Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Leader e successo nel mercato, Nova Strada raggiunge le 700 mila unità prodotte in Brasile

Da quando è stato lanciato cinque anni fa, il modello è il veicolo più venduto nel Paese.   Nel 2024 la Nuova Strada ha venduto più di 144 mila unità  Oltre al successo in Brasile, la Fiat Strada viene attualmente esportata in alcuni Paesi del Sud America, come Uruguay, Paraguay e Argentina.     Considerando tutte le generazioni, sono state prodotte più di 2.400.000 unità    La Nuova Strada è stata un successo fin dal suo lancio, e questo non è un segreto per nessuno. Ora, il modello che ha conquistato il cuore dei brasiliani celebra un altro importante traguardo raggiungendo le 700.000 unità prodotte presso lo Stellantis Automotive Hub di Betim, Minas Gerais. Lanciata nel 2020, la nuova generazione della Strada è riconosciuta per il suo design moderno, l'alta tecnologia, la versatilità e la robustezza, oltre ad essere il veicolo più venduto nel Paese da quattro anni.  Nell'agosto dello scorso anno, la Nuova Strada ha infranto tutti i suoi re...

Conferenza stampa Sergio Marchionne al salone di Detroit 2015. Nuovo partner in arrivo e presentazione dell'Alfa Romeo Giulia il 24 giugno


Sergio Marchionne parla di un terzo partner per FCA e dice: "Si, spero che questa ipotetica industria capisca lo sforzo immane che stiamo facendo e che diventi uno sforzo condiviso. Non potrà che non essere un partner che è già nel mondo dell'automobile".
Per quando riguarda alcuni nuovi modelli in arrivo dice che: la spider su base Mazda arriverà nel 2016 e l'Alfa Romeo Giulia sarà disponibile alla fine del 2015, lancio il 24 Giugno.
Per le nuove tecnologie, come ad esempio la guida autonoma, ibrido, elettrico e così via, hanno tutto il nostro riconoscimento. Il punto è stabilire entro quale tempo può la tecnologia può essere disponibile. Soprattutto occorre stare attenti alla questione economica. E' facile innamorarsi di una tecnologia, salvo poi doverne pagare il "prezzo" dal punto di vista finanziario. Ad esempio, purtroppo per i miei colleghi, la Volt non ha avuto questo gran successo per quanto riguarda i risultati economici.
La variazione del prezzo del petrolio non cambia il nostro impegno per quanto riguarda la riduzione delle emissioni. Quello che facciamo con il bicilindrico in Europa, potremmo replicarlo in un minivan sei volte più grande della 500.
Per Ferrari, la nostra filosofia è gestire il ciclo di mercato, di tenere comunque l'offerta appena al di sotto della domanda. Tra poco inizia il campionato di F1, andrò ad alcuni dei Gran Premi, ci sarà Arrivabene. Sarà un anno difficile, siamo partiti indietro, lo dico senza far polemiche. L'importante adesso è impegnarsi, tenere la testa bassa e lavorare. Non si può andare a far la
"guerra" con la fionda. La cosa che posso garantire è che abbiamo 1.000 persone in scuderia che vogliono vincere. In Ferrari tutti vogliono vincere. Per i mercati, li prevediamo in aumento ad una cifra sola %.

Commenti

Post più popolari