione ibrida in Belgio. che sarà estesa il 28 gennaio a tutta l’Europa, anche nei Paesi dove non...

Video del set pubblicitario della nuova Fiat 600 (RED) a Lecce

Video YouTube 

Lancia

Con 118 anni di storia, Lancia rappresenta l’eleganza italiana senza tempo, un brand che ha fatto sognare le persone di tutto il mondo, grazie ai suoi veicoli iconici, con l'eleganza di Flaminia e Aurelia B24 Spider, le grandi prestazioni di Delta, Stratos e 037, le eclettiche Fulvia, Beta HPE e molte altre. Ora Lancia è pronta ad avviare la sua Renaissance con un piano strategico decennale che sta procedendo a passi da gigante. Innovazione e design senza tempo sono da sempre i principi fondanti del marchio. E ora sostenibilità, centralità del cliente e responsabilità sociale diventano fondamentali, perché Lancia è decisa a guardare al futuro con grande impegno e ambizione.

Ficili: con nuove Alfa Romeo Stelvio e Giulia "partiremo prima con le motorizzazioni elettriche, poi con quelle ibride"

Grande attesa per le nuove Stelvio e Giulia. Santo Ficili, CEO di Alfa Romeo e Maserati ha dichiarato: “Stiamo andando veloci e bene con lo sviluppo dei prodotti. Le ho viste entrambi, sono emozionanti. Rispettano in pieno gli stilemi dell’Alfa Romeo, sono fluide, pulite, semplici. Partiremo prima con le motorizzazioni elettriche, poi con quelle ibride per questioni di investimenti, programmazione e rispetto dei nuovi limiti di emissioni. In Italia il mercato dell’elettrico vale tra il 4 e il 5%, il mix della Junior Bev vale il 10%. Vuol dire che chi la sceglie non lo fa solo perché è a batteria, ma perché è un’Alfa Romeo. Il mix Bev in Europa arriva al 20-22%”. Novità anche per lo stabilimento di Cassino, dove verrà introdotta la piattaforma STLA-LARGE (oltre allo sviluppo in anteprima mondiale delle architetture elettroniche STLA-Brain e STLA-Smart Cockpit), su cui saranno prodotti tre nuovi modelli. Dal 2025, infatti, sarà prodotta la nuova Alfa Romeo Stelvio, dal 2026 la nuova Alfa...

Le vendite di Alfa Romeo Junior stanno salendo

Santo Ficili, CEO di Alfa Romeo e Maserati ha dichiarato: “sono arrivato da tre mesi in Alfa Romeo, i numeri che sono in linea con i nostri target, anche se il contesto che abbiamo vissuto e viviamo è complesso. C’è spazio per migliorare? Di sicuro. La Junior sta salendo senza dare troppo fastidio al Tonale. E ho un’altra ambizione: arrivare a fine gennaio a 20.000 ordini. Junior e Tonale sono due modelli che lavorano in segmenti SUV diversi, il B e il C. La Junior ha un effetto traino sul Tonale e su tutta la gamma. Riesce a portare nuovi clienti in concessionaria, sia privati sia aziende. Su quest’ultimo filone abbiamo bisogno di crescere molto”. “Io sono un puro alfista. Io dormo dentro la mia Giulia: è una macchina fantastica per lo stile di guida. Lo stesso che ritrovo sulla Junior. E forse non sono l’unico alfista a pensarla così, forse faccio parte di una maggioranza silenziosa. Io trovo che la Junior rappresenti allo stesso tempo il meglio della storia e del Dna dell’Alfa Romeo...

Nuova Fiat Grande Panda Hybrid costerà meno di Nuova Citroën C3 Hybrid

Nuova Citroën C3 Hybrid in Italia ha un listino che parte da 20.550 Euro. Nei prossimi giorni sarà ordinabile anche in Italia la nuova Grande Panda, che coprirà il vuoto in gamma Fiat lasciato dalla Punto nel 2018. L'attuale Panda rimane in listino nella versione Panda e Pandina. In Italia la nuova Fiat Grande Panda avrà una versione completamente elettrica che avrà un prezzo inferiore a 25.000€ (senza incentivi). Ci sarà anche una versione ibrida 1.2 con cambio automatico che avrà un prezzo di partenza inferiore a 19.000€ (in Belgio 18.890€). Per quanto riguarda gli allestimenti saranno 3, che si potranno arricchire con 2 Packs. Il motore a benzina a 3 cilindri da 1,2 litri ha una potenza di 100 CV, supportato da una batteria agli ioni di litio da 48 Volt e dall’innovativo cambio a doppia frizione a 6 rapporti eDCT, integrato con un motore elettrico da 21 kW (macchina sincrona a magnete permanente) e da un inverter e un’unità di trasmissione centralizzata. L’alimentazione ibrida o...

Importanti novità Alfa Romeo nel corso del 2025. Verso fine anno verrà presentata la nuova Alfa Romeo Stelvio

L’Alfa Romeo Junior Veloce completamente elettrica da 207 kW/280 CV può già essere ordinata. La primavera vedrà anche l'inizio degli ordini e il lancio sul mercato del modello ibrido a trazione integrale Junior Ibrida Q4. Questo modello combina un motore turbo benzina da 100 kW (136 CV) con due motori elettrici che consentono sia la trazione integrale che la guida puramente elettrica. Inoltre, in primavera l'Alfa Romeo lancerà un'esclusiva edizione speciale. In autunno seguirà un aggiornamento per l'Alfa Romeo Tonale e verso fine anno verrà presentata la nuova Alfa Romeo Stelvio. A Cassino verrà introdotta la piattaforma STLA-LARGE (oltre allo sviluppo in anteprima mondiale delle architetture elettroniche STLA-Brain e STLA-Smart Cockpit), su cui saranno prodotti tre nuovi modelli. Dal 2025, infatti, sarà prodotta la nuova Alfa Romeo Stelvio, dal 2026 la nuova Alfa Romeo Giulia.