Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Alfa Romeo Tonale

Il suo design, inconfondibilmente italiano, trova un corrispettivo nella tecnologia da primato e nella connettività ai massimi livelli, come dimostra l’interfaccia completamente digitale degli interni, che combina il quadro strumenti Cannocchiale da 12,3” riconfigurabile e il sistema di infotainment di ultima generazione con display touch da 10,25”. Inoltre, per Tonale, Alfa Romeo ha concepito soluzioni tecniche uniche ed esclusive per offrire al cliente un’esperienza di guida in linea con il DNA del marchio, in cui la meticolosa cura dei dettagli sposa la ricerca continua della più elevata qualità. Attualmente, la gamma si articola su tre allestimenti – Sprint, Veloce e intensa – e una gamma motorizzazioni estremamente completa: Ibrida Plug-In Q4 da 280 CV con cambio automatico a 6 rapporti; Ibrida da 160 CV con tecnologia VGT (Variable Geometry Turbine) e cambio automatico a doppia frizione a 7 marce; e Turbo Diesel da 130 CV con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti. Inso...

FCA si concentra sul piano industriale. Niente accordo con GM

Nella foto il piano industriale per il marchio Fiat 

Non ci sarà più un grande accordo come voluto da Sergio Marchionne, che vuole concentrarsi sul raggiungimento dei risultati prefissati nel piano industriale presentato nel 2014. Con questo piano verranno trasformati i marchi FCA in realtà globali e dal maggior valore e nello stesso tempo si aumenteranno le vendite. Il piano di espansione arriva fino a fine 2018, quando Sergio Marchionne lascerà il comando di FCA, dopo essere arrivato in Fiat nel 2004.
Marchionne ha dichiarato: “Torniamo a concentrarci sul piano 2018, che aumenterà il valore del gruppo FCA e la sua posizione nell’ambito di un futuro accordo” le sue parole, raccolte da Bloomberg. “La differenza sta nel fatto che non sarò io a farlo. Sarà compito di qualcun altro”. Marchionne ha poi confessato di aver incontrato Barra “meno di un mese fa a Washington”, negli Stati Uniti, ma l’incontro non ha fornito i risultati sperati: “Non penso che prenderò un altro caffè insieme a lei” conclude il manager. “Non succederà più nel futuro”. La General Motors si è prima dimostrata restia a considerare l’ipotesi di una fusione e nello scorso giugno Barra ha annunciato che il consiglio di amministrazione dell’azienda ha valutato e respinto la proposta.



Passione Auto Italiane - Social @Passione_Auto_Italiane - redazionewm@outlook.com 

Commenti

Post più popolari