Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Fiat 128

Prodotta a partire dal 1969, la Fiat 128 è considerata una delle auto più rivoluzionarie della storia dell’automobile. Con questo modello, Dante Giacosa portò a compimento il concetto di motore anteriore trasversale con trazione anteriore, creando un’architettura che sarebbe diventata lo standard per le compatte di tutto il mondo. L’ingombro contenuto del gruppo propulsore consentiva di liberare spazio nell’abitacolo non solo eliminando il tunnel centrale, ma anche contenendo il numero di organi meccanici, con vantaggi in termini di riduzione del peso e dei consumi. Grazie a questa soluzione, la Fiat 128 fu eletta “Auto dell’Anno 1970” e divenne un riferimento per l’intera industria automobilistica europea. Venne prodotta nello stabilimento di Rivalta di Torino tra il ‘69 e il 1983 e fino agli anni ‘90 in Sudamerica, Egitto e Jugoslavia.

Alfa Romeo 4C: scoprila con la Realtà Aumentata


Da sempre attenti alle nuove frontiere offerte dalle tecnologie digital, Alfa Romeo e Mopar® presentano l'applicazione mobile con Realtà Aumentata ("AR+") dedicata al Libretto di Uso e Manutenzione della Alfa Romeo 4C.

Nato in collaborazione  con SEAC02 - azienda leader nello sviluppo di software di realtà virtuale e 'augmented reality' - il libretto della supercar diventa interattivo e usufruibile su 'Alfa Romeo InfoMobile', l'applicazione mobile di Customer Care dedicata ai clienti di Alfa Romeo scaricabile gratuitamente da App Store e Google Play e attualmente disponibile in 5 lingue (italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo).

Rispetto al tradizionale libretto di uso e manutenzione - fornito in dotazione anche in formato elettronico su DVD o chiavetta USB - il cliente di Alfa Romeo 4C potrà accedere in modo veloce, semplice ed intuitivo ad alcune informazioni sulla propria vettura utilizzando il proprio smartphone.
Infatti, selezionando il simbolo "AR+" presente all'interno del Libretto di Uso e Manutenzione dell'applicazione e inquadrando con la fotocamera del cellulare alcuni elementi della pluripremiata Alfa Romeo 4C indicati nel bottone "Help", l'utente ha la possibilità di conoscerli in modo approfondito usufruendo di contenuti multimediali e informazioni.

In dettaglio, i punti dell'Alfa Romeo 4C 'inquadrabili' sono oltre 1.000: ogni elemento viene riconosciuto da molteplici angolazioni e in diverse condizioni di luce per un totale di 33 'hot spot' (punti sensibili). È sufficiente, ad esempio, inquadrare il tappo dell'olio motore per sapere quando effettuare il cambio dell'olio e quale utilizzare, oppure puntare sulle ruote per trovare la corretta pressione di gonfiaggio o sulla leva del cruise control per conoscerne il funzionamento.

Inoltre, novità assoluta nel suo genere, 4 'hot spot' sono di tipo 'advanced', in quanto prevedono contenuti interattivi o multimediali. A iniziare da quello dedicato al cambio Alfa TCT tramite il quale è possibile interagire con i comandi centrali del cambio e conoscere, grazie ad un video, l'utilizzo della funzionalità "Launch Control". Il secondo 'hot spot' è il 'selettore di guida Alfa DNA' con l'illustrazione in dettaglio delle 4 modalità: Natural, Dynamic, All Weather e Alfa Race. C'è poi un hot spot dedicato all'autoradio che ne spiega tutte le funzionalità e le configurazioni corrette grazie alla "Quick Start Guide". Il quarto hot spot interattivo è dedicato all'innovativo 'quadro strumenti TFT'.

Tutti i contenuti del LUM AR+ sono su "cloud", ovvero l'utente può scaricare di volta in volta solo quelli di suo interesse che possono essere aggiornati in tempo reale da remoto in modo da avere a disposizione sempre il manuale d'uso e manutenzione più recente. Da sottolineare come la piattaforma sia particolarmente flessibile: infatti è possibile aggiungere manuali per nuove vetture o nuovi punti sensibili di ciascun modello senza dover fare l'update dell'applicazione ma semplicemente inviando una notifica all'utente quando le novità sono disponibili.

Dunque, la novità offerta da Customer Care e dal Technical Service - le divisioni di Mopar® dedicate all'assistenza ai clienti e alla Rete Ufficiale dei concessionari e delle officine autorizzate - soddisfa le esigenze di un cliente sempre più attento alle potenzialità della Realtà Aumentata proposte dalle applicazioni mobile e che ha già potuto apprezzare il suo primo impiego su cataloghi di prodotto, pubblicità e affissioni.

Con il nuovo LUM interattivo di Alfa Romeo 4C si ampliano i servizi offerti dall'applicazione mobile di Customer Care, dedicata ai clienti Alfa Romeo, che ha raggiunto a oggi quasi 95.000 download. "Alfa Romeo InfoMobile" è disponibile gratuitamente in 15 Paesi europei  per iOS e Android ed offre assistenza e informazioni sui prodotti e servizi.

Tra i principali servizi disponibili su "Alfa Romeo InfoMobile" si evidenziano: "Trova una
Concessionaria" per trovare la Concessionaria o l'Officina più vicina ed identificare le officine dedicate a 4C, "Distributori metano e GPL" per conoscere la stazione di servizio più vicina, "Novità e promozioni" per essere sempre aggiornati sulle novità del Brand,  "Assistenza stradale" indispensabile per avere supporto in caso di bisogno.  Attraverso "Contattaci" è possibile raggiungere Il Servizio Clienti direttamente dall'applicazione attraverso il Numero Verde Universale, un contact form o, al momento soltanto per i clienti italiani, via Twitter nella pagina dedicata di Alfa Romeo.

Fonte Alfa Romeo Press

Commenti

Post più popolari