Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

La produzione della Giulietta Berlina

La produzione della Giulietta Berlina segna una svolta industriale epocale per Alfa Romeo. Se la 1900 aveva introdotto la produzione in serie, è con la Giulietta che lo stabilimento del Portello si trasforma davvero in una fabbrica moderna. All’inizio degli anni Cinquanta, il sito milanese era ancora legato a una logica produttiva artigianale, capace di sfornare non più di 50 vetture al giorno. Con la Giulietta, e con l’intervento dell’ingegnere austriaco Rudolf Hruska, l’intero processo viene ripensato: nascono nuove linee di montaggio, si riorganizzano i flussi, si razionalizzano le fasi produttive. Nel giro di pochi anni, il Portello arriva a produrre fino a 200 vetture al giorno, quadruplicando la sua capacità. Un salto quantitativo che racconta anche un salto culturale: l’Alfa Romeo non è più solo un marchio d’élite, ma una protagonista dell’industria automobilistica europea.

Raffica di medaglie per i migliori stabilimenti FCA anche Italiani

Foto di repertorio - stabilimento di Mirafiori (Torino)

I riconoscimenti a livello globale sono stati assegnati ai migliori progetti in termini di ambiente, salute e sicurezza, sviluppati secondo i principi del Word Class Manufacturing.
La cerimonia di premiazione si è svolta presso il Centro ricerche CRF di Orbassano (Torino), dove sono stati consegnati i riconoscimenti dell’EHS Leadership Awards che ha coinvolto circa 150 impianti in tutto il mondo e ha visto concorrere oltre 250 progetti. Sono stati premiati i migliori 6 progetti a livello globale e i primi sette nella regione Emea (Europa, Medio Oriente e Africa).

In evidenza, a livello mondiale, lo stabilimento Fca di Verrone (Biella), sede della produzione dei cambi della serie C635 che equipaggiano vari modelli Fiat Chrysler Automobiles (tra cui la Jeep Renegade, Fiat 500X e Alfa Romeo 4C), si è imposto nella categoria “Environment and Energy”.

La caratteristica vincente è risultata quella relativa all’integrazione dell’utilizzo delle energie rinnovabili, così incostanti per loro caratteristica, con i processi produttivi.

Per la regione Emea le Presse di Mirafiori hanno raggiunto il secondo posto nella categoria “Health and Safety” grazie ad un progetto orientato alla sicurezza dei lavoratori che riguarda l’allestimento di impianti dal forte carattere innovativo.
Altri impianti che hanno ricevuto i riconoscimenti a livello mondiale ed Emea sono stati Tychy (Polonia), Kragujevac (Serbia), Bursa (Turchia), Frontera (Teksid – Hierro de Mexico), Belvidere (Stati Uniti), Funrap (Teksid – Portogallo) e Novi (Comau – Stati Uniti).

Recentemente sono stai premiati anche gli stabilimento di Pomogliano d'Arco e Melfi, dove vengono prodotte la Fiat Panda (nel primo), Fiat Punto, Fiat 500X e Jeep Renegade (nel secondo).

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui

Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Commenti

Post più popolari