Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

La produzione della Giulietta Berlina

La produzione della Giulietta Berlina segna una svolta industriale epocale per Alfa Romeo. Se la 1900 aveva introdotto la produzione in serie, è con la Giulietta che lo stabilimento del Portello si trasforma davvero in una fabbrica moderna. All’inizio degli anni Cinquanta, il sito milanese era ancora legato a una logica produttiva artigianale, capace di sfornare non più di 50 vetture al giorno. Con la Giulietta, e con l’intervento dell’ingegnere austriaco Rudolf Hruska, l’intero processo viene ripensato: nascono nuove linee di montaggio, si riorganizzano i flussi, si razionalizzano le fasi produttive. Nel giro di pochi anni, il Portello arriva a produrre fino a 200 vetture al giorno, quadruplicando la sua capacità. Un salto quantitativo che racconta anche un salto culturale: l’Alfa Romeo non è più solo un marchio d’élite, ma una protagonista dell’industria automobilistica europea.

Maserati Ghibli S Q4: 100th Anniversary per il catalogo Neiman Marcus




La Maserati diventa protagonista del famoso catalogo natalizio dell'americana Neinam Marcus, giunto alla ottantottesima edizione. Saranno infatti proposti 100 esemplari della Ghibli S Q4nell'esclusivo allestimento 100th Anniversary Neiman Marcus Limited Edition, una variante creata appositamente per questa occasione, che ricorda il secolo di storia della Casa italiana.
Al prezzo di 95.000 dollari (circa 75.000 euro al cambio attuale), poco meno di 19.000 dollari in più rispetto alla S Q4 standard, i clienti potranno acquistare un allestimento caratterizzato dalla verniciatura esterna Grigio Maratea, dai cerchi da 20" personalizzati con coppette centrali commemorative, dalla griglia frontale con bordo nero, dagli interni in pelle Cuoio con cuciture nere, dai loghi Maserati nei poggiatesta, dalle finiture Piano
Black per la plancia e dalla targhetta commemorativa con il numero progressivo dell'esemplare. Sono di serie anche le pinze freno di colore rosso, i sensori di parcheggio, il volante e i sedili riscaldabili e l'impianto audio Bowers & Wilkins da 1.280 Watt.

Fonte quattroruote.it

Commenti

Post più popolari