Passa ai contenuti principali

Alfa Romeo BT45 al Concorso di Eleganza di Amelia Island

Seguici cliccando qui

Dall'11 al 13 marzo si svolgerà il Concorso di Eleganza di Amelia Island (Florida, USA) che, per vetture d'epoca esposte e afflusso di pubblico, si conferma la seconda manifestazione del settore negli Stati Uniti, subito dopo quella di Pebble Beach. Giunto alla 21esima edizione, l'evento sarà ospitato presso il prestigioso Golf Club locale e accoglierà oltre 30.000 visitatori provenienti da tutto il mondo.


Per la seconda volta consecutiva, il marchio Alfa Romeo parteciperà al Concorso di Eleganza di Amelia Island con vetture d'epoca e attuali modelli in produzione, all'insegna di quell'indissolubile legame tra passato e presente che contraddistingue la sua leggendaria storia ultracentenaria.

Protagonista dell'evento americano la vettura da Formula 1 BT45, appartenente al rinnovato Museo Storico Alfa Romeo di Arese, denominato "La macchina del tempo", oltre ad alcuni modelli di ultima generazione quali la pluripremiata Alfa Romeo 4C (versioni Coupé e Spider) e la Giulia Quadrifoglio, sintesi del nuovo paradigma Alfa Romeo e massima espressione della "meccanica delle emozioni". Tra l'altro, sarà possibile vivere un'esperienza di guida esaltante a bordo della 4C Spider, oltre a poter acquistare memorabilia Alfa Romeo.

La Brabham BT45, equipaggiata con motore Alfa Romeo, sarà il pezzo principale della categoria "Auto di Hans Stuck" con cui la rassegna statunitense rende omaggio in questa edizione al pilota tedesco. Proprio con una Brabham-Alfa Romeo, infatti, Hans-Joachim corse il Gran Premio degli Stati Uniti del 1977 davanti a oltre 100.000 spettatori: disputata a Watkins Glen, la gara vide Stuck partire dalla prima fila, superato solo dal campione in carica, James Hunt. Dopo 14 giri, la BT45 si ritirò per un problema tecnico, senza nulla togliere alla gara perfettamente condotta dal pilota tedesco che si dimostrò un vero maestro nella guida sotto la pioggia.

L'affascinante storia di questo bolide ha inizio nel 1976, dopo il Titolo Mondiale Marche vinto dalla "33 TT 12" nel 1975, quando l'Autodelta - reparto corse dell'Alfa Romeo - decide di entrare in F.1 attraverso la fornitura del 12 cilindri boxer da 500 cv della stessa "33" al team Brabham. In realtà l'Alfa Romeo aveva già motorizzato una monoposto March nel 1971, ma l'esperienza era stata subito congelata. Il 1976 quindi diventa l'anno "buono": viene presentata la cosiddetta "Brabham-Alfa" che mantiene la livrea "Martini Racing" ma il colore di base, in virtù dei motori della Casa italiana, passa dal bianco al rosso.

Tutta l'operazione viene orchestrata dall'ingegnere Carlo Chiti, patron dell'Autodelta, e da Bernie Ecclestone, allora proprietario del team Brabham. Il talentuoso Gordon Murray è il progettista della vettura, costruita attorno all'ingombro del motore "piatto" dell'Alfa Romeo e caratterizzata da due periscopi laterali per l'alimentazione dei dodici cilindri.  Nel 1976 i piloti ufficiali della Brabham "BT45" sono Carlos Reutemann (ARG) e l'astro-nascente Carlos Pace (BRA), mentre Larry Perkins (AUS) e Rolf Stommelen (GER) corrono solo alcune gare. Questa prima stagione è da considerarsi di "preparazione": i tre quarti posti conquistati, due da Pace e uno da Reutemann, sono i risultati più rilevanti.

La Brabham-Alfa "BT45-B", evoluzione della precedente per la stagione 1977, comincia nel migliore dei modi: nel Gran Premio d'esordio, quello d'Argentina, Carlos Pace termina secondo, mentre il compagno di squadra John Watson (GBR) occupa per una decina di giri la testa della corsa. Pace ha una prestazione brillante anche nel Gran Premio del Brasile, quello di casa, anche se poi è costretto al ritiro.

A marzo il team Brabham è scosso dalla scomparsa dello stesso Carlos Pace in un incidente aereo. La squadra decide di ingaggiare proprio il pilota tedesco Hans-Joachim Stuck, che durante la stagione conquista due terzi posti a Hockenheim (GER) e Zeltweg (OST). Stuck, in un'intervista, dice di essere emozionato di poter correre su una vettura dotata di motore Alfa Romeo: sono proprio quelle vetture contro le quali suo padre si era battuto correndo con l'Auto Union negli anni Trenta. A Monza, durante le qualifiche del Gran Premio d'Italia, nell'abitacolo della rossa monoposto inglese si accomoda anche Giorgio Francia, pilota-collaudatore della Casa Milanese. John Watson termina la stagione con il secondo posto al Gran Premio di Francia (Digione) come miglior risultato.
Il propulsore troverà posto sulle vetture inglesi fino al 1979 (con altre architetture), con alterne fortune (2 gran premi vinti nel '78) e con la sperimentazione di soluzioni tecniche innovative (come la BT46 "fan-car" del G.P. di Svezia del 1978). E al termine degli anni Settanta si conclude la collaborazione tra il marchio italiano e la casa inglese: l'Alfa Romeo decide di realizzare una monoposto di F.1 tutta in proprio, la cosiddetta "Alfa-Alfa".

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Commenti

Post popolari in questo blog

Listino Fiat 600: da 24.950 Euro per la versione Hybrid e da 35.950€ per la versione elettrica

Il prezzo di listino di Fiat (600e)RED è di 35.950€, mentre per la top di gamma Fiat 600e La Prima il listino è di 40.950€. Entrambe sono dotate di una motorizzazione completamente elettrica. La Nuova Fiat 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro.

Milioni di automobilisti disposti a parcheggiare a quasi un miglio dalla destinazione prescelta per evitare il parcheggio parallelo; la metà ammette di soffrire di fobia parallela

In media, gli automobilisti sono disposti a parcheggiare a quasi un miglio di distanza – o a 20 minuti a piedi – dalla loro destinazione per evitare il parcheggio parallelo Il personaggio televisivo Jamie Laing afferma che eviterà il parcheggio parallelo "a tutti i costi" poiché quasi la metà (44%) degli automobilisti ammette di aver paura della manovra di parcheggio Gli uomini sono due volte più sicuri delle donne nel parcheggio parallelo Rivelate le migliori e peggiori regioni del Regno Unito per il parcheggio parallelo: Yorkshire e Humber in cima alla lista, i londinesi all'ultimo posto In totale, gli inglesi sborsano oltre 1,5 miliardi di sterline a causa degli ostacoli al parcheggio FIAT collabora con Driving School TV per lanciare la Guida al parcheggio parallelo, con Jamie Laing, [https://www.fiat.co.uk/news/parallel-parking] per aiutare gli automobilisti a padroneggiare l'abilità Londra: Milioni di automobilisti sono così agitati dalla prospettiva di un parche

Alfa Romeo Tonale Hybrid 160 VGT Ti

Il DNA di guida senza compromessi dell'Alfa Romeo le conferisce una forte presenza nel segmento più commerciale del mercato europeo . Con i geni sportivi e il design raffinato ispirato ad Alexandros Liokis, Tonale è una proposta irresistibile da ogni angolazione. Il sofisticato sistema Mild Hybrid con funzionamento puramente elettrico unisce elevate prestazioni a bassi consumi. Con il Tonale, Alfa Romeo fa un clamoroso ingresso nella categoria C-SUV, mantenendo tutti gli elementi del DNA unico dei suoi modelli. Disegnata con dinamismo e finezza da Alexandros Liokis, ha proporzioni semplici e chiari riferimenti alla storia del marchio, come i fari Matrix Full LED 3+3 e il lunotto posteriore che forma un angolo ottuso nella parte inferiore. Nell'abitacolo, l'alta qualità dei materiali convive con un quadro strumenti digitale da 12,3" e un touchscreen da 10,25" per l'infotainment, in un'implementazione completamente incentrata sul conducente con elevata ergon

FIAT presenta la Nuova Fiat 600 Hybrid the italian upgrade

FIAT conferma la sua strategia di brand socialmente rilevante: la Nuova 600, oltre alla versione 100% elettrica, sarà disponibile anche in versione ibrida soprattutto per quei pochi Paesi dove l'elettrico deve ancora decollare. La nuova 600 Hybrid è dotata di tecnologia ibrida avanzata adatta a tutti: il cliente potrà vivere un'esperienza di guida elettrica senza modificare il proprio il stile di guida. Il nuovo motore MHEV Mild-Hybrid garantisce: consumi ridotti, emissioni di CO2 inferiori fino al 15%* rispetto a un motore termico con cambio automatico e una migliore dinamica del veicolo. Nuova 600 Hybrid, insieme alla Nuova Fiat 600e elettrica, segnano il ritorno di FIAT nel segmento B. La Nuova 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro che, grazie all’offerta di lancio, si potrà acquistare già da 19.950€ in caso di rottamazione e finanziamento.   Dopo la presentazione ufficiale della Nuova Fiat 600e al Lingotto il 4 lu

Fiat Uno Turbo i.e. Antiskid

Salone dell'automobile di Lione 2023

Alfa Romeo e Fiat saranno a Lione, dal 28 settembre al 2 ottobre 2023. Alfa Romeo : il marchio Premium presenterà la sua gamma completamente rinnovata con le Nuove Giulia e Stelvio oltre al SUV Tonale nella sua inedita versione ibrida plug-in, che completa l'offerta Tonale, il modello con cui il marchio ha fatto il suo ingresso nel mondo dell’elettrificazione. FIAT: il marchio continua la sua azione a favore della mobilità urbana e sostenibile, presentando per la prima volta in Francia la Nuova Fiat 600e . Disponibile al lancio in due versioni completamente elettriche, Nuova Fiat 600e La Prima e Fiat (600e) RED. Dal 2024 sarà disponibile anche il 1.2 Hybrid. Inoltre in Francia, Fiat estende il bonus ecologico di 7.000 euro a tutti gli acquirenti della Nuova 500 elettrica (indipendentemente dal reddito), permettendo loro di guidare una 500 elettrica a soli 99 euro al mese.

Fiat 127 (1971)

La Fiat 127 viene presentata nel 1971 e riscuote subito successo per la linea moderna e innovativa della carrozzeria, specie nella parte posteriore. Trazione anteriore, 2 volumi e 2 porte: la 127 è compatta e brillante, subito apprezzata non solo dalle famiglie ma anche dai giovani. In tre anni la produzione sorpassa il milione di esemplari. Al primo motore da 903 cm3 - evoluzione di quello della precedente Fiat 850 - viene in seguito affiancato un 1050 e poi un compatto 1,3 diesel. È tra le prime Fiat prodotta massicciamente in più Paesi e continenti, e riscuote numerosi premi internazionali. Nascono così allestimenti diversi, compare il portellone, la versione a 5 porte, la station wagon Panorama, la Rustica in stile "off road" e soprattutto la 127 Sport 70 HP. Le vendite europee terminano nel 1987, quando già primeggia la Fiat Uno, dopo tre serie e l’ultima versione “unificata”, che negli stabilimenti argentini continua a essere prodotta fino a fine anni Novanta. In tutto

Al via l’esclusivo tour dedicato alla Nuova Fiat 600e “The Italian Upgrade”

Parte il roadshow che porterà il nuovo modello elettrico di Fiat in giro per l’Italia, per un totale di 127 tappe e oltre 20mila km di percorso. Al lavoro 15 specialisti, divisi in 5 team, e 10 veicoli per il trasporto delle prime Fiat 600e assieme ad altrettanti allestimenti. Ad ogni tappa, presso le concessionarie Fiat coinvolte, sarà predisposta un’installazione modulare che racconterà l’anima di Fiat 600e attraverso i luoghi e gli scenari italiani più iconici. In programma anche due sessioni di appuntamenti dedicati “one to one” ed un esclusivo Private Party serale. Il nuovo modello segna il ritorno del brand FIAT nel segmento B per un piacere di guida “aumentato”. Con una lunghezza di 4,17 metri, vani portaoggetti anteriori per uno spazio ai vertici della categoria e una autonomia elettrica di oltre 400 km nel ciclo combinato WLTP e di oltre 600 km nel ciclo urbano, è la soluzione ideale sia per gli amanti della città sia per gli appassionati della vita all’aria aperta. Fino al 30

Alfa Romeo Alfetta (1972)

L’erede di Giulia e 1750 prende il nome delle vincenti F1 degli anni ’50 soprannominate Alfetta. È una berlina sportiva che rispecchia le linee degli anni ’70 piuttosto squadrate, prive di nervature con la coda alta e un ampio e luminoso abitacolo. Presentata nel 1972 con la caratteristica calandra Alfa con quattro fari tondi viene, due anni dopo, affiancata dall’aerodinamica e affascinante Alfetta GT disegnata da Giugiaro. Sono gli anni della crisi petrolifera ma le Alfa non perdono grinta e vincono ancora per la gioia dell’affezionato pubblico. Le Alfetta GTV V6 2.5 dominano, dal 1982 all’85, il Campionato Europeo Turismo, conquistando anche il Campionato britannico e francese oltre ad essere spesso impiegate anche nei rally e nelle corse in salita. Dopo oltre 475.000 esemplari termina nel ’84 la produzione della berlina, mentre saranno oltre 137mila le GT e GTV prodotte fino al 1985.

Fiat Panda 30 (1980)

Nel 1980 - con la collaborazione del team di Giorgetto Giugiaro - Fiat cura la progettazione di una vettura che sostituisca 126 e 127. Nasce così la Panda, in due versioni: la 30 con l’evoluzione del motore della 126 e la 45 con quello della 127. Utilitaria essenziale e squadrata, è capace in soli 3,38 metri di ospitare 5 persone: compatta fuori ma grande dentro. Paraurti avvolgenti, alta fascia protettiva, ampia superficie vetrata, estremamente funzionale in ogni dettaglio, persino nel divano posteriore che si trasforma in letto, culla o amaca.  Nell’82 s'impreziosisce con la versione Super e nell’83 compare l’inarrestabile 4x4, capace di arrampicarsi ovunque. Dopo 1 milione e mezzo di Panda vendute si rinnova il parco motori, con due unità della famiglia Fire: il mille della Uno e un 769 cm3 - affiancati da un 1,3 diesel. Il successo della 1a serie dura oltre vent’anni, fino alla nascita nel 2003 della 2a e nel 2012 della  3a.