Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

La produzione della Giulietta Berlina

La produzione della Giulietta Berlina segna una svolta industriale epocale per Alfa Romeo. Se la 1900 aveva introdotto la produzione in serie, è con la Giulietta che lo stabilimento del Portello si trasforma davvero in una fabbrica moderna. All’inizio degli anni Cinquanta, il sito milanese era ancora legato a una logica produttiva artigianale, capace di sfornare non più di 50 vetture al giorno. Con la Giulietta, e con l’intervento dell’ingegnere austriaco Rudolf Hruska, l’intero processo viene ripensato: nascono nuove linee di montaggio, si riorganizzano i flussi, si razionalizzano le fasi produttive. Nel giro di pochi anni, il Portello arriva a produrre fino a 200 vetture al giorno, quadruplicando la sua capacità. Un salto quantitativo che racconta anche un salto culturale: l’Alfa Romeo non è più solo un marchio d’élite, ma una protagonista dell’industria automobilistica europea.

Confronto tra Fiat Tipo cinque porte e Fiat Tipo station wagon e nuove foto spia

Arriva anche la Fiat Panda 2016: CLICCA QUI

Recentemente vi abbiamo detto che il 1° marzo, al Salone di Ginevra 2016, verranno presentate in anteprima, le Fiat Tipo cinque porte e station wagon (potrebbe adottare nomi come Week-end, MultiWagon...), per poi arrivare nelle concessionarie poco dopo, tra marzo e aprile. 

Ieri sono arrivate dal Brasile (in Sud America per i test ma non verrà commercializzata in quell'area) le prime foto della versione station wagon della nuova segmento C di Fiat, che insieme alla tre volumi quattro porte e la cinque porte, andranno a coprire il vuoto in gamma lasciato dall'uscita di scena della Fiat Bravo nel luglio del 2014.

Guardando le foto si nota che la versione famigliare, riprende la versione cinque porte allungandosi in coda. Cambiano le portiere posteriori, ma la parte posteriore (paraurti, luci e portellone) è la stessa per entrambe.

Rispetto alla versione tre volumi già in vendita, però, entrambe hanno una plancia diversa, con sistema multi mediale Uconnect appoggiato nella parte inferiore alla plancia, e non inglobato nella plancia come sulla Tipo già in commercio. E rispetto a quest'ultima troviamo anche luci diurne a LED, Cruise Control e sistema di franata automatica. Insomma, più moderne a tecnologiche. 





















Passione Auto Italiane - Social @Passione_Auto_Italiane - redazionewm@outlook.com 

Commenti

Post più popolari