Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Fiat Professional Innesca una Rivoluzione nella Micromobilità con il Nuovo TRIS

FIAT Professional lancia TRIS, il suo primo veicolo elettrico a tre ruote, inaugurando una nuova era per la micromobilità B2B nella regione Africa e Medio Oriente (MEA). Progettato per la consegna sostenibile dell'ultimo miglio, TRIS è più di un semplice veicolo: rappresenta un impegno concreto di FIAT verso la sostenibilità, l'accessibilità economica e l'inclusione sociale. Un Design Italiano al Servizio dell'Efficienza Urbana Il TRIS, nato dalla creatività italiana del Centro Stile FIAT, è un veicolo ultraleggero completamente elettrico, con un'autonomia di 90 km (ciclo WMTC). La sua concezione mira a fornire una soluzione di trasporto conveniente e a zero emissioni, ideale per affrontare le sfide quotidiane degli ambienti urbani congestionati. Il nome stesso, "TRIS", evoca le sue tre ruote, il design modulare e l'iconica disposizione a tre luci a LED, garantendo una facile pronuncia e risonanza a livello globale. Olivier Francois, CEO di FIAT e Chie...

Lancia Lybra


La Lancia Lybra è un auto di classe media in versione sw e sedan prodotta dal 1999 al 2005, dapprima nello Stabilimento di Rivalta e poi a Mirafiori.
Il modello nasce per sostituire la Lancia Dedra, ed utilizza il pianale "Tipo 2 evoluzione 3" progettato per Alfa Romeo 156, ma con sospensioni differenti e più votate al confort: anteriori McPherson al posto dei quadrilateri alti (esclusiva Alfa Romeo) e sospensioni posteriori BLG (a bracci longitudinali guidati) più confortevoli, meno ingombranti, ma anche sostanzialmente inferiori nelle prestazioni rispetto ai McPherson montate su Alfa Romeo.
La vettura, disponibile sin dal lancio nelle declinazioni berlina tre volumi e Station Wagon,
viene assemblata per i primi anni sulle catene di montaggio dell'impianto di Rivalta; e alla chiusura e vendita dello stesso (anno 2002) spostata a Mirafiori, dove già avveniva la produzione del propulsore 1.6 16V (i restanti motori sono sempre stati costruiti nello stabilimento FMA di Pratola Serra in provincia di Avellino).






Commenti

Post più popolari