Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

La produzione della Giulietta Berlina

La produzione della Giulietta Berlina segna una svolta industriale epocale per Alfa Romeo. Se la 1900 aveva introdotto la produzione in serie, è con la Giulietta che lo stabilimento del Portello si trasforma davvero in una fabbrica moderna. All’inizio degli anni Cinquanta, il sito milanese era ancora legato a una logica produttiva artigianale, capace di sfornare non più di 50 vetture al giorno. Con la Giulietta, e con l’intervento dell’ingegnere austriaco Rudolf Hruska, l’intero processo viene ripensato: nascono nuove linee di montaggio, si riorganizzano i flussi, si razionalizzano le fasi produttive. Nel giro di pochi anni, il Portello arriva a produrre fino a 200 vetture al giorno, quadruplicando la sua capacità. Un salto quantitativo che racconta anche un salto culturale: l’Alfa Romeo non è più solo un marchio d’élite, ma una protagonista dell’industria automobilistica europea.

Ferrari LaFerrari Spider

Torniamo a parlare del nuovo progetto Ferrari LaFerrari Spider,la versione scoperta della supercar realizzata dalla casa di Maranello. Lo sviluppo di questa nuova versione sarebbe giunto ad un punto piuttosto avanzato e dovrebbe mancare davvero poco al suo debutto.
La nuova Ferrari LaFerrari Spider dovrebbe essere realizzata come un progetto a tiratura limitatissima, una scelta che rientrerebbe nella volontà dell’azienda di diventare un marchio sempre più unico ed esclusivo.
Stando a quanto riporta il magazine The Supercar Kids, che riporta delle fonti interne alla Ferrari stessa, la nuova Ferrari LaFerrari Spider sarà realizzata in meno di 10 esemplari configurandosi come un progetto estremamente limitato ed unico che entrerà di diritto nella storia del marchio italiano. Secondo quanto riferito dalla fonte, il prezzo di ogni
singolo esemplare della nuova Ferrari LaFerrari Spider dovrebbe arrivare a superare i 3 milioni di Euro.
La nuova Ferrari LaFerrari Spider dovrebbe poter contare su porte tradizionali, in sostituzione delle porte ad ala di gabbiano viste nella versione coperta dell’auto, e su di tetto removibile costituito da due pannelli differenti.

Commenti

Post più popolari