Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Fiat 128

Prodotta a partire dal 1969, la Fiat 128 è considerata una delle auto più rivoluzionarie della storia dell’automobile. Con questo modello, Dante Giacosa portò a compimento il concetto di motore anteriore trasversale con trazione anteriore, creando un’architettura che sarebbe diventata lo standard per le compatte di tutto il mondo. L’ingombro contenuto del gruppo propulsore consentiva di liberare spazio nell’abitacolo non solo eliminando il tunnel centrale, ma anche contenendo il numero di organi meccanici, con vantaggi in termini di riduzione del peso e dei consumi. Grazie a questa soluzione, la Fiat 128 fu eletta “Auto dell’Anno 1970” e divenne un riferimento per l’intera industria automobilistica europea. Venne prodotta nello stabilimento di Rivalta di Torino tra il ‘69 e il 1983 e fino agli anni ‘90 in Sudamerica, Egitto e Jugoslavia.

Fiat: In futuro sempre più auto a metano, anche per i veicoli commerciali




FCA punta forte per il suo futuro sulle potenzialità offerte dal metano. Non è certo un mistero che le varianti alimentata dal gas naturale delle auto del marchio Fiat, ad esempio, sono tra le più apprezzate dai clienti ed, in particolare in Italia, anche per via del costo dei carburanti, è piuttosto facile trovare il badge Natural Power sulla carrozzeria di una Fiat.
Il metano rappresenterà una risorsa fondamentale anche per Fiat Professional che, come vi abbiamo riportato nei giorni scorsi, ha da poco presentato il nuovo Fiat Doblò. Nella gamma del nuovo Doblò, infatti, compare anche il motore 1.4 Natural Power in grado di erogare una potenza massima pari a 120 CV. Grazie al sistema bifuel benzina/metano, questa particolare versione del nuovo Fiat Doblò garantirà, senza alcun dubbio, un buon risparmio in termini di carburante ai clienti Fiat.
Il metano rappresenta una risorsa davvero importante per il gruppo italo americano. La Fiat Panda Natural Power, ad esempio, rappresenta uno degli allestimenti più apprezzati dagli automobilisti italiani ed europei della city car di casa Fiat.
Nonostante la rete di distribuzione sia ancora limitata, il metano non potrà che continuare a
crescere al fine di garantire un’alternativa sempre più solida a benzina e diesel grazie, soprattutto, ad un costo decisamente più contenuto. FCA, possiamo stare sicuri, continuerà a spingere sullo sviluppo di nuovi modelli dotati di un sistema d’alimentazione a metano anche nel corso dei prossimi mesi.
Fonte clubalfa.it

Commenti

Post più popolari