Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Nuovo record mondiale per il raduno Panda a Pandino: 1063 Fiat Panda presenti

Pandino In Festa: La Fiat Panda Batte Ogni Record al Raduno Mondiale! Pandino, Italia – 22 Giugno 2025 – La piccola, intramontabile e amata Fiat Panda ha scritto una pagina di storia a Pandino, un piccolo comune lombardo che, per un fine settimana all'anno, diventa la capitale mondiale di questo iconico modello. L'evento annuale del "Panda a Pandino" ha superato ogni aspettativa, stabilendo un nuovo, incredibile record mondiale per il più grande raduno di Fiat Panda, con ben 1063 esemplari che hanno invaso pacificamente le strade e i campi del paese. Fin dalle prime ore del mattino, Pandino si è animata con un flusso ininterrotto di Panda di ogni epoca e colore. Dalle storiche Panda 30 e 45, simbolo di un'Italia che correva, alle più recenti Panda di seconda e terza generazione, incluse le agili 4x4 e le varianti speciali, ogni angolo del paese rifletteva la passione e la devozione dei "pandisti" accorsi da ogni parte d'Italia e d'Europa. L'a...

Museo Alfa Romeo di Arese: al via da ottobre i lavori per la riapertura


Questa è davvero la volta buona, la notizia che tanti appassionati aspettavano da tre anni: Fiat e la Sovrintendenza dei Beni Culturali hanno raggiunto un accordo per la riapertura del Museo Alfa Romeo di Arese. Da settimane si era riavviato il tavolo di trattative interrotto a marzo, quando il Tar aveva rigettato l’istanza di annullamento del vincolo sul Museo presentata dalla Casa, rimandando tutte le decisioni all’udienza per la discussione del merito del provvedimento, fissata per il 24 ottobre prossimo. Da quel momento si era interrotto il dialogo tra Torino e il ministero, incoraggiato anche dalla Regione Lombardia, che più volte si era espressa in favore della riapertura della collezione.
La ripresa del dialogo - Qualche settimana fa i colloqui sono ripresi e sono stati proficui. Nulla è trapelato dagli uffici di Palazzo Litta, a Milano, sede dei Beni Culturali lombardi, tranne un dato: il vincolo non verrà in alcun modo toccato. Tutte le oltre 250 vetture della collezione, dunque, resteranno parte della raccolta, anche i famosi otto doppioni che Fiat chiedeva di poter vendere per ricavare parte dei fondi da destinare alla ristrutturazione. Il gruppo di Torino è pronto a far partire a ottobre i lavori per realizzare il progetto, già approvato dalla Sovrintendenza, che avevamo anticipato sul numero di Quattroruote di gennaio. La lotta è contro il tempo: il nuovo Museo non sarà pronto per la fatidica data del 1° maggio, giorno di apertura dell’Expo, ma lo sarà per l’estate 2015, comunque in tempo per intercettare buona parte dei visitatori. Il masterplan dell’area ricorda quello ideato nel 2007, sebbene ridotto e semplificato: ristrutturazione e messa a norma delle sale del Museo, creazione di uno showroom per l’esposizione e la consegna delle vetture nuove, di un tracciato di prova, di un’area di ristoro e di uno shop per il merchandising. Un layout molto simile a quelli dei principali musei dell’automobile europei.
Qualcosa è cambiato - Che cosa sia cambiato è presto per dirlo. Forse a Torino, ma soprattutto a Detroit, ci si è resi conto che un’occasione come quella dell’Expo, che si apre tra nove mesi a pochi chilometri da Arese, non si poteva far sfuggire e che la necessità di vendere otto vetture, seppur di grandissimo valore, non era sostenibile per un marchio sul quale si concentrano grandi aspettative, come illustrato dal piano di rilancio dell’Alfa Romeo annunciato da Marchionne a maggio.

Fonte quattroruote.it

Commenti

Post più popolari