Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Torna la Fiat Multipla

La prossima novità Fiat è un SUV compatto. Questa cugina tecnica della Citroën C3 Aircross e della Opel Frontera, a lungo soprannominata Multipla, alla fine non utilizzerà questo nome. Ora denominata Pandissima, verrà affiancata da un SUV fastback. Come annunciato da Fiat con una serie di concept car all'inizio del 2024, lo stile della Grande Panda verrà applicato a un'intera famiglia di modelli. Questa gamma comprenderà due SUV, tra cui un cugino tecnico della Citroën C3 Aircross e dell'Opel Frontera. Sviluppato sulla piattaforma Smart Car, questo modello compatto per la famiglia è stato a lungo denominato Multipla. Alla fine non prenderà il nome delle monovolume del 1956 e del 1998. Potrebbe chiamarsi Pandissima. Il CEO di Fiat Olivier François ha recentemente escluso l'utilizzo del nome Multipla per il prossimo SUV. " Fiat tornerà nel segmento. Dobbiamo avere rispetto per il nome Multipla. Per Fiat, questo nome è un concetto, una filosofia. Una Fiat Multipla rap...

“Fiat Likes U”


Parte in questi giorni l'ultima fase della seconda edizione del progetto Fiat Likes U, nato dalla collaborazione tra Fiat e il Ministero dell'Istruzione Italiana, con il Patrocinio del Ministero dell'Ambiente. Complessivamente finora sono 16 le Università che hanno aderito all'iniziativa, con oltre 785 mila studenti coinvolti.

Dopo il successo riscosso dalla precedente edizione - che aveva visto, per la prima volta in Europa, una casa automobilistica impegnata con il mondo dell'Università in un'iniziativa a tutto tondo, concreta, semplice e ricca di opportunità in termini di mobilità, studio e lavoro - partono in questi giorni gli ultimi atenei che hanno aderito al progetto: dopo le Università degli Studi di
Palermo e di Catania questa settimana, tra la fine di settembre e i primi giorni di ottobre toccherà alla Aarhus University in Danimarca, alla University Politechnica di Bucarest in Romania, e all'University of Ljubjana in Slovenia.

Alla base del progetto c'è la volontà Fiat di rispondere ai bisogni concreti della mobilità quotidiana dei giovani, una mobilità sempre più attenta ai temi ambientali ed economici.

Infatti, i ragazzi pongono la massima attenzione alla riduzione dell'impatto ambientale e, allo stesso tempo, chiedono vetture con bassi consumi e costi di gestione contenuti, oltre che prezzi adeguati alle loro capacità di spesa e formule d'acquisto adatte. Sono richieste precise che esigono risposte altrettanto puntuali. Per questo Fiat propone soluzioni concrete, disponibili oggi, subito, per tutti.

Con l'obiettivo di promuovere una mobilità sostenibile attraverso un utilizzo razionale dell'autoveicolo e di contribuire alla sensibilizzazione del mondo universitario ai temi ambientali, Fiat mette a disposizione un servizio di car sharing completamente gratuito.

Utilizzarlo è semplice. Per lo studente è sufficiente entrare nei siti fiatlikeu.it o fiatlikesu.eu, prenotare la vettura e quindi ritirarla nell'area dedicata presso l'Università dove sarà poi riconsegnata entro gli orari pattuiti. Lo studente potrà utilizzarla a suo piacimento per 24 ore durante la settimana o per un week-end. Le auto disponibili nel car sharing di Fiat Likes U delle Università italiane sono equipaggiate con il sistema eco:Drive, l'applicazione sviluppata da Fiat  che analizza lo stile di guida grazie ai dati raccolti in vettura e fornisce suggerimenti personalizzati, con l'obiettivo di ridurre i consumi e le emissioni di CO2.

Il successo di Fiat Likes U è confermato dai numeri: oltre 3 mila gli utilizzi dei veicoli messi a disposizione del progetto , più di mezzo milione di chilometri, tantissime le interviste postate su YouTube e oltre 100 mila le visite al sito dedicato a Fiat Likes U, dove sono disponibili tutte le informazioni sul progetto.

Commenti

Post più popolari