Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Nuove soluzioni di fabbrica per Fiat Ducato: furgone leggero e cabina doppia a sette posti

FIAT Professional aggiunge alla sua gamma due versioni del cassone leggero di Gruau. La nuova configurazione Multicab di Durisotti offre spazio per un massimo di quattro persone in più. Per il Fiat Ducato e il Fiat E-Ducato a trazione elettrica sono disponibili nuove varianti di carrozzeria franco fabbrica.   Rüsselsheim, luglio 2025 – FIAT Professional amplia la sua gamma con soluzioni di carrozzeria disponibili in fabbrica per il Fiat Ducato. Gruau offre un cassone leggero per autotelai cabinati, dotato di serie di portellone posteriore e sponda idraulica o di una porta a battente posteriore in due parti. Il volume di carico arriva fino a 20,5 metri cubi. L'estensione Multicab di Durisotti offre un sedile aggiuntivo a quattro posti nel vano di carico del furgone. Questo permette al Fiat Ducato di ospitare fino a sette persone. Il nuovo cassone leggero Gruau è disponibile per i telai a cabina singola del Fiat Ducato e del Fiat E-Ducato elettrico nelle lunghezze L3 e L4. Generalmen...

Vendite FCA a maggio in Italia

A maggio il mercato italiano dell’auto ha perso il 3,8 per cento rispetto a 
un anno fa. La quota di Fiat Chrysler Automobiles è stata del 27,9 per 
cento. Ottimo il risultato in controtendenza di Jeep, che con quasi 900 
immatricolazioni aumenta le vendite del 70,5 per cento. Panda, 500L, 
Ypsilon e 500 sono le quattro vetture più vendute in Italia 

Dopo tre mesi consecutivi di crescita, in maggio il mercato dell’auto in Italia 
torna al segno negativo. Infatti è calato, nel confronto con lo stesso mese 
dell’anno scorso, del 3,8 per cento, con 131.600 immatricolazioni rispetto alle 
quasi 137 mila di un anno fa. 
È rimasto positivo il saldo nel progressivo annuo, con quasi 629 mila 
registrazioni, il 3,15 per cento in più nel confronto con i primi cinque mesi del 
2013. 

In questo scenario nuovamente negativo, Fiat Chrysler Automobiles ha 
immatricolato in maggio 36.700 vetture, l’11 per cento in meno rispetto allo 
stesso mese del 2013, per una quota del 27,9 per cento (2,3 punti percentuali in 
meno rispetto a maggio dell’anno scorso). 
Nel progressivo annuo le registrazioni di Fiat Chrysler Automobiles sono state 
oltre 177 mila, per una quota del 28,2 per cento. Rispetto allo stesso periodo 
del 2013, i volumi sono calati dell’1,3 per cento e la quota è scesa di 1,3 punti 
percentuali. 

Il marchio Fiat in maggio ha immatricolato più di 27 mila vetture, il 12,4 per 
cento in meno rispetto a un anno fa. La quota è stata del 20,6 per cento, 2 punti 
percentuali in calo nel confronto con maggio 2013. Nel mese si conferma 
l’ulteriore contrazione del canale retail rispetto allo scorso anno, parzialmente 
compensata dalla crescita dei canali onerosi, ed in particolare del canale 
noleggi. 
Nei primi cinque mesi del 2014 Fiat ha immatricolato oltre 134 mila vetture, lo 
0,15 per cento in meno rispetto al 2013 per una quota del 21,3 per cento, in 
calo di 0,7 punti percentuali. 
Tra i “top seller” del marchio è stabile la Panda (auto più venduta nel mese con 
oltre 10 mila immatricolazioni), mentre la 500 (quarta assoluta) ha registrato un 
incremento di quota di un punto percentuale nel confronto con maggio 2013, 
grazie al lancio del model year della versione Cult, il cui porte aperte del 24-25 
maggio ha riscosso grande interesse. Infine, la 500L ha confermato la 
leadership nel segmento di appartenenza, con una quota del 57,1 per cento ed 
è stata la seconda vettura più venduta in Italia a maggio. 
Lancia con quasi 5.700 immatricolazioni ha ottenuto il 4,3 per cento di quota a
maggio, 0,1 punti percentuali in meno rispetto a un anno fa e sostanzialmente 
confermando la performance di aprile 2014. 
Nel progressivo annuo sono state quasi 26 mila le Lancia registrate (il 6,4 per 
cento in meno in confronto ai primi cinque mesi del 2013) e la quota è stata del 
4,1 per cento, rispetto al 4,5 dell’anno scorso.

La Ypsilon ha raggiunto in maggio risultati davvero significativi. Con una quota 
di mercato del 14,4 per cento è la terza vettura più venduta del mese e ha 
raggiunto la prima posizione nella classifica del segmento B, migliorando di 1,6 
punti percentuali il risultato del mese scorso e di 1,4 punti quello dell’anno 
scorso. Nel progressivo annuo la quota nel segmento di appartenenza è stata 
del 13,2 per cento rispetto al 12 per cento dello scorso anno, con circa 2.300 
registrazioni in più dello scorso anno. 

Con 3 mila immatricolazioni (-18,9 per cento) Alfa Romeo ha chiuso maggio 
con una quota del 2,3 per cento, in calo di 0,4 punti percentuali rispetto a 
maggio 2013. Nei primi cinque mesi del 2014 il marchio ha immatricolato quasi 
14 mila vetture (l’8,8 per cento in meno) per una quota del 2,2 per cento, in calo 
di 0,3 punti percentuali. 
In maggio MiTo mantiene la sua leadership tra le vetture esclusivamente a tre 
porte del segmento B con una quota in crescita rispetto allo stesso mese del 
2013, grazie alle performance delle motorizzazioni diesel e GPL. Per Giulietta le 
vendite di maggio sono state superiori rispetto a quelle dello stesso mese del 
2013, con relativo incremento del portafoglio clienti e una crescita di quota per 
le alimentazioni GPL a livelli mai raggiunti in precedenza. 

Le Jeep immatricolate in Italia a maggio sono state poco meno di 900, ben il 
70,5 per cento in più rispetto alle 525 di un anno fa, per una quota dello 0,7 per 
cento (+0,3 punti percentuali). 
Nel progressivo annuo quasi 3.700 le Jeep immatricolate in Italia, il 34,6 per 
cento in più rispetto ai primi cinque mesi del 2013, per una quota dello 0,6 per 
cento in crescita di 0,1 punti percentuali nel confronto con l’anno scorso. 
Il marchio ha migliorato sensibilmente volumi e quota di mercato grazie 
all’arrivo sul mercato italiano della nuova Cherokee che, pur immatricolando in 
questa prima fase di commercializzazio

Commenti

Post più popolari