Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Nuova Lancia Gamma: prodotta a Melfi in versione ibrida ed Elettrica

Lancia Gamma sarà prodotta, a partire dal 2026, presso l’iconico stabilimento di Melfi, uno degli impianti d'eccellenza del Gruppo, che è stato scelto per la sua elevata qualità produttiva e per il ruolo strategico che ricopre all'interno della transizione verso la mobilità elettrica. La produzione della nuova Gamma a Melfi è quindi una scelta che riflette l'impegno di Stellantis nel valorizzare i siti produttivi italiani, promuovendo l'eccellenza del made in Italy nel mondo. Questa decisione non solo rafforza il legame di Lancia con le sue radici italiane, ma sottolinea anche l'importanza di investire sul territorio per creare prodotti innovativi e all’avanguardia, facendo da volano all’intero tessuto economico locale e nazionale.   La nuova Gamma: 100% Made in Italy e disponibile in versione elettrica e ibrida Disegnata, progettata e sviluppata in Italia, la nuova ammiraglia sarà prodotta dal 2026 nello stabilimento di Melfi (Potenza) e incarna l’impegno del brand...

Accordo FCA-Accenture per la prossima generazione dei servizi Uconnect in EMEA


Seguiteci anche attraverso...(500X: Prossimamente su Passione Auto Italiane)

Rubrica: Le vostre foto
matteosc@live.it

Accenture ha iniziato a lavorare con il gruppo Fiat-Chrysler per sviluppare la prossima generazione di servizi connessi per i sistemi Uconnect in EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa). I sistemi Uconnect sono integrati nei veicoli del gruppo Fiat-Chrysler per fornire agli automobilisti funzioni di comunicazione, intrattenimento e navigazione rimanendo concentrati sulla guida. “Accenture e il gruppo Fiat-Chrysler stanno insieme progettando, realizzando e gestendo le attività tecnologiche e la piattaforma mobile che permetteranno di fornire la prossima generazione di servizi connessi per i sistemi Uconnect di Fiat-Chrysler in Europa” ha dichiarato Luca Mentuccia, Global Senior Managing Director di Accenture. “L’implementazione utilizzerà asset e competenze della Connected Vehicle Business Service di Accenture, che può aiutare le case automobilistiche a realizzare i sistemi di bordo e di back-end necessari ad avere veicoli connessi e può anche realizzare l’integrazione con i fornitori di contenuti, di dati diagnostici sul veicolo in tempo reale e la gestione completa del programma” ha aggiunto.  Accenture è un’azienda globale di consulenza direzionale, servizi tecnologici e outsourcing che conta circa 289 mila professionisti in oltre 120 paesi del mondo. Combinando un’esperienza unica, competenze in tutti i settori di mercato e nelle funzioni di business e grazie ad un’ampia attività di ricerca sulle aziende di maggior successo al mondo, Accenture collabora con i suoi clienti, aziende e pubbliche amministrazioni, per aiutarli a raggiungere alte performance. A livello globale, i ricavi netti per l’anno fiscale 2013 (settembre 2012-agosto 2013) ammontano a 28,6 miliardi di dollari. La Connected Vehicle Business Service di Accenture fornisce soluzioni di bordo e di connettività, piattaforme telematiche e integrazione dei dati, nonché servizi end-to-end ad aziende del settore automobilistico, industriale, fornitori diretti, società del settore telecomunicazioni e compagnie d’assicurazione. Avvalendosi di soluzioni e attività create e sviluppate internamente, Accenture progetta, realizza e gestisce una serie di servizi tecnologici per migliorare l’esperienza del cliente finale e creare efficienze in ambiti quali il monitoraggio in tempo reale e la manutenzione predittiva. I costruttori possono beneficiare di nuovi flussi di ricavi generati dal modo in cui Accenture applica gli analytics e dalle sue capacità di miglioramento dei processi, della gestione dei programmi e della integrazione per i fornitori terzi. La piattaforma di Accenture Mobility Managed Services può aiutare i clienti nel lancio e posizionamento di offertedi mobilità in modo rapido e su base di costi variabili. La piattaforma, basata su standard e a sviluppo aperto, è disegnata per aiutare a ridurre le complessità attraverso architetture modulari, pre-integrazione con operatori di rete, produttori di dispositivi e sviluppatori di applicazioni.

Fonte blogmotori.com

Commenti

Post più popolari