Passa ai contenuti principali

Abarth al Salone di Francoforte 2015


Abarth torna sul palcoscenico internazionale del Salone di Francoforte 2015 per raccontare "una storia di record" che vive ancora oggi. Protagonista dello stand sarà "la più piccola delle supercar" - l'Abarth 695 biposto - presente sia nell'allestimento che tutti conoscono e apprezzano sia in un'inedita edizione limitata sviluppata per celebrare il 50esimo anniversario del record di Carlo Abarth registrato sul circuito di Monza.

Il pubblico potrà ammirare a Francoforte anche la serie speciale 595 Yamaha Factory Racing, in una versione allestita esclusivamente per il Salone, e la monoposto F4 di Mick Schumacher, giovane promessa del Motorsport, impegnata nel campionato ADAC Formula 4 Powered by Abarth, che si conferma il marchio automobilistico più affine allo spirito che si vive all'interno dei circuiti e ai valori di sportività e voglia di eccellere.

Al centro di questa storia, il cuore di tutte le vetture dello Scorpione: il motore 1.4 T-Jet. Un propulsore così versatile, robusto e affidabile da equipaggiare tutte le auto stradali e, da sei edizioni, le Abarth
impegnate nei trofei monomarca. Il pubblico potrà ammirarne un esemplare creato ad hoc per l'evento tedesco.

Abarth 695 biposto
L'Abarth 695 biposto assicura prestazioni esaltanti: con soli 997 kg di peso e il motore 1.4 T-jet, per la prima volta portato a 190 CV su una vettura stradale, è la vettura con il miglior rapporto peso/potenza (5,2 kg/CV) e la miglior accelerazione (da 0 a 100 km/h in 5,9'') della categoria, raggiungendo una  velocità massima di 230 Km/h. La potenza massima viene erogata a 5.500 giri/min e la coppia massima è di 250 Nm a 3.000 giri/min. La potenza specifica è un record assoluto nella categoria: 139 CV/litro. Infine, per la prima volta su una vettura "street legal",  viene proposto un  cambio a innesti frontali (dog ring) con comandi e differenziale autobloccante a dischi e frizioni di derivazione racing, che rende la cambiata talmente immediata che i guidatori esperti non hanno bisogno di usare la frizione salendo di marcia.

La 695 biposto si distingue all'esterno per alcuni elementi più pronunciati e "muscolosi": il paraurti anteriore è stato completamente ridisegnato per garantire la massima portata d'aria, grazie all'ampio inserto aerodinamico in fibra di carbonio, così come il paraurti posteriore, "scolpito" per garantire all'estrattore in fibra di carbonio di ottimizzare i flussi dell'aria e permettere l'installazione del sistema di scarico Abarth by Akrapovic.

Le sessioni in galleria del vento hanno portato anche a ridisegnare lo spoiler posteriore, più pronunciato, mentre i severi test su pista hanno garantito il massimo smaltimento del calore dell'impianto frenante grazie al design del cerchio OZ da 18" "ultraleggero". L'incremento di carreggiata ha richiesto un nuovo "body kit" con passaruota allargati e minigonne specifiche, anche queste ultime con inserto in fibra di carbonio.

Le scelte di stile per gli interni coniugano alta tecnologia e cura del dettaglio. Il rollbar posteriore in titanio è prodotto da Poggipolini, un'azienda famosa per le lavorazioni meccaniche ad altissima precisione e per le soluzioni strutturali e di riduzione peso. Al rollbar sono agganciate una rete "anti intrusione" per trattenere i bagagli, e le cinture a quattro punti, entrambe dal sapore racing e realizzate da Sabelt, azienda di riferimento nel mondo delle competizioni e partner tecnico di numerose scuderie e piloti professionisti.

Sempre Sabelt firma i sedili anatomici: sono gli "Abarth Corsa by Sabelt" con guscio in materiale composito o in fibra di carbonio, abbinati a un rivestimento in alcantara elettrosaldata e pelle color titanio, con finiture e colori inediti per una vettura della casa dello Scorpione.

La carrozzeria è caratterizzata da un inedito colore Grigio Performance opaco, impreziosito dalle finiture in titanio per il baffo anteriore, le maniglie porta, il maniglione posteriore.

Abarth 695  biposto Record
A 57 anni, Carlo Abarth decise di firmare una nuova impresa: il record di accelerazione con una vettura di classe G, all'Autodromo di Monza. Non correva da tempo e non trovava il pilota giusto, e allora s'impegnò a perdere 30 Kg per entrare nell'angusto abitacolo. Nell'ottobre 1965 i suoi sforzi furono premiati: con la Fiat Abarth "1000 Monoposto Record" Classe G, potenza 105 CV, siglò il record di accelerazione sul quarto di miglio e sui 500 metri. Perché per Abarth "Performance is a state of mind".

La Abarth 695 biposto Record è la versione che celebra il 50esimo anniversario dell'impresa. È caratterizzata da un'esclusiva livrea "Giallo Modena" impreziosito dalle finiture in titanio per il baffo anteriore, le maniglie porta, il maniglione posteriore "Tar Cold Grey" e badge "695 Record" smaltato sulla fiancata e dal cofano in alluminio . All'interno invece presenta una animazione del quadro strumenti specifica sedili con guscio in carbonio e targhetta numerata. Le prestazioni sono garantite dal differenziale autobloccante meccanico abbinato, per la prima volta, al cambio manuale (e non al cambio a innesti frontali). Una combinazione perfetta tra performance, handmade e cura dei dettagli. Anche questa serie limitata - soli 133 esemplari come i record detenuti dalla casa dello scorpione- è dotata di cerchi da 18", impianto frenante Brembo maggiorato, scarico Akrapovic.

Abarth 595 Yamaha Factory Racing Edition
Spazio sullo stand anche per la nuova Abarth 595 Yamaha Factory Racing Edition, una serie speciale che nasce dalla  prestigiosa partnership tra il marchio dello Scorpione e il Team Movistar Yamaha. Per realizzare questa vettura Abarth e Yamaha hanno collaborato elaborando la vettura come solitamente si elabora una moto da corsa lavorando su: potenza del motore (da 140cv a 160cv) e filtro BMC, sospensioni e ammortizzatori(ammortizzatori anteriori e posteriori Koni con valvola FSD e molle Eibach), cerchi in lega da 17'' e l'iconico scarico Record Monza. Da sempre sinonimo di "racing" nel settore automobilistico, infatti, per il biennio 2015 e 2016 Abarth è Official Sponsor e Official Car Supplier del team impegnato nel Campionato mondiale FIM MotoGP con i piloti ufficiali Valentino Rossi e Jorge Lorenzo.

La Abarth 595 Yamaha Factory Racing Edition sarà disponibile in 6 colori.  La versione presente sullo stand  si caratterizza per la livrea bianca, in contrasto con i cerchi da 17" nero opaco, mentre le pinze dei freni rosse riprendono le strisce Abarth sulle portiere. I vetri privacy completano gli esterni della Abarth 595 Yamaha Factory Racing Edition mentre all'interno si trovano il volante in pelle a fondo piatto, i sedili in pelle e i pedali in alluminio.Nella configurazione presente sullo stand  sono  presenti anche il climatizzatore automatico e i sensori di parcheggio.
Sul portellone della vettura spicca il logo "Yamaha Factory Racing" il quale, con un palmares di sei campionati del mondo vinti dal 2004, è uno dei Team di maggiore successo internazionale. Allo stesso modo, Abarth si conferma il marchio automobilistico che più di tutti riesce a comunicare lo spirito che si vive all'interno dei circuiti, oltre alla condivisione dei valori di sportività e voglia di eccellere insiti sia nel DNA dello Scorpione sia nei protagonisti delle due ruote.


Da un punto di vista tecnico, la caratterizzazione sportiva è ancora più marcata come si evince dal propulsore 1.4 T-Jet da 160 CV e dal terminale di scarico Record Monza. Inoltre, per migliorare la reattività e la precisione dello sterzo, trasmettendo un maggiore feeling con la vettura, adotta il kit per le sospensioni Abarth Koni che comprende ammortizzatori anteriori e posteriori con valvola FSD e molle ribassate Eibach sia anteriori sia posteriori.

Monoposto F4 ADAC
Completa l'allestimento di Francoforte la monoposto F4 di Mick Schumacher, giovane promessa del Motorsport che sta mostrando grande talento nel campionato ADAC Formula 4 Powered by Abarth, formula promozionale voluta dalla FIA per permettere  a giovani piloti di esordire al volante di una vera monoposto da competizione. Visto il successo fatto registrare nella scorsa stagione dal Campionato Italiano F4 Powered by Abarth, l'ADAC (federazione tedesca) ha scelto di utilizzare la stessa monoposto Tatuus equipaggiata con il motore Abarth T-Jet con una potenza di 160 CV.

In Germania l'ADAC Formula 4 Powered by Abarth ha incontrato subito un grande apprezzamento con ben 42 giovani piloti al via, inseriti in 18 squadre. Tra questi spicca proprio Mick Schumacher, figlio del pilota Ferrari campione del mondo Michael. La prima edizione della F4 tedesca del campionato ADAC prevede 8 appuntamenti, è iniziata il 25 aprile sul circuito di Oschersleben e si concluderà il 4 ottobre ad Hockenheim.

Stand Abarth
Lo stand Abarth riprende gli stilemi che caratterizzano il marchio. Lo Scorpione spicca sulla torre centrale, dove è riportato il claim "Performance is a state of mind", la linea guida dell'approccio Abarth. Lo spazio è delimitato da un grande schermo che trasmette emozionanti clip delle vetture, attraverso le quali è possibile percepirne il dinamismo, e da una parete a scacchi bianchi e rossi che accompagna lo sguardo verso le vetture. La suggestione è che abbiano appena tagliato un traguardo.

In un'area dedicata dello stand, sarà anche possibile conoscere da vicino alcuni prodotti di merchandising ed esclusivi accessori Abarth realizzati in collaborazione con Mopar, il brand di riferimento per i servizi, il Customer Care, i ricambi originali e gli accessori per i brand di FCA.

Infine, attraverso la distribuzione di materiale informativo e l'allestimento di alcuni materiali dedicati sullo stand, il pubblico potrà conoscere i prodotti di FCA Bank, società finanziaria specializzata nel settore automobilistico. La società è operativa nei principali mercati europei, e in Germania con FCA Bank Deutschland GmbH, con un'unica mission: supportare le vendite di autoveicoli di tutti i marchi FCA attraverso prodotti finanziari innovativi e completi di servizi ad alto valore aggiunto dedicati alla rete dei concessionari, ai clienti privati e alle aziende.

Commenti

Post popolari in questo blog

Nei prossimi mesi arriverà il restyling della Fiat Panda

L'attuale Fiat Panda sta iniziando i test su strada per provare le novità che vedremo su questo modello nella prima metà del 2024. Sicuramente vedremo una plancia rivista soprattutto nella parte del quadro strumenti, dove non troveremo più i due quadri laterali con tachimetro a sinistra e contagiri a destra, con al centro il display delle informazioni. Sotto una cupola c'è uno strumento digitale che racchiude tutte le informazioni, come avviene sulla Tipo. Da questo modello, la Panda, prenderà il volante, dove sono dislocati i pulsanti per gli ADAS di primo livello. Per quanto riguarda il sistema multimediale cambia la grafica e sono disponibili Apple Car Play e Android Auto.  Per il resto è uguale al modello attuale, tranne per un impianto elettrico aggiornato e per il fatto che il motorino di avviamento è stato eliminato. L'accensione avverrà tramite BSG. Altre novità al momento non sono confermate, ma non è esclusa la possibilità che ci possano essere nuovi colori, nuovi

FIAT presenta la Nuova Fiat 600 Hybrid the italian upgrade

FIAT conferma la sua strategia di brand socialmente rilevante: la Nuova 600, oltre alla versione 100% elettrica, sarà disponibile anche in versione ibrida soprattutto per quei pochi Paesi dove l'elettrico deve ancora decollare. La nuova 600 Hybrid è dotata di tecnologia ibrida avanzata adatta a tutti: il cliente potrà vivere un'esperienza di guida elettrica senza modificare il proprio il stile di guida. Il nuovo motore MHEV Mild-Hybrid garantisce: consumi ridotti, emissioni di CO2 inferiori fino al 15%* rispetto a un motore termico con cambio automatico e una migliore dinamica del veicolo. Nuova 600 Hybrid, insieme alla Nuova Fiat 600e elettrica, segnano il ritorno di FIAT nel segmento B. La Nuova 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro che, grazie all’offerta di lancio, si potrà acquistare già da 19.950€ in caso di rottamazione e finanziamento.   Dopo la presentazione ufficiale della Nuova Fiat 600e al Lingotto il 4 lu

In Turchia arriva la Fiat Tipo Limited

In Turchia è disponibile la Fiat Tipo Limited in carrozzeria seden, che si distingue dal colore di carrozzeria nero, cerchi in lega color bronzo, dettagli nero lucido e calandra cromata. All'interno i pannelli porta, la plancia e i sedili anteriori e posteriori sono in ecopelle marrone. Nello specifico i sedili hanno la parte centrale in ecopelle nera e bordi in ecopelle marrone. La plancia è in ecopelle marrone nella parte superiore. Ricca la dotazione di serie, che comprende anche: • ASSISTENTE AL MANTENIMENTO DELLA CORSIA • SMART SPEED ASSISTANT E SISTEMA DI IDENTIFICAZIONE DEI SEGNALI STRADALI • ASSISTENTE PER L'AVVERTIMENTO DELLA FATICA • AVVISATORE DI COLLISIONE E SISTEMA DI FRENATA AUTONOMA • FASCIA ABBAGLIANTE INTELLIGENTE

Nuova Fiat Panda sta per iniziare i test su strada

La nuova Fiat Panda è in Italia e sta per iniziare i test su strada. Si tratta di un nuovo modello di segmento B, quindi più grande rispetto alla Panda che conosciamo e che rimarrà in listino almeno fino al 2026. Si tratta di un progetto globale che darà vita a questo nuovo modello Fiat per l'Europa, alla nuova Argo per il Sud America e alla nuova Citroen C3. La nuova Panda sarà molto simile alla nuova C3, verranno differenziate nei dettagli, come gruppi ottici e mascherina frontale.  Si tratta di una famiglia di auto molto economiche, infatti per la versione elettrica si parla di prezzi inferiori a 25.000 Euro. Ma il motore base sarà un 1.2 benzina, mentre non è chiaro se ci sarà anche il 1.2 Hybrid. Comunque nei casi si parla di motori Puretech.  La Panda sarà svelata l'11 luglio 2024 e sarà prodotta in Serbia. La prima ad arrivare sarà la nuova Citroen C3, che ci permetterà di avere un idea di come sarà la Nuova Fiat Panda. La Nuova Panda segue la Topolino e la 600 (da marzo

Entro la metà del 2024 la gamma Fiat 600 sarà completata con l’offerta della motorizzazione ibrida

Disponibile in versione 5 porte, la Nuova Fiat 600e offre un incredibile spazio abitabile, con i suoi 5 posti e 15 litri di vani portaoggetti interni. I clienti possono riporre i propri oggetti nell’intelligente tunnel centrale, dotato di una copertura personalizzata e di portabicchieri flessibili per consentire comode pause, nelle tasche dei sedili e nei vani portaoggetti anteriori strategici. Con una capacità di carico di 360 litri, anche il bagagliaio è anch'esso di dimensioni generose allineato all’offerta dei B-SUV. In aggiunta alla versatilità dello spazio, Fiat 600e vanta eccellenti performance elettriche. Le batterie agli ioni di litio con una capacità di 54 kWh offrono un'autonomia superiore a 400 km nel ciclo combinato WLTP e oltre 600 km nel ciclo urbano, rendendo la nuova Fiat 600e il veicolo ideale sia per l’uso quotidiano in città sia per le uscite fuoriporta nei weekend. Per ottimizzare il tempo di ricarica, la nuova 600e è fornita di un sistema fino a 100 kW che

La Nuova Fiat 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano a partire da 24.950€

La Nuova Fiat 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro. L'ibrido è una soluzione intelligente e facile da usare, sempre più richiesta dai clienti. A questi ultimi, infatti, sarà offerto il piacere della Nuova 600 con una tecnologia ibrida MHEV "P2":100 CV, solo 110-114g di CO2 stimati. Il propulsore ibrido sarà lanciato su due livelli di allestimento: la Nuova Fiat 600 Hybrid La Prima, la versione più esclusiva, e la Nuova Fiat 600 Hybrid, la versione più accessibile. Il motore MHEV che equipaggia la Nuova Fiat 600 Hybrid è la massima espressione della tecnologia e assicura comfort e prestazioni. Grazie a questa tecnologia avanzata, la Nuova 600 Hybrid offre un’esperienza di guida estremamente fluida e consente ai clienti di vivere anche la mobilità elettrica, non solo quando si viaggia in città a una velocità inferiore a 30 km/h, ma anche su strade urbane e extraurbane e perfino in autostrada quando il conducente

Il Rinascimento di Lancia prosegue spedito in Italia

160 concessionari nominati in Italia, 45 nuovi showroom pronti con la nuova Corporate Identity, 100 i concessionari che saranno totalmente rinnovati entro fine anno e 240 venditori dedicati. Lancia Pu+RA HPE sarà ora esposto per la prima volta per l’inaugurazione di questi primi rinnovati showroom italiani.   “Oggi compiamo un ulteriore passo in avanti nel percorso del Rinascimento del nostro marchio, che procede velocemente e mostra segnali sempre più concreti, per fare di Lancia un marchio desiderabile, rispettato e credibile nel mercato premium Europeo. Voglio infatti ringraziare tutti i concessionari e i venditori Lancia dedicati in Italia, per quanto stanno facendo come ambasciatori del nostro Rinascimento. In questi due mesi dall’apertura della Community Casa Lancia i nostri 240 venditori hanno avuto modo di confrontarsi direttamente tra loro e con noi. E non solo. Siamo appena partiti con un Tour di inaugurazione delle prime 45 concessionarie italiane pronte con la nuova Corpora

Lo stile della nuova Fiat 600

La nuova Fiat 600e, può essere chiamata anche come “la sorella maggiore” della 500e, prende il nome dalla 600 originale e offre uno stile giovane e cool. Il design degli interni e degli esterni incarna perfettamente la filosofia e la bellezza della Dolce Vita. In sintesi, la Nuova Fiat 600e offre un piacere che coinvolge tutti i sensi, le cui radici affondano nell’inconfondibile DNA italiano. All'esterno, il DNA della Fiat 500 è molto riconoscibile. La parte più difficile è stata rispettare il rapporto originale tra 500 e 600: le proporzioni relative tra le 2 vetture negli anni '50. Rispetto alla Nuova 500, il look della Nuova 600e presenta un frontale più affilato e deciso con un cofano più dominante e un muso più affilato. La curva più profonda sul retro è stata mantenuta, anche se il motore non c'è più come negli anni '50. Lo spoiler è nero per esaltare al meglio le forme rotonde della famiglia 500 ed esprimerne il dinamismo. Una rinnovata firma cromata 600 è visibil

Il motore FIRE, il gioiello tecnologico del Gruppo Fiat

I robot entrano anche nell’avveniristico stabilimento di Termoli 3, creato appositamente nel 1985 per la realizzazione del nuovo motore FIRE, la cui storia è strettamente legata alla Uno. Infatti, fu la prima vettura Fiat ad essere equipaggiata con questo gioiello ingegneristico italiano prodotto per 35 lunghi anni e in oltre 23 milioni di unità. Il suo nome è l’acronimo di Fully Integrated Robotized Engine e rinvia chiaramente all'innovativo metodo con cui viene realizzato, ovvero il sistema Robogate. Rispetto al precedente motore impiegato su tutte le Fiat, il nuovo FIRE è più compatto e leggero (appena 69 kg); più semplice nella filosofia costruttiva (95 componenti in meno); più moderno (passando da un sistema ad aste e bilancieri a uno di distribuzione con albero a camme in testa); più affidabile e facile da montare. Insomma, un progetto di grandissima longevità e ingegneria motoristica che è entrato nell’immaginario collettivo come sinonimo di affidabilità e qualità.

E' DISPONIBILE LA FIAT PANDA MY '24. COSTA MENO, HA UN SOLO MOTORE E 2 ALLESTIMENTI

Non è ancora tempo di aggiornamenti per la Fiat Panda, che vedrà almeno l'introduzione dei nuovi sistemi adas per la sicurezza in un secondo momento. Nel frattempo la gamma viene semplificata ulteriormente. La Fiat Panda perde il motore 1.2 GPL e le serie speciali Garmin e (Red), ed è disponibile solo con l'allestimento base Panda e top di gamma Cross, entrambe con trazione 4x2 (il 4x4 è disponibile solo sulla serie speciale 4x40° in 1983 unità). Stilisticamente non cambiano, mentre il prezzo scende di 250€.  Per l'allestimento Panda (climatizzatore e vetri elettrici di serie) si può scegliere il pack city per arricchirla (radio, specchi elettrici, sensori parcheggio, cerchi Style e sedile guida regolabile. Terzo posto optional) e il colore. Per la Cross, che perde il climatizzatore automatico e introduce un nuovo tessuto per i sedili, il full optional è di serie e si può scegliere solo il colore.   Panda 15.500€ - con pack city 16.250€ Cross 18.500€