Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

La produzione della Giulietta Berlina

La produzione della Giulietta Berlina segna una svolta industriale epocale per Alfa Romeo. Se la 1900 aveva introdotto la produzione in serie, è con la Giulietta che lo stabilimento del Portello si trasforma davvero in una fabbrica moderna. All’inizio degli anni Cinquanta, il sito milanese era ancora legato a una logica produttiva artigianale, capace di sfornare non più di 50 vetture al giorno. Con la Giulietta, e con l’intervento dell’ingegnere austriaco Rudolf Hruska, l’intero processo viene ripensato: nascono nuove linee di montaggio, si riorganizzano i flussi, si razionalizzano le fasi produttive. Nel giro di pochi anni, il Portello arriva a produrre fino a 200 vetture al giorno, quadruplicando la sua capacità. Un salto quantitativo che racconta anche un salto culturale: l’Alfa Romeo non è più solo un marchio d’élite, ma una protagonista dell’industria automobilistica europea.

Maserati a novembre la festa delle passioni


Maserati a novembre la festa delle passioni. MEF – Museo Enzo Ferrari – e la Maserati presentano “La Festa delle Passioni”, un evento sviluppato su tre week end – 15-16, 22-23, 29-30 novembre 2014 - e dedicato a tutti gli appassionati del mondo dell’automobile, ma non solo.
La manifestazione, organizzata da Passione Engadina AG con la collaborazione di ACI sezione di Modena e del Comune di Modena, animerà tre fine settimana in novembre, ognuno con un tema specifico legato all’universo automobilistico. Fulcro delle giornate saranno, oltre al Museo, “Il Rally” e “Il Mercatino”, una combinazione perfetta per dimostrare che la passione per l’automobile è quanto mai viva.
Il Rally.”
Un raduno di regolarità per chiunque sogni di partecipare a un evento di questo tipo con Targa di partecipazione tipo Rally di Montecarlo e adesivi per le portiere. Cento vetture al giorno, senza limitazioni di marca, anno o modello, contemporanee o storiche, che munite di numero e targa celebrativa attraverseranno le strade del modenese. I partecipanti saranno chiamati a svolgere prove di abilità di guida, giochi e test, seguendo un percorso prestabilito, avendo il MEF come punto di arrivo.
Come in un vero raduno di regolarità le prove determineranno una classifica con relativa premiazione al Museo nel pomeriggio di ogni giornata.
Attraverso  www.lafestadellepassioni.it sarà possibile iscriversi e partecipare alla selezione per i 100 posti disponibili. L’iscrizione è aperta a tutti, basta possedere un’auto e una patente di guida. Ogni auto deve prevedere un pilota e un co-pilota, ma a bordo potrà trasportare fino ad un massimo di cinque persone, conducenti inclusi.
“Il Mercatino.”
Un tendone appositamente allestito e aperto a tutti, partecipanti a “Il Rally”, appassionati di auto, curiosi e visitatori del Museo Enzo Ferrari, vedrà al suo interno diversi banchetti legati al mondo dell’automobile che si alterneranno nei tre week end. Il primo fine settimana sarà
dedicato al modellismo e ai simulatori, il secondo all’editoria automobilistica e ai memorabilia, il terzo, ormai alle porte di dicembre, dedicato ai regali di Natale per gli appassionati di motori.
Il MEF coi suoi spettacoli unici che fanno vivere la storia di Enzo Ferrari e quella del Marchio Maserati, e la mostra per i 100 anni di Maserati – MASERATI 100 – A Century of Pure Italian Luxury Sports Cars – saranno sfondo e animazione di questo evento unico nel suo genere.

Fonte auto.it

Commenti

Post più popolari