Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Fiat Grande Panda Hybrid: L'Elettrificazione Accessibile a Tutti

Fiat fa il suo grande ritorno nel segmento B con la Grande Panda Hybrid, un veicolo che promette di rivoluzionare la mobilità urbana rendendo l'elettrificazione più accessibile che mai. Costruita sulla versatile piattaforma multi-energia SMART-CAR di Stellantis e progettata per un pubblico globale, la Grande Panda si propone come un'icona di semplicità, innovazione e design emozionale, replicando il successo degli anni d'oro del marchio. Un Design Iconico, un Cuore Ibrido Accessibile La Grande Panda Hybrid unisce il meglio del design italiano iconico con un'ingegneria all'avanguardia. A partire da un prezzo di listino inferiore a 19.000€, e con offerte speciali in Italia che la portano a 16.950€ con rottamazione e finanziamento Stellantis Financial Services, questo modello mira a portare la mobilità elettrificata nelle mani di un pubblico più ampio. Sotto il cofano, la Grande Panda Hybrid ospita il nuovo motore T-Gen3 da 110 CV, un 1.2 litri turbo a 3 cilindri, abbi...

Il cda di Fiat approva la fusione "olandese"


Fiat e Sergio Marchionne fanno un altro passo verso la "fusione transfrontaliera" che porterà alla nascita in Olanda di Fiat Chrysler Automobiles. Ieri, il consiglio di amministrazione del Lingotto ha infatti dato via libera al progetto che prevede l'incorporazione della società nella sua controllata interamente posseduta Fiat Investments N.V., destinata a diventare FCA, la nuova holding del Gruppo.
La decisione del cda era prevista in base alla "riorganizzazione" annunciata lo scorso 29 gennaio: secondo la stessa Fiat, lo scopo è di "dotare FCA di un profilo societario, di investimento e di mercato coerente con il nuovo assetto del Gruppo, risultante della piena integrazione di Fiat e Chrysler". In FCA sarà trasferita l'intera partecipazione del Lingotto in Fiat North America, la controllata che possiede Chrysler Group. Il cda ha inoltre stabilito l'emissione di uno o più bond per un ammontare complessivo fino a 4 miliardi di euro, "da collocarsi presso investitori istituzionali".

Fiat ha spiegato che il progetto di fusione sarà sottoposto agli azionisti in un'assemblea straordinaria che si terrà "nel terzo trimestre del 2014", probabilmente entro luglio. La decisione del cda prevede che gli azionisti ricevano un'azione ordinaria FCA per ciascuna azione ordinaria Fiat detenuta: in sostanza, le percentuali resteranno pressoché uguali, salvo l'esercizio del diritto di recesso. La nuova holding, inoltre, adotterà un meccanismo di voto speciale, permettendo agli azionisti che partecipano alla fusione e ai nuovi azionisti che terranno azioni FCA per tre anni di esercitare "due voti per ciascuna azione ordinaria": una scelta giustificata dalla volontà di "favorire una base di azionariato stabile e premiare l'investimento nel lungo periodo". L'operazione FCA sarà completata entro la fine del 2014.
Fonte Quattroruote

Commenti

Post più popolari