Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

E se arrivasse la 500 Hybrid Abarth Line e Abarth 500 termica?

Negli ultimi anni, il mondo dell'automotive ha visto un'accelerazione senza precedenti verso l'elettrificazione. Tuttavia, il cuore degli appassionati batte ancora forte per le sonorità e le sensazioni di guida offerte dai motori a combustione interna. Un dibattito acceso, che ha trovato nuova linfa con l'introduzione di modelli ibridi e con il riposizionamento di marchi storici. È in questo contesto che emerge la proposta di Passione Auto Italiane di una Fiat 500 "Abarth Line", una versione che, prendendo spunto dalla recente operazione Lancia con la Ypsilon HF Line, potrebbe offrire una soluzione intrigante per chi cerca sportività e stile, senza rinunciare al brivido del motore termico. Lancia ha recentemente svelato la Ypsilon HF Line, una declinazione sportiva della sua nuova utilitaria, che pur non essendo una "vera" HF in termini di prestazioni pure, ne riprende l'estetica aggressiva e distintiva. Questa mossa ha dimostrato come ci sia una...

Ferrari: ad agosto andrà all'asta una 250 Mille Miglia del 1953


Il 14 agosto è una data che gli appassionati del marchio Ferrari dovranno necessariamente appuntarsi sul calendario. Fra circa 3 settimane verrà inaugurata l’asta Quail Lodge a Carmel (California), evento gestito dalla casa Bonhams e durante il quale verranno messi all’incanto dieci straordinari modelli con il Cavallino sul cofano. Fra queste c’è anche una 250 Mille Migliadel 1953, vettura allestita per partecipare a gare di durata e posseduta inizialmente dal pilota e collezionista statunitense Bill Devin.
L’esordio in gara risale al settembre del 1963, quando giunse terza al III Annual Members' Madera organizzato dallo Sports Car Club of America San Francisco. Devin la prestò qualche ora dopo a Phill Hill, che si aggiudicò l’evento principale. La livrea odierna risale invece
all’ottobre dello stesso anno, quando la 250 MM partecipò alla gara Stead Air Force Base. Devin vendette la sportiva nel giugno 1954; da questo momento l’auto inizia un lungo peregrinare, che la porta fino al garage del conte Vittorio Zanon di Valgiurata (è il 1986).
Il nobile la guidò alla Mille Miglia del 1987 e se ne privò qualche mese dopo, affidandola agli olandesi della Rudi Pas/Classic Car Associates. Da qui arriva poi in Giappone, acquistata da Mr. Shimada, che la guida solo qualche mese e poi la riconsegna alla Rudi Pas. La Ferrari 250 Mille Miglia trova la sua collocazione definitiva pochi mesi dopo, quand’è acquistata dal museo Maranello Rosso. L’auto monta un V12 da 3 litri e 240 CV, che garantisce – secondo le rilevazioni di Car & Driver – uno 0-100 km/h in 5.1 secondi ed uno 0-160 km/h in 13.7 secondi. Potrebbe raggiungere i 9 milioni di euro.
Fonte autoblog.it

Commenti

Post più popolari